deflazione

Ma cinquant’anni fa l’inflazione negativa non era un problema

Ma cinquant’anni fa l’inflazione negativa non era un problema

Angelo Cremonese – Il Mattino

Era dal 1959 che in Italia non si assisteva al fenomeno della deflazione. Ad agosto, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente e diminuito dello 0,1% nei confronti di agosto 2013. Questa dinamica tendenziale fatta registrare dall’indice generale è da imputare, secondo l’Istituto di Statistica, principalmente all’accentuarsi della flessione del costo dei carburanti. La riduzione dei prezzi si sta estendendo, però, anche al carrello della spesa: i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona registrano una flessione tendenziale (-0,2%), più contenuta rispetto a quella rilevata a luglio (-0,6%), ma che giustifica una certa apprensione. Se non si riuscirà presto a trasmettere stimoli concreti all’economia reale, se gli acquisti e la fiducia dei consumatori non daranno segni di ripresa, se non si spezzerà il legame tra banche e titoli del debito pubblico, se gli effetti degli strumenti non convenzionali di politica monetaria predisposti dalla Bce non riusciranno a raggiungere le imprese, si potrebbe profilare all’orizzonte lo spettro di una vera e propria spirale deflazione-recessione-disoccupazione. 

Cos’è in concreto la deflazione? Con il termine deflazione gli economisti definiscono il fenomeno, opposto all’inflazione, in cui si verifica, per un certo lasso di tempo, una riduzione dei prezzi. Non sempre la deflazione ha effetti negativi e, anzi, può avere anche effetti positivi, soprattutto per i consumatori che possono comprare beni e servizi a prezzi inferiori rispetto al passato. Questa ipotesi si inquadra, però in un contesto in cui i costi di produzione si riducono per effetto della diminuzione dei singoli fattori produttivi dovuta, ad esempio, all’avvento di nuove tecnologie ovvero ad un miglior funzionamento dei mercati divenuti più concorrenziali. Nello scenario attuale, invece, la causa della deflazione va ricercata, purtroppo, nella debolezza della domanda aggregata che ha provocato una riduzione della produzione e dell’occupazione. 

Quali sono le possibili conseguenze? Quando sul mercato si verifica una riduzione della domanda di beni e servizi, cioè un freno nella spesa di consumatori e aziende, i prezzi scendono e gli operatori sono incentivati a posporre gli acquisti non indispensabili, con l’aspettativa di ulteriori cali  dei prezzi. Questo comportamento rischia di innescare una spirale negativa: le imprese, infatti, non riuscendo a vendere a determinati prezzi parte dei beni e servizi, cercano di collocarli a prezzi inferiori. Questa riduzione dei prezzi si ripercuote sui ricavi e sui profitti delle aziende, che reagiscono con il tentativo di abbatterei costi, attraverso la diminuzione degli ordini per l’acquisto di beni e servizi da altre imprese e la riduzione del costo del lavoro, con conseguenti tagli all’occupazione e ai salari. I lavoratori a loro volta si ritrovano in condizioni d’incertezza e tagliano gli acquisti, con la conseguenza di un ulteriore indebolimento della domanda, di una più marcata riduzione della produzione.

Cos’è la spirale deflazionistica e come si può spezzare? In sostanza la minore domanda delle famiglie, dovuta al momento di crisi, genera minore offerta delle imprese che reagiscono contraendo l’occupazione dei salari, per effetto di ciò si provoca una ulteriore riduzione di spesa da parte dei consumatori e così via. La via d’uscita da questo circolo vizioso passa dall’approntamento di opportune politiche economiche da parte dello Stato che riescano a riportare la fiducia nel futuro e i presupposti per lo sviluppo economico. La strada di una politica espansiva, basata sulla domanda generata dalla spesa pubblica e da molti considerata una strada obbligata e i vincoli di bilancio imposti dalla partecipazione all’euro, rischiano di rendere più tortuosa questa via. A questo proposito andrebbe considerata con più attenzione dalle autorità europee il ruolo della spesa pubblica, differenziando quella destinata a far crescere e progredire i vari paesi, rispetto a quella improduttiva e clientelare. Per questo è necessario dare segnali di autorevolezza e di serietà varando importanti riforme strutturali. 

Com’era l’economia italiana nel 1959? Nel 1959 in Italia era esploso il “boom”, si registrata una sorprendente crescita di efficienza e prosperità del potenziale produttivo. Dopo la fase della ricostruzione postbellica (1946-48) e il decennio di crescita del capitale (1948-58) gli italiani conoscevano il benessere e il consumismo, la forza delle esportazioni, lo sviluppo della piccola impresa, le emigrazioni dal sud al nord. Il tessuto industriale era ricco di nomi di potenti gruppi come: Fiat, Eni, Olivetti, Pirelli, Falck, Italsider, Snia, Montecatini, Edison, Borletti. Dal 1955 al 1958 il reddito nazionale era aumentato in media del 7,5 per cento all’anno, l’industria privata cresceva al ritmo del 6,8 per cento, i titoli di Stato rendevano attorno al 5,5 per cento. Il confronto con i giorni nostri è improponibile soprattutto in tema di consumi: nel quadriennio del miracolo, dal 1959 al 1963, le famiglie in possesso d’un frigorifero passarono dal 13 al 55 per cento, quelle provviste di apparecchi televisivi dal 12 al 49 per cento, nello stesso periodo si triplica il numero di automobili in circolazione: da 1.392.525 nel 1958 a 3.912. 597 nel 1963. La breve stagione della deflazione in quell’anno così lontano non preoccupò davvero nessuno.

