fisco

L’imposta più odiata

L’imposta più odiata

Salvatore Padula – Il Sole 24 Ore

L’Irap, sin dalla sua nascita, si porta dietro la sgradevole immagine di “tassa ingiusta”. Tasse simpatiche non se ne conoscono, d’accordo. Ma una tassa che colpisce il lavoro e che si paga anche quando i bilanci chiudono in perdita è qualcosa davvero difficile da farsi piacere. Economisti, giuristi e politici si confrontano da sempre sulla coerenza di un prelievo così congegnato e anche segnato da innumerevoli promesse di soppressione, puntualmente disattese. Anche per questo, l’annuncio del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di voler azzerare la componente del costo del lavoro dall’Irap rappresenta una svolta di grande rilievo. E non solo perché in questo modo il prelievo sulle attività produttive sarà alleggerito di circa 6,5 miliardi all’anno.

L’intervento sull’Irap annunciato dal premier va nella direzione giusta anche per altri motivi. E risponde alla priorità di avviare una reale riduzione del cuneo fiscale sul lavoro. Un intervento così congegnato, infatti, andrà a premiare le imprese che danno più lavoro, le attività labour intensive. Una misura di questo tipo appare più efficace del taglio lineare dell’aliquota (come è stato fatto sempre dal governo Renzi poco prima dell’estate), che produrrebbe una riduzione del prelievo “democratica” – ovvero uguale per tutti – ma forse poco lungimirante nella fase attuale, nella quale il lavoro ha bisogno di essere sostenuto. Spostare tutto, come intende fare il governo sul costo del lavoro, risponde così all’esigenza di rendere più competitive le imprese, visto che proprio la componente Irap gioca in questo senso un ruolo decisamente negativo. Un ruolo anche poco comprensibile all’estero, tanto che – per fare un esempio – le statistiche internazionali sul costo del lavoro redatte dall’Ocse non includono per l’Italia la componente Irap, facendo apparire il nostro cuneo fiscale non così diverso da quello degli altri paesi, cosa che ovviamente non è.

Certo, rispetto al 1997 – anno dei primi pagamenti dell’Irap – molte correzioni, semplificazioni e riduzioni del prelievo sono arrivate. Talvolta lo si è fatto per adeguarsi o per rimediare alle sentenze delle Corti, dalla Cassazione alla Corte costituzionale; altre volte per rispondere – ancorché parzialmente – all’allarme del mondo produttivo sugli effetti devastanti di questa imposta. Nel corso degli anni, solo per citare alcune misure volte a ridurre l’impatto dell’imposta, sono arrivate detrazioni fisse dalla base imponibile e detrazioni legate in modo specifico al costo del lavoro che hanno escluso dall’imposta moltissimi soggetti economici di piccole dimensioni. Un segnale è giunto anche con l’introduzione della possibilità di dedurre dall’Ires una quota dell’Irap pagata. Non c’è dubbio, però, che la misura ora annunciata dal governo rappresenti una scossa, che non può essere paragonata agli interventi del passato.

Proprio qualche giorno fa il direttore dell’agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha parlato delle necessità di un fisco che favorisca lo sviluppo. E ha lanciato l’idea di un nuovo “patto” di fiducia con le imprese e i professionisti. Ecco, questa può essere, anzi, questa deve essere la direzione da seguire. Perché, come si è detto sul Sole 24 Ore di sabato scorso, in un paese come l’Italia che ha una pressione fiscale a livelli insostenibili, il “patto” sul fisco richiede in primo luogo uno sforzo nella direzione della riduzione del prelievo. Dal governo sta per arrivare una prima, importante, risposta. Che pone le basi per costruire davvero un nuovo rapporto tra fisco e contribuenti.

La Tasi si mangia gli 80 euro di Renzi

La Tasi si mangia gli 80 euro di Renzi

Laura Della Pasqua – Il Tempo

Con una mano dà e con l’altra prende. A pochi giorni dall’appuntamento con il pagamento dell’acconto della Tasi, l’imposta sui servizi indivisibili, coloro che hanno avuto il bonus da 80 euro stanno facendo i conti del bluff. Il bonus se ne andrà in fumo quasi tutto. E una volta pagata la prima rata dell’imposta, nemmeno il tempo di riprendere fiato che ecco arriva la legge di Stabilità. Difficile quindi parlare di rilancio dei consumi quando in tasca di chi ha dovuto spendere gran parte degli 80 euro in tasse. I beneficiari del bonus, lo ricordiamo, non sono in una situazione reddituale privilegiata. Il requisito per accedere alla «paghetta» elargita dal premier Renzi, era di percepire un reddito annuo lordo inferiore ai 25.000 euro. Il bonus è scattato con lo stipendio di maggio. Quindi per fine anno chi è stato «beneficiato» da questo «regalo» avrà percepito circa 640 euro.

