affari&finanza

L’urgenza di ridefinire il servizio universale

L’urgenza di ridefinire il servizio universale

Alessandro De Nicola – Affari & Finanza

Grande anno il 2015 per le Poste Italiane. L’amministratore delegato Caio ha appena iniziato un tour del Belpaese per spiegarne il piano industriale e la quotazione in borsa della società non dovrebbe farsi attendere troppo. Nelle interviste che il capoazienda sta rilasciando per spiegare il futuro di Poste, egli si pone in termini problematici la questione di come si debba intendere l’obbligo (remunerato) di servizio universale assunto dalla sua impresa in un mondo in cui c’è sempre meno corrispondenza. Posto che non si vuole negare alla vecchina che abita nello sperduto paesello di montagna il diritto a ricevere la cartolina del nipotino in vacanza, si pongono comunque alcuni interrogativi. Sicurezza della consegna o velocità? Che remunerazione del servizio? Per aiutare gli spunti di riflessione, capita a proposito la pubblicazione di un paper dell’Istituto Bruno Leoni, scritto da Giacomo Lev Mannheimer, che cerca di fare il punto della situazione su un piccolo ma non irrilevante monopolio di cui gode Poste Italiane, la notifica degli atti giudiziari.

Il processo di liberalizzazione dell’attività di consegna della posta é cominciato negli anni ’90 ed è ininterrottamente proseguito nel quindicennio successivo. Attualmente le riserve a favore di Poste Italiane non sono molte, in particolare le notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari e degli atti relativi a violazioni del Codice della strada. Entrambe le attività rientrano in quello che viene chiamato “servizio universale riservato”. Quando il dipendente di Poste consegna un atto giudiziario assume la qualifica di “pubblico ufficiale” ma, se ad essere notificato è un ricorso tributario, questo può essere tranquillamente portato a destinazione anche da un operatore privato. Inoltre molte pubbliche amministrazioni che spediscono atti di altra natura – principalmente Comuni e tribunali – già si affidano a società private che hanno scelto attraverso una procedura competitiva.

Già tale bizzarra differenziazione dovrebbe farci chiedere quale sia la differenza tra documenti comunali, atti giudiziari di stampo tributario e gli atti di altri giudizi così rilevante da giustificare un diverso trattamento. Ed in effetti, l’Autorità delle Comunicazioni (AGCOM) ha stabilito nel 2012 che non c’erano ragioni logiche per considerare la consegna di atti giudiziari come un servizio universale né tantomeno da offrire in regime di esclusiva. Secondo l’AGCOM, il regime di monopolio ha la conseguenza di mantenere i prezzi alti rispetto a quelli che scaturirebbero dal gioco delle forze di mercato (concetto in linea con la teoria economica generalmente accettata) e, vista anche l’esistenza di alternative come i messi giudiziari e la PEC, non si capisce perché bisognerebbe precludere ad imprese private, debitamente autorizzate, di operare anche nelle notifiche giudiziarie.

Il servizio universale, peraltro, anche secondo la normativa europea, tendenzialmente é un obbligo che può generare perdite e quindi può essere finanziato dallo Stato. Tuttavia esso va attribuito con procedure di appalto pubblico a chi é in grado di svolgerlo meglio: insomma, l’esatto contrario di quello che succede per le spedizioni di multe e atti giudiziari, assegnati senza gara alle Poste, pur essendo una prestazione che potrebbe essere svolta da concorrenti e per di più profittevole. Insomma, se, come si dice, il disegno di legge sulla concorrenza che il governo dovrebbe presentare nel prossimo futuro contenesse anche l’abolizione di questa riserva, si metterebbe fine ad una situazione che ormai non è più giustificata. Peraltro, l’esempio degli atti giudiziari e delle multe stradali dovrebbe indurre ad una riflessione più ampia, sia sui limiti del servizio universale sia sulle società designate al suo svolgimento.

Ad esempio se pensiamo alla RAI, siamo certi che il servizio pubblico per il quale essa è remunerata con i soldi del contribuente non sia definito in maniera troppo ampia e comunque non potrebbe essere svolto anche dai suoi attuali concorrenti? Nelle telecomunicazioni, poi, il servizio universale, che in teoria l’AGCOM dovrebbe assegnare attraverso una procedura “efficace, obbiettiva, trasparente e non discriminatoria in cui nessuna impresa è esclusa a priori”, è da sempre aggiudicato solo da Telecom Italia addirittura per disposizione di legge (art. 58 del Codice delle Comunicazioni elettroniche), la qual cosa potrebbe essere persino dannosa per quest’ultima società. La stessa abnorme estensione del “mercato tutelato” nel settore elettrico, a scapito di quello libero, esprime una concezione per la quale essendo l’energia un bene primario bisogna rendere la sua fruizione “universale”, proteggendo fasce amplissime di consumatori.

