pier carlo padoan

Renzi, l’economia e la storia della costruzione dei volenterosi

Renzi, l’economia e la storia della costruzione dei volenterosi

Mario Sechi – Il Foglio

Splende il Sole, arriva l’alluvione. E’ venerdì 29 agosto, alle dieci in punto l’Istat apre la diga per far defluire gli ultimi dati sull’economia italiana. E’ il gong che segnala l’apertura dell’Armageddon contabile. Mezz’ora dopo il botto del cannone del Gianicolo (alle 12 in punto, sparo a salve dell’obice progettato nel 1914 dalla Skoda per l’Imperial Regio Esercito Austro-Ungarico dal Palazzo del Quirinale) decolla un comunicato: “Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan”. Routine? Sì e no. Sì perché è imminente il Consiglio dei ministri; no perché pochi minuti dopo (ore 12 e 55) compare un altro dispaccio che fa lampeggiare le spie del sub-sonar: “Il Presidente Napolitano ha avuto con il Ministro dell’Economia uno scambio di vedute sulle prossime occasioni di chiarimento e di intesa a livello europeo (ad esempio in occasione della prossima seduta dell’Ecofin) per il rilancio della crescita dovunque in Europa. Nella ricognizione si sono considerate attentamente le importanti indicazioni contenute nel discorso pronunciato dal Presidente della Bce, Mario Draghi, a Jackson Hole”.Letto bene? Ecofin. Crescita. Draghi. Politica. Problema. Soluzione. E’ il segno che la situazione italiana si sta deteriorando? Sì, ma il nocciolo della faccenda è l’ormai religiosa fiducia riposta in Draghi, quello che nella copertina ice-cream dell’Economist tira via l’acqua a secchiate dalla barca europea. Basterà? Vedremo. Sul taccuino restano gli scampoli di un pazzo agosto, con tratti d’imprudenza psichedelica: Renzi mercoledì 27 agosto ci casca con il tweet del mattino, ore 6 e 20: “Non male questo fine settimana: giustizia, sblocca Italia, nomine europee, poi scuola e #millegiorni #italiariparte #ciaovacanze”’: Acme anticipatorio deluso quando la scuola sparisce da Twitter il venerdi alle ore 6 e 52: “Oggi giustizia e sblocca Italia. Domani vertice europeo. Lunedì la presentazione ufficiale #millegiorni con obiettivi e sito #italiariparte”. Missing in action, come il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini. 

Sembra tutto più semplice sabato 23 agosto quando Renzi sventaglia al settimanale Tempi una raffica di ultimatum: “E’ l’Italia che aiuta l’Europa, non l’Europa che aiuta noi. Togliamo il Paese ai soliti che vanno nei salotti buoni. All’Italia serve lo spirito del maratoneta”. Gajardo. E poi? La settimana è andata avanti con altro passo e spasso. Lunedì (25 agosto) Renzi inaugura l’hashtag #ciaovacanze con tanto di foto di Palazzo Chigi all’alba: “Buon lavoro a chi torna oggi in ufficio #ciaovacanze“ e il ministro dell’Economia Padoan si presenta alle 17 per conferire con il premier. Alle 18 e 26 esce da Piazza Colonna e si capisce che non c’e un euro da spendere o quasi. E poi ci sono le crisi internazionali e Renzi all’ora dei tg parla con il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, chiacchierata di modesta entità che spazia “dall’Africa al Medio Oriente”, così informano i bollettini d’agenzia ai quali ormai manca solo un tocco poetico, un sobrio “Dall’Alpi alle Piramidi/dal Manzanarre al Reno”. Martedì 26 agosto alle 10 in punto il cambio della bicicletta governativa s’inceppa nella lingua di Francesco Paolo Sisto, deputato di Forza Italia che dà una martellata sulla prescrizione: “Il processo deve avere una durata ragionevole. Una paralisi della prescrizione al primo grado comporterebbe in Italia un processo di secondo grado e di Cassazione infinito”. Non ha tutti i torti, chi tocca i fili della giustizia resta fulminato. In fase post-prandiale sul Moleskine resta impresso lo scatto d’orgoglio del militante. Festa dell’Unità, lettera del segretario Renzi: “Le priorità sono chiare. Non accettiamo lezioni”. Sempre tosto. Ma alle 17 e 26 una velina di Palazzo Chigi fa suonare i sistemi d’allarme: “Le bozze dello Sblocca-Italia che stanno circolando sono scadute”. Ultima pagina del taccuino, nota a margine: “Yogurt legislativo”. Sto per chiudere il pezzo, è venerdì pomeriggio, il Consiglio dei ministri è riunito, sul telefonino lampeggia un tweet che mi ha inviato il banchiere d’affari Guido Roberto Vitale: “Urge sostenere Renzi nella sua lotta per le riforme”. Siamo alla coalizione dei volenterosi.

