About
Posts by :
Il “finto” Def che serve a Renzi per vincere le elezioni
Redazione Edicola - Opinioni def, giuseppe pennisi, sussidiario
Giuseppe Pennisi – IlSussidiario.net
In un contesto in cui si stabilizzano 100.000 “precari” della scuola, e per incoraggiare la trasformazione di contratti un tempo chiamati “atipici” in contratti a tutele crescenti si aggravano i contributi sulle imprese (penalizzandone la competitività), non deve scandalizzare che si scovi qualche nuovo “precario”.
Il Governo ha puntato sulla “precarizzazione” del binomio Def-Pnr la cui vita durerà, più o meno, sino alla elezioni regionali per poi essere rifatto da cima a fondo al fine di produrre una documentazione che serva il vero obiettivo delle norme che lo hanno istituito: predisporre, all’inizio dell’autunno, il disegno di legge di stabilità.
Continua a leggere su IlSussidiario.net.
Il divieto di importare Ogm è un suicidio
Redazione Edicola - Opinioni agricoltura, davide giacalone, libero, ogm
Davide Giacalone – Libero
Dopo il suicidio Ogm, agricolo e scientifico, si prepara quello degli allevamenti. L’Italia del pregiudizio s’appresta a pregiudicare una vitale catena produttiva. L’alternativa al suicidio consiste nella più ridicola delle incoerenze. Alla fine di questa storia ci ritroveremo ad avere geneticamente modificato, e cancellato, la ragionevolezza.
Il trionfo della paura irrazionale e della regressione antiscientifica si ebbe durante la presidenza italiana dell’Unione europea, quando i nostri ministri dell’agricoltura, della sanità e dell’ambiente tornarono felici e annunciarono di avere affondato, in un sol colpo, sia l’idea stessa di Ue che la nostra ricerca scientifica e produzione agricola. Risultato che avevano colto suggerendo e ottenendo che ciascuno Stato potesse continuare a proibire (sebbene in via temporanea) la coltivazione degli Ogm (organismi geneticamente modificati) nei propri campi. A quel punto andava a farsi benedire il pilastro giuridico del mercato comune, ovvero che ciascun cittadino europeo può competere con gli altri, a parità di diritti.
Da noi è proibito quel che altrove è consentito. La proibizione in sé è totalmente illegittima, quindi passibile di condanna davanti alla Corte di giustizia. La sua temporaneità è il trucco per renderla possibile. Ricordo che: a. Buona parte della ricerca scientifica Ogm è made in Italy, sicché l’ordalia superstiziosa costringe i migliori cervelli a emigrare; b. i nostri allevamenti consumano, al 90%, soia e mais Ogm, ma d’importazione. Risultato: mangiamo Ogm ogni giorno, ma non possiamo produrli e non è conveniente neanche tenere in Italia i laboratori di ricerca, visto che non c’è mercato.
Ora la Commissione europea s’appresta a un passo avanti, verso il baratro: così come ciascun Paese può proibire la coltivazione potrà anche proibirne l’importazione. E qui si apre un bivio, che sarebbe ridicolo se non fosse tragico: o, coerentemente, proibiamo anche l’importazione, nel qual caso non ci saranno più mangimi nei nostri allevamenti, o dovremo importarne di così costosi da mettere le nostre produzioni fuori mercato; oppure, incoerentemente, stabiliremo che si può importare quel che non si può produrre, continuando a prendere in giro noi stessi e a far finta che, così, non si mettano gli Ogm nel piatto degli italiani.
Del resto, perché mai abbiamo proibito la coltivazione? Perché pericolosa? In questo caso non dovremmo certo agevolare chi quel pericolo lo pratica in 73 milioni di ettari statunitensi, 42 brasiliani, 24 argentini e 12 indiani (solo per’citare le più diffuse coltivazioni). Né possiamo consentire che, mangiando quella roba, le carni che poi commerciamo riconsegnino il pericolo ai consumatori. Siccome, però, non sapremmo come altro fare, ecco che siamo prossimi alla fine della filiera degli allevamenti. Se, invece, proibiamo la cosa solo perché non abbiamo l’onestà e il coraggio di dire l’ovvio, ovvero che gli Ogm non solo sono diffusi ovunque, non solo li consumiamo massicciamente, ma non presentano alcun pericolo, se proibiamo solo per seguire la gnagnera insulsa del falso biologico e del falso naturale (non c’è nulla, fra le cose che mangiamo, che sia tale e quale la natura creò, nulla), allora dovremo sopravvivere grazie all’incoerenza.