Il costo medio della Tasi, secondo i calcoli del centro studi della Uil, ammonta a una media di circa 148 euro (74 euro da versare con l’acconto). Ma se si prendono a riferimento le sole città capoluogo l’importo sale a 191 euro medi (96 euro per l’acconto), con punte di 429, un conto più salato dell’Imu in un caso su due. Pertanto circa due terzi del bonus di 80 euro viene assorbito dall’imposta. A questi record si è arrivati perché la media dell’aliquota applicata dai 105 capoluoghi di provincia è pari al 2,63 per mille (superiore all’aliquota massima ordinaria), anche se «ammorbidita» dalle varie detrazioni introdotte dai relativi Comuni. Ci sono almeno 100mila combinazioni diverse di detrazioni ma se la fantasia è soddisfatta non lo è il portafoglio. Giacchè anche a fronte delle detrazioni il salasso rimane. Secondo la simulazione a Roma si pagheranno 391 euro medi, a Firenze 346 euro, a Bari 338 euro, a Foggia 326 euro, a Como 321 euro, a Trieste 309 euro, a Milano 300 euro, a Monza 299 euro e a Pisa 287 euro. Se all’imposta sui servizi poi si aggiungono la Tari (la tassa sui rifiuti) e le addizionali comunali, il bonus non basta più. Facciamo un esempio. Nel caso di un’abitazione di tipo economico A3 (che è di minor pregio), a Roma, tra Tasi, Tari e l’addizionale comunale Irpef, si pagano circa 1.100 euro. La Capitale si colloca al primo posto nella classifica delle città più tassate. Seguono Bari, con 1.079 euro, Napoli con 1.000 euro e Genova, con 961 euro.

Spulciando le delibere approvate dai principali Comuni capoluogo di Regione in materia di Tari, Tasi e addizionale comunale Irpef è emerso che, in quasi tutte le città, l’addizionale comunale ha raggiunto l’aliquota massima dello 0,8% (Roma applica addirittura lo 0,9%). Solo quattro amministrazioni hanno applicato una aliquota inferiore: Bologna (0,7%), L’Aquila (0,6), Aosta (0,3%) e Firenze (0,2%). Nel caso della Tasi in 9 casi stato applicato il valore massimo consentito per le abitazioni principali: 3,3%. La Tari, invece, colpisce soprattutto al Sud. Nonostante il servizio di raccolta dei rifiuti erogato nelle grandi città del Mezzogiorno non sia sempre «impeccabile», per un’abitazione di tipo civile A2, una famiglia di 3 persone residente a Cagliari paga quest’anno 653 euro. A Napoli 522 euro e a Palermo 497 euro. Quindi in questi casi tutto il bonus basta solo a coprire la tassa sui rifiuti.

Se è vero che il costo della Tasi sarà complessivamente leggermente più basso della vecchia Imu, è anche vero che la distribuzione della nuova tassa è meno equa: pagherà di più chi prima era esente o pagava cifre basse e pagheranno molto meno i proprietari di quelle abitazioni con rendite catastali elevate. Questo vuol dire che sono penalizzati proprio coloro che hanno ricevuto il bonus. L’imposta quindi non è stata concepita con una gradualità tale da favorire i proprietari di immobili di categoria medio bassa. Oltre il danno anche la beffa di vedersi prelevati dal fisco gli 80 euro. Dalle simulazioni fatte dalla Uil emerge che per 1 famiglia su 2 il costo della Tasi sarà maggiore dell’Imu nel 2012. La conclusione è che nel 2014 con la Tasi la pressione fiscale delle famiglie, rispetto al 2013, aumenterà. Gli 80 euro serviranno soltanto ad attenuare la stangata ma non saranno certo soldi che il contribuente potrà destinare ai consumi. Pagate queste imposte, in tasca rimane ben poco o nulla degli 80 euro. In queste condizioni i contribuenti dovranno affrontare l’appuntamento con la legge di Stabilità. Renzi promete che non ci saranno nuove imposte ma aveva anche promesso che il bonus sarebbe servito a rilanciare i consumi.

Fisco, clima da DDR: un milione di italiani ha denunciato i vicini

Fisco, clima da DDR: un milione di italiani ha denunciato i vicini

Andrea Cuomo – Il Giornale

Un milione di spiate dal valore di 164 milioni di euro e spiccioli. È la delazione fiscale, bellezza. Un modo per far trionfare l’onestà, certo. Ma chissà quanti sassolini dalle scarpe si saranno tolti quegli italiani che hanno scritto al sito evasori.info per denunciare il commerciante, l’artigiano, il professionista poco incline alla ricevuta fiscale. Siamo nell’anno di grazia 2014 e se il ristoratore non ti ha portato lo scontrino, soffiandoti il conto nell’orecchio con piglio da cospiratore, le cose sono due: o lo stronchi su TripAdvisor o gli mandi la finanza elettronica. Comunque ti godi l’acre sapore della vendetta senza nemmeno muoverti da casa.

