inps

Non è un tabù passare al privato, basta farlo un gradino alla volta

Non è un tabù passare al privato, basta farlo un gradino alla volta

di Massimo Blasoni

Non solo la spesa pensionistica tricolore è tra le più alte d’Europa, ma il sistema pubblico è pure inefficiente Il sistema a capitalizzazione andrebbe integrato rispetto allo schema attuale per lasciare più libertà a tutti • Il sistema pensionistico italiano non soltanto è molto costoso (la nostra spesa pensionistica su Pil è una delle più rilevanti d’Europa): è soprattutto poco efficiente. L’attuale sistema pubblico a ripartizione non garantisce un apprezzamento dei contributi versati, diversamente dai sistemi a capitalizzazione individuale. Oggi versiamo, sostanzialmente senza alcun rendimento, contributi all’Inps che servono a pagare gli assegni di chi è in quiescenza oltre alle prestazioni assistenziali: cassa integrazione, indennità di malattia 0 invalidità. Se la porzione di versamenti che serve a pagare le pensioni fosse investita in un sistema a capitalizzazione le cose sarebbero ben diverse.

Ipotizziamo il caso di un lavoratore che versi 10.000 euro annui per trent’anni investendoli in un fondo pensione con un rendimento di circa il 2,5%. Accumulerebbe un montante di circa 410.000 euro, cioè il 30% in più di quello che oggi obbligatoriamente accantona con l’Inps. In altre parole, sarebbe possibile andare in pensione con le attuali soglie d’età ma con un assegno più ricco del 30%, ovvero anticipare di molto la pensione con un assegno almeno pari a quello che avremmo comunque ottenuto.

È evidente che il passaggio dal sistema a ripartizione pubblico a quello a capitalizzazione privato è estremamente complesso e non potrebbe essere repentino. Tuttavia mutare modello non sarebbe impossibile, soprattutto se si procedesse per gradi con un mix iniziale tra l’attuale previdenza obbligatoria e quella integrativa. Il tema va affrontato anche perché la spesa pensionistica italiana continua a salire. Secondo l’Istat a metà anni Settanta era inferiore al 9% del Pil e i pensionati erano 22 ogni 100 abitanti. Oggi supera il 16% del Pil ed è quasi raddoppiato il rapporto: ogni 100 abitanti ci sono 38 pensionati.

Nel 1994 la Banca Mondiale fissava nel 2030 l’anno in cui i Paesi avanzati avrebbero raggiunto l’apice della spesa previdenziale, stimando che il 16% del Pil sarebbe stato il limite oltre il quale non si sarebbe mai andati. L’Italia ha raggiunto e superato quel traguardo con ben 20 anni di anticipo e il trend è tutt’altro che in discesa, tanto che a oggi nessun Paese Ocse spende quanto noi: il 31,9% della spesa pubblica italiana è assorbito dalla previdenza, contro una media del 18,1%. Uno stacco notevole che è il sintomo di un sistema ormai insostenibile, se non a prezzo di elevatissime età di pensionamento, da innalzarsi al crescere dell’aspettativa di vita media.

Secondo il bilancio consuntivo dell’Inps, il comparto relativo ai lavoratori parasubordinati ha garantito nel 2017 un risultato economico positivo per circa 5,7 miliardi di euro. Questo tesoretto, determinato in larga parte dal fatto che esistono versamenti in entrata ma pochissimi flussi in uscita, viene però annullato da altri comparti con lavoratori subordinati (su tutti il pubblico che perde 9 miliardi all’anno, gli artigiani 5,5 e i coltivatori diretti 3), portando lo sbilancio delle gestioni previdenziali dell’Inps a 7 miliardi medi l’anno.

L’insostenibilità del nostro sistema risiede in questo gap oggi strutturale che ciclicamente tende ad azzerare il patrimonio dell’Inps, tanto che per pareggiare i suoi conti ogni anno occorre trovare risorse nella fiscalità generale : in altre parole utilizzando i nostri denari. Un prezzo che oggi devono pagare soprattutto i giovani chiamati a sostenere il sistema pensioni- stico pur avendo ben scarse probabilità di goderne appieno in futuro. Si aggiungano l’allungamento della vita media, il numero sempre più alto di beneficiari (21 milioni) e il numero sostanzialmente stabile di chi versa (21,8 milioni) . Ne sortisce un mix letale in grado di incrinare anche conti pubblici solidissimi, figuriamoci i nostri che solidi non lo sono mai stati.

