Correlati

Quelle Regioni unite dalla spesa

Quelle Regioni unite dalla spesa

di Massimo Blasoni – Panorama

Se ne parla poco, l’argomento sembra passato di moda, ma resta un fatto che vi sono vistose differenze nella spesa pubblica pro capite sostenuta nelle varie regioni italiane. La spesa è in via generale alta e certamente va ridotta, se vogliamo creare le premesse per una ripresa dell’economia nazionale che non sia timida come quella attuale. Tuttavia, valutando la media degli ultimi tre anni disponibili, si scorge quasi un abisso tra gli 8.647 euro annui pro capite spesi in Lombardia e i 15mila spesi in Valle d’Aosta o i 13mila spesi nel Lazio. I valori sono tratti dal rapporto annuale della Ragioneria Generale dello Stato che analizza la dimensione e l’andamento della spesa consolidata nelle regioni italiane.

Il dato considera ogni importo sostenuto nelle singole regioni da qualsivoglia organismo pubblico, tiene dunque conto delle spese dello Stato, della Regione, degli altri enti locali e di ogni fondo alimentato con risorse nazionali o comunitarie, enti previdenziali compresi: tutto insomma. Nella classifica dei più spendaccioni, dopo i già citati Valle d’Aosta e Lazio, seguono Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Tra le più parche, a far compagnia alla Lombardia ci sono il Veneto ma anche regioni del sud come Campania e Puglia che non superano i 10mila euro annui a persona. Verrebbe da dire che è meglio nascere in Trentino Alto Adige che nelle Marche, visto che le risorse pro capite disponibili sono del 50% superiori.

L’evoluzione della spesa fa riflettere. Da un lato se ne ricava che l’enorme differenza della quantità di spesa tra regioni non è semplicisticamente riconducibile alla loro collocazione geografica, insomma si spende sia al nord che al sud. Dall’altro, oltre alla quantità, occorre considerare la qualità della spesa.

Prendiamo ad esempio la sanità. Il livello dei servizi resi in Lombardia è nettamente migliore di quello calabrese anche se il costo pro capite è di poco superiore; per l’Istat di soli 130 euro annuali a cittadino: un’inezia. È solo un esempio che riafferma però un concetto ineludibile. Si tratta di spendere di meno ma anche e soprattutto di spendere meglio. Dal trasporto pubblico ai servizi postali troppo spesso i nostri servizi pubblici sono lontani dagli standard che ci potremmo aspettare visto il loro costo, condizionati come sono da inefficienze ed eccesso di intermediazione politica. Un esempio? Nell’area di Napoli, forse la peggio servita quanto a raccolta e smaltimento rifiuti, si paga una delle tasse sui rifiuti più alte d’Italia. Anche i costi della politica non sono uguali per tutti. Agli oltre 42 euro pro capite per il funzionamento degli organi istituzionali della Sardegna o ai quasi 32 euro della Sicilia fanno da contraltare Piemonte ed Emilia Romagna che si attestano attorno ai 5 euro annui. Resta infine l’annosa querelle sui residui fiscali.

Insomma, ci sono regioni che ricevono dalla mano pubblica più di quello che versano in tasse e imposte e viceversa: un tema spinoso. Su un punto però siamo tutti d’accordo. Al di là di tutti i propositi di razionalizzazione della spesa degli ultimi governi ben poco si è ottenuto: la spesa corrente in valore assoluto non accenna a diminuire e restiamo tra i più spendaccioni d’Europa.

Invece di invocare quelli stranieri Boeri restituisca i contributi nostri

Invece di invocare quelli stranieri Boeri restituisca i contributi nostri

di Massimo Blasoni – La Verità

L’affermazione che a salvare i conti dell’Inps (il cui disavanzo economico è salito nel 2016 a 11,2 miliardi) con i loro versamenti contributivi siano gli stranieri e non gli italiani è fuorviante, tanto quanto lo sarebbe sostenere la tesi contraria. Se non ci fossero gli stranieri avremmo al loro posto più italiani al lavoro e un più basso tasso di disoccupazione? Nessuno può dirlo né è possibile affermare con certezza che spesso si tratta di lavori che gli italiani “choosy” non farebbero.