La guerra dei prezzi e l’arma del debito

La guerra dei prezzi e l’arma del debito

Giulio Sapelli – Il Messaggero

Ieri il Consiglio dei ministri ha dovuto registrare l’entrata dell’Italia nella deflazione, in senso tecnico, ovvero la caduta dei prezzi che dura da più di un anno. Molti analisti si ostinano a fare il verso alla Bce chiamando questo processo inflazione negativa, ma ogni cittadino che sa quanto costa un litro di latte e deve programmare il rientro dalle vacanze comprende ciò che sta dietro questo calo dei prezzi: la contrazione della produzione, per il calo dei profitti, e quindi dell’occupazione. Ed ecco la conferma nei dati della disoccupazione, che a luglio è risalita, dopo il lieve calo di maggio, al 12,6%. Un dato fortemente negativo se lo mettiamo a confronto con quello del novembre 2013, quando venne toccato il massimo storico con il 12,7%. Inoltre, non solo la disoccupazione si mantiene alta ma cala soprattutto la componente maschile dell’occupazione, mentre quella giovanile oscilla attorno al 43% con una stabilità che desta preoccupazione. Va pure sottolineato che la disoccupazione colpisce soprattutto i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e che gli unici aumenti sono nel part-time e nei lavori stagionali. Deperisce quindi la qualità degli occupati, ossia vengono espulsi i lavoratori anziani e altamente qualificati, non trovano lavoro i giovani altamente scolarizzati, aumentano i divari territoriali con alcune aree del Nord che addirittura registrano un calo della disoccupazione mentre nel Sud essa sta dilagando. Pensare che nell’oceano della disoccupazione ci sono isole che potrebbero essere abitate da lavoratori volonterosi che non si trovano, come gli operai specializzati, i fresatori, i manutentori, gli operatori cad-cam, eccetera.

Come risolvere il problema? Dal ministero dell’Economia e dalla Ragioneria generale si continuano a suonare le trombe delle riforme strutturali. La gente ha qualche speranza. Siamo infatti abituati a pensare che le riforme migliorino la situazione. Il punto è che tutte le riforme ventilate sono a mio avviso il contrario del cambiamento positivo, perché poggiano sul parametro dell’abbassamento del debito pubblico e quindi della riduzione della spesa tout-court, dell’aumento delle tasse e infine delle privatizzazioni che dovrebbero togliere qualche ditale d’acqua dall’oceano del debito. Il contrario, insomma, di ciò che richiederebbe un progetto di crescita. Intravedo perciò il pericolo che il premier Renzi perda di vista il suo compito originario, e che risponda a questi dati arretrando politicamente e non invece spingendosi a «cambiare verso». Ma è proprio questo cambiare verso di cui l’Italia e l’Europa avrebbero bisogno per contrastare tanto la deflazione quanto la disoccupazione, così intimamente legate. E oggi ne avremo la prova durante il Consiglio europeo. 

E’ una presidenza italiana che inizia in un contesto non proprio desiderabile, vista la precarietà dei rapporti interni e di quelli con gli Stati Uniti, soprattutto dopo la disastrosa divisione avvenuta nel recente summit della Nato. Da un lato gli Usa, la Polonia e i Paesi Baltici che vogliono dare all’alleanza un tono sempre più spiccatamente antirusso, sfregiando così irreversibilmente non solo l’Europa ma il cuore del mondo che è nell’Eurasia; dall’altro lato Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna e  Germania che non vogliono approfondire il divario con la Russia ma che però non sanno che pesci pigliare e perciò si muovono in ordine sparso. Su tutto ciò aleggia il dramma del crollo delle spese per la Difesa, che coinvolge tutta l’Europa perché anche qui l’austerity ha provocato danni che potrebbero riflettersi sugli stessi europei. Vale infatti ricordare che i “mozzateste” del autoproclamato califfato non sono al Polo Nord, ma a 50 chilometri da Pantelleria, a 200 chilometri da Malta, lungo il confine della Turchia. Insomma, sono dietro l’angolo. E forse anche dietro l’angolo di casa. 