Il nostro sistema pensionistico toglie ingiustamente agli individui la libertà di organizzare la propria vita. Perché deve essere l’Inps a gestire obbligatoriamente i miei versamenti contributivi? Perché non possiamo disporne almeno in parte scegliendo i migliori rendimenti tra più operatori in concorrenza? Il passaggio graduale dal sistema a ripartizione ad uno a capitalizzazione individuale, come detto, non è impossibile. Piuttosto viene talvolta contrastato ideologicamente. La realtà però purtroppo dimostra che il modello italiano rischia di crollare sotto il peso della sua insostenibilità.

Per avere una pensione più alta basta uscire dalla gestione pubblica

Per avere una pensione più alta basta uscire dalla gestione pubblica

di Massimo Blasoni

Pensioni: converrebbe passare dall’attuale sistema a ripartizione a un modello a capitalizzazione individuale? Con l’attuale sistema versiamo, sostanzialmente senza alcun rendimento, contributi all’Inps che servono a pagare gli assegni di chi è in quiescenza oltre alle prestazioni assistenziali: Cassa Integrazione, indennità di malattia o invalidità.

Concentriamoci sulla quota di contributi che serve a pagare le nostre pensioni lasciando a parte la componente che serve a far fronte alle prestazioni assistenziali. Facciamo un esempio: ipotizziamo che questa parte sia pari a 10.000 euro annui versati per trentanni e con un rendimento del 3% superiore alle esigue rivalutazioni che oggi l’Inps ci riconosce. Accumuleremmo un montante di 490.000 euro, cioè il 40% in più di quello che oggi accantoniamo. Tradotto, sarebbe possibile andare in pensione con le attuali soglie ma con un assegno più ricco del 40%, ovvero anticipare di molto la pensione con un assegno almeno pari a quello che avremmo comunque ottenuto. Ovviamente il passaggio da un sistema all’altro sarebbe estremamente complesso ma non impossibile, soprattutto se avvenisse per gradi e con un mix iniziale tra l’attuale previdenza obbligatoria e la previdenza integrativa.

D’altro canto il tema va affrontato con coraggio. Secondo l’Istat, nel 1974 la spesa pensionistica italiana era pari aff’8,15% del Pil e nel nostro Paese si erogavano 21,59 pensioni ogni 100 abitanti. Oggi spendiamo invece in assegni pensionistici il 16,3% del Pil e il numero di pensioni in rapporto ai cittadini è quasi raddoppiato, circa 38 ogni 100 abitanti.

Attualmente nessun altro Paese Ocse spende quanto noi: il 31,9% della spesa pubblica italiana è assorbito dalla previdenza contro una media del 18,1%. Lo sbilancio annuale dell’Inps inoltre è diventato un’abitudine, così come il ciclico azzeramento del suo patrimonio e la conseguente ricapitalizzazione con i nostri denari. Il nostro sistema pensionistico è sostanzialmente collettivistico, così togliendo ingiustamente agli individui la libertà di organizzare la propria vita. Un argomento che potrebbe essere confutato sul piano ideologico, se non fosse per un piccolo particolare: la realtà è lì a dimostrare che il modello italiano sta crollando sotto il peso della sua insostenibilità.

Gli immigrati pesano sui costi, non aiutano

Gli immigrati pesano sui costi, non aiutano

di Massimo Blasoni

L’apporto dei lavoratori immigrati regolari al bilancio dell’Inps è incontestabile. Così non è invece per le tesi del Presidente Boeri, che auspica la loro crescita per far fronte allo sbilancio previdenziale (come noto, ogni anno occorre attingere alla fiscalità generale per ripianare le perdite). Sono tre gli elementi che a mio avviso rischiano di essere sottovalutati. Primo: il lavoro degli immigrai è utile ma deve concorrere a un aumento degli occupati e non sottrarre posti agli italiani. Questo fenomeno purtroppo esiste, nell’ultimo decennio si è registrata una crescita degli occupati stranieri che ha sfiorato il milione e una contemporanea diminuzione di 846mila lavoratori italiani. Secondo: quando si fanno i calcoli sull’importante apporto dei contributi previdenziali versati dagli immigrati non si può non considerare anche il debito implicito che si va formando. Si tratta di lavoratori a cui le pensioni dovranno essere in futuro pagate. Un’obbligazione che lo Statosi assume sia per le pensioni da lavoro sia per quelle assistenziali, che non sono correlate ai contributi corrisposti. A oggi sono finora 49.852 gli stranieri titolari di pensioni sociali che non hanno effettuato alcun versamento. Un numero destinato ad aumentare sulla base dei meccanismi di ricongiungimento familiare. Terzo: appare inoltre rilevante il numero di stranieri che svolgono professioni certo utili come colf e badanti, ma che prevedono bassi versamenti contributivi. Esiste così il rischio che un domani l’ammontare di queste pensioni risulterà superiore ai versamenti effettuati. Si tratta di temi che toccano tutti i lavoratori, connazionali e non,ma che obiettivamente ridimensionano il ruolo salvifico dell’immigrazione. Aggiungo che se i lavoratori stranieri in parte sostituiscono quelli italiani, questi non lavorando avranno bisogno di sostegno pubblico: un’indiretta promozione del reddito di cittadinanza. Il rischio insomma è un cortocircuito assai poco virtuoso.

