Le regole valgono per tutti (Berlino compresa)
Fabrizio Galimberti – Il Sole 24 Ore
«L’Europa si farà nelle crisi, e sarà la somma delle soluzioni apportate alle crisi», scrisse Jean Monnet nel 1976. È vero; anche noi, nel nostro piccolo, ci decidiamo a fare qualcosa solo quando siamo tirati per i capelli. Ma la crisi attuale è forse la più seria da quando l’Europa volle farsi Comunità europea, e la “soluzione apportata” ancora non si vede. Nell’ottobre del 1939 Winston Churchill disse: «Non posso prevedere quel che farà la Russia. È un rebus, avvolto nel mistero, dentro un enigma; ma forse c’è una chiave. Quella chiave è l’interesse nazionale della Russia». La chiave oggi della complicata situazione europea è l’interesse nazionale della Germania. Un “interesse nazionale” che è più culturale che finanziario. «Per noi tedeschi, quel che è allo stesso tempo il nostro difetto nazionale e la nostra più grande qualità, è la mancanza di tatto, altrimenti detta difetto di immaginazione; siamo incapaci di metterci al posto degli altri, li feriamo gratuitamente, ci facciamo odiare, ma questo ci permette di agire con inflessibilità e senza cedimenti»: così parla il tenente Bruno von Falk, nel capolavoro di Irène Némirovsky, “Suite Française”.
Certo, sarebbe bello se un afflato di politica alta portasse l’Eurozona fuori dalle secche. Anche la Germania in passato ne è stata capace, ma c’è voluta la sanguinosa sconfitta nella Seconda guerra per aprire le porte a una costruzione europea; così come c’è voluta la caduta del muro di Berlino e l’eccitante epopea della riunificazione tedesca per arrivare alla grande tappa di Maastricht e della moneta unica. Oggi ci vorrebbe un altro capitolo di quella “immaginazione al potere” che i sessantottini reclamavano. Ma manca la tragedia e manca l’epopea. Esperimenti di laboratorio hanno descritto il cosiddetto “effetto rana nella pentola”: se si mette una rana in un pentolone con l’acqua calda, questa balza fuori; ma se la si mette nell’acqua fredda e poi la si scalda lentamente, la rana muore bollita. Le cose nell’Eurozona stanno peggiorando al rallentatore, ed è inutile sperare che spunti un Adenauer o un Kohl. Bisogna lavorare entro i recinti dell’esistente. Ma l’esistente è adatto alle temperie del 2014? La risposta è no, per una questione di tempi e di culture. I tempi: le prescrizioni di vent’anni fa non sono più adatte a una crisi che ancora non riesce a uscire dal più profondo sconvolgimento dell’economia mondiale dagli anni Trenta. Le culture: come osserva Roberto Artoni in “La cultura economica e la crisi”, si è prestata «esclusiva attenzione all’indebitamento della Pa, ignorando le dinamiche molto più preoccupanti…in altri settori dell’economia.
Questo atteggiamento ha natura profondamente ideologica: in un sistema liberista l’unico possibile fattore di…disordine può venire dall’azione dell’operatore pubblico». Anche se “l’esistente” non è adeguato, purtroppo non ci sono alternative (a parte gli scriteriati suggerimenti di uscire dall’euro) ad agire all’interno delle regole. Ma è possibile, queste regole, lavorarle al fianco. Di regole la Ue se ne è date molte, e non riguardano solo la finanza pubblica: ha anche stabilito indicatori e obiettivi di carattere sociale (rischio di povertà, diseguaglianza dei redditi, disoccupazione di lunga durata…). Anche se, come ci ricorda Enrico Giovannini (in “Scegliere il futuro”), i Paesi teutonici si affrettarono a precisare che questi indicatori non dovevano essere usati per spingere i Paesi a fare o non fare.
Va bene, limitiamoci alle regole che riguardano l’economia. Anche sulla finanza pubblica l’Italia può, come sta già facendo, guadagnare spazi di libertà, essenzialmente sfruttando quelle “circostanze eccezionali” che giustificano un rinvio del pareggio; così come, su un terreno più tecnico, è bene che si sia cominciato a mettere in discussione i metodi attraverso i quali si calcola il saldo strutturale di bilancio (basterebbe cambiare ragionevolmente alcuni parametri per concludere che avremmo già raggiunto l’obiettivo del pareggio). Ma tutto questo – mendicare le “circostanze eccezionali” o contestare le equazioni – ancora non basta. Fa parte di una strategia difensiva, quella di uno scolaro che si discolpa di fronte alla maestra. C’è bisogno di passare – sempre dentro le regole – a una strategia offensiva, mettendo sotto accusa la maestra. Fortunatamente fra le regole del “Six Pack” c’è anche la Mip (“Macroeconomic Imbalance procedure”) che cifra, fra le altre, anche le forchette entro cui si devono collocare alcuni indicatori. Fra questi c’è il saldo corrente con l’estero, che deve essere compreso fra il -4% del Pil e il +6%, pena un invito alla correzione.
Il problema è che già da sette anni la Germania viola questa regola, e, nell’ultimo “Alert Mechanism Report” (un monitoraggio previsto dalla Mip) c’è, al primo posto delle raccomandazioni, un invito alla Germania a stimolare la domanda interna, evitando così quella che vorremmo battezzare una “procedura per avanzo eccessivo”. La responsabilità dei Paesi creditori nel risanamento degli squilibri ha una lunga e onorata storia: data da Bretton Woods, quando Keynes (che anche in quel caso aveva ragione) cercò di stabilire regole che ponessero a carico anche dei Paesi creditori la correzione degli sbilanci. Anche nella storia dello Sme venne a galla la questione della ripartizione degli interventi fra Paesi in deficit e in avanzo. Ma oggi una giusta condivisione delle misure di risanamento è essenziale per preservare l’unità dell’Eurozona. E farebbe bene anche ai tedeschi, che avrebbero solo da guadagnare da un aumento della quantità di beni e servizi consumati all’interno del Paese. Insomma, la prossima volta che il ministro delle Finanze tedesco invita tutti al rispetto delle regole, si dovrebbe rispondergli che fra i “tutti” c’è anche lui.