Alternativa piuttosto triste, cui si giunge dopo il festival dell’ignoranza e della superstizione. Gran risultato per chi, come noi, nell’innovazione e nella qualità alimentare dovrebbe avere fonti di orgoglio e ricchezza. Non di risibile miseria culturale ed economica.
Massimo Blasoni a “La Gabbia” – La7
Redazione », Media casa, gianluigi paragone, immobili, impresalavoro, la gabbia, la7, massimo blasoni, tasse
Massimo Blasoni interviene a La Gabbia, la trasmissione di La7 condotta dal giornalista Gianluigi Paragone.
Def, perché Renzi si è scavato una trappola burocratica
Redazione Edicola - Opinioni def, formiche, giuseppe pennisi
Giuseppe Pennisi – Formiche
Matteo Renzi forse non ha visto il vecchio film Il Portaborse o perché troppo giovane o perché poco interessato a un lavoro che essenzialmente ironizzava sul Psi guidato da Bettino Craxi. Non si accorge, quindi, che nella vicenda Def-Pnr è sembrato assomigliare al politico interpretato da Nanni Moretti.
Chi ha visto il film, ricorderà che pur preoccupato unicamente dai risultati elettorali (preoccupazione lecita e logica per chi è nel Palazzo e vuole restarci a lungo in piani sempre più alti) e pur avendo costruito all’uomo una grande macchina acchiappavoti, tale politico se la prende con una non meglio specificata burocrazia ogni volta che qualcosa va storto.
Continua a leggere su Formiche.
Pensionando
Redazione Edicola - Opinioni davide giacalone, libero, pensioni
Davide Giacalone – Libero
Il governo non intende intervenire sulle pensioni. Parola di Yoram Gutgeld, nuovo commissario alla spending review e parlamentare del Pd. Il governo interverrà sulle pensioni, con la prossima legge di stabilità. Parola di Giuliano Poletti, ministro del lavoro. La contraddizione, come vedremo, è più apparente che reale. Quel che fa pensare è la convergenza: le ingiustizie del sistema pensionistico sono considerate non eliminabili.
Posto che le pensioni dovrebbero avere una struttura, una legislazione e una fiscalità stabile nei decenni (perché riguardano la programmazione del proprio futuro lontano), mentre lo sport nazionale è cambiarle di continuo, Gutgeld esclude interventi di taglio, mentre Poletti annuncia interventi relativamente all’elasticità in uscita. Il problema è che, in questo modo, si stabilizza la certezza che a parità di capitale versato ci saranno trattamenti diversi. Un monumento all’ingiustizia.
La legge Fornero accelerò il passaggio al sistema contributivo, in base al quale ciascuno avrà sulla base di quanto ha versato. Nel sistema retributivo, prima vigente, si riscuoteva sulla base di quanto guadagnato (e versato) negli ultimi tre anni, quindi si sarebbe avuto più di quanto dato. Quella legge fu l’urgente (e frettoloso) completamento di un iter riformatore iniziato con la legge Dini, poi continuato con quella Maroni (con la sinistra, governo Prodi in testa, che periodicamente smontava il lavoro fatto). Fornero ebbe il merito di mettere in equilibrio i conti previdenziali a venire. Ebbe il demerito di aprire delle piaghe, come gli esodati.
Una volta passati al contributivo non ha senso porre dei limiti temporali prima dei quali ciascuno non può scegliere se andare in pensione: visto che mi ridate quel che avevo prima versato, sono affari miei quando e quanto credo mi serva per vivere. Se il prelievo previdenziale cessa di essere vissuto come una tassa (tale la vivo, ancora oggi) e diventa un accantonamento di roba che resta propria, deve anche essere possibile quel che già si fa nel Regno Unito e che vogliono introdurre in Francia: il lavoratore può chiedere d’incassare, in tutto o in parte, il capitale. È roba sua. Se il governo intende eliminare le soglie di tempo ed età, quindi, fa bene. Il fatto è che chi versa (contributi e tasse) oggi paga anche per il mantenimento di quanti prendono pensioni per niente legate al capitale versato, mentre non potrà godere di analogo beneficio. Il governo esclude d’intervenire su questa ingiustizia. E sbaglia. Mentre, invece, ha ragione il presidente dell’Inps, Tito Boeri, a metterla in evidenza. Ma come?