La previdenza integrativa salverà le pensioni

La previdenza integrativa salverà le pensioni

di Massimo Blasoni

Il superamento della Riforma Fornero è stato forse l’unico punto in comune tra i programmi elettorali della Lega e del Movimento 5 Stelle. Si tratta di un obiettivo non facile ma necessario: la stessa Ocse ci ricorda infatti che – tenuto conto del coefficiente di trasformazione legato all’aspettativa di vita media – un giovane italiano che inizi oggi a lavorare potrà andare in pensione solo dopo i 71 anni e a condizione che in tutto il suo percorso professionale non si siano registrati vuoti contributivi. La difficile sostenibilità del nostro sistema previdenziale è dovuta al basso tasso di occupazione: la percentuale di lavoratori sul totale degli italiani tra i 15 e i 64 anni è infatti di appena il 58%, dieci punti sotto la media europea e addirittura venti rispetto al dato tedesco. Anche a non voler considerare la spesa assistenziale, tra contributi versati e pensioni erogate dobbiamo così far fronte ogni anno a uno sbilancio di oltre 21 miliardi. L’incidenza della spesa pensionistica sul nostro Prodotto Interno Lordo è nel frattempo salita al 16,5% (la più alta in Europa, dopo quella della Grecia) mentre Germania e il Regno Unito non vanno oltre l’11%.

I motivi dell’elevata spesa pensionistica sono noti. Si è elargito troppo allegramente in passato quando, con il metodo retributivo, l’assegno percepito non era proporzionale all’ammontare dei contributi versati. Di qui un debito implicito – quello che lo Stato deve per le future pensioni – ben più gravoso del già pesante debito pubblico. Resta da capire quali possono essere le soluzioni, dal momento che la Consulta non ha ammesso l’ipotesi di un ricalcolo retroattivo, sulla base del metodo contributivo, degli assegni più alti.

In questo contesto non restano che due ambiti in cui poter agire. Il primo e più rilevante è quello della crescita: solo incentivando l’occupazione (e dunque l’ammontare dei versamenti contributivi) si può ridurre il disavanzo annuale del nostro sistema e attenuare le rigidità imposte dalla Riforma Fornero. Per ottenere questo risultato sono però necessarie liberalizzazioni, privatizzazioni e una forte riduzione del perimetro di attività dello Stato. L’altro ambito è invece quello dell’incremento della previdenza integrativa gestita direttamente dai cittadini: deve infatti maturare la consapevolezza che non è frutto di un ordine necessario che i denari delle nostre pensioni vengano totalmente e obbligatoriamente gestiti (male) dallo Stato. A ben vedere, dunque, le soluzioni non sono due ma soltanto una: quella liberale. Si tratta di applicarla.

Non salveremo il welfare (solo) con gli immigrati

Non salveremo il welfare (solo) con gli immigrati

di Gianni Zorzi, docente di Finanza dell’impresa e dei mercati e ricercatore del Centro studi ImpresaLavoro

Nel presentare alla Camera la Relazione Annuale dell’Inps, il presidente Tito Boeri ha sostenuto che chiudere le frontiere agli stranieri comporterebbe uno sbilancio dei conti del nostro welfare tale da richiedere «una manovrina ogni anno per ventidue anni», con un totale di 38 miliardi di euro di buco da coprire da qui al 2040. Il numero eclatante, frutto di una simulazione a cui l’Inps ha dedicato un’intera sezione del suo rapporto, rischia di creare però più confusione che altro nel più ampio dibattito in corso su accoglienza e integrazione degli immigrati.