Abbandonare l’ordoliberalismo che mitizza l’austerity è perciò un dovere non solo verso la deflazione e la disoccupazione, ma anche per rispetto alle vite stesse degli occidentali, sempre più in pericolo. Renzi dovrebbe rileggersi i discorsi di Winston Churchill, quando sferzava un’aristocrazia inglese che voleva venire a patti con la Germania nazista. Da grande statista, giunse addirittura a fare abdicare un re, a travolgere il pacifismo dei laburisti, a suscitare l’energia creatrice di un’isola che era consapevole di dover continuare a governare il mondo, difendendo l’Occidente. Se avesse dato ascolto al Cancelliere dello Scacchiere, scacciato sdegnosamente, l’equilibrio dei conti non gli avrebbe consentito quelle alzate d’ingegno. A questo Churchill pensavo recentemente, quando uno studente mi ha chiesto se Renzi abbia o meno la caratura da statista. Gli ho risposto che statisti non si nasce, si diventa. Per Renzi è giunto il momento di diventarlo, perché solo a chi ha questa ambizione vengono concesse le mediazioni e i grandi compromessi. Si cerchino tutte le alleanze possibili, ma si ricordi che solo smontando dall’interno e lavorando per eliminare gli sprechi, le rendite parassitarie, il clientelismo, i mille corporativismi, si può rimettere in moto la macchina della crescita, in Italia e in Europa. E per farlo occorre cambiare musica, il che vuol dire che occorre cambiare i trombettieri. Così non si salverà soltanto l’Italia e l’Europa, ma si porranno anche le basi per salvare l’Occidente.

Non basta sperare che passi

Non basta sperare che passi

Luca Ricolfi – La Stampa

Italia di nuovo in recessione, Italia in deflazione, fiducia dei consumatori di nuovo giù, disoccupazione ai massimi. La raffica di dati negativi che arrivano dall’Istat non è di quelle che tirano su il morale. E tuttavia, a mio parere, la notizia non c’è, o meglio c’è solo per il governo e per gli osservatori più ottimisti, che hanno passato mesi a intravedere una svolta di cui non si aveva alcun indizio concreto. Dapprima non si è voluto credere alle ripetute revisioni delle previsioni sul Pil pubblicate dagli organismi internazionali, senza accorgersi che non erano troppo pessimistiche ma semmai ancora troppo ottimistiche. Poi si è alimentata l’ingenua credenza che i 10 miliardi stanziati per il bonus avrebbero potuto rilanciare i consumi, salvo poi amaramente confessare che «ci aspettavamo di più». Infine non si è voluto dare alcuna importanza ai drammatici dati sul debito pubblico, cresciuto di 100 miliardi in appena 6 mesi, una cosa che non era mai successa dall’inizio della crisi.

Nonostante tutto ciò, e nonostante i dati Istat dei giorni scorsi non mancheranno di suscitare qualche reazione, penso che torneremo presto a infischiarcene e ad ascoltare la canzoncina del paese che «cambia verso», dello sblocca-Italia, della svolta epocale, dell’Europa che deve fare la sua parte, di papà Draghi che deve proteggerci da lassù (per chi non lo sapesse, il governatore della Banca Centrale Europea abita in una torre altissima, detta appunto Eurotower).

La ragione per cui penso che poche cose cambieranno è molto semplice, ed è che una cosa è la crisi, una cosa diversa è il declino; una cosa è una società povera, una cosa diversa è una società ricca. Una società povera che incappa in una crisi ha molte possibilità di rialzarsi perché non può non accorgersi della gravità di quel che le succede, e non può non sentire la spinta ad automigliorarsi. Una società ricca che è in declino da due decenni (ma secondo molti studiosi da più tempo ancora) può benissimo sottovalutare quel che le succede, e avere ormai esaurito la spinta all’automiglioramento. L’Italia, se si eccettua il segmento degli immigrati (che alla crisi hanno reagito e continuano a reagire molto bene: 91 mila posti di lavoro in più negli ultimi 12 mesi), è precisamente nella seconda condizione. Dal momento che il nostro declino è lento (perdiamo l’1-2% del nostro reddito ogni anno), e la maggior parte della popolazione ha ancora riserve di denaro e di patrimonio, è molto facile cullarsi nell’illusione che basti aspettare, che prima o poi il sole tornerà e la ripresa dell’economia rimetterà le cose a posto.

Di fronte a questo deprecabile ma comprensibile stato d’animo dell’opinione pubblica, molto mi colpisce che anche la classe dirigente del paese, che pure dovrebbe avere occhi per cogliere il dramma del nostro declino, si mantenga tutto sommato piuttosto calma e compassata, limitandosi alle solite invocazioni che sentiamo da trent’anni (ci vuole un colpo di reni, dobbiamo fare le riforme), senza alcuna azione incisiva o idea davvero nuova. E qui non penso solo alla insostenibile leggerezza del premier, che un mese fa snobbava i primi dati negativi sul Pil («che la crescita sia 0,4 o 0,8 o 1,5% non cambia niente per la vita quotidiana delle persone»), e provava a tranquillizzare gli italiani con ardite metafore metereologiche (la ripresa «è un po’ come l’estate, arriva un po’ in ritardo ma arriva»). Penso anche alla mancanza di idee coraggiose da parte del sindacato, ancora impigliato nei meandri mentali del secolo scorso. O alla leggerezza con cui la Confindustria ha avallato il bonus da 80 euro, una misura che non ha rilanciato i consumi e in compenso ha bruciato qualsiasi possibilità futura di ridurre Irap e Ires, ossia una delle pochissime cose che un governo può fare per sostenere subito, e non fra 1000 giorni, la competitività e l’occupazione (per inciso: ieri Squinzi ha picchiato duro contro il bonus, scordandosi completamente delle sue dichiarazioni di giugno, quando aveva spiegato di non averlo contrastato per ragioni politiche, perché «le elezioni europee erano più importanti»).