Se si accetta il principio dei “diritti acquisiti”, altrimenti detto “chi ha avuto ha avuto e chi ha dato continui a dare”, non si può toccare nulla. Sono favorevole a infrangerlo, ma si deve farlo con principi altrettanto generali, altrimenti si crea caos e illegittimità. Il principio è: dove il capitale versato non è commisurato alla prestazione erogata, lo Stato ha diritto d’intervenire. In tutti i casi e al fine di non generare altri squilibri, a danno dei più giovani. Si può graduare l’intervento fiscale, progressivo, sulla base dello scostamento fra versato e percepito e sulla base della pensione lorda così generata. Ed è meno ingiusto di fare quel che hanno già fatto: aumentare la tassazione sulle pensioni integrative, rese necessarie dal solo contributivo. È meno ingiusto di taglieggiare chi ha bisogno di prendere anticipatamente i soldi della liquidazione, come si sta facendo.
Resta doloroso, lo so. Ma lo è di più avere nonni ricchi e nipoti spiantati. Proprio perché è doloroso occorre quello che un tempo si chiamava il “buon esempio”, cominciando dalla classe dirigente in pensione, parlamentari in testa. E cominciando da chi è amministratore pubblico e ottiene dall’erario il versamento dei propri contributi, magari proporzionati a ruoli e lavori che non ha mai fatto (vero, Matteo Renzi?). Il che non è demagogico (come tante sparate antiparlamentariste), ma la dimostrazione che ancora sopravvive il buon senso.
Lavoratori stranieri in Italia
Redazione Studi immigrati, immigrazione, impresalavoro, lavoratori, lavoro
NOTA
Dal 2005 al 2014 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia ai loro Paesi di origine hanno raggiunto la cifra considerevole di quasi 60 miliardi di euro (per la precisione 59 miliardi e 266 milioni). Lo rivela un’analisi del Centro Studi “ImpresaLavoro” su elaborazione di dati Bankitalia.
Osservando la ripartizione per anno, si osserva come la crisi economica italiana abbia comportato negli ultimi anni una significativa contrazione delle somme inviate da questi lavoratori alle loro famiglie di origine: dai 7,394 miliardi del 2011 ai 6,833 miliardi del 2012 (-7,6%) fino ai 5,533 miliardi del 2014 (-38%).
Limitatamente a quest’ultimo anno, si osserva inoltre come i lavoratori stranieri che hanno trasferito in patria il maggior quantitativo di denaro siano stati quelli residenti in Lombardia (1 miliardo e 119,4 milioni), nel Lazio (985,1 milioni), in Toscana (587,1 milioni), in Emilia-Romagna (459,7 milioni), in Veneto (426,3 milioni) e in Campania (306,7 milioni).
Quanto alle diverse nazionalità, nella classifica stilata dal Centro Studi “ImpresaLavoro” (che contempla cittadini di 176 nazionalità differenti) risulta che nel 2014 i lavoratori stranieri in Italia che hanno trasferito in patria il maggior quantitativo di denaro sono quelli romeni (876 milioni) e cinesi (819 milioni). A seguire, fortemente distanziati, si collocano quelli provenienti dal Bangladesh (360 milioni), dalle Filippine (324 milioni), dal Marocco (250 milioni), dal Senegal (245 milioni), dall’India (225 milioni), dal Perù (193 milioni), dallo Sri Lanka (173 milioni) e dall’Ucraina (144 milioni).
Decisamente più contenute risultano invece le somme di denaro che i lavoratori provenienti dai principali Paesi dell’Unione europea hanno trasferito in patria nell’ultimo anno: al primo posto della classifica risultano gli spagnoli (42,9 milioni), seguiti dai francesi (29,4 milioni), dai tedeschi (27,8 milioni), dai britannici (21,5 milioni) e infine dai greci (12,2).