In primo luogo, non va confuso il tema con quello degli sbarchi dal Mediterraneo e dei relativi costi dell’accoglienza, che secondo le ultime stime di ImpresaLavoro potrebbero avvicinarsi nel corso del 2017 alla quota dei 5 miliardi di euro, a tutto carico della fiscalità generale. Anzi, la relazione dell’Inps sottolinea in più punti i benefici ottenuti dalla regolarizzazione dei rapporti di lavoro, promossa anche con gli interventi normativi del 2002 e del 2012: il punto allora non sarebbe l’apertura o chiusura delle frontiere, ma la possibilità di incanalare concretamente il flusso di migranti sui binari della regolarità lavorativa in luogo della clandestinità e del sommerso. La stima dei 38 miliardi si fonda infatti esclusivamente sul rapporto tra i contributi che i lavoratori regolari versano all’ente negli anni di attività e le prestazioni che dallo stesso riscuotono in un secondo momento, ovvero negli anni di quiescenza, con particolare riferimento agli assegni pensionistici.

Proprio per le dinamiche previdenziali del nostro sistema, a ripartizione e orientato al contributivo, bisogna sempre tenere a mente che i versamenti dei lavoratori rivestono una duplice funzione: nel breve periodo quella di garantire, mese per mese, il pagamento degli assegni agli attuali pensionati, e nel lungo quella di costituire il montante che fungerà da base di calcolo per la pensione propria.

Se ci riferissimo al ciclo di vita intero dei contribuenti stranieri, persino il 2040 risulterebbe un orizzonte troppo ravvicinato: è la stessa Inps che ammette che al di là di quella data i numeri andrebbero aggiustati per considerare il progressivo incremento delle prestazioni, ovvero del sempre maggior numero di pensioni che verrebbero liquidate agli stranieri. A meno che non si ipotizzi che il flusso di giovani lavoratori stranieri continui a ritmo incessante e che la speranza di vita di quelli residenti risulti inferiore a quella media degli italiani su cui si calcolano le pensioni. È pur vero che la popolazione straniera residente in Italia, secondo gli ultimi dati Istat (2016), è arrivata all’8,3 per cento e dunque è cresciuta di oltre quattro volte rispetto a ciò che risultava a inizio millennio.

Tra le principali economie dell’Europa, l’Italia è quella che ha visto crescere il dato in misura maggiore, superando nel contempo la Francia (poco più del 6 per cento) e arrivando a un passo dal 10 per cento della Germania e della Spagna. Risulta ancora più evidente, dunque, che ancora per molti lustri il numero di pensionati stranieri dovrebbe essere di gran lunga inferiore a quello dei rispettivi contribuenti. Secondo i numeri ufficiali, da noi ci sono oltre due milioni di lavoratori migranti, in larga parte dipendenti (82 per cento), con un trend stabilizzatosi negli ultimi dieci anni; in costante aumento figurano invece gli autonomi (che hanno quasi raggiunto la quota di 400mila unità), mentre in lieve riduzione da tre anni, dopo un primo boom, risultano i lavoratori domestici. Prevalgono comunque in ogni categoria gli extracomunitari, per una quota di circa 1,6 milioni di lavoratori ovvero il 70 per cento del totale.

Il reddito medio pro-capite dichiarato è considerevolmente inferiore a quello degli italiani (circa un terzo in meno) ed è condizionato inizialmente anche da un numero minore di ore lavorate. Le entrate che garantiscono ogni anno alle casse dell’Erario corrispondono tuttavia a quasi 11 miliardi di contributi previdenziali e a 7 miliardi di Irpef, secondo quanto risulta nell’ultimo Rapporto sull’immigrazione della Fondazione Moressa. Molto più incerte sono invece le stime sulle uscite di spesa pubblica al netto delle pensioni che, come ribadito, al momento sono limitate.

Approfondendo le dinamiche degli iscritti all’Inps, si scopre che ogni anno una quota vicina al 6 per cento dei lavoratori stranieri (oltre 100mila l’anno) abbandona il posto di lavoro in Italia ed è rimpiazzata da nuovi “entranti”, a un ritmo che negli ultimi anni si è però ridotto, complice con ogni probabilità la crisi e la conseguente ridotta appetibilità della nostra economia rispetto ad altre dell’Unione Europea.

L’età invece risulta sempre più bassa tra i nuovi entranti (con un aumento sensibile degli under 25), ma complessivamente in aumento tra i residenti, ed è legata – si legge nel rapporto – alle normali dinamiche di invecchiamento della popolazione. In altre parole, continuiamo a importare forza lavoro in prevalenza giovane, mentre nel contempo gli stranieri residenti iniziano (lentamente) a maturare una propria anzianità contributiva. Tutti quanti però ancora per un bel pezzo contribuiranno a pagare gli assegni agli italiani prima di incassare quelli di propria competenza.

