»

Parte sotto della home

Negli ultimi 35 anni Italia prima tra i paesi OCSE per aumento della pressione fiscale

Negli ultimi 35 anni Italia prima tra i paesi OCSE per aumento della pressione fiscale

L’Italia detiene un record molto particolare in campo economico: tra i paesi monitorati dall’OCSE, infatti, è quello in cui la pressione fiscale è cresciuta di più dal 1979 ad oggi. Prima degli anni ’80 il peso delle tasse nel nostro paese superava di poco il 25% del Prodotto Interno Lordo mentre nel 2014, secondo i calcoli dell’OCSE, si è stabilito al 43,6%. Un balzo in avanti di più di 18 punti di Pil che non ha eguali tra i paesi sviluppati. Solo Turchia, Grecia, e Portogallo fanno segnare performance simili, ma comunque inferiori, alle nostre mentre esistono paesi come gli Stati Uniti o il Regno Unito che vedono sostanzialmente stabile l’incidenza del prelievo fiscale sulla ricchezza prodotta. Per tacere di chi, come la Germania, paga oggi un po’ meno tasse (-0,2%) che nel 1979. A crescere negli ultimi 35 anni sono state tutte le principali tipologie di imposte: il prelievo sui redditi è aumentato dell’82,6%, quello sui consumi del 64,5% e le tasse sulla proprietà sono cresciute del 164,1% assorbendo oggi 1,6 punti percentuali di Pil. “L’elaborazione – spiega Massimo Blasoni, imprenditore e presidente del Centro Studi ImpresaLavoro – dimostra che al di là degli scostamenti dello zero virgola, la questione fiscale nel nostro paese rimane una vera e propria emergenza che si può affrontare solo tagliando decisamente la spesa. La spending review è, invece, rimasta solo un annuncio: se non vogliamo accontentarci di tagli fiscali solo sulle slide, avremo bisogno di una revisione e di una riduzione coraggiosa del perimetro dello Stato”.

Il Bel paese delle tasse. Dal ’79 nessuno al mondo le ha alzate come l’Italia

Il Bel paese delle tasse. Dal ’79 nessuno al mondo le ha alzate come l’Italia

di Antonio Signorini – Il Giornale

Sono passati 35 anni, 15 governi e due repubbliche, ma poco è cambiato. Il vizio della politica italiana di risolvere tutto aumentando le tasse non è passato di moda e il risultato è che siamo il paese Ocse (organizzazione che riunisce le economie più sviluppate del pianeta) dove la pressione fiscale è aumentata in misura maggiore. È decollata negli anni Settanta, quando un po’ ovunque si pensava che il fisco servisse a redistribuire ricchezza, ma è cresciuta anche negli Ottanta, quando nel resto del mondo tutti si erano accorti che aumentando le tasse non si fa altro che danneggiare imprese e famiglie. Nulla è cambiato nemmeno negli anni Novanta né con il terzo millennio.

La fondazione ImpresaLavoro, approfittando delle serie storiche della pressione fiscale rese disponibili dalla stessa Ocse, è arrivata alla conclusione che l’Italia detiene saldamente il primato degli aumenti delle tasse. Nel 1979 il peso delle tasse nel nostro paese superava di poco il 25% del Prodotto Interno Lordo, nel 2014 si è stabilito al 43,6%. Un balzo in avanti di più di 18 punti di Pil che non ha eguali tra le economie avanzate. Seguono a distanza Paesi come la Turchia con aumenti del 16,9% e la Grecia con il 14,6%. La Francia, statalista e burocratica, nello stesso periodo ha infierito sui contribuenti solo per il 7,1%. La media Ocse è del 4,4%, quattro volte inferiore alla poco invidiabile performance italiana. Dai dati Ocse emerge che ci sono economie che hanno lasciato la pressione fiscale più o meno invariata. Sono le democrazie di tradizione più solida e antica: il Regno unito (più 1,88%) e gli Stati Uniti (più 0,83%). Ma ci sono anche stati che possono vantare una riduzione della pressione fiscale. E non sono dei «mostri» del liberismo selvaggio. La Germania, culla del welfare, ha registrato un calo dello 0,2 per cento. Svezia e Norvegia, hanno registrato un calo dell’1,2%. Nel 1979 la pressione fiscale italiana era simile a quella degli Stati Uniti, poco sopra il 25%, la Germania era al 36%. Oggi il superstato riunificato è sempre sulla stessa percentuale, noi otto punti sopra. Avevamo un vantaggio competitivo e ce lo siamo mangiato.