Possiamo fermarci qui: quello di cui ci sarebbe bisogno sarebbe una valutazione complessiva delle genuine necessità imprescindibili dei cittadini, meritevoli di rientrare sotto la denominazione di “servizio universale”, nonché di una liberalizzazione vera dei criteri di scelta degli operatori che tale servizio svolgono e della loro remunerazione. Senza nulla togliere all’Italicum, certamente i cittadini avrebbero più immediato e concreto beneficio da maggiore concorrenza che dal premio elettorale di lista.

Il dilemma di Draghi

Il dilemma di Draghi

Stefano Micossi – Affari & Finanza

La Bce non può più rinviare la decisione di acquistare titoli a lungo termine dell’eurozona in gran quantità ( quantitative easing, o QE): perché l’inflazione mensile e annua in dicembre è diventata negativa, sta sotto l’1 per cento da ottobre 2013 ed è prevista scendere ancora; perché il suo bilancio si sta sgonfiando, invece di aumentare; perché il nuovo strumento di rifinanziamento delle banche ‘mirato’ alle imprese, il Tltro, non sta funzionando per la scarsa domanda di prestiti dall’economia.

La credibilità della Banca Centrale Europea è a rischio, le misure usuali delle attese d’inflazione nei principali paesi dell’eurozona puntano a zero. Se vuol esser creduta sull’obiettivo d’inflazione – il due o ‘vicino al’ due per cento – la Bce dovrà indicare un programma di acquisti adeguato. Può adottare un programma mensile open-ended – dunque potenzialmente illimitato – legato alla realizzazione dell’obiettivo d’inflazione, oppure continuare gli interventi fino al raggiungimento del target sulla dimensione del bilancio della Bce (i due ‘trilioni’ già decisi dal Consiglio direttivo). Se gli acquisti si fermassero a 500 miliardi, come qualcuno lascia trapelare, la credibilità dell’annuncio sarebbe in questione. Data la dimensione limitata del mercato delle obbligazioni private, inevitabilmente, gli acquisti dovranno includere ammontari consistenti di titoli pubblici.

Nell’intenso fuoco di sbarramento in atto contro il QE, molte voci ne negano l’efficacia, ma i loro argomenti non sono convincenti. L’intervento sosterrà l’attività economica sia spingendo al ribasso il cambio dell’euro (come già sta avvenendo per l’effetto annuncio, finalmente!), sia facilitando la riduzione dell’eccesso di debito (deleveraging) pubblico e privato attraverso la riduzione dei tassi a lunga – che a tal fine devono restare per molto tempo al di sotto del tasso di crescita nominale del pil. La discesa dei tassi sui debiti pubblici trascinerà al ribasso anche quelli sulle obbligazioni e i prestiti privati, dato che nelle condizioni attuali di segmentazione dei mercati finanziari il costo dei primi agisce come un ‘pavimento’ per quello dei secondi. Gli effetti espansivi saranno più intensi se finalmente la Commissione allenterà i vincoli del patto di stabilità per gli investimenti, come già indica la nuova comunicazione sulla ‘flessibilità’ pubblicata martedì scorso.

Due questioni cruciali da risolvere riguardano la scelta sui titoli da acquistare e la gestione dei rischi per il bilancio della Bce. Ogni acquisto di titoli da parte della banca centrale modifica anche lo spread tra i rendimenti dei titoli dei paesi dell’eurozona. Il processo di convergenza degli spread sarebbe più rapido se la Bce concentrasse i suoi acquisti sui titoli dei paesi più indebitati, ma avverrebbe anche se la Bce comperasse solo Bund tedeschi. Infatti, la nuova liquidità finirebbe comunque per affluire sul mercato dei titoli più rischiosi, che garantiscono rendimenti più elevati. Nella visione della Bundesbank, però, la riduzione degli spread è fonte di azzardo morale, attenuando l’incentivo a correggere gli squilibri di bilancio nei paesi spendaccioni; ma una politica monetaria espansiva che non modifica i prezzi relativi delle attività finanziarie semplicemente non esiste.