Raccontare la verità sui conti in dissesto

Raccontare la verità sui conti in dissesto

Massimo Tosti – Italia Oggi

A mettersi nei panni di Matteo Renzi c’è da sudare freddo. Domani il consiglio dei ministri dovrebbe varare le riforme della scuola e della giustizia e, soprattutto, lo Sblocca Italia, il provvedimento destinato a ridare slancio all’economia. Ma il ministro competente Pier Carlo Padoan incontra difficoltà pressoché insormontabili nel reperimento delle risorse necessarie per lo sblocco. L’impressione è che per troppi anni (più probabilmente decenni) i governi abbiano rinunciato a mettere ordine nei conti dello Stato, con il risultato che oggi è persino difficile raccapezzarsi fra gli impegni di spesa e le prospettive di entrata. È un po’ come se una famiglia avesse perso il controllo della propria situazione patrimoniale, accendendo mutui e firmando cambiali molto al di sopra delle prospettive di guadagno: a un certo punto i nodi vengono al pettine (e gli ufficiali giudiziari bussano alla porta), ma nessuno in famiglia ha un quadro realistico della situazione. Carlo Cottarelli (responsabile della spending review) sta cercando di capirci qualcosa e sta compiendo un lavoro apprezzabile (ma non si sa quanto apprezzato dal presidente del consiglio): l’ultima indagine l’ha riservata alle aziende partecipate, con il risultato di mettersi le mani nei capelli verificando gli sprechi e i debiti accumulati da amministratori distratti (o incapaci, o preoccupati soltanto di assumere amici e amici degli amici in aziende inefficienti e strangolate da un personale pletorico e raccomandato).

Cottarelli si comporta come un tutore al quale il tribunale ha affidato il compito di rimettere in ordine i conti di un capofamiglia appena deceduto che ha lasciato un’eredità confusa e gravata di debiti. Il problema è che il governo non può accettare l’eredità incassata con beneficio di inventario. Ma è già positivo che si stia dando da fare per cercare di correggere i vizi del passato. Probabilmente ci vorranno anni (altro che mille giorni) per raddrizzare i bilanci e rimettere l’Italia in cammino verso la ripresa. L’unico appunto serio che si può rivolgere a Renzi è che, fino ad oggi, non ha avuto il coraggio di raccontarci tutta la verità. E pensare che Monti, l’economista, vedeva la luce in fondo al tunnel.

Le opportunità, i rischi

Le opportunità, i rischi

Fabrizio Forquet – Il Sole 24 Ore

Il ministro Padoan non la considera certo una risposta ai dubbi avanzati dal Financial Times. Ma l’urgenza con cui ha convocato la riunione di ieri al ministero dell’Economia per il rilancio del piano di privatizzazioni è un po’ anche questo. Padoan vuole evitare che si faccia strada sui mercati internazionali l’idea di un Paese avvitato nella crisi, il cui stesso governo non ha fiducia nei suoi asset industriali, gioielli o meno che siano.

«Il processo riparte – spiegava ieri il ministro – c’è un quadro strategico generale. E non abbiamo nessuna intenzione di deflettere». Il messaggio è chiaro: non solo il governo – come ventilava il quotidiano anglosassone – non rinuncia al suo piano, ma anzi intende accelerare proprio sulla dismissione di quote dei suoi due asset di maggior valore: l’Eni e l’Enel. Non c’è dubbio che la collocazione tutt’altro che brillante di Fincantieri abbia lasciato un segno, così come è stato un “sacrificio” per il Mef dover prendere atto che la cessione sul mercato del 40% di Poste dovrà aspettare almeno un anno, ma il ministro non intende rinunciare all’obiettivo programmato dei dieci miliardi di dismissioni per quest’anno. Perlomeno vuole arrivarci molto vicino. Cinque miliardi dovranno allora arrivare dal 5% di Eni ed Enel, altri 3 sono il frutto del rimborso dei Monti-bond, eppoi Stm e qualche altro spicciolo. «Il team dell’Economia è al lavoro», dice. A guidare la squadra il ministro ha messo direttamente il suo capo segreteria tecnica, quel Fabrizio Pagani che aveva impostato il piano privatizzazioni già da Palazzo Chigi ai tempi di Enrico Letta. Rispetto a quel programma originario le difficoltà non sono mancate e non mancano. Ma è giusto essere realisti. Non ci sono né il clima, né le opportunità della prima fase delle privatizzazioni. E tuttavia c’è un buon interesse nel mondo verso l’Italia, i fondi americani sono più che liquidi, dalla Cina alla penisola arabica sono in tanti a cercare buone occasioni di investimento in Italia.

Vent’anni fa quel clima e quelle opportunità furono in gran parte sprecate, con tanti, tantissimi errori. Ora un buon mix di prudenza, ma anche volontà di andare avanti può produrre risultati migliori. Purché le aspettative non siano troppo alte. E purché si abbia piena consapevolezza dell’alta selettività del mercato. Valorizzare prima di dismettere non è solo una regola aurea, è una necessità operativa. Pena il fallimento. 

Partecipata addio?

Partecipata addio?