«Al di là degli scostamenti dello zero virgola – spiega Massimo Blasoni, imprenditore e presidente del Centro Studi ImpresaLavoro – il dato dimostra che la questione fiscale nel nostro paese rimane una vera e propria emergenza che si può affrontare solo tagliando decisamente la spesa. La spending review è, invece, rimasta solo un annuncio: se non vogliamo accontentarci di tagli fiscali solo sulle slide, avremo bisogno di una revisione e di una riduzione coraggiosa del perimetro dello Stato». Una volontà che, stando ai fatti, non c’è. Le imposte sulla proprietà dal 1979 al 2015 sono aumentate del 164%. Quelle sui redditi e sui profitti dell’82,6%. Il partito della patrimoniale non ha mai vinto le elezioni. Ma il suo obiettivo l’ha raggiunto lo stesso: ha trascinato giù tutto il Paese.

Acquisti on-line: nel 2015 italiani al quart’ultimo posto in Europa

Acquisti on-line: nel 2015 italiani al quart’ultimo posto in Europa

Negli ultimi 12 mesi solo il 26% dei cittadini italiani di età compresa tra i 16 e i 74 anni ha effettuato online l’acquisto di almeno un bene o servizio. Il nostro Paese si colloca così al quart’ultimo posto di questa particolare classifica europea, appena sopra Cipro (23%), Bulgaria (18%) e Romania (11%). Ai vertici della graduatoria 2015 si collocano invece i consumatori di Regno Unito (81%), Danimarca (79%), Lussemburgo (78%) e Germania (73%). Lo rivela una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati Eurostat.

paesiue
In Italia i consumatori più attivi online risultano essere quelli di età compresa tra i 25 e i 34 anni (40%) e i giovanissimi tra i 16 e i 24 anni (36%). Col progredire dell’età aumentano invece in proporzione la diffidenza e il digital divide, tanto che a comprare online sono soltanto il 17% dei cittadini di età tra i 55 e i 64 anni e il 7% dei cittadini di età tra i 65 e i 74 anni.

persone
Analizzando le scelte di questi consumatori negli ultimi 3 mesi, si osserva poi come resti bassissima la frequenza degli acquisti (quasi sempre uno o due acquisti a testa, solo il 5% ne ha effettuato da 3 a 5) e comunque per importi che non superano quasi mai la soglia dei 500 euro. Nell’ultimo anno i beni più acquistati dagli italiani sono stati viaggi e vacanze (11%), vestiti (10%), articoli casalinghi (7%), libri e abbonamenti a riviste (7%), biglietti per eventi (5%). Curiosamente, solo il 2% ha deciso di affidarsi alla Rete per l’acquisto di hardware per computer o servizi di telecomunicazione (banda larga, abbonamenti a canali televisivi, ricarica di carte telefoniche prepagate…).

tipologia

Massimo Blasoni a “L’Aria che Tira” – La7

Massimo Blasoni a “L’Aria che Tira” – La7

Il presidente del Centro Studi ImpresaLavoro, Massimo Blasoni, è stato ospite di Myrta Merlino a “L’Aria che Tira”. Con lui in studio il capogruppo della Lega Nord alla Camera dei Deputati, Massimiliano Fedriga, e il parlamentare europeo del Partito democratico, Pina Picierno.

Le responsabilità del PD nella nomina dei vertici di banche che non si sono comportate correttamente è sotto gli occhi di tutti. Dalla vicenda Monte dei Paschi guidata da un presidente legato a filo doppio con il PD alla famosa frase di Piero Fassino “Abbiamo una banca” parlando della scalata alla Bnl. Oggi la vicenda del padre della Boschi nominato vicepresidente della Banca Etruria in corrispondenza con la nomina della figlia a Ministro. Ci hanno rimesso migliaia di piccoli risparmiatori che qualche volta hanno perso tutto. Eppure esiste un problema ancor più grande. Le banche continuano a non imprestare a famiglie e imprese (meno 0,5% su base annua) e il Governo, ostaggio dell’Europa, non fa nulla.Oggi a L’Aria che tira su La7.