La soluzione più lineare e meno controversa per la Bce è di acquistare i titoli dei paesi dell’eurozona in proporzione data da una chiave non controversa, come le quote dei paesi membri nel capitale della Bce o nel pil aggregato dell’Eurozona. È importante che allo stesso tempo i paesi indebitati mantengano l’acceleratore pigiato sulle riforme economiche, che resta il miglior viatico per la capacità di Draghi di convincere i colleghi del Consiglio direttivo a espandere. La Bce ha gli strumenti per aumentare la pressione su chi eventualmente perdesse la direzione (Grecia post-elezioni inclusa).

La seconda questione cruciale è come gestire possibile perdite della Bce sul suo portafoglio titoli. Nel caso di una banca centrale nazionale, il rischio degli interventi di mercato aperto ricade automaticamente sul bilancio pubblico, che è il garante ultimo dell’offerta di moneta e delle passività della banca centrale. Nel caso della Bce, invece, un back-stop fiscale non esiste; peggio, se la Bce assumesse tali perdite a seguito dell’insolvenza di un debitore sovrano dell’eurozona, ciò configurerebbe secondo alcuni una violazione del divieto di bail out previsto dall’articolo 125 del Trattato di Lisbona.

La soluzione logica sarebbe di guardare per questa funzione di back-stop al bilancio del Meccanismo europeo di stabilità, che già costituisce il nucleo di una futura capacità fiscale dell’eurozona, ma per i tedeschi per ora questa è una bestemmia. Se ogni stato garantisse le perdite sui suoi titoli, l’effetto sui tassi dei paesi indebitati potrebbe attenuarsi fino a scomparire; superare il problema facendo acquistare da ogni banca centrale i titoli del suo paese equivarrebbe ad annunciare la fine della politica monetaria comune. In pratica, il problema è meno intrattabile di quel che sembra: con ogni probabilità all’inizio la Bce registrerà consistenti guadagni in conto capitale sui titoli acquistati, man mano che i tassi scenderanno. Questi guadagni costituiranno un cuscinetto più che adeguato per coprire eventuali perdite su alcuni dei titoli in portafoglio. In effetti, già in occasione della ristrutturazione del debito greco, nell’estate del 2011, la Bce compensò le sue perdite con guadagni realizzati in precedenza.

Il petrolio sperimenta il libero mercato

Il petrolio sperimenta il libero mercato

Leonardo Maugeri – Affari & Finanza

Il 2015 si apre con un mercato del petrolio profondamente diverso da come lo abbiamo conosciuto per oltre 150 anni, affidato alle leggi della domanda e dell’offerta e non a ripetuti tentativi di controllo e addomesticamento. I tentativi cominciarono con la nascita stessa dell’industria petrolifera, nella seconda metà dell’Ottocento. Ci provò per primo John D. Rockefeller con la sua Standard Oil, convinto che il futuro del greggio non potesse essere abbandonato al libero gioco delle forze economiche. L’osservazione di quanto avveniva ai suoi tempi sembrava dargli ragione. I boom delle scoperte petrolifere provocavano eccessi di produzione, che a loro volta facevano crollare i prezzi, gli investimenti e alimentavano catene di fallimenti. Pochi anni e il petrolio veniva a mancare, i prezzi tornavano alle stelle, e il film ripartiva dall’inizio, con lo stesso finale. Il successo di Rockefeller nel controllare le repentine montagne russe del petrolio fu tale che la Standard Oil divenne oggetto della prima grande sentenza antitrust della storia, che portò allo smembramento della società in oltre trenta entità da cui presero vita compagnie come Exxon, Mobil, Chevron. Ma la maledizione che aveva spinto Rockefeller a perseguire il controllo monopolistico del mercato continuò a dominarlo.

A più riprese, per tutto il XX secolo, grandi scoperte inattese di giacimenti fecero crollare i prezzi, riproponendo la trama già sperimentata da Rockefeller. A partire dagli anni Trenta, spettò in successione alle autorità del Texas (per quasi quarant’anni il più grande produttore mondiale), poi alle Sette Sorelle e infine all’Opec il compito di imporre meccanismi di controllo a un mercato per sua natura volatile. Ma il tentativo di renderlo più prevedibile e stabile, in modo da poter affrontare immensi investimenti a lungo termine senza il rischio di rimanere con un pugno di mosche in mano, ebbe fortune alterne. Le fasi storiche di prezzi alti alimentarono sempre una feroce competizione, aprendo la strada a innovazioni tecnologiche e rendendo possibili scoperte di nuovi giacimenti. La combinazione di questi elementi provocò nuove ondate di offerta che nessuno pensava possibili, distruggendo i prezzi, com’è successo negli ultimi sei mesi del 2014. Ed è qui che si è innestato il cambiamento.