Il tema centrale piuttosto​ è quello dei contributi silenti, che colpisce in egual misura lavoratori italiani e non. Si tratta infatti di versamenti che non sono sufficienti a maturare alcun trattamento previdenziale se versati per un periodo inferiore ai 20 anni di lavoro e che l’Istituto si guarda bene dal restituire ai loro legittimi proprietari. Il presidente dell’Inps sostiene la necessità di “un’operazione verità nel Paese dell’ipocrisia”? Si decida allora a un gesto che tutti i suoi predecessori si sono sempre rifiutati di fare, anche a fronte di reiterate interrogazioni parlamentari: rendere noto l’ammontare esatto dei contributi silenti che il suo Istituto ha incassato negli ultimi anni da lavoratori italiani e stranieri. Emergerebbe così un paradosso intollerabile: quello per cui ad alcuni capita di versare “a vuoto” i contributi senza maturare alcun diritto alla pensione mentre moltissimi altri incassano ogni mese un assegno previdenziale largamente superiore ai contributi versati nel corso della propria attività lavorativa (un frutto avvelenato lasciatoci in eredità da chi ha applicato in maniera generosa e irresponsabile il sistema retributivo).

E per restare al tema dell'”operazione verità” cara a Boeri, perché non ricordare ad esempio la gestione non certo assennata del patrimonio immobiliare dell’Inps? Si tratta di qualcosa come 25mila immobili valutati più di tre miliardi che non però producono alcun provento ma anzi un rilevante deficit annuale.

Più in generale, va osservato come la sostenibilità del nostro sistema previdenziale (garantita ogni anno attingendo alla fiscalità generale) richieda sia una crescita del Pil di almeno un punto e mezzo percentuale annuo, sia un indice di occupazione – cioè di partecipazione al mercato del lavoro – nettamente più alto di quello attuale. Risultati per il momento non conseguiti né sul piano della crescita né relativamente all’incremento dell’occupazione: lavora solo il 57% degli italiani, contro una media europea dieci punti più alta. A questo si aggiunga lo spazio esiguo ricavato nel nostro Paese dalla previdenza complementare: fra coloro che versano contributi il tasso di adesione non supera il 25% del totale degli occupati. Un dato che non sorprende, visto che i netti in busta paga (gravati dall’altissimo cuneo fiscale e previdenziale) consentono solo a poche famiglie di ritagliare risorse per assegni aggiuntivi.

Gravano pertanto sui giovani le maggiori incertezze per il futuro. Lavori discontinui, vuoti contributivi e una previdenza in genere penalizzante rispetto al passato rischiano di condurre ad assegni pensionistici miseri e a un lavoro che si dovrà protrarre ben oltre i 70 anni, anche a causa dei coefficienti di trasformazione che adeguano l’età di pensionamento alla costante crescita della vita media. Ecco perché il dibattito andrebbe indirizzato semmai in un’altra direzione: non è affatto necessario che sia lo Stato a gestire i nostri contributi obbligatori. Sarebbe preferibile che ci fosse data la possibilità di decidere liberamente dove investirli, optando tra soggetti pubblici e privati in concorrenza tra loro. Un passaggio complesso ma a ben vedere non impossibile, se non vogliamo che i giovani un domani siano costretti a sentirsi stranieri in Patria.

 

Povera Italia, Paese senza mercato per Costituzione

Povera Italia, Paese senza mercato per Costituzione

di Massimo Blasoni – Il Giornale 

“Servizio pubblico” e “concorrenza”: due parole su cui molto si è detto nel nostro Paese. La prima viene declinata come un mantra ogniqualvolta la politica mette mano a settori cruciali: ad esempio trasporti, rifiuti, approvvigionamento idrico e informazione. Peccato che la loro gestione pubblica, utilissima ad assicurare riserve di voti clientelari, spesso risulti ben poco efficiente. Il fatto che alcuni servizi siano di interesse collettivo e vadano tutelati non significa che la loro concreta gestione debba essere per forza pubblica. L’unico risultato che conta è la soddisfazione del cliente del cittadino e non è frutto di un ordine necessario che lo stato debba gestire in prima persona acqua, istruzione o sanità; soprattutto se lo fa con risultati modesti quanto a qualità e costi. Meno Municipalizzate, consigli di amministrazione e partecipate talora inventate ad uso e consumo dei loro amministratori? È possibile: si, privatizzando i servizi e sottoponendo gli attori a rigorosi controlli. Se non lo si fa è solo perché non conviene a pochi e noti, ma così insistendo a pagarne il conto siamo noi tutti.