Posted by Massimo Blasoni on Monday, December 14, 2015

La concentrazione dell’export italiano

La concentrazione dell’export italiano

di Paolo Ermano

Sommario
Il ruolo delle esportazioni nell’economia italiana è aumentato negli ultimi anni. Prendendo in considerazioni i dati tra il 2005 e il 2014, osserviamo come le nostre imprese stringono relazioni commerciali con sempre più partner in ogni parte del pianeta per crescere e espandersi. Questo processo porta con sé delle conseguenze: stiamo assistendo ad una concentrazione verso l’alto delle imprese che esportano, in cui le più internazionalizzate acquisiscono un ruolo sempre più rilevante, lasciando indietro le piccole e i territorio storicamente più arretrati del Paese.

Esportazioni nel nuovo millennio
L’Italia ha storicamente una vocazione al commercio internazionale. Negli ultimi anni di crisi, questa vocazione ha permesso di riportare la bilancio commerciale in attivo, anche grazie al calo delle importazioni, un calo dovuto principalmente, ma non esclusivamente, alla riduzione dei consumi interni. Stando ai dati forniti dell’Istat il grado di apertura del nostro Paese, misurato come rapporto tra somma di esportazioni e importazioni di beni e servizi e prodotto interno lordo, è aumentato, passando da un valore prossimo al 50% nel 2005 a un valore di 55,2% nel 2014; il dato è ancora più interessante se si pensa che questo aumento avveniva mentre le importazioni calavano dopo il 2008.

Non tutte le imprese, però, hanno una vocazione esportatrice e non tutte le imprese esportatrici beneficiano di questo miglioramento della bilancia commerciale. Il numero di operatori è cresciuto del 5% fra il 2005 e il 2014, con un’impennata nell’ultimo quinquennio (2009-2014) con un +9,15%; mentre il valore delle esportazione cresceva contestualmente del 30,82% (+35,7% 2009-2014). L’effetto combinato di queste due espansioni è l’aumento di quasi ¼ il valore medio dell’export per singolo operatore, passato da €1,47 milioni del 2005 a €1,83 nel 2014. Però, entrando nel dettaglio questa espansione è frutto soprattutto dell’aumento della taglia delle imprese esportatrici più grandi. Come si vede nella tabella 1, solo la classe che contiene le aziende che realizzano più di €50 milioni di export ha visto aumentare la quota sulle esportazioni del 17% a danno di tutte le classi più piccole.

export1

Approfondendo la lettura sul numero degli operatori, di nuovo si osserva come siano soprattutto le aziende con volumi consistenti di esportazioni (oltre i 15 milioni) ad essere diventate percentualmente più numerose. I grandi, insomma, oltre a sopravvivere al nuovo millennio hanno trovato in esso nuove opportunità di espansione. Si tenga conto che nel 2014, più del 50% delle nostre esportazioni dipende da aziende con volumi d’affari sui mercati internazionali di oltre €50 milioni: stiamo parlando di imprese che normalmente hanno più di 250 addetti.

Più concentrati e con più mercati
Diverse sono le ragioni alla base di questo processo di concentrazione, ma quasi tutte possono essere riassunte nella locuzione size matter, la dimensione conta. Avere volumi di esportazioni elevati significa aver a che fare con aziende grandi, capaci di investire in innovazione di prodotto, di processo, in marketing, nella logistica. Significa considerare aziende capaci di sostenere i costi legati all’esportazione, soprattutto per quanto riguarda l’adeguamento agli standard tecnici, ambientali, di salute, cresciuti di molto negli anni post-2008 come una forma di protezionismo accettabile per il WTO.

La maggior dimensione permette di approcciare diversi mercati: sempre più imprese commerciano con almeno 11 paesi diversi, fino al punto che le aziende che esportano su più di 40 mercati son cresciute del 14% nel periodo considerato. In particolare, fra il 2009 e il 2015 queste aziende con più di 40 mercati hanno visto aumentare il valore delle proprie esportazioni di quasi il 50%. Non solo nuovi mercati e nuovi partner commerciali, ma osserviamo un processo di globalizzazione dell’attività delle nostre imprese sempre più spinto, un processo necessario per ridurre il rischio-paese o il rischio-area (si pensi che ancora più del 50% delle esportazioni sono verso Paesi UE) e per presidiare i mercati dalla concorrenza altrui.