Convinta che l’Opec non sia più in grado di esercitare alcun controllo sul sistema petrolifero mondiale, l’Arabia Saudita ha voltato le spalle all’organizzazione dei grandi esportatori di petrolio che contribuì a fondare. Invece di cercare un accordo per tagliare la produzione e sostenere i prezzi, Riad ha deciso di lasciare tutti al proprio destino, lanciando l’industria petrolifera in un esperimento di libero mercato senza restrizioni. In realtà, qualche restrizione i sauditi l’hanno in mente. Segretamente, per oltre un anno hanno stimato gli effetti sui conti del Regno di prezzi del greggio a 60 e a 45 dollari: nel primo caso, si sono convinti di poter sostenere la propria spesa corrente per almeno quattro anni senza intaccare le ricche riserve di valuta accumulate (900 miliardi di dollari); nel secondo hanno calcolato di dover attingere alle riserve a un ritmo di circa 10 miliardi di dollari al mese, un sacrificio sostenibile per almeno un anno, secondo i circoli che contano di Riad. Alcuni nel paese ritengono disastrosa una simile prospettiva, ma non osano dirlo perché essa è stata tracciata e condivisa con Re Abdullah dai due uomini di cui il sovrano saudita si fida di più: il ministro del petrolio e quello delle finanze. Solo il futuro saprà dirci chi ha ragione.

Perché i sauditi hanno scelto questa strada? La loro logica sembra stringente. Lasciando il mercato privo di controlli i prezzi non possono che scendere a causa della troppa produzione. Tuttavia, parte della produzione è troppo costosa per sopravvivere a prezzi bassi, e quindi dovrebbe scomparire. I sauditi sono certi che non ci vorrà molto, e che a pagare il fio della loro strategia saranno in primis gli Stati Uniti, il Canada, e altri paesi che negli ultimi anni avevano visto lievitare le loro produzioni grazie agli alti prezzi del petrolio.

Questo modo di ragionare e gli obiettivi che delinea presentano molti punti deboli. Fino a pochi mesi fa Riad pensava che già a 75 dollari a barile buona parte della produzione americana sarebbe stata cancellata insieme a quella del Canada. In generale, i sauditi ritenevano che tutte le produzioni di greggio non convenzionale nel mondo sarebbero entrate in crisi. Così non è stato a causa di continui miglioramenti di tecnologia e abbattimento di costi che hanno reso quelle produzioni meno care. Nonostante la caduta dei prezzi del greggio americano sotto i 45 dollari a barile, nelle prime settimane di gennaio la produzione statunitense è cresciuta. Gli investimenti già fatti per sviluppare capacità produttiva stanno rilasciando risultati fatali, che arrivano sul mercato mentre la domanda rimane asfittica. Né è detto che bastino bassi prezzi del petrolio a far rimbalzare i consumi mondiali. Le legislazioni ambientali e di efficienza energetica riducono l’elasticità della domanda ai prezzi, e in molti Paesi i giovani aspirano a modelli di consumo che non prevedono più l’auto come oggetto del desiderio.

Dove tutto questo porterà è ancora incerto. Ma è difficile che i sauditi rinuncino al loro obiettivo almeno per il 2015, sperando che nel corso dell’anno i produttori a più alto costo inizino a crollare come birilli. Con loro, però, potrebbero crollare i conti di molte società petrolifere e la stabilità di paesi critici per l’ordine internazionale, a partire da alcuni percorsi da brivido del fondamento islamico. Benvenuti nel nuovo mondo temerario del mercato libero del petrolio.