Alberto Brambilla – Il Foglio

Decidere cosa tagliare e come farlo è una scelta politica, ha detto ieri il ministro del’Economia, Pier Carlo Padoan, in un’intervista al Corriere della Sera. Uno dei “terreni propizi per un’opera di razionalizzazione – disse a inizio agosto alla presentazione del decreto sblocca Italia – è quello delle partecipate”. Opera d’impatto sui potentati locali che in questi anni hanno contribuito al dissesto di almeno un terzo delle municipalizzate italiane. Secondo gli annunci del governo, in attesa del Cdm di venerdì che darà allo sblocca Italia i crismi dell’ufficialità, le municipalizzate volgono a una riforma drastica e complessiva scaturita dalle indagini del commissario alla revisione della spesa Carlo Cottarelli. Nell’architettura del disboscamento, secondo indiscrezioni, ci sarebbero elementi di novità significativi. Il più rilevante è la possibilità di prevedere il fallimento delle società in perdita. Sono almeno 1.250 su 8.000 censite (un numero certo non esiste, alcune non hanno registrato i bilanci 2012). Secondo Cottarelli, anche attraverso altre chiusure, cessioni e privatizzazioni, nei prossimi tre anni si potrà arrivare ad averne solo un migliaio, come in Francia, con un ritorno per lo stato di 2-3 miliardi. Risorse provvidenziali a coprire i costi per il rilancio dei progetti infrastrutturali rimasti fermi, il fulcro del maxi provvedimento sblocca Italia. 

La chiusura di aziende inefficienti è spesso obbligata, visti i bilanci malandati: in cinquemila organismi privati e partecipati dagli enti locali l’indebitamento complessivo è di 34 miliardi, dice la Corte dei Conti. Per quelle in attivo la privatizzazione o la vendita di quote in Borsa invece è possibile. Per incentivare i Comuni a vendere e allo studio del governo l’eventualità di non conteggiare i proventi della vendita ai fini del patto di stabilità interno. Mentre verranno prorogate le concessioni (fino a 22 anni, dice il Corriere) in caso di sbarco a Piazza Affari. Le intenzioni pragmatiche del governo hanno già riscosso consensi dagli economisti più liberisti, sebbene con qualche avvertenza. “Se il governo riuscisse davvero a confermare le proposte annunciate e a renderle operative, sarebbe un segnale di concretezza nella svolta per un sistema più efficiente delle risorse pubbliche e più aperto ai benefici della concorrenza”, dice al Foglio Serena Sileoni, vicedirettore generale dell’istituto Bruno Leoni. Anche i compromessi cui si potrebbe giungere in corso d’opera per arrivare all’obiettivo di riportare all’efficienza aziende di pubblica utilità sono in parte indice di pragmatismo, dice Sileoni. Ad esempio, la mancanza di un’esplicita scelta di aprire alla concorrenza i servizi pubblici e quindi lasciare la gestione diretta solo come ipotesi eccezionale deriva probabilmente dalla volontà di non contraddire il risultato referendario del 2011, quello sull’acqua pubblica. Oppure l’intenzione di mantenere la concessione anche in caso di fusione o acquisizione societaria. “Specie nel periodo transitorio, i compromessi sono una costante di ogni piccola o grande riforma, ma se le proroghe e le deroghe dovessero essere sproporzionate rispetto alle necessità della transizione, e si spera in particolare che sia smentita la possibilità di allungare la concessione per le società quotate, non faranno altro che smentire gli obiettivi governativi”, aggiunge Sileoni.

Per ora le aspettative sono alte. Finora si è intervenuti in modo “astratto e inefficace”, per usare le parole del presidente dell’Anci e sindaco di Torino, Piero Fassino, attraverso la richiesta ai Comuni di liquidare società in perdita a una certa data di scadenza. Il riferimento è alla legge di stabilità del 2010 che imponeva ai Comuni con 30mila abitanti di liquidare o cedere entro il settembre 2013 le loro partecipazioni. Finora delle 1.472 società interessate solo un quinto risulta in liquidazione, dice il Cerved. Il motivo di fondo è che attorno alle municipalizzate ruotano interessi politici che si esplicitano attraverso l’assegnazione di incarichi nei cda, un numero di cariche che spesso supera quello dei dipendenti. L’affollamento è una degenerazione: con le privatizzazioni degli anni Novanta è stato tolto il pane di bocca alla politica che si è rifatta su scala locale. La possibilità di incidere e sfrondare è autoevidente soprattutto in quelle società che si dedicano a servizi collaterali (consulenza gestionale, pubbliche relazioni, organizzazione eventi) con attivi scarsi e che sono di discutibile utilità.