GUARDA LE INFOGRAFICHE
Def e amuleti
Redazione Edicola - Opinioni davide giacalone, def, libero
Davide Giacalone – Libero
Siate di buon umore e tirate fuori gli amuleti. Martedì scorso il Consiglio dei ministri avrebbe dovuto approvare il Def (Documento di economia e finanza), ma lo hanno rinviato ad oggi, venerdì. Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan, però, ne hanno illustrato i contenuti. Da allora a oggi abbiamo fatto conti ed elaborato opinioni su quelle loro parole. Ieri Piero Fassino ha riferito: il presidente del Consiglio dice che non c’è un testo pronto, quelle in giro sono solo bozze. Di che discutiamo, da martedì? Divertente. Fassino ha aggiunto: ci ha garantito che nel Def non ci saranno tagli nei trasferimenti agli enti locali. Certo che non ci saranno, perché quello è un documento d’indirizzo. Se ne riparlerà a settembre, dovendo preparare la legge di stabilità.
Gli amuleti servono dopo avere letto quel che ha detto Padoan, da Singapore: la crescita italiana potrà essere del 2% nel lungo periodo. John Maynard Keynes (il più influente economista del secolo scorso), a chi gli chiedeva cosa sarebbe successo nel lungo periodo, rispose: saremo tutti morti. Oso supporre che Padoan si riferisca a un orizzonte più prossimo, ma i conti non tornano: se l’Italia cresce la metà della media dell’eurozona, proprio nel momento in cui esce dalla più profonda recessione ed è attiva la spinta monetaria della Banca centrale europea, cosa mai dovrebbe accelerarne lo sviluppo, quando le migliori condizioni immaginabili saranno alle spalle? Questo è l’andazzo: rinviare e tirare a campare. Servirebbe, invece, un’operazione shock, capace di dimostrare che l’Italia ha capito il pericolo della crescita rallentata. Della spesa pubblica, della pressione fiscale e del deficit (quindi del debito) che aumentano anziché diminuire.
Sostiene Padoan che la Commissione europea promuoverà il nostro Def. Certo che lo farà, ma continuare a pensare all’Europa come ad un vincolo conduce a commettere un cumulo di errori. Supporre che i conti pubblici di Roma debbano convincere Bruxelles distrae dalla questione più importante: dovrebbero convincere gli italiani. Il punto non è che il Def sventi aggravi dell’Iva, sicuramente depressivi. Il punto è che si approfitta di una ripresina indotta dalle politiche espansive europee (altro che eurorigore!) per continuare a non fare quello che da anni è urgente: tagliare la spesa pubblica. Ci stiamo prendendo in giro da soli, immaginando che le non scelte siano buone cose se solo si riesce a farle deglutire alla Commissione.
Vedrete che tutta la discussione finirà con l’incentrarsi sullo scattare o meno delle clausole di salvaguardia. Se saranno sventate, il governo griderà vittoria. Se scatteranno, gli oppositori strilleranno. Modo bislacco di vedere le cose. L’Iva è solo l’imposta messa (da questo governo) ad automatica difesa dei saldi. Che vanno rispettati non perché “ce lo chiede l’Europa”, ma perché, altrimenti, sale il prezzo del debito, superando il valore di ogni furbata. Se i saldi si difendono in altro modo, ad esempio facendo crescere l’imposizione su altro (la casa è l’oggetto più gettonato: +178% in tre anni), l’Iva non sale automaticamente, ma noi stiamo ugualmente dandoci la zappa sui piedi. Porsi come obiettivo il non far scattare l’Iva significa avere già perso la partita, concentrandosi sulle conseguenze.
Se non vogliamo svegliarci, nell’autunno 2016 (quando si fermerà la Bce), avendo accresciuto il nostro svantaggio competitivo, la pressione fiscale deve diminuire. Altro che non aumentare. Tale risultato, favorito dalla discesa dei tassi d’interesse, può essere agguantato se si taglia la spesa pubblica. Che, invece, come l’Istat ha documentato e qui abbiamo raccontato, continua a crescere. Né si pensi di cavarsela premendo sul deficit, per il quale s’invoca la corda “elastica”. Cui impiccarsi. Noi continuiamo a cumulare deficit più alti di quelli programmati, con il risultato di far crescere il debito. Significa che il nostro problema s’aggrava. Si fa credere a quattro beoti propagandisti che la spesa pubblica sarebbe anticiclica e pro sviluppo, scomodando l’anima di Keynes. Ma nessuna spesa improduttiva ha mai prodotto sviluppo. Semmai produce debito e tasse. I veleni che uccidono la crescita. Forse propiziano voti, ma poi devi portarli in qualche santuario, invocando miracoli impossibili e immeritati. Fin qui il miracolo l’ha fatto l’Italia che produce ed esporta. Quella che ancora si munge.