Un’analisi territoriale
Le realtà territoriali in Italia, purtroppo, non si muovono quasi mai all’unisono: abbiamo territori economicamente più fertili di altri che si adattano più in fretta. Nella tabella 2 è riportata la suddivisione regionale delle esportazioni: il ruolo delle grandi regioni del Nord emerge con forza. Veneto, Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna, da sole, contano per il 65% del valore delle esportazioni nazionali.

export2

Il Sud Italia, ancora una volta, non partecipa allo sviluppo economico derivato da una bilancia commerciale positiva visto che il peso sull’export nazionale è poco superiore al 10%. Tutte le regioni del Meridione perdono posizioni relative nel periodo considerato: in particolare, il Molise riduce il suo ruolo del 50%, la Calabria e la Basilicata del 25% circa. Andando nel dettaglio, il valore medio delle esportazioni per operatore è sceso in Sardegna (-15%), in Calabria (-16%), in Basilicata (-20%) e in Molise (-23%). Le grandi regioni del Sud, che da sole contano per il 67% dell’export di quell’area, registrano valori positivi: la Puglia fa meglio della media nazionale con un +29%, la Campania registra un +14%, la Sicilia +2%: anche in queste grandi Regioni che comunque hanno meno beneficiato dell’aumento del peso delle esportazioni sull’economia nazionale osserviamo un processo di ridimensionamento verso l’alto degli operatori.

Conclusione
Concentrazione verso l’alto delle imprese e differenziazione dei mercati. Alla fine, come riassunto nella tabella 3, il peso del Sud sull’export nazionale ne esce ridimensionato fra il 2005-2014. L’ennesima riprova che anche un fenomeno così importante per la nostra economia, come il miglioramento della bilancia commerciale, migliora la condizione economica del Centro-Nord, distanziando ancora di più questa Italia divisa in due. Sarà compito dello Stato redistribuire le risorse per non lasciare indietro nessuno. Tuttavia, il compito dell’attore pubblico è gravoso: se non si trova una strategia di sviluppo seria per il Sud, i costi della redistribuzione non potranno che aumentare, vincolando sia l’operato dello Stato, costretto a tamponare un’emergenza economica oramai cronica, sia quello delle imprese competitive, gravate dalla necessità di fornire allo Stato le risorse per sostenere il Sud.

Errori politici pagati dai cittadini

Errori politici pagati dai cittadini

di Massimo Blasoni – Panorama

Il Quantitative Easing della BCE ha immesso nel sistema creditizio enormi quantità di denaro. Questa liquidità, però, non si è trasmessa a famiglie e imprese: l’andamento del credito continua a non dare segnali di ripresa (meno 0,5% prestiti al settore privato su base annua secondo Bankitalia). Il problema risiede in un sistema bancario che eroga con difficoltà il credito a causa di istituti strutturalmente sottocapitalizzati e di un livello di crediti deteriorati che stenta a diminuire. Lo Stato e la politica devono stare lontano dall’economia e quindi anche dalle banche, soprattutto dalla loro gestione. Troppe volte in questi anni le scelte sbagliate di partiti e governo in tema bancario sono state pagate dai cittadini che avevano investito in istituti in crisi da tempo. E si è trattato spesso di piccoli investitori, magari inconsapevoli, che hanno perso i risparmi di una vita.

Massimo Blasoni
Imprenditore e presidente del Centro studi ImpresaLavoro

Crisi delle banche: ecco a quanto ammonta il conto per i risparmiatori

Crisi delle banche: ecco a quanto ammonta il conto per i risparmiatori

di Paolo Ermano

Tre miliardi e 900 milioni è il controvalore complessivo di titoli azionari e obbligazionari subordinati di Banca Marche, Banca Etruria, Cassa di Risparmio di Ferrara e Carichieti, andati interamente in fumo nel weekend del 21-22 novembre, in seguito ai provvedimenti di risoluzione emanati dal Governo e da Banca d’Italia per salvare la parte buona delle quattro banche dell’Italia centrale da anni in stato di crisi. Il computo fornito da ImpresaLavoro è stato realizzato sulla base dei dati contenuti negli ultimi bilanci pubblicati dalle banche cadute in liquidazione, nonché degli ultimi aumenti di capitale e dei dati Reuters sui titoli obbligazionari colpiti. I soci delle quattro banche, oltre agli obbligazionisti subordinati, si sono visti infatti letteralmente azzerare il valore dei propri investimenti, senza per loro alcuna chance di recupero poiché sulle nuove banche (che hanno raccolto la parte buona dei vecchi istituti) non possiedono alcun diritto, né patrimoniale né di voto.