Ecco perché mi è difficile essere ottimista. Se l’opinione pubblica è incline al vittimismo ma si limita a sperare in tempi migliori, se la classe dirigente vive di annunci e piccole manovre, è del tutto illusorio pensare di «fermare il declino», per riprendere il nome di una sfortunata lista elettorale. Ma, attenzione, il declino potrebbe anche non essere lo scenario peggiore. La notizia che l’Italia è entrata in deflazione sarà probabilmente seguita da sempre più insistenti richieste di misure di «sostegno della domanda», anche a costo di aumentare ulteriormente il nostro debito pubblico. E’ possibile che tali misure vengano attuate. E che lo siano con il consenso dell’Europa, sempre più spaventata dallo spettro della stagnazione. Quello che nessuno sa, tuttavia, è come i mercati finanziari reagirebbero a un eventuale ulteriore peggioramento del nostro rapporto debito-Pil. Può darsi che stiano zitti e buoni, intimiditi dalla volontà di super-Mario di fare «qualsiasi cosa occorra» per proteggere l’eurozona. Ma può anche darsi che i mercati rialzino la testa, e qualcuno ci rimetta le piume.

Anzi, in realtà qualcosa è già successo, anche se in modo invisibile, perché oscurato dalla discesa degli spread con la Germania. Dal 9 aprile di quest’anno i rendimenti dei titoli di stato decennali dei principali paesi dell’euro hanno cominciato a muoversi in modo difforme, ossia a divergere sempre più fra di loro: è lo stesso segnale che, nel 2011, precedette e annunciò la imminente crisi dell’euro. Ma quel che è più grave è che a questo segnale, che indica che i mercati stanno ricominciando a distinguere fra paesi affidabili e paesi inaffidabili, se ne accompagna un altro che riguarda specificamente l’Italia: a dispetto del miglioramento dello spread con la Germania, la nostra vulnerabilità relativa rispetto agli altri 4 Pigs (Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna) è in costante aumento dal 2011, e nell’ultima settimana ha toccato il massimo storico. Tradotto in parole povere: tutti i paesi stanno beneficiando di tassi di interesse via via più bassi, ma nel cammino di generale avvicinamento alla virtuosa Germania noi siamo più lenti degli altri, perché i mercati si accorgono che non stiamo facendo le riforme necessarie per aumentare la nostra competitività.

La conseguenza è molto semplice, ma terrificante: se ci fosse un’altra crisi finanziaria, noi saremmo più vulnerabili di Spagna e Irlanda. Ecco perché rallegrarsi degli spread bassi può essere molto fuorviante. E continuare a rimandare le scelte difficili, come finora hanno fatto un po’ tutti i governi, potrebbe rivelarsi catastrofico. Lo so: Cassandra dixit, direte voi. Ma a differenza di Cassandra non vedo nel futuro, e continuo a pensare che il futuro che verrà sarà esattamente quello che ci saremo meritati.

I tanti annunci gelano la fiducia

I tanti annunci gelano la fiducia

Federico Fubini – La Repubblica

Viviamo in tempi di deflazione del denaro e inflazione di parole. Impossibile tenere il conto di quante volte al giorno ormai la classe politica parli di “riforme” o di “fiducia”. L’unica certezza è che l’inflazione è quel fenomeno per il quale l’abbondanza crescente di una certa materia prima ne deprime il valore. L’impero spagnolo distrusse il prezzo dell’argento nel sedicesimo secolo per gli eccessi con cui lo importava dal Perù. Il governo di Matteo Renzi rischia di trovare la sua sindrome dell’argento peruviano nella serie di annunci ai quali non sempre, non in modo univoco, seguono poi i fatti. Il bilancio di questo mese d’agosto permette di far sorgere qualche sospetto che il pericolo esista realmente.

Proviamo a riassumere. Al Consiglio dei ministri dei primi del mese sarebbe dovuta passare la riforma dei Beni culturali di Franceschini. Poi è slittata. Ora tutto sarebbe pronto, ma a quanto pare non sarà varata neppure dal vertice di domani a causa dell’ ingorgo di altri procedimenti. Eppure neanche misure più in alto nell’agenda del Consiglio dei ministri odierno stanno avendo vita facile. Per dirne una, solo sei giorni fa il premier aveva annunciato che oggi sarebbe toccato alla scuola: «Il 29 agosto presenteremo una riforma complessiva », scadenza poi confermata in un tweet di giovedì. Del resto il governo non smentiva, anzi avvalorava, il progetto di stabilizzare circa 100 mila precari dell’istruzione con le misure in arrivo.