La renzinomics inciampa sul fisco, la semplificazione resta un’utopia

La renzinomics inciampa sul fisco, la semplificazione resta un’utopia

Alberto Statera – Affari & Finanza

Anche al netto dell’incredibile vicenda dell’articolo l9 bis introdotto di soppiatto nel decreto fiscale di Natale, che secondo il costituzionalista Alessandro Pace meriterebbe una mozione di sfiducia e le dimissioni del presidente del Consiglio, il governo Renzi, come e peggio di quelli che lo hanno preceduto, si sta rivelando una calamità in materia tributaria. Non c’è intervento piccolo o grande che negli ultimi mesi non abbia prodotto pasticci, guai e relative crisi depressive di contribuenti e commercialisti. Dall’incubo Imu, Tasi, Tari alla norma retroattiva sull’Irap in spregio della Statuto del contribuente, fino alla comica finale dell’Imu agricola sui terreni “ex montani “. La riduzione delle esenzioni doveva coprire 350 milioni già spesi per il bonus degli 80 euro in busta paga, ma il pagamento è stato rinviato dal 16 dicembre 2014 al 26 gennaio 2015 (data vicinissima nella quale è lecito prevedere l’ennesimo incubo) perché di fatto la nuova norma era ragionevolmente inapplicabile, oltre che esposta a ogni genere di ricorso. Dovevano pagarla i terreni ricadenti in Comuni sotto i 600metri di altitudine, ma chi conosca un minimo la geografia italiana dovrebbe sapere che l’altitudine della sede comunale non coincide quasi mai con quella dei poderi,che spesso sono molto più in alto.

Sarà per un modo di legiferare grossolano, al modo di Re Carlone dei poemi cavallereschi (da cui l’espressione “alla carlona”), sarà per inesperienza nel padroneggiare i sistemi legislativi, sara per la sindrome dell ‘uomo solo al comando attorniato da yes-men (e yes-woman). O, peggio, sarà per una strategia ambigua di stangatine per quanto possibile sotto traccia e contemporanee strizzatine d’occhio agli evasori in funzionedi futuro consenso elettorale, come fa sospettare il 19 bis che, a prescindere dall’utilità per Berlusconi, non è un condono, ma la certificazione per legge della quota che i grandi contribuenti sono autorizzati a frodare: una vera e propria licenza a delinquere. Fatto sta che la retorica del “fisco amico” e della “moral suasion” sembra annegare nell’attuazione lentissima e caotica di una delega fiscale, che rischia di scadere tra non molte settimane.

Prendiamo la promessa semplificazione, che dovrebbe essere il primo atto di un rapporto per quanto possibile meno devastante col fisco più squilibrato del mondo occidentale. Esclusa la legge di stabilità, il governo Renzi ha emanato 8 provvedimenti con 87 norme di carattere fiscale (per la serie dell’iperfetazione normativa) di cui 49 invece di semplificare complicano le ricadute burocratiche. Le sole norme che semplificano sono quelle contenute nel decreto legislativo sulle promesse dichiarazioni precompilate. Un po ‘ meglio, per la verità, della fabbrica delle complicazioni gestita dai govemi Monti e Letta (e dai precedenti), ma con un passo che promette decenni di attesa per vedere, se mai ci sarà, un’effettiva sburocratizazzione. Almeno a stare ai dati della Confartigianato, che ha calcolato in 269 ore all’anno il tempo necessario per affrontare gli adempimenti necessari al pagamento delle tasse, contro le 110 della Gran Bretagna, le 137 della Francia, le 167 delIa Spagna e le 218 della Germania.

In compenso, se fosse passata la depenalizzazione che Renzi ha attribuito alla sua stessa manina, avremmo ulteriormente migliorato, nel tempo di un Consiglio dei ministri natalizio, il nostro record europeo di mino numero di detenuti per frode fiscale: 156 (salvo che dai tempi della statistica non siano stati rilasciati con tante scuse).

Il paradosso europeo che difende le sue Pmi meno degli Stati Uniti

Il paradosso europeo che difende le sue Pmi meno degli Stati Uniti

Rainer Masera – Affari & Finanza

Il G20 di Brisbane ha rappresentato l’occasione per il Financial Stability Board (FSB) di rendere pubbliche le proposte sulla schema di “risoluzione” delle grandi banche in difficoltà, quelle “troppo grandi per fallire”. Si tratta di un passo fondamentale del processo di riregolazione bancaria dopo la crisi del 2007-09. Il modello è imperniato sul rafforzamento importante della capacità complessiva di assorbimento delle perdite (TLAC) e sulle procedure di risoluzione per le banche globali sistematicamente rilevanti (GSIB). È rivolto a impedire che si ripetano salvataggi di banche con contributi del taxpayer, per il timore di implosione del sistema finanziario e dell’attività economica in caso di fallimento. Per le 30 banche sistemiche (l’unica italiana è Unicredit) si sostituisce al bail-out dei contribuenti il bail-in di azionisti e obbligazionisti. Le regole TLAC in discussione prevedono che circa il 20% del totale attivo ponderato per il rischio dovrà avere come controparte capitale o debito che possa essere convertito in capitale: prime stime indicano che i fabbisogni aggiuntivi per le banche europee sono dell’ordine di 500 miliardi di euro. In realtà, anche altre forme di debito potranno esser attratte da perdite in caso di risoluzione.