La procedura di risoluzione adottata in novembre rappresenta una sorta di anticipo rispetto a quanto potrebbe accadere dal 2016 anche per altre banche con l’entrata in vigore delle norme sul bail-in, ovvero sulle procedure di salvataggio interno che limitano drasticamente – se non annullano – le possibilità di intervento del contribuente al ripianamento delle perdite degli istituti in difficoltà. In realtà, l’applicazione rigida del bail-in alle quattro banche avrebbe avuto dei risvolti ancor più drammatici poiché avrebbe comportato delle perdite anche per i titolari di obbligazioni ordinarie e, probabilmente, anche di una parte dei correntisti con giacenze superiori a 100mila euro.

Le quattro banche oggetto del “salvataggio” hanno bruciato circa 3,1 miliardi di valore in capitale azionario (di cui oltre 500 milioni raccolti – quasi tutti da piccoli risparmiatori – solamente tra il 2011 e il 2013), mentre a quasi 800 milioni corrisponde la perdita per le obbligazioni “junior”, ovvero subordinate rispetto alle più comuni ordinarie, anch’esse collocate per gran parte a piccoli risparmiatori. Il dissesto sarà certamente ricordato tra i più gravi della storia finanziaria del nostro paese, tanto da essere già stato paragonato ai casi di Parmalat e Cirio, anche se il confronto più azzeccato – fatte le dovute proporzioni – è quello con il crac del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, intervenuto nel 1982. Anche allora il valore delle azioni fu azzerato, ma i soci ricevettero il diritto di partecipare al capitale del Nuovo Ambrosiano, che dopo un lungo risanamento e una serie di operazioni di fusione con altri istituti ha contribuito alla nascita dell’odierno gruppo Intesa Sanpaolo.

Le quattro banche oggetto, lo scorso mese, della procedura di risoluzione erano state da tempo commissariate da Banca d’Italia (Carife lo era addirittura dal 2013). L’amministrazione straordinaria, del resto, segnala un grave stato di crisi e negli ultimi anni ha portato metà delle banche coinvolte a chiudere i battenti, mentre l’altra metà si è salvata riprendendo la normale attività oppure trovando acquirenti come nel caso recente di Banca Tercas e Caripe, acquistate dalla Popolare di Bari. Ad oggi tuttavia sono ancora dieci gli istituti bancari in tutta Italia sottoposti a questa procedura, e per i quali dunque perdura la situazione di crisi.

Non sono commissariate ma stanno affrontando una situazione molto delicata anche Veneto Banca e Popolare di Vicenza, le due grandi popolari del Nordest che figurano tra le società ad azionariato diffuso (ovvero tra i cui soci figurano una moltitudine di piccoli risparmiatori), che prevedono di quotarsi in Borsa solo nella primavera del 2016, momento nel quale emergerà il reale valore di mercato delle stesse. Dal 2014 infatti, il meccanismo interno di rivendita delle azioni di tali istituti si è sostanzialmente bloccato, sotto il peso di svalutazioni di bilancio e perdite sempre più consistenti, e della consapevolezza ormai diffusa che il prezzo delle azioni fissato “a tavolino” dal Cda negli ultimi anni è oggi ampiamente fuori mercato, e per questo tale da scoraggiarne l’acquisto.

Agli inizi di dicembre il Cda di Veneto Banca ha determinato il prezzo di recesso per le azioni in 7 euro e 30 centesimi, con una gravissima perdita (pari all’81,5%) rispetto al prezzo di 39 euro e 50 che gli stessi titoli avevano solo nove mesi prima. Viste le numerose analogie tra i due istituti, si teme che una proporzione del genere possa applicarsi anche a Banca Popolare di Vicenza; in entrambi i casi oltre al danno si aggiunge anche la beffa, dal momento che gli scambi delle rispettive azioni sono comunque ancora bloccati e potranno riprendere solamente tra qualche mese con l’approdo in Borsa, dove potrebbero subire peraltro nuove riduzioni di valore. Il conto delle perdite, dunque, per i soci delle grandi popolari del Nordest, potrebbe essere già oggi stimabile in 6,2 miliardi di euro, nonostante i quasi 1,9 miliardi versati dagli azionisti negli ultimi 2 anni sotto forma di aumenti di capitale e di rimborso anticipato (in azioni) di obbligazioni convertibili. Entrambe le banche inoltre si apprestano a richiedere ai soci altri 2,5 miliardi di capitale nei primi mesi del 2016, al fine di ripristinare i livelli di patrimonio e garantire la continuità aziendale.