C’è un mood un po’ da Germania dell’Est nell’elaborazione dei dati di evasori.info fatta dall’agenzia AdnKronos. Quel clima plumbeo che ha ispirato narratori e registi, per cui in appartamenti incistati in falansteri da architettura socialista ciascuno diffidava del vicino di casa che avrebbe potuto spiarlo attraverso il muro di cartongesso per poi raccontare alla Stasi, la polizia segreta, che con la moglie si era lamentato della mancanza dei cetriolini sottaceto giù al supermercato di zona. Ma se ci si libera di quel sapore un po’ ferroso da collaboratori del regime, ci si può congratulare con l’erario, che festeggia 164.860.730 euro di evasione fiscale potenzialmente recuperata grazie alle soffiate «spontanee» dei cittadini arrivate entro le ore 16 dello scorso 10 ottobre. I cittadini superonesti, oppure vendicativi, se la prendono soprattutto con i bar (33,2 per cento delle segnalazioni), con i ristoranti (12,2), con negozi di alimentari, bevande e tabacchi (9,6), con servizi per la persona (9,2) e con gli ambulanti (4,4). In termini di valore, però, le evasioni più ingenti sono quelle degli studi legali e notarili (35,8 per cento dell’ammontare totale), seguiti da medici e dentisti (7,4), ristoranti (5,9), bar (5,2), agenzie immobiliari (5,6) e servizi alla persona (5,2).

La ricerca individua anche le categorie meno inclini alla fattura o allo scontrino, che sono, nell’ordine: i servizi finanziari in provincia di Como, le agenzie immobiliari in provincia di Milano, medici e dentisti in provincia di Roma, i loro colleghi napoletani, rivenditori e meccanici di auto e moto in provincia di Roma, pubblicitari sempre in provincia di Roma, ristoranti in provincia di Milano, servizi immobiliari in provincia di Roma e bar in provincia di Roma. Una lista che mostra una maggiore propensione all’evasione nelle grandi città e al Nord. O forse una maggiore talento per la soffiata. Tra i comportamenti denunciati c’è di tutto: il barista che nella frenesia mattutina finge di dimenticarsi lo scontrino del tuo cappuccino&cornetto. Il dentista che per la lunga cura ortodontica di tuo figlio ti propone un doppio binario: una cifra A senza fattura e una cifra A+B con. Il cameriere che scrive il totale a penna sulla tovaglia di carta e si aspetta ovviamente il pagamento cash. E anche un buona mancia, che c’entra. Siamo mica nella Ddr!

Sciopero fiscale contro la tassa rifiuti

Sciopero fiscale contro la tassa rifiuti

Attilio Barbieri – Libero

A Cremona è scoppiata la guerra alla tassa rifiuti, la Tari. Sette imprese su dieci non hanno pagato la tassa più odiata dai piccoli imprenditori. Le categorie produttive avevano annunciato lo sciopero fiscale lo scorso mese di luglio, guadagnandosi anche aperture di pagina sui quotidiani nazionali. Ma in fondo in pochi credevano che commercianti e artigiani sarebbero andati fino in fondo. E invece, secondo un sondaggio condotto su un campione rappresentativo delle categorie coinvolte, il 70 per cento ha deciso di non presentare la dichiarazione Tari. Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Asvicom: l’appello alla disobbedienza fiscale era partito un po’ da tutte le sigle che rappresentano il variegato universo del terziario commerciale. Ieri il quotidiano di Cremona, La Provincia, ha dato conto del sondaggio condotto in settimana fra gli iscritti. La percentuale di quanti hanno detto no alla Tari, è tale da lasciare pochi dubbi.

Inutile il tentativo dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianluca Galimberti, eletto lo scorso giugno dalla coalizione di centrosinistra, di ammorbidire le posizioni dei piccoli imprenditori. Dal tavolo di confronto aperto quest’estate non è uscito nulla di significativo. Le categorie chiedevano di attutire l’effetto della nuova imposta sui rifiuti, ritoccando le tabelle in vigore. Lo «sconto» proposto da Galimberti è stato giudicato insufficiente se non addirittura irrilevante. La partita non è ancora chiusa. Mercoledì prossimo ci sarà un nuovo confronto, ma come hanno anticipato i rappresentanti di commercianti e artigiani «gli scudi restano alzati».

«La nostra posizione», hanno spiegato le associazioni del terziario, «resta quella di un mese fa, non possiamo lasciarci ammazzare da questa gabella iniqua e pensiamo che il Comune debba attutire l’impatto devastante con maggiore convinzione di quella dimostrata finora». In gioco ci sono cifre consistenti. Le attività coinvolte in provincia di Cremona, sono 1.100. «Abbiamo chiesto a Galimberti di conoscere nel dettaglio tutti i numeri: quanto pagavano i nostri associati di Tarsu, la vecchia tassa sui rifiuti e quanto devono versare ora di Tari», spiega a Libero il presidente di Confcormnercio Cremona, Claudio Pugnoli, «ma tenga conto che gli aumenti arrivano anche al 600%. Il Comune ci ha offerto uno sconto di 100mila euro: spalmandolo sugli associati fa poco più di 90 euro a testa. Vogliamo capire, numeri alla mano, quanto possa incidere. Per alcuni di noi il nuovo tributo comporta rincari nell’ordine delle migliaia di euro. Cifre improponibili, che si fa fatica a pagare».