A quel punto, però, il pericolo dei mancati incassi contributivi dagli stranieri dovrebbe corrispondere a una riflessione di stampo più puramente demografico nonché occupazionale. Il problema infatti si porrebbe nel solo caso in cui gli italiani non riuscissero a sopperire al “gap” di forza lavoro mancante nelle ipotesi di mancato afflusso di stranieri, che l’Inps ha quantificato in 140mila nuove unità all’anno: una cifra non spaventosa se rapportata, ad esempio, ai livelli attuali di disoccupazione del nostro paese.

Sotto questo punto di vista, dunque, appaiono ben più pertinenti le riflessioni sulle tematiche che coinvolgono il potenziamento delle politiche per la famiglia e per la natalità, la crescita e l’occupazione, possibilmente senza dimenticare il fattore di equità intergenerazionale che dovrebbe guidare l’ampio settore della previdenza pubblica: tematiche peraltro trasversali rispetto alla nazionalità del contribuente.

LO “SBILANCIO” PREVIDENZIALE

di Massimo Blasoni, imprenditore e presidente del Centro studi ImpresaLavoro

L’affermazione di Boeri che a salvare i conti in perdita dell’Inps con i loro versamenti contributivi siano gli stranieri è fuorviante. Il tema centrale​ è semmai quello dei contributi silenti, che colpisce in egual misura lavoratori italiani e non. Si tratta infatti di versamenti che non sono sufficienti a maturare alcun trattamento previdenziale se versati per un periodo inferiore ai 20 anni di lavoro e che l’Istituto si guarda bene dal restituire. Se Boeri ne rendesse noto l’ammontare emergerebbe un paradosso intollerabile. Quello per cui ad alcuni capita di versare “a vuoto” i contributi senza maturare alcun diritto alla pensione mentre moltissimi altri, come è noto, incassano ogni mese un assegno previdenziale largamente superiore ai contributi versati nel corso della propria attività lavorativa: un frutto avvelenato lasciatoci in eredità da chi ha applicato in maniera generosa e irresponsabile il sistema retributivo, mettendo a rischio la tenuta del sistema previdenziale.

Pensioni, giovani dimenticati

Pensioni, giovani dimenticati

di Massimo Blasoni – Metro

L’intesa sulle pensioni siglata tra Governo e sindacati non fa che perpetuare una cattiva abitudine: occuparsi dei pensionati e dei pensionandi a breve termine, dimenticando giovani che una pensione rischiano di non averla mai. La riforma Dini e i suoi successivi aggiustamenti immaginano purtroppo un mercato del lavoro che non esiste più. Per moltissimi il contratto a tempo indeterminato e la regolarità contributiva sono infatti una chimera: oggi si inizia a lavorare tardi e la condizione di precariato costringe a rapporti interrotti e discontinui. Si spiega così il caso dei contributi silenti, quelli che in centinaia di migliaia hanno versato e versano all’INPS ma in misura insufficiente a garantire loro un assegno previdenziale. Tutti soldi che non saranno loro restituiti e che vengono tranquillamente inghiottiti nel disastrato bilancio dell’Istituto.

Continua a leggere su Metro

Riforme inutili, è allarme pensioni

Riforme inutili, è allarme pensioni

di Antonio Signorini – Il Giornale

Non bastano le riforme lacrime e sangue che hanno condannato gli italiani ad andare in pensione più tardi rispetto a quasi tutti gli altri europei. Sforzo insufficiente anche l’introduzione del metodo contributivo, che ha creato uno spartiacque nel sistema previdenziale italiano. Il prima, con trattamenti alti e generosi; il dopo con assegni legati ai versamenti all’Inps fatti durante la vita lavorativa. Quello che tutti gli ultimi ministri dell’Economia hanno definito il sistema previdenziale più solido del Continente, potrebbe non essere sostenibile nel lungo periodo e tra qualche anno potremmo ritrovarci a dovere fare il bis della Dini o una riedizione della legge Fornero. Il contrario di quello che si appresta a fare il governo Renzi con l’Ape, l’anticipo di tre anni che rischia di aumentare l’incertezza sui conti futuri delle pensioni.