Poi però anche qui contrordine: slitta tutto, sempre per colpa dell’ ingorgo . A crearlo sono altri due provvedimenti. C’è il decreto Sblocca-Italia, del quale ancora ieri sera a nessuno era chiaro il profilo date le vaste divergenze fra Padoan (Economia) e Lupi (Trasporti) sui fondi da spendere. E c’è la riforma della giustizia, dove però molto verrà affidato a una delega al governo, cioè anche qui a scelte da compiere poi più in là nel tempo.

La lista di questo agosto di inflazione verbale potrebbe continuare. Alternativamente gli italiani hanno scoperto che sarebbero state tagliate le pensioni più alte, poi che non sarebbero state toccate. Che sarebbero stati congelati gli stipendi del pubblico impiego, poi che ciò era fuori questione. Che andava abolito l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (quello offre le tutele maggiori d’Europa contro il licenziamento di chi ha un contratto permanente), poi che l’articolo 18 non andava toccato, infine che non serve parlarne, perché presto cambieranno tutte le norme sul lavoro.

Questo resta un governo di coalizione, espresso da uno dei parlamenti più frammentati della storia repubblicana. Nemmeno per un leader determinato come Matteo Renzi è facile controllare le spinte centrifughe dei suoi ministri e dei partiti di maggioranza. Ancora meno lo è adesso, con l’economia mai davvero uscita da un’unica grande depressione iniziata alla fine del 2008. Più è impellente l’urgenza di fare qualcosa di risolutivo, più diventa chiaro che non esistono né scorciatoie né bacchette magiche. Si può solo lavorare in Italia e con il resto d’Europa per individuare le priorità e affrontarle passo dopo passo.

Anche per questo però la corsa all’argento peruviano che si è scatenata – la ridda di annunci, le continue invocazioni della “fiducia” – non fanno che produrre conseguenze opposte. Nessuno assume, investe nella propria azienda o compra un elettrodomestico a rate se non sa cosa lo aspetta e se i messaggi che riceve sono caotici e contraddittori. Non può essere solo sfortuna se in agosto la fiducia delle imprese in Italia è scesa più che in qualunque altro Paese dell’area euro.

Forse è il caso di ispirarsi alla Spagna di oggi, quella che ha affrontato molte riforme senza parole a vuoto e ora cresce al ritmo del 2% annuo. Non a quella di cinque secoli fa.

Per cura, ci vuole l’inflazione

Per cura, ci vuole l’inflazione

Gustavo Piga – Italia Oggi

Il debito pubblico è troppo alto, va ridotto. Come? La via realisticamente preferibile è l’inflazione (modesta, pero). Perché?

a) Perché da sempre, specie se l’inflazione non è enorme, è metodo socialmente ben più invisibile e digerito rispetto al consolidamento esplicito: genera dunque il minimo di instabilità sociale successiva.

b) Perché la vera ingiustizia che sta avvenendo ora nel contratto sociale europeo, via deflazione, è quello dell’arricchimento «eccessivo» dei creditori degli Stati rispetto ai contribuenti che pagano la spesa per interessi. Eccessivo nel senso che, quando furono sottoscritti, quei titoli si riteneva giusto il compenso nominale promesso dallo Stato per un’inflazione attesa molto maggiore di quella che poi si è verificata. Mi direte, beh allora anche il consolidamento ha lo stesso effetto. Non interamente: c’è chi ha sottoscritto titoli indicizzati, all’inflazione in primis, che non sta guadagnando dalla deflazione, perché colpire anche loro?

c) Perché un taglio del debito pubblico in un singolo Paese genera instabilità sociale soprattutto in quel Paese, mentre la crescita del debito di quel Paese è stata dovuta in larga parte a politiche esterne sbagliate, come Fiscal Compact e deflazione via Bce. L’inflazione colpisce tutti i creditori europei, non solo quelli di uno Stato.

Rimane un problema: come convincere Draghi a generare questa inflazione. Che richiederebbe, ovviamente, annunci espliciti, simili a quelli degli anni 30 negli Stati Uniti, del tipo «Inflazione è bello», per influenzare le aspettative degli operatori e portarli a rendere l’inflazione auto-realizzantesi.

Basterebbe, a mio avviso, annunciare che il Fiscal Compact è sospeso fino alla riduzione del debito pubblico su Pil al livello pre-crisi (103% per l’Italia), con il ritorno alla sana e democratica regola del non sforamento del 3% del deficit-Pil del Trattato di Maastricht – l’unica veramente sottoscritta nell’ordinamento europeo, via Trattato di Maastricht (ricordo a tutti, se ce ne fosse bisogno che il Fiscal Compact è un accordo tra Stati, non è legge comunitaria in quanto non sottoscritta da Regno Unito e Repubblica Ceca) – a fare da ancora minima di stabilità.