In effetti l’entità della nuova tassa è tale da mettere in ginocchio intere categorie di operatori. Secondo un documentato studio prodotto a inizio anno proprio da Confcommercio, un negozio di fiori o una pizzeria al taglio, per i rifiuti prima pagavano 400 euro, ora ne devono sborsare più di 3mila, con un aumento del 650 per cento. E parliamo di attività che impegnano una superficie di 100 metri quadrati, non certo dei supermercati. Di poco inferiore l’aumento percentuale toccato a ristoranti e trattori, con una superficie di 200 metri quadri: il rincaro si limita (si fa per dire!) al 482%. Ben 4.675 euro contro gli 802 della Tarsu. Pesante anche la sorte che tocca a bar e pasticcerie (sempre con una superficie di 100 metri): anziché 401 euro ne dovranno sborsare 1.661 (+314%). Ma le sorprese non finiscono qui. Sempre a guardare le tabelle compilate da Confcommercio, si scopre che all’aumentare della superficie, e presumibilmente del giro d’affari, il rincaro percentuale si attenua. Il costo dei rifiuti per un piccolo supermercato così come un negozio di generi alimentari che impegnino 300 metri quadri, sale da 1.204 a 3.478 euro. L’onere cresce del 188 per cento.

Un albergo senza ristorante, con 200 metri di superficie calpestabile, deve versare 840 euro anziché 386, con un aumento che si ferma al 118 per cento. Va un po’ meglio a edicolanti, farmacisti e tabaccai: di Tarsu pagavano 103 euro, di Tari 183 (+77%). Anche se paragonare gli introiti di un’edicola a quelli di una farmacia, con la crisi nera dei giornali, è un paradosso nel paradosso. Resta il fatto che il nuovo tributo anziché essere progressivo è regressivo: decresce percentualmente all’aumentare della superficie e presumibilmente dei ricavi. Un meccanismo che finisce per punire i titolari delle piccole attività. Alla faccia della perequazione di cui si sono riempiti la bocca i governi negli ultimi cinquant’anni. Il caso di Cremona, comunque, non è l’unico. Anche a Siracusa e Nuoro commercianti e artigiani si preparano a restituire le cartelle Tari ai sindaci. Forse lo sciopero fiscale è soltanto all’inizio.

Tasi, sarà stangata record. È il regalo delle giunte rosse

Tasi, sarà stangata record. È il regalo delle giunte rosse

Cinzia Meoni – Il Giornale

A pochi giorni dalla scadenza, il 16 ottobre, del versamento della prima rata della Tasi (il tributo sui servizi indivisibili, vero e proprio rebus per i contribuenti italiani), la Cgia di Mestre si prende la briga si spulciare tutte le delibere approvata dai capoluoghi di regione italiani su Tasi, Tari (la nuova tassa sui rifiuti) e addizionale Irpef per stabilire che il non proprio invidiabile primato di assoggettare i propri cittadini alle tasse comunali complessivamente più elevate di tutta la Penisola è detenuto da Bologna, Roma e Bari. La classifica, redatta dall’ufficio studi della Cgia calcolando il prelievo subito da una famiglia tipo di 3 persone, mette in luce divergenze abissali tra città e città. Nel caso di un’abitazione di tipo civile A2, ad esempio, a Bologna la stangata ammonta a 1.610 euro, a Genova a 1.488 euro, a Bari a 1.414 euro e Milano, a 1.379 euro. Meglio forse, potendo, trasferirsi ad Aosta dove si pagano in tutto «solo» 551 euro.

Più in dettaglio l’addizionale Irpef quasi dovunque raggiunge l’aliquota massima dello 0,8%. La Tari, invece, colpisce soprattutto a Sud: considerando sempre un’abitazione di tipo civile A2 abitata da tre persone, a Cagliari si pagheranno 653 euro, a Napoli 522 euro mentre a Firenze 217. Per la Tasi infine, solo Aosta, tra i capoluoghi di regione, ha applicato l’aliquota base dell’1 per mille. Ben nove capoluoghi (su 18) hanno deciso direttamente di applicare il valore massimo consentito per le abitazioni principali (3,3 per mille). Veri e propri salassi per i cittadini che, negli ultimi anni, hanno visto crescere esponenzialmente le imposte comunali nonostante servizi non esattamente impeccabili. Tutta colpa, a giudizio di Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia, «dei pesantissimi tagli ai trasferimenti che lo Stato centrale ha praticato nei confronti degli enti locali». Negli ultimi cinque anni, come segnala la Cgia, a Roma sono arrivati 667 milioni in meno, a Milano 317,7, a Napoli 199,6, Torino 158,9 e a Genova 110,8.