A fare il punto è stato il centro studi di ImpresaLavoro presieduto dall’imprenditore Massimo Blasoni, in una ricerca nella quale si evidenzia «come da molti anni la spesa per pensioni rappresenti la voce più importante dell’intera spesa pubblica italiana: nel 2015 è stata di quasi 260 miliardi, pari al 31,5% dei complessivi 826 miliardi di euro». Pesa l’invecchiamento della popolazione, ma anche il fatto che le riforme si siano fino ad oggi concentrate solo su un aspetto del problema. Hanno innalzato l’età, mentre «poco o nulla è stato fatto invece per contenere – o addirittura ridurre – il livello degli assegni pensionistici». Il ministero dell’Economia sostiene che la spesa previdenziale resterà al livello di oggi, scendendo all’1,9% nel 2060, ma secondo ImpresaLavoro «queste stime contengono però elevati livelli di incertezza e sembrano basarsi su assunti tutt’altro che solidi».

Tra le premesse che rendono incerta la sostenibilità delle nostre pensioni, la produttività che nelle previsioni «dovrebbe “miracolosamente” tornare ai tassi di crescita degli anni Settanta e Ottanta». Il tasso di occupazione, «da sempre a livelli molto bassi in Italia, dovrebbe allinearsi molto rapidamente agli standard europei. C’è poi il tema della crescita attesa» ipotizzata. Il governo dà per scontato un 1,5% all’anno tra il 2020 e il 2060. «E se queste previsioni dovessero, nella realtà, risultare scorrette? In tal caso la politica sarebbe costretta a intervenire nuovamente sugli unici fattori direttamente controllabili: l’età di accesso alla pensione (già di molto elevata) e l’entità degli assegni pensionistici (già ridotti). Con il risultato di rendere sempre più povere le future pensioni».

Le pensioni lunghe non fanno bene alla salute

Le pensioni lunghe non fanno bene alla salute

di Giuseppe Pennisi

Il libro “A vent’anni da un’occasione mancata?” di Fabrizio e Stefano Patriarca (rispettivamente un figlio e un padre che coltivano il medesimo interesse per le problematiche del lavoro e del welfare) rivela un enorme incremento delle pensioni di anzianità caratterizzate da età di pensionamento attorno ai 57-58 anni per gli anni 2000-2010 (favorite, peraltro, anche dalla liberalizzazione del cumulo tra pensione e reddito) ossia prima che terminasse il periodo di transizione della riforma del 1995. Ne derivano diverse conseguenze: in Italia il tasso di occupazione della popolazione in età compresa tra i 55 e i 64 anni è il più basso di tutti i Paesi considerati e si situa al di sotto sia della media europea che di quella dell’Eurozona; la permanenza media sul mercato del lavoro è ben di cinque anni inferiore alla media europea, di sette anni più bassa di quella della Germania e del Regno Unito e di quasi 10 anni rispetto a quella olandese.

Queste conseguenze non fanno certamente bene alla finanza pubblica. Fanno bene alla salute di chi va in pensione relativamente giovane? Gabriem Heller Sahalgren della London School of Economics ha appena posto on line un paper (Retirement Blues) in cui vengono analizzati gli effetti sulla salute (in particolare quella mentale) in dieci Paesi europei. Lo studio utilizza sia le “età ufficiali” del pensionamento sia il comportamento degli individui rispetto alla possibilità di anticipare l’andare in quiescenza. I risultati mostrano che nel breve termini gli esiti non sono significativi. Nel lungo termine, però, la decisione di lasciare l’occupazione presto sono negativi. Sotto il profilo statistico, il risultato è “robusto” e riguarda sia le donne sia gli uomini quale che sia il loro livello d’istruzione. A conclusioni analoghe sono giunti studi americani, giapponesi e coreani. In sintesi, ritardare l’età della pensione non fà bene solo alle casse degli enti ma anche alla sanità di mente ed alla produttività.

*Presidente del board scientifico di ImpresaLavoro

Inps, sui conti pesano i crediti non riscossi

Inps, sui conti pesano i crediti non riscossi

Raffaella Cantone – L’Occidentale

Brutte notizie per INPS. Secondo uno studio di ImpresaLavoro, la perdita di bilancio di INPS dal 2012 ammonterebbe a oltre 11 miliardi l’anno, da quando cioè l’istituto ha incorporato l’Enpals e Inpdap, perdita che secondo le stime dovrebbe registrarsi anche al termine del 2016. Il patrimonio netto di INPS, che cinque anni fa misurava oltre 40 miliardi di euro, si sta quindi erodendo progressivamente, compresi i 21 miliardi di euro incassati tramite un intervento straordinario di ripianamento delle perdite fatto negli anni scorsi.