La seconda parola che non si riesce a inverare nella realtà italiana, “concorrenza”, a molti suona ancora come una bestemmia. Lo dimostra l’estenuante iter parlamentare del ddl che dovrebbe spezzare i lacci più robusti che imbrigliano molte attività economiche. Anche questa volta la montagna di emendamenti partorirà un innocuo topolino, incapace di rosicchiare incrostazioni corporative e rendite di posizione. Passano i decenni ma il riflesso del legislatore resta lo stesso, purtroppo. Lo dimostra l’ennesimo stop deciso dal Parlamento alla multinazionale Flixbus. Un’azienda innovativa che in pochi mesi ha creato in Italia centinaia di posti di lavoro e che si contende il mercato del trasporto su gomma offrendo un servizio di qualità e competitivo. Ha successo, i consumatori la premiano, vive di concorrenza. Andava quindi punita.

I governi non fabbricano soldi (al massimo si indebitano): a creare ricchezza sono le imprese private, che andrebbero lasciate libere di crescere e investire. Invece di assecondare chi rischia in proprio con norme chiare e ben mirate, la politica considera un suo diritto entrare a gamba tesa nell’attività di un’azienda e molto spesso decide sostituirsi ad essa. D’altronde lo stesso articolo 41 della Costituzione (“L’iniziativa economica privata è libera”) recita al terzo comma che: “La legge determina i programmi e i controlli (…) perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”. Un principio ideologico che, negando la molla del profitto, giustifica un esiziale eccesso di regole e burocrazia.

La finta tassa salutista che fa male al mercato

La finta tassa salutista che fa male al mercato

di Massimo Blasoni – Il Giornale

Il fumo fa male ma ancor più male – all’economia e quindi a noi tutti – fanno i governi che ciclicamente (anche in occasione dell’ultima manovra) ricorrono all’ennesimo aumento delle accise del tabacco nel tentativo di raddrizzare i nostri conti pubblici. Si tratta di una misura ormai quasi pavloviana, che nasconde l’assenza di una vera strategia politica sul fronte del contenimento della spesa pubblica (a quando una vera spending review?) e che tradisce diverse ipocrisie.

La prima è quella di varare un inasprimento della tassazione indiretta per poter poi meglio raccontare che la manovra è stata all’insegna del mancato aumento delle tasse: peccato che il fatto che vengano prelevate in maniera “occulta” non riduce per nulla il loro impatto nelle tasche dei contribuenti. Non solo. Si è deciso di operare un aumento disomogeneo delle accise a seconda del tipo di sigarette e tabacchi posti in vendita (colpendo soprattutto la fascia di mercato più bassa, perché più diffusa): una scelta che produce la distorsione di un mercato già in crisi e la cui filiera (produzione agricola, aziende di prima trasformazione, manifattura, distribuzione e dettaglio), soprattutto per effetto del taglio dei contributi comunitari, ha in questi anni perso un numero rilevante di addetti.

Sulla politica in materia di tabacco registro poi una contraddizione, questa sì insanabile: lo Stato da un lato ha assoluto bisogno dei tabagisti per incassare ogni anno anno una quota rilevante di gettito (9,4 miliardi di euro solo nel 2016), dall’altro sostiene di aumentare le accise con l’obiettivo “salutista” di costringere a smettere di fumare il maggior numero di persone, in ossequio ai reiterati inviti in tal senso formulati dall’Oms. Un approccio “etico”, volto a colpire con le tasse un comportamento ritenuto sbagliato e che un liberale come me non può non criticare. Soprattutto perché alla prova dei fatti si è rivelato l’ennesimo pretesto per tartassare i cittadini. Se infatti la nostra salute sta così a cuore a questo Stato paternalista, perché poi si è subito attivato per frenare la diffusione del nuovo mercato delle sigarette elettroniche? Sono uno strumento tecnologico efficace per ridurre il danno nonché per aiutare a smettere di fumare e l’anno scorso l’autorevole Royal College of Physicians ha stabilito essere meno dannose almeno del 95% rispetto alle sigarette tradizionali.