I contribuenti intanto si preparano ad affrontare il rompicapo della Tasi, l’unica imposta sul valore dell’immobile che si paga a livello locale e forse le tasse più odiate per la poca chiarezza sui termini di pagamento. Per la stragrande maggioranza degli italiani mancano, infatti, pochi giorni alla scadenza prevista per legge per il versamento della prima rata della Tasi (50% del dovuto su base annua). Eppure non tutti i dubbi sono stati risolti. Entro giovedì 16 ottobre dovranno pagare l’acconto sulla Tasi tutti coloro che hanno in proprietà o possiedono a qualunque titolo immobili e aree edificabili nei comuni che hanno deliberato le aliquote entro il 10 settembre (in caso di mancato invio delle deliberazioni entro il termine previsto, il versamento della Tasi è effettuato in un’unica soluzione entro il 16 dicembre 2014, data di scadenza anche per la seconda rata dell’imposta, con l’aliquota minima dell’1 per mille). Il provvedimento riguarda tra l’altro Roma, Milano, Verona, Bari, Firenze e Palermo, ma fortunatamente sul web si può trovare l’elenco completo. Il tributo varia da città a città. La base imponibile è la rendita catastale, rivalutata del 5%, a cui si applicano i moltiplicatori a seconda della tipologia immobile. Le aliquote tuttavia sono stabilite a livello locale entro tetto massimo fissato dalla legge. Il risultato? Iniquo. Per Guglielmo Loy, segretario confederale Uil, con la Tasi, prevista dalla Legge di Stabilità 2014, «pagherà un po’ di più chi prima era esente o pagava cifre basse e pagheranno molto meno i proprietari di quelle abitazioni con rendite catastali elevate».

Troppe combinazioni per una sola tassa

Troppe combinazioni per una sola tassa

Massimo Fracaro e Nicola Saldutti – Corriere della Sera

Ormai ci siamo. Entro giovedì 16 ottobre i contribuenti dovranno versare la Tasi, la tassa sui servizi indivisibili (che ha sostituito l’Imu sulla prima casa, anzi l’Ici, anzi l’Isi, anzi la Iuc, solo per ricordare alcuni dei molteplici nomi con i quali sono state chiamate le imposte sugli immobili). E si tratta della gran parte dei Comuni che non erano riusciti a rispettare i tempi della scadenza di giugno. Ne restano ancora 659 che non hanno ancora fissato l’aliquota, per questi centri si pagherà tutto in una volta, il 16 dicembre. Un groviglio di scadenze e conteggi che non è degno di un Paese civile. Chi ha provato a calcolare in quanti modi si potranno saldare i conti con il Fisco è arrivato a misurare fino a 85 mila combinazioni diverse. Ottantacinquemila modi che dipendono da aliquote, comune di residenza, detrazioni, rendite catastali. Definirlo un sistema bizantino, sinonimo di complicazioni burocratiche non basta. È qualche cosa di più. E questo è il capitolo delle regole.

Se poi andiamo ai conteggi la sorpresa è ancora maggiore. L’illusione, ribadita dai ministri del Tesoro che si sono susseguiti, era che la Tasi dovesse, in qualche modo, pesare meno del’Imu, della vecchia imposta municipale. Ma non sarà così. Secondo i conteggi della Uil su 15 milioni di contribuenti, almeno sette milioni verseranno di più. A versare di più saranno i proprietari delle abitazioni principali più piccole. Dire beffa è dire poco. Adesso i tecnici stanno studiando un modo per evitare che i proprietari di più abitazioni versino due imposte, la vecchia Imu e la Tasi. Il progetto di unificarle semplificherebbe un po’ la vita dei contribuenti. Ma il punto è un altro: la casa assomiglia ad una specie di bancomat dello Stato. E adesso che i Comuni sono alle prese con il taglio dei trasferimenti la sensazione è che la situazione possa complicarsi. Forse è arrivato il momento di una tregua.

Strade e tasse a senso unico

Strade e tasse a senso unico

Raffalello Lupi – Il Tempo

Strade e tasse: due territori fuori controllo. Quando il limite di velocità è cinquanta, tutti vanno a settanta-ottanta, e qualcuno strombazza per superarli, a centotrenta, non arriva mai una macchina della stradale o dei vigili. Che evidentemente trovano più comodo passare col taccuino e multare le auto in divieto di sosta, dove tutti hanno sempre parcheggiato e sempre parcheggeranno senza dare fastidio a nessuno, anche perché altri posti non se ne trovano. La stessa mancanza di controllo del territorio c’è per le tasse, dove l’ufficio controlli di Civitavecchia si trova a Trastevere, e gli operatori economici indipendenti al consumo finale, che magari evadono qualcosa, sono magari rosi dal dubbio di poter nascondere molto di più, migliorando il loro tenore di vita; è una frustrazione analoga al tarlo dell’automobilista in coda, che vede altri sfrecciare sulla corsia di emergenza, o sulla preferenziale completamente inutile, dove passa un autobus ogni mezz’ora.