Secondo il Centro studi ImpresaLavoro, a fine 2016 i conti dell’Istituto potrebbero essere ancora peggiori: negli esercizi 2015 e 2016 il disavanzo è ancora una previsione, e, sempre secondo gli esperti di ImpresaLavoro, in passato i consuntivi hanno fatto registrare delle perdite ben più ampie di quelle inizialmente preventivate. Il patrimonio netto fotografato al 31 dicembre 2016 non andrebbe oltre gli 1,8 miliardi, comportando quindi un nuovo intervento di ripiano da parte dello Stato. Un costo che INPS continuerebbe a sottostimare è quello della svalutazione dei crediti, quella parte dei contributi che l’ente previdenziale si attende inizialmente di riscuotere ma che nei fatti viene persa.

Non si tratta solo di evasione, ma anche di debitori falliti o liquidati oppure deceduti senza eredi, o ancora crediti caduti in prescrizione o per i quali ne viene accertata l’insussistenza. La massa dei contributi non incassati, secondo le stime, dovrebbe superare a fine anno per la prima volta la quota dei 100 miliardi, crescendo al ritmo medio di 740 milioni di euro al mese. Al momento i crediti non incassati corrisponderebbero a 104 miliardi, di cui oltre la metà (56,3) sottoposti a svalutazione. Due i parametri su cui si calcolano questi crediti, l’anno di riferimento e la gestione specifica a cui si riferisce.

ImpresaLavoro ha scoperto che proprio negli ultimi bilanci questi criteri sono stati rivisti al ribasso. Quelli risalenti fino al 2009, vengono svalutati al 99%, riconoscendone quindi la sostanziale irrecuperabilità salvo episodi del tutto sporadici. Per il triennio successivo la svalutazione è del 55% per le gestioni dei lavoratori dipendenti e gli agricoli, mentre è del 30% per gli artigiani e i commercianti e si limita al 10% per la gestione separata. Sui crediti relativi all’ultimo triennio è proposta una svalutazione media del 10%.

Secondo ImpresaLavoro le gestioni che mostrano le più basse probabilità di recupero sono quelle più rilevanti: 56,7 miliardi di crediti non incassati (il 54,3% del totale) si riferiscono alle gestioni dei lavoratori dipendenti (incluso le prestazioni temporanee) mentre in minoranza troviamo quelle dei commercianti (20,7%) e artigiani (15,3%). Solo per il 2,3% dei mancati incassi (e con anzianità dei crediti piuttosto bassa) pesa la gestione separata di parasubordinati e autonomi.

Leggi l’articolo sul sito de “L’Occidentale”

Inps, rischio che sia necessario nuovo ripiano dallo Stato

Inps, rischio che sia necessario nuovo ripiano dallo Stato

Il Fatto Quotidiano – 3 aprile 2016

Dal 2012 l’Inps registra regolarmente una perdita di bilancio di oltre 11 miliardi l’anno che si attende sarà confermata anche per il 2016. Il suo patrimonio netto, che cinque anni fa misurava oltre 40 miliardi di euro, è ormai diretto verso la completa erosione e con esso i 21 miliardi di euro incassati tramite un intervento straordinario di ripianamento delle perdite risalente a due anni fa. Il dato emerge da una analisi del Centro studi ImpresaLavoro. A fine anno i conti dell’Istituto potrebbero essere ancora peggiori, innanzitutto perché per gli esercizi 2015 e 2016 il disavanzo è ancora una previsione, e in passato i consuntivi hanno fatto registrare delle perdite ben più ampie di quelle inizialmente preventivate. Anche se i dati per una volta risultassero in linea con le attese, il patrimonio netto fotografato al 31 dicembre 2016 non andrebbe oltre gli 1,8 miliardi, con la sostanziale imminente necessità di un ulteriore ripiano da parte dello Stato.

Uno degli aspetti più delicati, rileva Impresa Lavoro, è proprio la stima di quanti crediti verranno effettivamente incassati e su quanti invece l’Inps dovrà inevitabilmente gettare la spugna. Ad oggi le svalutazioni previste o effettuate si basano essenzialmente su due parametri ben definiti: il primo è l’anno di riferimento del credito (più lontano è nel tempo e minore è la probabilità di recuperarlo); il secondo è la gestione specifica a cui si riferisce (per alcune gestioni il recupero è più difficile che in altre). Impresa Lavoro ha scoperto che proprio negli ultimi bilanci questi criteri sono stati rivisti al ribasso. Quelli risalenti fino al 2009, indipendentemente dalla gestione cui si riferiscono (42,8 miliardi secondo gli ultimi dati disponibili), vengono svalutati al 99%, riconoscendone quindi la sostanziale irrecuperabilità salvo episodi del tutto sporadici. Per il triennio successivo la svalutazione è del 55% per le gestioni dei lavoratori dipendenti e gli agricoli, mentre è del 30% per gli artigiani e i commercianti e si limita al 10% per la gestione separata. Sui crediti relativi all’ultimo triennio è proposta una svalutazione media del 10%.