Sta di fatto che al boom della moda dello “svapo”, esplosa tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, si è subito reagito – primi tra tutti i Paesi europei – con una tassazione scriteriata che andava a colpire sia le ricariche dei liquidi sia tutti quanti gli accessori (carica batterie, resistenze, addirittura i laccetti per portarle al collo…) e che infatti è stata poi bocciata dalla Corte costituzionale. Ciononostante su questo prodotto resta in vigore una tassa specifica a un tasso punitivo di 0,38 euro per millilitro (pari a 5 euro su un prodotto messo in vendita a 9-10 euro), che va a colpire anche le ricariche prive di nicotina e sulla quale pende tuttora un nuovo pronunciamento della Consulta… Tutto, insomma, pur di nuocere alla salute di un nuovo settore di mercato.

Per semplificare le detrazioni un manuale di 324 pagine

Per semplificare le detrazioni un manuale di 324 pagine

di Massimo Blasoni – Libero

A volte un singolo dato, in ragione della sua enormità, riesce a farci comprendere un fenomeno più di tante analisi. È il caso di una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate (la n.7/E del 4 aprile 2017) che s’incarica di elencare e spiegare il meccanismo delle detrazioni d’imposta ai fini della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relative al 2016. Ebbene, questa guida è lunga ben 324 pagine! Un coacervo di norme, una giungla di prescrizioni, una via Crucis che rimanda a precedenti circolari che davvero sgomenta e che spinge almeno a due riflessioni.

Primo: piuttosto che sulle detrazioni d’imposta, pannicelli caldi per le tasche del contribuente, perché non ci si decide piuttosto a un drastico taglio delle tasse, magari ricorrendo allo strumento della flat tax? L’attuale regime di tassazione deprime i consumi e soprattutto impedisce agli imprenditori di investire e quindi di assumere: chi gestisce un’azienda resta impigliato in migliaia di leggi che molto spesso sono di difficile interpretazione, tanto che nemmeno gli interpelli danno garanzie. Ne consegue che il nostro livello di crescita rimane ancora inferiore a quello pre-crisi del 2008 (un record tra le grandi economie europee che nessuno ci invidia): con l’attuale ritmo dei “più zero virgola qualcosa” all’anno riusciremo a tornarci solo nel 2026.

Secondo: i dirigenti dello Stato che hanno redatto quella circolare e che più in generale si occupano di semplificazione legislativa fanno parte dello stesso apparato burocratico che a sua volta ha scritto le leggi che si vogliono sfoltire e rendere più chiare. Il risultato è ovviamente quello di confondere ancora di più i cittadini con l’aggiunta di nuovi testi normativi spesso di oscura interpretazione. Alzi la mano, ad esempio, chi è ancora in grado di compilare da solo la dichiarazione dei redditi! Questa chilometrica guida alle detrazioni d’imposta si è poi resa necessaria nell’ambito della cosiddetta “riforma” della dichiarazione precompilata dei redditi, subito ribattezzata “precomplicata”. Così com’è stato congegnato, il nuovo sistema riafferma tra l’altro il rapporto leonino tra Stato e contribuente: l’amministrazione fiscale non risponde infatti degli eventuali errori nell’imputazione dei dati mentre il contribuente che la vuole integrare si espone al rischio di pagare una multa per ogni errore commesso (anche se in buona fede).

In attesa che sia editata una guida alla guida, presumibilmente di 648 pagine, ci auguriamo che siano chiusi tutti gli uffici destinati alla semplificazione. O, in alternativa, la distribuzione presso gli stessi di un vocabolario, di modo che non sfugga agli addetti il significato del verbo “semplificare”.