Le strade e le tasse sembrano insomma distanti, ma sono invece legate dalla mancanza di adeguato controllo amministrativo del territorio. Così come i vigili urbani non riescono a distinguere la guida pericolosa dall’innocuo divieto di sosta, gli uffici tributari non riescono a distinguere, nella vastissima platea degli operatori economici, chi è povero davvero da chi si finge tale. Automobilisti e contribuenti vengono così torchiati a casaccio, per comportamenti diffusi, senza raggiungere, in entrambi i settori, i comportamenti che la pubblica opinione avverte come veramente insidiosi. La responsabilità è dell’esasperata legificazione, figlia degenere di una malintesa «cultura delle regole», che ha danneggiato la cultura dei valori e del buonsenso , irrigidendo la società e trasformando sempre più la macchina pubblica in una asettica burocrazia, desiderosa solo di prendersi meno rischi possibili.

La Cassazione ribalta le sentenze ragionevoli sulle tasse non pagate

La Cassazione ribalta le sentenze ragionevoli sulle tasse non pagate

Matteo Mion – Libero

La Cassazione penale non molla la presa. Il nuovo orientamento della giurisdizione di ultima istanza è ormai feroce nel sanzionare penalmente le inadempienze tributarie. La Suprema Corte sta pian piano chiudendo i varchi aperti dalle sentenze dei tribunali che si erano permessi di non condannare gli imprenditori rei di aver omesso il versamento di tributi a causa della crisi o del fallimento della propria azienda. In molti casi, infatti, i giudici di prime cure avevano ritenuto dovuta l’imposta, ma avevano chiuso un occhio sull’aspetto penalistico. Così il tribunale di Pescara con ordinanza del 29 ottobre 2013 non aveva attribuito rilevanza penale all’omesso versamento di Iva da parte del titolare di una ditta individuale che, come emergeva dalle scritture contabili, non aveva incassato l’imposta da due aziende, poiché una era fallita, l’altra era in procedura concordataria: un provvedimento logico e scritto con la penna del buon padre di famiglia. Hai fatturato l’Iva, ma non l’hai mai incassata: pagala, perché sei un pirla a non adeguare la contabilità, ma non ti condanno penalmente, perché non sei un delinquente.

Niente da fare, perché la Cassazione penale Sezione Terza con sentenza 863/2014 accoglie il ricorso presentato dalla Procura della repubblica di Pescara con la seguente motivazione: «il reato contestato non si realizza allorché l’imprenditore trattiene presso di sé le somme che egli ha ricevuto a titolo di Iva dai suoi aventi causa, ma allorché egli ometta di versare le somme quali risultanti dalla dichiarazione Iva da lui presentata, prescindendosi dalla effettiva percezione di esse da parte del contribuente che è pertanto tenuto a pagare l’imposta». Nessuna pietà contro gli imprenditori, nemmeno qualora sia provata la loro buona fede. Ci sarebbe molto da discutere sulla condotta di uno stato che esige l’Iva non percepita da un’azienda che non abbia adeguato la dichiarazione contabile, ma è senza dubbio canaglia lo stato che si accanisce penalmente contro un imprenditore, reo di non pagare le tasse sugli insoluti che lui stesso ha subito. Siamo alla follia gabelliera, alla polizia fiscale.

La magistratura dei palazzi romani è completamente distaccata dalla drammatica realtà economica del paese. Dopo un lauto banchetto e un sontuoso convegno, seduti sugli scranni fregiati della Suprema Corte capitolina, con stipendio sicuro e senza essere responsabili del loro operato, cinque giudici di massimo rango stabiliscono che D.P. è evasore per il reato penale di cui all’art. 10 ter D.lgs. 74/2000 e cioè l’omesso versamento d’imposte. D.P. invece non è un ladro, ma un italiano come tanti che fatica a tenere in piedi la baracca a causa della crisi e di una magistratura come questa.

Chi si rivede, l’Imu sulla prima casa

Chi si rivede, l’Imu sulla prima casa

Laura Della Pasqua – Il Tempo

Renzi prepara l’ennesimo gioco di prestigio per la tassazione sulla casa. La legge di Stabilità dovrebbe partorire, secondo alcune indiscrezioni, una nuova Imu sulla prima casa. Probabilmente non si chiamerà così perché il premier vorrà marcare la differenza con i precedenti governi e brillare per inventiva, ma la sostanza non cambia. I tecnici del ministero dell’Economia sono al lavoro per sfornare, a tempi record, in occasione della presentazione della manovra economica per il 2015 fissata per il 15 ottobre, una tassazione sulla casa nuova di zecca. Renzi ha già preparato il terreno di quella che sarà un’altra operazione di marketing. Ha annunciato che unificherà le diverse imposte in un’unica tassa. Il prossimo passo sarà dire che la Tasi ha creato tanta confusione e disagi ai proprietari di immobili, che è un’imposta iniqua perché le aliquote sono state lasciate in mano ai Comuni con un effetto a macchia di leopardo su tutto il territorio nazionale e che le diverse scadenze hanno creato il caos.