Il silenzio di Draghi al riguardo sarebbe segnale di accordo politico istituzionale, segnale che sarebbe entusiasticamente recepito dai mercati, che finalmente vedrebbero la crescita europea a portata di mano, senza tuttavia temere per la fine della stabilità monetaria, comprendendone la natura temporanea. Questo accelererebbe il rientro del debito e la stabilità del deficit via minori spread. La maggiore inflazione, inoltre, lo ribadiamo, abbatterebbe i crescenti tassi reali che la deflazione sta generando.

Come ottenere il silenzio della Buba? Semplice, ordinandoglielo. È la politica bellezza.

O il coraggio, oppure la manovra

O il coraggio, oppure la manovra

Alessandra Servidori – Italia Oggi

C’è chi pensa che i numeri negativi per le economie di due partner fondamentali dell’Italia come Francia e Germania rafforzino la richiesta italiana di una maggiore flessibilità nelle regole europee. Ma sicuramente c’è un caso Italia, e se «non siamo il vagone di coda» e «l’Eurozona è in stagnazione» ho i miei dubbi che «l’Italia è in condizione di trascinare l’Eurozona fuori dalla crisi». La tempesta perfetta si è già annunciata con un meteo fuori dal normale mentre la tempesta economica è ancora incalzante.

L’Italia chiede flessibilità e politiche europee orientate alla ripresa economica ma ciò comunque comporta riforme costose nell’immediato, come giustizia, pubblica amministrazione e un’ulteriore diminuzione delle tasse sul lavoro.

Vero è che per l’Italia alla guida del semestre Ue, si apre un varco e un dialogo/alleanza anche con altri paesi nel chiedere correzioni di linea. I primi appuntamenti chiave per capire se questo sarà possibile sono il Consiglio europeo del 30 agosto, dedicato peròsoprattutto alle nomine, e soprattutto l’Ecofin informale previsto a Milano il 13 settembre.

La richiesta del governo italiano potrebbe essere quella di «incentivi» per quei paesi che le riforme le fanno davvero. Incentivi che prevedono più tempo nell’abbattimento del deficit e del debito e maggiori margini di manovra sui conti senza incorrere nelle sanzioni. Certo, la recessione c’è e non ci consola la situazione franco/tedesca. Ma è anche vero che il nostro export coinvolge solo 12-15 mila imprese, la crescita si fa solo con gli investimenti che, a loro volta, sono figli di una politica economica e industriale da «piano straordinario Marshall all’italiana». Non possiamo quindi dare la colpa solo a Bruxelles e Berlino poiché se anche la Germania si è fermata il crollo dell’export è stato con i paesi extra-Ue.

La ripresa è lenta e la recessione è svelta anche se i nostri giovani governanti hanno detto che «non c’è bisogno di fare alcuna manovracorrettiva». Ma stiamo ai fatti: il pil scende al denominatore (tre decimi di punto nel primo semestre), il deficit programmato nel Def al 2,6% sarà comunque entro il 3%? La Ue, stiamo pur certi, non farà sconti e, visto che non ci ha concesso di far slittare il pareggio di bilancio dal 2015 al 2016, ci chiederà di cominciare a limare fin d’ora.Gli 80 euro sono privi di reale copertura poiché non regge la previsione dei proventi derivanti dalla lotta all’evasione e dalla spending review, la vicenda dei pensionati «quota 96» è lì che canta poiché la maggioranza ha dovuto rimangiarsi quanto promesso.

Per effetto della deflazione, gli interessi sul debito ci costeranno altri 17 miliardi, solo parzialmente compensati dai bassi tassi pagati sui titoli di Stato, e il l’intervento correttivo dei conti pubblici, per almeno una ventina di miliardi, è una evidente necessità. La manovra andrà fatta. Ecco perchè va chiesto a chiediamo a Renzi di cambiare passo: sia coraggioso faccia tre passi avanti: il patrimonio pubblico (come da quattro anni insistono ItaliaOggi e Milano Finanza, con il piano SalvaItalia redatto, fra gli altri, da Monorchio e Savona) deve servire sia all’abbattimento dellostock di debito che a rilanciare gli investimenti pubblici e favorire quelli privati, abbassando le tasse sulle imprese e sul lavoro. Metta in pista un piano industriale nazionale che ci consenta di incrementare la quota sul pil del manifatturiero e dei servizi ad alto valore aggiunto. Vada avanti con riforme strutturali vere che siano in grado di tagliare di 7-8 punti sul pil quella spesa pubblica che, ultimi calcoli, nel 2014 arriverà a superare gli 825 miliardi, 16 in più di quanto programmato e il 7,8% in più del 2013.