Nazareno Economico

Nazareno Economico

 Davide Giacalone – Libero

La recessione, confermata dai dati Istat, è una sorpresa solo per chi ha voluto credere alle favole. La contemporanea crescita della produzione industriale non smentisce quel quadro fosco, semmai conferma che scivoliamo perché continuiamo a mettere sulle spalle dell’Italia che corre la zavorra insopportabile dell’Italia inerte. Della seconda fa parte anche una politica tutta concentrata nel mostrarsi dinamica su temi che, nel migliore dei casi, daranno frutti in un tempo troppo lungo. Al contrario di quanti non riescono ad accettare l’idea stessa che esista un patto fra Renzi e Berlusconi, pertanto, a me sembra che quello sia destinato a restare roba politicista, se non sarà in grado di estendersi alle scelte economiche. Serve un Nazareno dell’economia. Altrimenti il primo sarà solo una parentesi nel nulla.

Ne trovo conferma nelle parole di Pier Carlo Padoan, che, rispondendo alle domande di Roberto Napoletano, si mostra ripetutamente stralunato e isolato. Assicura, il ministro dell’economia, che non supereremo il 3% del rapporto fra deficit e prodotto interno lordo. Il direttore del Sole 24 Ore, gli chiede, incredulo, come questo sia possibile, visto che la spesa corre, il debito sale e il pil scende. Risponde: «In base alle informazioni che ho adesso …». Siamo ad agosto, mancano quattro mesi alla fine dell’anno. Se quelle informazioni sono esatte, ci dica quali sono e in che consistono. Se sono campate per aria vuol dire che al ministero dell’economia guidano bendati. In ogni caso, il tema della stagnazione recessiva non è un esclusivo problema di contabilità pubblica, lo scivolare indietro e il non riuscire a far presa sul terreno e riprendere a camminare, non è un malanno solo dal punto di vista dei parametri e dei conti statali, è un dramma collettivo, un danno economico, un segno che il guasto è profondo. E mentre sui numeri statali si può raggiungere un qualche accordo (ci credo poco), o anche barare (non è bello, ma neanche nuovo), i conti con la realtà non si possono eludere. Non ho visto la faccia di Padoan quando il capo del governo di cui fa parte, Matteo Renzi, ha detto che punto più punto meno, cosa volete che cambi, oppure che l’estate, prima o dopo, arriva (affermazione inesatta anche dal punto di vista meteorologico). Non l’ho vista, ma la immagino.

Dice, Padoan, che si deve accelerare sulle riforme. Vero. Ma quali? Quella del Senato arriverà a compimento, in un epico scontro fra chi sostiene che nulla si deve toccare e chi ritiene che basta deformare per poter dire che è bello cambiare, nella prossima primavera. Quando sarà arrivata non servirà a nulla, senza passare da uno scioglimento del Parlamento. Sono tempi manco parenti di quelli dell’economia. Ma, dice Padoan, conta la riforma del mercato del lavoro. Vero. Ma quale? Si rende conto che, fin qui, siamo solo a un decreto sui contratti a tempo determinato? Senza contare che lo si è fatto passare dicendo che non intacca l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori, il che, a parte che lo ignora, supera e seppellisce, dimostra una dipendenza ideologica da un conservatorismo che non possiamo permetterci. Per il resto, al momento mancano anche solo i progetti. Poi c’è la riforma della pubblica amministrazione, dice Padoan. Vero, ma dimostra il contrario di quel che lui crede: nel corso di quella discussione non solo una maggioranza parlamentare, ma il governo stesso di cui fa parte, per bocca di ministri, sottosegretari e del suo presidente, festeggiavano l’idea di mandare anticipatamente in pensione i dipendenti pubblici, in modo da assumerne altri. Supporlo significa non avere capito nulla di quel che ci accade. È vero che a fermare questa roba è stata la Ragioneria generale dello Stato, quindi un’amministrazione che dipende da Padoan, ma ciò ripropone la dicotomia dissociata fra chi imposta la politica e chi garantisce i conti. Fatto non nuovo e comunque pessimo. A questo aggiungete che Padoan dice di apprezzare molto il lavoro di Carlo Cottarelli, spettacolarmente scaricato da Renzi, e avrete composto l’immagine di un ministro isolato. Quasi estraneo al governo. Come se ce lo avesse messo un altro. Che è proprio quel che è accaduto.

Alcune cose sono state realizzate, dice Padoan, come la delega fiscale. Vero, ma dimostra che serve un Nazareno economico. Perché quella delega è stata resa possibile anche dal lavoro di Daniele Capezzone, in qualità di presidente dell’apposita commissione parlamentare, esponente dell’opposizione. È la conferma di quel che sosteniamo, da mesi.

Non mi disturba affatto l’esistenza del Nazareno. Sostengo, però, che l’equivoco va chiarito al più presto: se porta alle elezioni, per consentire a Renzi di restare capo del partito maggioritario e a Berlusconi di restare dominus di quello indispensabile affinché il primo non pedali a vuoto, allora ci si deve sbrigare; se, invece, punta alla legislatura, allora deve allargarsi all’economia. Altrimenti diventerà un patto fra incoscienti, incapaci e disperati.

 

Ma quale Paese vuole Renzi?

Ma quale Paese vuole Renzi?