Si dirà quindi che occorre tornare all’antica. Ecco quindi l’arrivo di un’unica imposta che solo sulla carta rappresenterà un minor onere per i contribuenti. La Tasi, secondo le ipotesi allo studio dovrebbe confluire in un’altra imposta, una sorta di Imu bis che dovrebbe però assicurare almeno lo stesso gettito. Secondo le valutazioni in corso al ministero dell’Economia potrebbe essere molto simile all’Imu con una detrazione fissa a livello nazionale pari a 200 euro per la prima casa più uno sconto per ogni figlio sotto i 26 anni residente nello stesso immobile. Le aliquote sulle quali si sta ragionando sono per la prima casa comprese in un range tra il 4 e il 6 per mille e per le seconde abitazioni tra il 7,6 e il 10,6 per mille.

La Tasi fu introdotta sotto il governo Letta, come un escamotage voluto da Alfano che non voleva intestarsi il ritorno dell’Imu sulla prima casa dal momento che Berlusconi aveva ottenuto dall’ex premier l’esenzione dell’imposta sull’abitazione principale. Questo la dice lunga sulla volontà maturata da tempo, di colpire la prima casa. L’imposta unica e l’abolizione della Tasi verrà quindi spacciata come un «regalo» ai proprietari e dovrebbe servire a far digerire le maggiori imposte più o meno mascherate contenute nella legge di Stabilità.

Al momento non è stata fatta alcuna comunicazione ufficiale all’Anci. L’associazione dei Comuni ha comunque detto che, sulla base delle indiscrezioni emerse in questi giorni, «l’ipotesi di un vero riordino sulla Tasi è la benvenuta, ovviamente a condizione che si assicuri un sistema semplice, sostenibile e duraturo per la generalità dei Comuni, e che non si comprometta ancora una volta la possibilità di approvare i bilanci in tempo utile per gestire gli Enti». Poi l’Anci sottolinea che proprio «la variabilità delle aliquote e delle detrazione della Tasi sull’abitazione principale è tra i principali motivi della grande confusione». In base ai dati dell’Ifel il prelievo sull’abitazione principale media nel complesso dei capoluoghi è pari a 184 euro annui. Il prelievo annuo medio è molto diversificato: va dai 30 euro annui dei casi di minore impatto, ai circa 430 euro nei capoluoghi che hanno applicato un’aliquota relativamente elevata (intorno al 2,5 per mille)».

La Confedilizia in un dossier ha fatto il punto sul peso della tassazione immobiliare. L’Italia, nel confronto internazionale, è il paese con il maggior livello di imposizione fiscale sugli immobili. La manovra Monti per il 2012 ha portato il nostro Paese a una pressione del 2,2% sul Pil e del 2,75% sul reddito disponibile, contro la media Ocse di 1,27% e 1,59%, ossia circa 1 punto in meno sul Pil e 1,15 sul reddito disponibile. Il divario si accentua nei confronti della media Ue – che ha una pressione fiscale, rispettivamente, dell’1,15% e dell’1,40% – e, ulteriormente, con l’Eurozona, che ha una pressione dell’1,13% e dell’1,40%, ossia la metà circa di quella dell’Italia sia rispetto al Pil che al reddito disponibile.

Oltre al record di peso fiscale l’Italia detiene anche il primato per le stranezze sulle aliquote e le detrazioni. A Ferrara, per conoscere la detrazione applicabile per la Tasi sull’abitazione principale, bisogna applicare una formula matematica. A Modena, sono previste 11 detrazioni diverse, ad Asti 9. Il Comune di Parma, poi, prevede una detrazione maggiorata per le abitazioni principali con riferimento alla capacità contributiva della famiglia definita attraverso l’applicazione dell’indicatore Isee e declinata in ben 24 fattispecie diverse. In alcune città importanti (Bologna, Ancona, Treviso), le amministrazioni non si sono limitate a stabilire le aliquote relative al 2014, ma hanno fissato la misura dell’imposta anche per il 2015 e il 2016, sfruttando subito la possibilità di superare il limite massimo che la legge di stabilità dello scorso anno ha previsto solo per il 2014 (a Bologna, ad esempio, l’aliquota è stata fissata al 4,3 per mille sia per il 2015 che per il 2016). Sul «valore» dei figli, poi, ogni Comune ha la sua idea, che traduce in una diversa misura della (eventuale) specifica detrazione stabilita (10, 20, 25, 30 euro ecc.).