Il superbanchiere e la deflazione

Il superbanchiere e la deflazione

Federico Fubini – La Repubblica

Nelle otto conferenze stampa che ha tenuto dall’inizio dell’anno, Mario Draghi ha sempre parlato della ripresa in arrivo. Cambiavano giusto gli aggettivi scelti dal presidente della Bce per descriverla. Da gennaio a marzo era “lenta”. Ad aprile questa sfumatura di cautela è caduta, quasi che le nubi si stessero sollevando. A giugno però la ripresa è diventata di colpo “un po’ più debole del previsto” e a inizio agosto “moderata e diseguale”. Poi a metà agosto l’Europa ha capito che la ripresa semplicemente non esisteva: crescita zero. Sarebbe facile ora rimarcare che nell’ultimo anno e mezzo lo staff della Banca centrale europea ha regolarmente sbagliato i suoi calcoli. Ha sempre previsto una crescita superiore a ciò che poi è successo e non ha mai messo in conto che l’intera zona euro si sarebbe trovata sull’orlo della deflazione.
Se queste previsioni erano la base delle scelte,non sorprende che la Bce stia fallendo nel suo compito principale: garantire la stabilità dei prezzi, cioè un’inflazione “vicina ma sotto al 2%” nel medio periodo. Quest’estate i prezzi sono in caduta in Spagna, Portogallo, Grecia e di fatto anche in Italia, mentre nella media dell’area l’inflazione (in frenata) è ad appena lo 0,4%. Angel Ubide dal Peterson Institute nota che i mercati non credono affatto che i prezzi ripartiranno: i valori impliciti nei tassi forward – stime di mercato sul futuro – danno un ritorno alla normalità non prima di un decennio. Le conseguenze sono note. Famiglie e imprese rinviano consumi e investimenti in attesa di prezzi ancora più bassi domani. L’economia ristagna più a lungo. E poiché con un’inflazione a zero il peso reale dei debiti aumenta, l’intera contabilità di famiglie, imprese e governi in Europa sta già cambiando in peggio. Oggi circolano obbligazioni emesse in euro da europei per 13.300 miliardi (quasi un terzo del Pil del mondo), di cui 7.300 miliardi a carico degli Stati dell’area. Tutti coloro che si sono sobbarcati dei debiti in questi anni, lo hanno fatto nell’idea che la Bce avrebbe rispettato il proprio impegno a difendere un’inflazione attorno al 2%. Non a quota zero. Ora quell’impegno viene meno e rende la gestione di tutti i debiti molto più pesante: gli interessi restano uguali, i ricavi per pagarli scendono. Lo stesso Fiscal Compact diventa più difficile da rispettare e meno credibile, quasi nato morto.

Sarebbe facile notare adesso questi errori della Bce, non fosse che nessuno si illude che una banca centrale possa sempre evitarli. Non succede mai. Dall’inizio di questa crisi la storia dell’Eurotower è piena di errori commessi e poi corretti. Soprattutto è piena di errori della Bundesbank e delle persone espresse dalla banca centrale tedesca nell’Eurotower, sempre convinte che creare moneta e allargare il bilancio della Bce avrebbe creato troppa inflazione. Non è mai andata così: al suo massimo il bilancio dell’Eurotower è quadruplicato, eppure l’inflazione è scesa. Nel 2007 Jürgen Stark, tedesco nell’esecutivo Bce, si lamentò quando la banca lanciò le prime iniezioni di liquidità con la crisi dei subprime; la storia ha dimostrato che si sbagliava. Nel 2010 e nel 2011 lo stesso Stark e Axel Weber, allora presidente della Bundesbank, votarono contro gli acquisti di titoli di Grecia, Portogallo, Irlanda, Italia e Spagna, furono messi in minoranza e anche questa volta la storia ha dato loro torto. Lo stesso vale per Jens Weidmann, successore di Weber alla Buba, quando nel 2012 si oppose alla svolta con cui Draghi promise sostegno illimitato ai Paesi che avessero accettato un programma di riforme. Quella promessa non costò un euro, salvò l’Italia e la moneta unica e dimostrò che la Buba si sbagliava e andava messa in minoranza.
Se questa storia ha ancora un senso, è perché continua: la banca centrale tedesca si oppone a ciò che serve per scongiurare la deflazione. Come hanno già fatto la Federal Reserve americana, la Banca del Giappone e quella d’Inghilterra, per fare il suo dovere oggi la Bce ha bisogno di creare almeno mille miliardi di euro e comprare a tappeto titoli pubblici e privati dei Paesi dell’area euro. È il cosiddetto “quantitative easing”, inaugurato dalla Fed nel 2009. Avrebbe già dovuto farlo, risparmiando un po’ dei problemi di debito, crollo degli investimenti e stallo dell’export che oggi affliggono l’Italia e altri Paesi. Non è successo perché Draghi non ha voluto muovere un passo del genere contro la Bundesbank.

Il presidente italiano della Bce ha due ottimi argomenti dalla sua. Il primo è che già la sua promessa del 2012 di difendere l’euro a tutti i costi, ricreando fiducia, ha di fatto prodotto un effetto “quantitative easing”: da settembre 2012 a marzo 2014 le banche private estere hanno riportato in Italia 163 miliardi di dollari (dati Bri), eppure il paziente non si riprende. La differenza è che nuovi interventi della Bce svaluterebbero l’euro e darebbero finalmente ossigeno all’export, mentre gli afflussi di denaro privato invece rafforzano il cambio.
Il secondo argomento di Draghi è anche più serio: poiché la Germania è di gran lunga il primo azionista Bce, è difficile imporle il rischio di sobbarcarsi debito italiano per centinaia di miliardi contro la sua volontà. In questo l’Italia può aiutare, cercando di ricostruire una credibilità che in Europa ha perso da un pezzo. Ma per la Bce combattare la deflazione è un dovere. È stata creata apposta: se condizionasse le sue scelte in proposito a quelle dei governi, di fatto rinuncerebbe all’indipendenza.