Le tasse, malattia italiana: curiamola e ci salveremo

Le tasse, malattia italiana: curiamola e ci salveremo

di Massimo Blasoni – Il Giornale

La flat tax ipotizzata da Trump per le imprese al 15% contro l’attuale 35%, analogamente alla proposta della May che vorrebbe ridurre la tassazione su quelle inglesi dal 20% al 15%, non rappresenta una misura a favore degli imprenditori ma di tutti i cittadini di quei Paesi. Questo per intuibili motivi: occupazione, crescita e, in fin dei conti, in prospettiva anche incremento delle entrate. Si tratta di provvedimenti certamente non facili da attuare, ma realizzabili. In Italia servirebbero misure analoghe, che non si adottano, più che per l’alto debito pubblico, sulla base di un preconcetto purtroppo diffuso. L’impresa non è vista come la fonte principale di sviluppo economico ma come una sorta di «mucca da mungere»,come recita l’aforisma di Churchill. Eppure anche alla sinistra più conservatrice dovrebbe apparire chiaro che un’imposizione fiscale così alta come quella italiana scoraggia gli investitori esteri e rende assai difficile per i nostri imprenditori competere nel mercato globale: le aziende americane hanno investito 62 miliardi in Spagna contro i 28 nel nostro Paese.

Tassare troppo, peraltro, va anche a svantaggio dell’erario. La legge di Laffer è chiara: se esageri deprimi l’economia e ottieni minor gettito. Il prelievo eccessivo non è un problema delle sole imprese, siamo tutti tartassati. Il tema è ineludibile e non si tratta di spostare l’imposizione dalle imposte dirette alle indirette o piuttosto dal lavoro ai consumi o al patrimonio. È necessario ridurle e basta. Secondo un recente report dell’Ocse negli anni ’60 le tasse che gli italiani pagavano rappresentavano il 24% del Pil, una soglia assolutamente accettabile in un Paese allora in grande crescita. Oggi ci siamo attestati attorno al 43%. Questo significa che le spese dello Stato sono enormemente cresciute in questo periodo. Peggio: nemmeno l’incremento del prelievo fiscale è bastato a farvi fronte visto che anche il debito pubblico è aumentato in modo consistente.

Non nascondiamoci dietro a un dito, l’incremento delle tasse non è una peculiarità solo italiana, ma se confrontiamo i dati Eurostat 2000-2015 rileviamo che mentre in Italia la pressione fiscale cresceva di 3,3 punti, in Germania scendeva e in Spagna e in Olanda è rimasta sostanzialmente inalterata. Di più, se approfondiamo il raffronto con gli anni ’60 scopriamo amaramente che la pressione fiscale negli Stati Uniti è passata dal 23,5% al 26,4% odierno e in Regno Unito dal 29,3% al 32,5%, mentre nel nostro Paese è quasi raddoppiata.

Torniamo alle imprese: l’insieme totale di tasse, imposte e contributi versati dalle aziende italiane è addirittura il 62% dei profitti, una percentuale enorme e un vero deterrente ad investire ed assumere. Per ridurre l’elevata disoccupazione, soprattutto giovanile, dovremmo invece scommettere sulle nostre aziende e promuoverle, nell’interesse di tutti. E non si dica che l’Ires è stata ridotta perché questo timido aggiustamento è di gran lunga surclassato dalla quantità enorme di imposizione che direttamente o indirettamente continua a crescere. Dalle tasse sul lusso, che hanno ridotto in ginocchio la nautica, alle accise, allo split payment, al ritardato pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese. Lo Stato paga quando vuole e il grande ritardo determina per i fornitori costi impropri che rappresentano una vera e propria tassa. Attualmente gli importi dovuti alle imprese sono ancora pari a 61 miliardi e vengono pagati mediamente dopo oltre 130 giorni.

Anticipare questi denari presso gli istituti di credito, per far fronte ai costi delle forniture, rappresenta un onere di 5 miliardi l’anno, una vera enormità che contribuisce a renderci meno competitivi rispetto alle altre imprese europee. Abbassare l’imposizione fiscale però è possibile solamente se si riducono il perimetro di attività dello Stato e gli enormi sprechi che si annidano ancora in parte della spesa pubblica. È possibile? Noi crediamo di sì. Un esempio: secondo uno studio di Confcommercio dello scorso anno se la spesa pubblica pro capite delle nostre regioni fosse pari a quella della Lombardia, risparmieremmo 74 miliardi di euro. Si dirà che la Lombardia è troppo grande e virtuosa. Forse, ma non è inarrivabile.