Roberto Napoletano – Il Sole 24 Ore

«Ma Renzi le cose le fa o non le fa?». Questa è la domanda di oggi. Dopo il 40,8% nell’urna, un risultato politico storico che ha dato forza alla speranza, è arrivato il meno 0,2% del pil che segue il meno 0,1% del trimestre precedente e fa ripiombare l’Italia in recessione, con una stima annua di meno 0,3%. Alla domanda che tutti si pongono, dai vecchi saggi dell’Europa alla comunità degli investitori, imprese, famiglie, giovani, da ieri non fa più seguito la positiva attesa di qualche mese fa, ma un’aspettativa di semplice attesa. La capacità di Renzi e del suo ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, deve essere quella di agire, alla voce fatti, prima che questa aspettativa neutra si trasformi in un sentimento comune (pericolosissimo) di attesa negativa. Potremmo dire (Ritorno alla realtà, 16 maggio, Il coraggio della verità, 11 luglio) che siamo stati facili profeti, ma non lo faremo. Abbiamo l’interesse esattamente contrario: sappiamo quanto sia vitale che il Paese riparta, lo vogliamo come italiani, sappiamo che qui ci sono le competenze per cambiare con le proprie teste e con le proprie mani.

Servono investimenti interni ed europei, pubblici e privati, quelli veri, quelli possibili, non la farsa dei 43 miliardi annunciati all’Expo parlando dello sblocca-Italia. Serve un disegno di sviluppo condiviso che metta al centro l’investimento e Renzi deve dimostrare di averlo e di essere capace di realizzarlo. Mille giorni, bene, ma per fare che cosa? Chi ci osserva da fuori vuole capire se l’Italia è in grado di gestire situazioni difficili e la risposta non può non essere un disegno organico di azioni che riguardano l’economia e vengono comunicate e attuate in tempi certi. Con le risorse destinate al bonus di 80 euro, si poteva dare una scossa seria agli investimenti scegliendo la strada prioritaria di abbassare in modo significativo l’Irap, gli investimenti “producono” lavoro e consumi, ciò di cui si ha più bisogno. Non si è fatto e oggi i dati dell’Istat certificano che è, soprattutto, la caduta degli investimenti ad averci riportato in recessione. La linea di provvedimenti del fare del governo Letta (bonus per l’edilizia e altro) va proseguita e rafforzata. Non pensate che siano piccole cose, il pil si nutre di bonus che si ripagano. Si agisca, come promesso, su mercato del lavoro, riforma fiscale, macchina dello Stato e giustizia, a partire dalle due emergenze assolute che sono il civile e l’amministrativo. Sulla spending review si operi non con la logica del taglione (tolgo da qui e metto lì) ma con quella di un recupero di efficienza che riduca stabilmente i costi dello Stato. Queste sono le priorità, non le riforme istituzionali, che sono ovviamente importanti, ma vengono un attimo dopo e vanno messe a punto in Parlamento, consentendoci di uscire dalla trappola del bicameralismo perfetto evitando nuovi gattopardismi su ruolo e peso delle Regioni. L’urgenza è l’economia e guai se i mercati si dovessero convincere che chi ci governa sottovaluta. Il tema del debito pubblico e delle privatizzazioni si affronti con pragmatismo senza lasciare nulla di intentato, ricordandosi, però, sempre che la via maestra è quella di recuperare la strada della crescita.

Sia chiaro: la metà dei problemi non è colpa nostra. I troppi focolai di crisi geopolitica (Russia-Ucraina, Israele-Palestina, Siria, Iraq, Libia) frenano la crescita mondiale e chiudono fette di mercato per le nostre esportazioni, ma anche per quelle tedesche. Il vero rischio che corre l’Europa è quello di non prendere atto che, così com’è, la Germania non riesce ad essere una forza propulsiva per sé e per gli altri, manca il traino del suo mercato interno. Oggi, però, la Commissione è in stallo, la Bei non funziona come dovrebbe, la politica monetaria ha fatto e farà tutto il possibile per evitare la deflazione iniettando tanta liquidità in giro, ma perché la ripresa riparta ci vuole almeno una domanda potenziale. Per questo l’Europa sarà chiamata, nei tempi che riuscirà a darsi, a promuovere con forza un vero New Deal, dovrà dotarsi di un esercito e di una politica estera comuni. Per noi e per la nuova Europa in costruzione sarà vitale che il governo Renzi raddoppi gli sforzi e alimenti un circolo virtuoso di investimenti-aspettative-fiducia che si trasmette alle imprese e alle famiglie facendo sì che ritorni la voglia (sana) di spendere. Si deve percepire che ci sono il disegno e la reale volontà di attuarlo uscendo dalla logica del colpevole (l’Europa, la banca, il burocrate e così via) che aumenta i voti nell’urna, ma non risolleva l’economia.