La nuova imposta – che, si ricorda, è solo una delle tre componenti della Iuc la sedicente imposta unica comunale che comprende anche l’Imu e la Tari – ha rappresentato infatti una nuova occasione, per i Comuni, per sbizzarrirsi nelle scelte più diverse, soprattutto con riferimento ad aliquote e detrazioni. A dimostrare lo stato d’incertezza e di confusione determinato da questo tributo vale del resto – ricorda Confedilizia – quanto accaduto a Lignano Sabbiadoro (Udine), dove, nonostante il Comune abbia deliberato l’azzeramento della Tasi, il sindaco ha riferito che dai cittadini sono arrivati decine e decine di versamenti del tributo. Il presidente della Confedilizia ha chiesto al governo di dare un segnale con la legge di Stabilità per consentire il rilancio del settore immobiliare «che non può essere la valvola di sicurezza ogni volta che lo stato ha bisogno di far cassa». Un intervento significativo potrebbe essere, secondo la Confedilizia, «una riduzione importante delle rendite catastali».

Se aumenta le tasse lo Stato fa autogol

Se aumenta le tasse lo Stato fa autogol

Francesco Forte – Il Giornale

Il pastore che tosa le pecore rovinandone il vello ottiene meno lana di quello che si comporta con moderazione. Questa antica massima, riguardante gli effetti negativi di imposte con aliquote troppo elevate ha una triste conferma nel gettito delle imposte in Italia nei primi otto mesi del 2014, in confronto ai primi otto del 2013, che registra una flessione dello 0,4 per cento nonostante gli aumenti a raffica attuati dai governi Letta e Renzi.

Mi scuso per i numeri aridi. Ma valgono molto più delle parole retoriche che spesso si leggono in materia fiscale. Non si può attribuire questa diminuzione alla riduzione del nostro prodotto nazionale, che per il 2014 è ora calcolata dagli esperti del nostro ministero dell’Economia nel meno 0,3 per cento per il semplice fatto che nei primi sette mesi non c’è stata complessivamente alcun diminuzione, ma un andamento di crescita zero, che considerando il piccolo aumento dei prezzi che si è verificato, implica una piccola crescita del Pil in moneta corrente.

La diminuzione delle entrate si spiega con il fatto che il pastore del Pd, sia esso impersonato da Letta con Saccomanni ministro dell’Economia o da Renzi con Padoan nel ministero in questione strappa la pelle al contribuente con aliquote eccessive. La diminuzione dello 0,4 per cento del gettito delle imposte è avvenuta per somma algebrica dell’aumento dell’Iva del 3,8 per cento pari a un miliardo che deriva dall’aumento dell’aliquota ordinaria dal 21 al 22, decretata dal governo Letta e iniziata nel quarto trimestre dello scorso anno e quindi non operativa nei primi sette mesi del 2013 e la riduzione del 19% dell’Ires, l’imposta sulle società, che ha fatto perdere 2 miliardi a cui si aggiungono i 900 milioni in meno nell’imposta sul reddito personale l’Irpef, che ha registrato una diminuzione dello 0,8% e una vistosa diminuzione della cedolare secca sulle rendite finanziarie che arriva al 26 per cento per il risparmio gestito e al 11% per gli altri tipi di redditi di risparmi diversi dal debito pubblico.

Questa imposta è stata aumentata dal governo Renzi dal 20 al 26 per cento e chiaramente molti risparmiatori si sono disamorati di questo investimento, con grave danno per il mondo delle imprese che usano questi soldi per le loro attività produttive. Si dirà che l’aumento è entrato in vigore dal luglio del 2014. Ma il programma di Renzi di aumento di questa tassa era stato da tempo preannunciato e quindi già all’inizio di quest’anno il risparmiatore si è spaventato, Einaudi scriveva che i risparmiatori sono come le pecore in gregge che tendono a stare ferme, ma che quando si spaventano corrono via veloci. Ci sono tanti modi per portare il gruzzoletto all’estero.

Quanto all’Iva il suo maggior gettito è per il fisco un guadagno illusorio. Infatti aumentandola sono calati i consumi e le imprese hanno venduto di meno e ciò ha fatto scendere i loro utili e fatto scendere l’imposta sulle società e quella personale sul reddito e il minor consumo ha anche generato una erosione dell’imponibile Iva perché è aumentata l’economia in nero. Così le nuove elevate aliquote di Letta e Renzi (che oltre all’Iva ha aumentato la Tasi) in aggiunta agli altri aumenti di aliquote a cura del governo Monti (incubatore dei successivi governi Pd) con l’Imu e con l’aumento della cedolare sulle rendite finanziarie dal 12,5 al 20% ha fatto scappare una parte delle pecore, Altre sono dimagrite, altre hanno perso una parte del pelo (bilanci in rosso, fallimenti e chiusure di attività).

Non giova concedere esoneri ai bassi redditi tosando a dismisura coloro che ne hanno un po’ di più. È illusorio ridurre la diseguaglianza sociale creando e accentuando la diseguaglianza fiscale. E così l’operazione 80 euro in busta paga ai bassi redditi accompagnata dalla raffica dei rialzi di aliquote sui piccoli e medi borghesi è stata un’operazione a somma negativa: per tutti perché tutti stanno peggio, come mostrano i dati sulla crisi delle imprese.