Il lavoro domenicale è sinonimo di progresso anche per i dipendenti

Il lavoro domenicale è sinonimo di progresso anche per i dipendenti

di Massimo Blasoni – Libero

Non dobbiamo avere paura del futuro, men che mai possiamo illuderci di poterlo bloccare per decreto legge. Guardiamoci intorno: il mondo produttivo si sta lasciando alle spalle la concezione novecentesca del lavoro, adattandosi alle mutate esigenze con lo smart working e il job on demand. Alcuni politici e sindacalisti – nonché una porzione significativa di utenti del web (ricordate gli insulti scagliati mesi or sono su Facebook contro una foto di Gianni Morandi che faceva la spesa di domenica?) – preferiscono invece protestare contro l’apertura dei negozi nei giorni festivi, così indicendo l’ennesimo “sciopero contro la pioggia”. Vagheggiano il ritorno a una società dei consumi che si fermi nei giorni “comandati”, costringendo tutti i lavoratori a un meritato riposo? Eppure anche a loro la domenica capita di salire su un treno o un aereo o un altro mezzo di trasporto pubblico, di visitare un museo o assistere a uno spettacolo, di mangiare al ristorante e andare al cinema, di entrare in farmacia e di ricevere cure in ospedale o in un Pronto soccorso, soprattutto di fare acquisti di beni e servizi tramite Internet. Pensano forse che i lavoratori impiegati in queste attività dovrebbero anch’essi trascorrere le feste a casa con le proprie famiglie?

Costoro invocano una concezione dello Stato che ci dica quando lavorare o fare la spesa, ignorando come il mercato si muova sempre in direzione della domanda. Per le famiglie poter fare compere nei giorni festivi è un’opportunità preziosa, non un diritto in meno (qualcuno rimpiange gli anni in cui tutte le saracinesche restavano abbassate a Ferragosto?). D’altra parte le liberalizzazioni hanno sempre prodotto e distribuito ricchezza. Quella dei giorni e degli orari di vendita, decisa in Italia nel 2012, ha comportato un aumento delle assunzioni di dipendenti, che non subiscono alcuno sfruttamento (la direttiva europea sull’orario di lavoro garantisce loro il diritto a un giorno settimanale di riposo) se non altro perché il lavoro domenicale e festivo è pagato in media il 30% in più rispetto al salario abituale. A coloro che infine temono la progressiva sparizione dei negozi sotto casa, ricordo i dati più recenti diffusi da Federdistributori (fonte Istat e AC Nielsen): dal 2012 al 2015 gli esercizi tradizionali hanno visto scendere la loro quota di mercato dal 29 al 27,4% a fronte di una crescita della quota della distribuzione moderna (ipermercati, supermercati e Outlet) dal 58,2 al al 59,9%. Variazioni poco consistenti, che non rendono credibile l’allarme antimodernista e statalista di chi sembra dispiacersi per una sia pur timida ripresa dei consumi.

Lasciateci liberi di scegliere un Inps “privato”

Lasciateci liberi di scegliere un Inps “privato”

di Massimo Blasoni – Panorama

Il deficit di gestione ormai strutturale dell’Inps è l’emblema dell’insostenibilità del nostro impianto previdenziale. Nel 2016 il patrimonio netto dell’Istituto è andato per la prima volta in negativo: sei anni fa misurava oltre 40 miliardi. Lo scorso esercizio ci sono state perdite per 7,65 miliardi, in linea con quelle che si registrano ormai da anni. Il disavanzo, regolarmente ripianato dallo Stato, è frutto del disallineamento tra contributi versati – con il criterio della ripartizione, dai lavoratori di oggi – e pensioni pagate. A questo si aggiunge la notevole massa dei crediti che l’Inps non riesce ad incassare e che è costretto ciclicamente a svalutare: un po’ come avviene per i crediti deteriorati delle banche. Si tratta di cifre ingentissime che rappresentano un’ulteriore pesante ipoteca sul bilancio della previdenza nazionale.