Al di fuori delle due popolari venete (che a dispetto della denominazione hanno nel tempo assunto una dimensione nazionale e tale da essere incluse tra le 15 “big” italiane vigilate direttamente dall’Europa), vi sono una quarantina di istituti non quotati ma con azionariato diffuso, e dunque con una compagine sociale costituita in gran parte anche da piccoli risparmiatori. Oltre alla Popolare delle Province Calabre (commissariata), tra questi istituti non risultano altre crisi in corso paragonabili a quelle di Vicenza e Veneto Banca, ma la trasparenza dei prezzi e nelle quantità di azioni di questi istituti, scambiate attraverso i loro “borsini interni” più o meno evoluti, risulta in media molto scarsa (seppur variando significativamente tra istituto e istituto). Oltretutto, il prezzo di tali azioni risulta in media più alto rispetto ai multipli di borsa ed è dunque possibile che, a fronte di eventuali nuove svalutazioni, emergano perdite per i loro piccoli azionisti per un totale di altri 2,5 miliardi di euro.

Molto più trasparente, ma anche molto più grave, il conto per le più grandi banche italiane quotate in Borsa. Il mercato azionario ha punito i loro investitori sin dai primi inizi della crisi finanziaria, ovvero dal 2007. Nonostante il netto recupero che si sta materializzando sui titoli quotati sin dal 2013, secondo i dati di Borsa Italiana il settore delle banche italiane risulta aver bruciato, rispetto al 2007, ben 100,1 miliardi di valore, a cui si devono aggiungere i 48,9 miliardi versati dai soci tramite aumenti di capitale dal 2008 a oggi. Tra le quotate, oltre alla già citata Banca Etruria caduta in liquidazione, a presentare le perdite più vistose sono state Banca Carige e il Monte dei Paschi, che hanno però superato i più recenti test europei sul capitale. Inoltre, vanno citati anche gli azionisti di Banca Popolare di Spoleto, che vivono nell’incertezza da almeno due anni, con il titolo sospeso dalle quotazioni e con il commissariamento di Banca d’Italia (conclusosi nel 2014), ora impugnato dagli ex-vertici.

Ma la vera spada di Damocle che incombe sulle nostre banche sostanzialmente comune a tutto il sistema ed è ancora quella dell’elevato volume dei crediti deteriorati, problema ad oggi irrisolto, che corrisponde, secondo le recenti stime della European Banking Authority, addirittura a oltre 17 punti del nostro Pil.  Nella sostanziale impossibilità di un aiuto pubblico in soccorso dei dissesti bancari, rimarcata dalle nuove regole del bail-in, una cosa è certa: i piccoli risparmiatori dovranno necessariamente aumentare il proprio grado di consapevolezza, e ricordarsi che in base alle nuove norme gli unici strumenti davvero tutelati saranno i conti correnti e depositi (e solo entro i 100mila euro per istituto), mentre gli altri titoli bancari come azioni e obbligazioni (ancor di più se non quotati), già oggi possono presentare un grado di rischio più alto di quanto inizialmente prospettato.

Multe e Comuni: gli incassi calano ovunque. A Milano è boom

Multe e Comuni: gli incassi calano ovunque. A Milano è boom

da Quattroruote

Multe in calo ovunque tranne che a Milano, “capitale” italiana dei verbali. L’ennesima conferma dell’effetto autovelox (nel 2014 ne sono arrivati sette) arriva da un’elaborazione del Centro studi ImpresaLavoro, realizzata sulla base dei dati del Siope (il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) e pubblicata da Il Sole 24 Ore: secondo il rapporto, infatti, negli ultimi cinque anni gli incassi raccolti dai Comuni sono diminuiti del 17,8%, in pratica ovunque ad eccezione del capoluogo lombardo.

Continua a leggere su Quattroruote