La recessione e le clausole più favorevoli

La recessione e le clausole più favorevoli

Mario Sensini – Corriere della Sera

Ne avrebbero fatto volentieri a meno, ma né Matteo Renzi né Pier Carlo Padoan si strappano i capelli davanti al brutto dato del Pil. Buon viso a cattivo gioco? Può darsi, ma forse c’è anche un’altra spiegazione. Quel meno 0,2% è la conferma che l’Italia è ancora in recessione. E di quelle «circostanze eccezionali», contemplate dai Trattati Ue, che consentono un allentamento del piano di risanamento dei conti pubblici. Il governo Renzi le ha invocate già ad aprile, per giustificare il maggior debito dovuto al pagamento degli arretrati dello Stato, e per spostare il pareggio strutturale di bilancio dal 2015 al 2016. Sono le stesse «circostanze» che restano oggi, e che anzi si aggravano: la crescita, negativa, sempre molto al di sotto del prodotto potenziale, la scarsa liquidità delle imprese, la necessità di varare imponenti riforme strutturali. Se erano motivi validi ad aprile, a maggior ragione lo sono ora. Quella di un ulteriore rinvio del pareggio è una strada percorribile. Il presupposto c’è, mai in base ai nuovi accordi Ue bisognerà rispettare alcune altre condizioni. La prima è quella di mantenersi sempre al di sotto del 3% del deficit. Poi bisogna rispettare la regola della spesa e quella del debito. Sulla prima non dovrebbero esserci problemi, a patto che i tagli previsti si facciano. Per stare a posto anche con il debito, invece, bisognerà fare alcune dismissioni. Nienete di impossibile, comunque, tenuto conto che la stessa crisi dalla quale l’Italia non esce dopo una raffica mostruosa di manovre correttive (solo quelle fatte dal 2011 a oggi pesano sui conti 2014 per 67 miliardi) è di per sé una buona carta da giocare per avere dalla Ue più flessibilità. Resta, tuttavia, un’ultima condizione, la più importante: il gradimento dei mercati, che al di là dei Trattati, può vanificare ogni strategia.  

Le buone idee e la zavorra delle (non) riforme

Le buone idee e la zavorra delle (non) riforme

Francesco Daveri – Corriere della Sera

Alla presentazione del programma della presidenza italiana dell’Unione al Parlamento europeo, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha elencato una lista di cose da fare perché l’Europa torni a crescere. Ce n’è un gran bisogno, nel Vecchio Continente: dopo due anni di recessione, gli investimenti nell’Eurozona sono scesi al 17,7% del Pil, il loro minimo di sempre. L’industria e il mercato “battono in testa” anche in Germania, non solo in Italia e in Francia.

Per crescere, dicono a Bruxelles, servono le riforme strutturali: bisogna ridurre i monopoli sui mercati e le rendite di posizione nel settore pubblico. Ma quei cambiamenti si fanno oggi per ottenere risultati solo domani. Così, secondo Padoan, ai Paesi che si impegnano da subito dovrebbe essere garantita una maggiore flessibilità nel rispetto dei vincoli di bilancio. Senza stravolgere le regole attuali. Fuori dal gergo della politica, le parole del ministro vogliono dire che l’Italia non proporrà iniziative contro la norma sul pareggio di bilancio strutturale cara all’Europa che rispetta i vincoli. Nello stesso tempo, però, l’idea di flessibilità all’italiana si traduce nella richiesta di lasciare da parte i commissariamenti della Troika (Bce, Commissione europea e Fondo monetario internazionale) nei confronti dei Paesi che non riescono a rimborsare il loro debito pubblico. Alla Troika in effetti c’è un’alternativa: più coordinamento e più monitoraggio reciproco tra i Paesi europei prima, per evitare tardivi, umilianti e a volte inefficaci aggiustamenti imposti dall’alto poi. Sarebbe un netto cambiamento di rotta rispetto agli anni scorsi.

Sono tutte buone idee. Da quando è iniziato il semestre a guida italiana, da Roma fioccano proposte su come migliorare il funzionamento dell’Unione. Eppure oggi le innovazioni avanzate dall’Italia per stimolare l’Europa a fare di più si scontrano con un macigno: il carniere quasi vuoto delle riforme del governo Renzi nei suoi primi 150 giorni di attività. Senza cambiamenti strutturali, la richiesta di flessibilità di Roma viene percepita a Bruxelles e a Berlino come l’intenzione di aumentare ancora un debito pubblico che è già oltre il 135% del Pil. E l’appello ad abbandonare i commissariamenti dei Paesi a rischio di default può essere visto come il sinistro annuncio di chi in definitiva confida nella Bce per essere tirato fuori dai suoi guai. Senza una chiara accelerazione estiva delle tante riforme annunciate ma non approvate né attuate, il rischio concreto è che anche le migliori proposte della presidenza italiana finiscano nel nulla. Perché alla fine, in Europa come in Italia, tutti sanno che il miglior test per capire se un budino è buono sta sempre nel mangiarlo.