È noto che il sistema retributivo applicato in passato fu troppo generoso ma la situazione attuale è anche frutto di una gestione non certo assennata del patrimonio immobiliare. Per dare un’idea, l’Inps possiede 25mila immobili valutati più di tre miliardi da cui però non trae alcun provento, anzi un rilevante deficit annuale. E purtroppo non è finita qui. La sostenibilità del sistema previdenziale richiede sia una crescita del Pil di almeno un punto e mezzo percentuale annuo, sia un indice di occupazione – cioè di partecipazione al mercato del lavoro – nettamente più alto di quello attuale. Risultati per il momento non conseguiti né sul piano della crescita, che in Italia resta modesta, né relativamente all’incremento dell’occupazione: solo il 57% degli italiani lavora, contro una media europea dieci punti più alta. Tra l’altro nel nostro Paese non ha grande spazio la previdenza complementare: fra coloro che versano contributi il tasso di adesione non supera il 25% del totale degli occupati. D’altro canto con netti in busta paga fortemente gravati dall’altissimo cuneo fiscale e previdenziale non è semplice per le famiglie ritagliare risorse per assegni aggiuntivi.

Le incertezze per il futuro gravano fondamentalmente sui giovani. Lavori discontinui, vuoti contributivi e una previdenza in genere penalizzante rispetto al passato rischiano di condurre ad assegni pensionistici miseri e a un lavoro che si dovrà protrarre sino ad un’età assai avanzata. Il fatto è che ancora oggi alcuni vanno in pensione a poco più di 50 anni mentre l’aspettativa per chi inizia a lavorare va ben oltre i 70 anni. Una soglia che potrebbe spostarsi ancora più in là, posto che ogni tre anni i coefficienti di trasformazione adeguano l’età di pensionamento alla costante crescita della vita media. Una considerazione conclusiva: non è frutto di un ordine necessario che debba essere lo Stato a gestire i nostri contributi obbligatori. Sarebbe forse preferibile che ci fosse data la possibilità di decidere liberamente dove investirli, optando tra soggetti pubblici e privati in concorrenza. Un passaggio complesso ma a ben vedere non impossibile.

Brexit, Londra e un paio di confronti fra Italia e Gran Bretagna

Brexit, Londra e un paio di confronti fra Italia e Gran Bretagna

di Massimo Blasoni – Formiche

Non è possibile sapere con esattezza in quale stato verserà l’economia britannica una volta che la Brexit avrà dispiegato nel tempo tutti i suoi effetti. A nove mesi dal referendum popolare che ha sancito la vittoria del Leave e mentre ormai il Governo May sta ultimando gli ultimi passaggi propedeutici all’uscita dall’Unione europea, si può però affermare che non si sono avverate le catastrofiche previsioni formulate dalla Bank of England e da numerosi analisti. I loro allarmismi, che già a suo tempo non avevano convinto gli elettori britannici, non sembrano nemmeno aver suscitato quei sentimenti di paura e incertezza che, come sappiamo, molto spesso condizionano in maniera rilevante i trend economici.

In questo contesto sembra utile attuare un confronto tra le performance più recenti del Regno Unito e quelle dell’Italia, se non altro per renderci conto di quanto la nostra situazione sia decisamente più critica. Nel quarto trimestre del 2016 il Pil del Regno Unito è cresciuto del 2%, il nostro appena dell’1,1%. La nostra crescita annua è stata dell’1% mentre in Gran Bretagna ha registrato un +2% (la più consistente tra tutti i Paesi del G7). Oltremanica la disoccupazione rimane inferiore al 4,8% mentre da noi è all’11,9% (con quella giovanile addirittura al 37,9%).

E se in questo match Italia–Inghilterra recuperiamo quanto a vendite al dettaglio – posto che negli ultimi tre mesi abbiamo registrato incrementi superiori a quelli britannici – rischiamo una penosa debacle quanto a tassazione sull’impresa. Va riconosciuto ai governi inglesi di aver perseguito una rilevante politica di sostegno alle loro imprese. La tassazione nel Regno Unito è stata progressivamente ridotta sino a giungere al 20%. Un peso decisamente inferiore a quello italiano. Se il confronto avviene poi sul total tax rate, cioè tenendo conto anche del peso dei contributi previdenziali, la forbice si allarga: 30,9% nel regno di Sua Maestà contro il nostro 62%.