Ormai Draghi è davanti a un bivio, forse il più difficile della lunga carriera di successi. Può fargli comodo un consiglio contenuto nelle memorie di un suo vecchio amico, l’ex segretario al Tesoro Usa, Tim Geithner: meglio prendersi la colpa dei propri errori, che di quelli degli altri. Inclusa, al solito, la Bundesbank.

Il frutto più subdolo e velenoso della crisi

Il frutto più subdolo e velenoso della crisi

Gianfranco Summo – La Gazzetta del Mezzogiorno

Gli italiani stanno facendo un corso accelerato di economia. A loro spese, purtroppo. A proposito di spesa, ora tocca alla parola deflazione. Vuol dire che i prezzi continuano a diminuire mese dopo mese. Il contrario dell’inflazione, che prevede un aumento dei prezzi. Detto così sembra una bella cosa: non è il sogno di ogni consumatore fare la spesa a buon mercato? Purtroppo no, non va bene. I prezzi sono un po’ come la febbre. Va male se salgono troppo o troppo velocemente, va malissimo anche se scendono sotto un livello minimo.

L’Italia è in deflazione perché gli italiani hanno sempre meno soldi da spendere. E chi dovesse averli, cerca di spendere con attenzione perché teme di perdere il lavoro o di guadagnare meno, insomma perché guarda al futuro con preoccupazione. L’immediata conseguenza di questo comportamento è la diminuzione dei prezzi. I commercianti mantengono il prezzo finché possono: poi cominciano a ridurlo progressivamente pur di incassare e pagare tasse, fornitori, dipendenti e fare margine anche per se stessi. Un margine sempre più basso. E su quel margine pagano, naturalmente, meno tasse. E sulle merci vendute lo Stato incassa progressivamente meno Iva man mano che le merci si deprezzano al punto che diventa antieconomico produrle.

Ecco perché la diminuzione dei prezzi non è una buona notizia: si impoveriscono tutti, anche chi spende meno. Perché chi spende meno a sua volta vede il reddito minacciato dai mancati guadagni del suo datore di lavoro (che sia lo Stato o un privato). La deflazione è dunque un circuito negativo. Il frutto più velenoso e subdolo della crisi. Perché colpisce tutte le categorie sociali in modo trasversale. E perché ha anche una componente psicologica che è la più difficile da invertire.

Ma si può dare torto al famoso padre di famiglia che decide di ridurre i consumi dal momento che vede – ad esempio – la metà dei suoi compagni di lavoro perdere il posto? Quindi sgombriamo subito il campo dalla più facile delle tentazioni: la colpevolizzazione della vittima. Se gli italiani non spendono non è colpa loro. Hanno ragione. Vediamo crollare intorno a noi tutte le certezze sulle quali abbiamo basato le nostre vite. Il minimo che può accadere è decidere di gestire le risorse certe in attesa di tempi migliori.

Che cosa fare, allora? E, soprattutto, chi può fare qualcosa? Intanto il grande sconfitto della deflazione è la Banca centrale europea, che ha come compito statutario quello di mantenere un livello di inflazione tendente al 2% annuo (insomma la febbre a 36,5 ogni giorno).
Qui la faccenda si complica, ma non poi tanto come si può temere. La Bce è il soggetto regolatore della circolazione dei soldi nell’Unione europea. In pratica, stampa i nostri soldi. Visto che un pezzo di Europa si sta impoverendo sempre più, potrebbe stampare più soldi ma per farlo dovrebbe avere l’autorizzazione di tutti i Paesi dell’Unione. Così hanno fatto le banche centrali di Usa, Gran Bretagna, Giappone. Così ha fatto in passato anche la Banca d’Italia con la lira. Ma la Bce non ha l’autonomia per farlo e i Paesi forti dell’Unione si guardano bene dal cambiare le cose.

Il presidente (italiano) della Bce, Mario Draghi, ha provato a forzare la mano. Come? Prestando danaro praticamente a costo zero alle banche, nella speranza che le banche a loro volta lo prestino a imprese e famiglie a tassi ragionevoli e dunque facendo circolare più soldi nelle tasche degli italiani (degli irlandesi, degli spagnoli, dei greci, dei portoghesi, dei francesi). Non ha funzionato. Le banche inizialmente si sono tenute in cassa quasi tutto quel danaro, esattamente come molte famiglie conservano in casa i risparmi e non spendono. Perché tutti hanno paura, anche le banche. Con una variante, però: le banche alla fine in questa situazione ci stanno guadagnando, a differenza delle famiglie. Perché le banche hanno il mondo intero come mercato sul quale investire i propri soldi (e quelli prestati dalla Bce) e guadagnarci comunque.