Un Pesc nei conti

Un Pesc nei conti

Davide Giacalone – Libero

Per sapere come saranno sistemati i conti pubblici il ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, ha rimandato tutti a settembre, quando sarà presentato il Def (documento di economia e finanza). Per sapere quale sarà l’assetto dei vertici europei, quindi le nomine nella Commissione e nel Consiglio, è stato tutto rimandato a fine agosto. C’è un legame, fra questi due rinvii. E c’è un presagio di guai, per l’Italia.

Il governo ha negato e nega la necessità di una correzione dei conti. O, meglio, nega la “manovra”, un concetto che di suo non significa nulla, ma tradizionalmente è sinonimo di tasse. Bene. Solo che Padoan, riferendo in Parlamento, ha messo le mani avanti: confermiamo gli 80 euro anche per l’anno prossimo, confermiamo il taglio (minimale) del cuneo fiscale, ma la crescita del prodotto interno lordo è stata troppo bassa. Quindi i conti non tornano, tanto è vero che per il pagamento dei debiti verso fornitori privati ha detto che «verrà ulteriormente rafforzato», affermazione che cancella l’impegno preso da Matteo Renzi, secondo cui sarebbero dovuti essere totalmente saldati entro settembre. C’è dell’altro.

I tre pilastri dell’azione di governo, ovvero «più apertura al mercato, riforme strutturali e più investimenti», non solo sono piantati nel nulla, ma nessuno ha la benché minima probabilità di sortire effetti entro la fine dell’anno. Quindi, ancora una volta, i conti dovranno essere aggiustati. In quanto alle sollecitazioni provenienti dalla Commissione europea e dall’Ecofin, Padoan ha osservato che questi signori non tengono conto «delle minori spese pianificate, ma non ancora specificate nel dettaglio, e dei maggiori introiti attesi dalle privatizzazioni, in via di programmazione». Rileggetela, questa frase, perché è un capolavoro di evanescenza: a. i tagli sono nei conti, ma non si è ancora detto quanti, quali e come; b. gli introiti si riferiscono a privatizzazioni, che però non si sa neanche quali e quando; c. e, cosa assai grave, quei soldi sarebbero indirizzati a compensare il deficit anziché ad abbattere il debito. Quest’ultima è la via della perdizione, come una famiglia che vendesse la casa non per cancellare debiti che non riesce a pagare, ma per evitare di far scendere il proprio tenore di vita.

In queste condizioni il rapporto fra il governo italiano e le autorità europee diventa determinante, circa le modalità e i tempi per correggere i conti. Ed è qui che le cose si mettono male, per colpa nostra. E’ qui che entra il problema postosi con la richiesta di nomina in capo a Federica Mogherini. Premetto che non provo alcun piacere nel vedere il governo del mio Paese non ottenere quel che chiede, o trovare degli ostacoli. Premetto anche che non sono minimamente in grado di esprimere un giudizio sul nostro ministro degli esteri, perché, letteralmente, non so chi sia. Non ho idea di quale linea abbia in mente o di quali siano le sue capacità diplomatiche. Taluno ha osservato che anche Catherine Ashton era priva di esperienza, quando fu nominata altro rappresentante per gli affari esteri europei. Trovo che sia osservazione la più offensiva possibile, nei confronti di Mogherini, visti i risultati (e comunque falsa, perché era già stata commissaria al commercio). Esaurite le premesse, veniamo al punto: Renzi ha sostenuto che ciascun governo nomina chi gli pare e gli altri non si devono impicciare. Erroraccio.

Un misto d’arroganza e disperazione, condito da quel «almeno rispettateci». Ma pur sempre un erroraccio. Perché se Commissione e Consiglio sono da considerarsi abbozzi di governo europeo (al contrario del Consiglio dei ministri, dove, effettivamente, ciascun Paese manda il ministro che più gli aggrada), allora si può chiedere loro di tenere presenti considerazioni politiche generali, come equilibri di crescita e opportunità di riforme. Ma se, invece, sono la sommatoria dei delegati da ciascuno, allora il solo compito che possono ragionevolmente svolgere è quello della vicendevole guardiania sul rispetto dei trattati e dei vincoli. Il che ci uccide. Renzi ha battuto i pugni, come tante volte i beoti di ogni colore hanno auspicato, ma per ottenere quel che ci nuoce. Il tutto in cambio di un posto (Pesc) che non conta nulla, per il quale non s’è svolto alcun dibattito circa le politiche da seguirsi (i contenuti non dovevano venire prima dei nomi?), e che servirà da inutile bandierina. E lo scrivo con rammarico. Per il mio Paese e per i nostri conti che, infatti, hanno fatto dire a Padoan: «i margini sono stretti, non ci sono scorciatoie». E c’è poco da interpretare.