Resta infine un dato oltremodo significativo: a leggere i giornali sembrerebbe che banche di investimento e multinazionali siano sul punto di traslocare dalla City, eppure dall’inizio dell’anno la Borsa di Londra ha registrato un +3,01%, quella di Milano invece un ben più modesto +1,57%. È la prova che nonostante l’imminente Brexit i mercati continuano a ritenere affidabile l’impegno del governo May per la tenuta di un ambiente favorevole agli investimenti e alla localizzazione delle multinazionali. Possiamo dire lo stesso del governo Gentiloni?

I dati Istat delle famiglie non tengono conto del nero

I dati Istat delle famiglie non tengono conto del nero

di Massimo Blasoni – La Verità

La crisi economica, che dopo un decennio può dirsi ormai sistemica, ha sicuramente accentuato il divario tra le classi più abbienti e quanti invece hanno visto sensibilmente ridursi il proprio patrimonio. Occorre però distinguere bene le situazioni. Nelle scorse settimane ha ad esempio fatto molto rumore, guadagnandosi le prime pagine dei giornali, la notizia che nel nostro Paese un milione e 85mila famiglie risultano prive di reddito e che oltre la metà di queste (587mila) vivono nel Mezzogiorno. Molti osservatori ne hanno tratto la conclusione che la situazione in Italia  sia a tal punto peggiorata da ridurre alla povertà una quota rilevante di nostri connazionali. In realtà i dati diffusi da Istat registrano un milione di famiglie senza lavoro, il che non significa che non abbiano comunque un reddito: una famiglia infatti può essere composta da pensionati, disporre di rendite proprie oppure di redditi da lavoro in nero.

Quest’ultima categoria non è per nulla residuale, anzi. Basti considerare che nella sua ultima rilevazione (ottobre 2016) lo stesso Istituto nazionale di Statistica attesta che nel 2014 il valore aggiunto generato in Italia dalla sola economia sommersa ammontava a 194,4 miliardi di euro mentre quello connesso alle attività illegali (incluso l’indotto) a circa 17 miliardi di euro. Il valore aggiunto generato da questa “economia non osservata” nel 2014 derivava per il 46,9% (47,9% nel 2013) dalla componente relativa alla sottodichiarazione da parte degli operatori economici. La restante parte era invece attribuibile per il 36,5% all’impiego di lavoro irregolare (34,7% nel 2013), per l’8,6% alle altre componenti (fitti in nero, mance, ecc.) e per l’8% alle attività illegali. Detta in soldoni, il mondo degli evasori e dei lavoratori in nero due anni fa ha prodotto un giro d’affari pari al 12,0% del Pil), tra sotto-dichiarazioni (99 miliardi) e lavoro irregolare (77 miliardi).

A questo si aggiunga un altro dato significativo: è stato sufficiente cambiare il sistema per la quantificazione dell’Isee – passando dall’autodichiarazione alla verifica oggettiva (con incrocio dei dati all’anagafe tributaria) – per assistere nel 2015 a un vero “miracolo” economico: gli italiani che per ottenere sconti fiscali dichiaravano di essere nullatenenti sono infatti diminuiti dal 70% al 14% (nel Mezzogiorno da quasi il 90% al 20%).

Tutto questo per ricordare che se la crisi economica è grave e perdura da molti anni, altrettanto grave e longeva è la propensione di molti a comportamenti non trasparenti. Un motivo in più per diffidare della politica dei bonus governativi elargiti a pioggia (magari a persone che non ne hanno reale bisogno) e che comunque non ha finora assicurato un’ effettiva ripresa dei consumi. Occorre piuttosto rilanciare gli investimenti pubblici in infrastrutture e stimolare, detassandoli, quelli privati. La convinzione è che l’unica strada percorribile per combattere le povertà (reali) sia quella di creare nuova occupazione.