La gravità delle stime è in aumento sia per i parametri utilizzati (ben più pessimistici rispetto all’ultimo consuntivo), sia per il fatto che materialmente il recupero crediti non sembra sinora riuscito a sostenerle: di anno in anno il volume di contributi non incassati cresce e nel contempo cresce pure la quota che l’Inps deve accantonare al rispettivo fondo di svalutazione. Impresa Lavoro osserva infatti che le gestioni che mostrano le più basse probabilità di recupero sono quelle più rilevanti: 56,7 miliardi di crediti non incassati (il 54,3% del totale) si riferiscono alle gestioni dei lavoratori dipendenti (incluso le prestazioni temporanee) mentre in minoranza troviamo quelle dei commercianti (20,7%) e artigiani (15,3%). Solo per il 2,3% dei mancati incassi (e con anzianità dei crediti piuttosto bassa) pesa la gestione separata di parasubordinati e autonomi.

In particolare, c’è un costo che l’Inps ha finora sempre regolarmente sottostimato nei suoi bilanci preventivi: quello derivante dalla svalutazione dei crediti, ovvero di quella parte dei contributi che l’ente previdenziale si attende inizialmente di riscuotere ma che nei fatti viene persa. Il fenomeno – si legge nello studio – è dovuto a cause diverse: a parte gli evasori, si va dal caso di debitori falliti o liquidati oppure deceduti senza eredi che ne abbiano accettato l’eredità a quello di crediti caduti in prescrizione o per i quali ne viene accertata l’insussistenza. Per dare un’idea delle dimensioni del problema, la massa dei contributi non incassati dovrebbe superare a fine anno per la prima volta la quota dei 100 miliardi, crescendo nel frattempo al ritmo medio di 740 milioni di euro al mese (una tendenza ormai consolidata). Il loro ammontare esatto supererebbe quindi i 104 miliardi, di cui oltre la metà (56,3) sottoposti a svalutazione.

Sul fronte dei dati previdenziali, in Italia ci sono oltre 474.000 pensioni liquidate prima del 1980, quindi in vigore da oltre 36 anni. Il dato emerge dalle tabelle Inps sugli anni di decorrenza delle pensioni sugli assegni di vecchiaia (comprese le anzianità) e ai superstiti del settore privato, esclusi quindi sia gli assegni di invalidità previdenziale, sia quelli agli invalidi civili sia le pensioni sociali oltre naturalmente ai trattamenti degli ex dipendenti pubblici. Per le pensioni di vecchiaia l’età media alla decorrenza era di 54,9 anni mentre per quella ai superstiti l’età media era di 41,3 anni. In questi dati non sono compresi i baby pensionati del pubblico impiego che sono riusciti a uscire dal lavoro prima del 1992 con almeno 14 anni, sei mesi e un giorno di contributi se donne sposate con figli. L’Inps infatti al momento non diffonde statistiche anche sugli anni di decorrenza delle pensioni del settore pubblico.

Guardando solo al settore privato sono in pensione di vecchiaia da oltre 30 anni (pensioni con decorrenza antecedente al 1986) oltre 800.000 persone mentre altri 527.000 assegni sono ai superstiti. Una parte dei trattamenti potrebbe riferirsi alla stessa persona (nel caso abbia già prima di trent’anni fa avuto diritto alla pensione di vecchiaia e essendo anche superstite di assicurato). L’età media alla decorrenza era molto inferiore all’attuale perché ci si ritirava per vecchiaia a 55 anni se donne e a 60 se uomini. Se si guarda solo alle pensioni antecedenti al 1980 (quindi in vigore da almeno 36 anni) erogate per ragioni diverse dalla vecchiaia e dall’essere superstiti, le invalidità previdenziali sono 439.718 (44,5 l’età alla decorrenza) le pensioni sociali 24.308 (33 anni l’età media alla decorrenza) e 96.973 le pensioni agli invalidi civili (23,21 anni l’età alla decorrenza). Nel 2015 le pensioni liquidate per anzianità sono state 238.400 con un età media alla decorrenza di 62,55 anni mentre quelle ai superstiti sono state 173.378 con un’età media alla decorrenza di 73,89 anni.