Sparigliare il gioco

Sparigliare il gioco

Enrico Cisnetto – Il Foglio

Non ci siamo. La scossa che il paese attendeva, e sul presupposto della quale si è costruita la ripresa della fiducia di famiglie e imprese – importantissima sul piano della tenuta sociale – non è arrivata, e ora tutto sembra ancor di più maledettamente in salita. Il ministro Padoan, poco avvezzo alle sparate mediatiche, ci comunica che la ripresa è lenta, eufemismo per dire che non è nemmeno partita, e oppone un «no comment» all’ipotesi di una manovra correttiva dei conti pubblici, che poi un po’ penosamente è costretto a trasformare in un «no, non c’è nessuna manovra in arrivo». Al presidente di Confindustria Squinzi, che da tempo sembra mordersi la lingua per evitare di sbottare, scappa detto che «il tempo per riforme concrete, profonde, incisive, a 360 gradi, è ormai agli sgoccioli», che è un modo per manifestare scontento per quanto fin qui non c’è stato. Può essere che l’Istat fra poco ci comunichi che nel secondo trimestre il Pil abbia fatto +0,2 per cento anziché quel -0,1 per cento che sommando all’analogo risultato dei primi tre mesi ci avrebbe riportato in recessione (per la verità altre voci dicono che comunicherà lo zero senza virgola, così giusto per evitare il segno meno, ma niente di più), ma è dal fronte della produzione industriale che giungono i segnali maggiormente preoccupanti. Per maggio l’Istat ha già certificato il peggior risultato da novembre 2012, con un calo dell’1,2 per cento su aprile (dell’1,5 per cento per il manifatturiero puro) e dell’1,8 per cento sull’anno precedente. Considerato che nel primo trimestre la caduta era stata dello 0,9 per cento e pur mettendo in conto che per giugno Confindustria stima un aumento dello 0,7 per cento su maggio, è plausibile che nel secondo trimestre si arrivi a un’ulteriore riduzione dello 0,5 per cento sul precedente, e che dunque questa dinamica metta a rischio la possibilità di un recupero, seppure marginale, del Pil nella prima metà dell’anno. È ormai evidente, quindi, che gli otto decimi di punto di crescita previsti nel Def dal governo – peraltro del tutto insufficienti a farci rialzare la testa, visto che dal 2008 di punti di Pil ce ne siamo mangiati 9,4 – sono una chimera e che nel migliore dei casi si chiuderà il 2014 con il -0,4 per cento predetto dall’Istat (ma occorrerebbe una seconda parte dell’anno brillante, a essere realisti è più probabile la metà). Insomma, c’è da essere preoccupati, molto preoccupati. E non solo perché tutti i dati economici (persino l’inflazione allo 0,2-0,3 per cento è un problema grosso) sono talmente negativi da spezzare i sogni di ripresa anche dei più inguaribili ottimisti – a proposito, questi ultimi, signor presidente del Consiglio, sono i veri “gufatori” – ma soprattutto perché, mentre la positiva congiuntura internazionale a cui ci siamo aggrappati in questi mesi sembra volgere al termine, rischiamo che la speculazione finanziaria torni a colpirci.

In questo quadro, con la coperta corta che ci ritroviamo addosso della ripresa che non c’è e delle risorse che il rispetto dei vincoli europei ci impedisce di disporre, l’unica chance che abbiamo è sparigliare il gioco. Come? Certamente non tirando la giacca a Bruxelles e a Berlino per ottenere qualche margine di manovra in più, come, per esempio, usare i fondi Ue inutilizzati (nel 2013 ne abbiamo usati solo poco più della metà di quelli di cui avevamo diritto, ultimi in classifica insieme con la Romania). No, qui dobbiamo mettere in campo una doppia manovra. Da un lato, l’operazione straordinaria sul patrimonio pubblico di cui si parla ormai da troppo tempo – e che anche Delrio ultimamente ha evocato, anche se non si capisce se a titolo personale o a nome del governo – finalizzata sia all’abbattimento una tantum di una fetta dello stock di debito sia all’acquisizione di risorse per fare investimenti pubblici e favorire quelli privati abbassando le tasse sulle imprese e sul lavoro. Dall’altro, un piano industriale nazionale che ci consenta di incrementare la quota sul Pil del manifatturiero e dei servizi ad alto valore aggiunto a esso connessi, e di portare – come ha giustamente suggerito in un ottimo intervento sul Sole 24 Ore il viceministro Calenda – dal 30 al 50 per cento, come la Germania, la quota di export sul Pil. Gli strumenti sono ormai individuati, e lo stesso Calenda li riassume efficacemente nella magica parola «riforme strutturali». Il postulato è quello ripetuto più volte in questa rubrica: la crisi non supera dal lato della domanda – che più di tanto non si fa stimolare e che comunque richiederebbe risorse che non abbiamo – ma agendo da quello dell’offerta, che deve essere ripensata partendo dal presupposto che essa deve soddisfare i consumatori del mondo e non più soltanto quelli italiani. Si tratta di rimuovere le cause di contesto che frenano lo sviluppo, specie quelle che hanno a che fare con la Pubblica amministrazione e il mercato del lavoro, così come di favorire il ridisegno di interi settori (turismo, filiera agroalimentare, energie rinnovabili, utilities, trasporto e logistica, facility management, solo per citarne alcune) e la moderna infrastrutturazione, materiale e immateriale, del paese. Attendiamo segnali. Anche a Ferragosto.