La crisi finanziaria ha sottolineato l’esigenza di affiancare alla sorveglianza microprudenziale (rivolta all’esame delle singole banche) quella macroprudenziale (orientata alla salvaguardia della stabilità dell’intero sistema finanziario). Proprio considerazioni macroprudenziali avevano indotto ad accettare dopo il fallimento Lehman il bail-out di molte banche, ma hanno imposto di modificare le regole per prevenire il ripetersi dell’azzardo morale e dell’iniquità di un assetto dove le eventuali grandi perdite delle GSIB erano socializzate, ma i guadagni connessi a eccesso di rischio o addirittura a malversazioni erano comunque privatizzati. La necessità di una simultanea valutazione della supervisione ai livelli micro e macro può essere declinata secondo due chiavi di analisi naturalmente non esaustive. In primo luogo, il modello FSB si impernia sull’esigenza che le banche globali incorporino e internalizzino la salvaguardia della stabilità finanziaria. La loro stessa impronta sistemica richiede coefficienti di capitale e presidi prudenziali che vanno ben al di là delle regole di Basilea. In secondo luogo, si afferma il principio di un modello di sorveglianza non unitario: su questa fondamentale questione si danno risposte diverse al di qua e al di là dell’Atlantico.

Negli Stati Uniti il Dodd Frank Act del 2010 e la normativa di implementazione di Basilea 3 sono improntati al presupposto che le regole di capitale e di sorveglianza devono essere diversificate a seconda delle dimensioni, del modello di business e della complessità delle banche. Una taglia unica di vigilanza sarebbe inappropriata non solo perché trascurerebbe l’impronta sistemica, ma anche perché sarebbe un fattore di distorsione competitivo. Le piccole/medie banche retail (PMB) dovrebbero far fronte a costi (operativi e di personale) di compliance non proporzionali rispetto a regole sempre più numerose, complesse e articolate. Negli Stati Uniti, ad esempio, le PMB non devono corrispondere alle regole sullo stress testing, sui vincoli di liquidità e sui piani di risoluzione.

In Europa, viceversa, la Commissione ha adottato (e reiterato nella trasposizione di Basilea 3) l’approccio della taglia unica regolamentare. L’obiettivo sarebbe di evitare l’arbitraggio, ma – come si è indicato – si può argomentare l’opposto. Appare paradossale che il ruolo incisivo delle banche di prossimità per le piccole e medie imprese venga sottolineato e valorizzato negli Stati Uniti e di fatto disconosciuto in Europa. Il business model delle banche regionali ben gestite ha un vantaggio comparato nel finanziamento delle piccole/medie imprese locali, anche se inserite in filiere produttive di più ampio respiro. In particolare, il settore delle micro imprese è in Italia e in Europa quello più rilevante in termini di creazione (e di distruzione) di posti di lavoro, con caratteristiche di forte prociclicità.

I nessi tra piccole e medie banche e piccole e medie imprese sono stretti, con significativi effetti di retroazione che amplificano gli andamenti della congiuntura: sono le microimprese quelle che sperimentano le maggiori difficoltà nel finanziamento esterno, per le caratteristiche intrinsecamente meno trasparenti dei bilanci e per l’inevitabile intreccio con la situazione economico- finanziaria del proprietario/imprenditore. Comunque le piccole imprese devono muovere verso modelli non opachi, con maggior attenzione ai profili di redditività e di patrimonializzazione aziendale.

Occorre tuttavia evitare di “gettare il bimbo con l’acqua sporca”. Il modello unitario di regolazione delle banche adottato in Europa ha inciso negativamente sul flusso di credito alle piccole imprese e sulle economie locali. Come dimostra l’esperienza americana, non si tratta di argomenti di retroguardia, che devono cedere il passo a schemi di finanziamento più efficienti ed evoluti. Il sistema finanziario europeo è troppo bancocentrico e deve evolvere verso assetti in cui l’intermediazione di mercato svolga un ruolo molto più significativo. Anche per le piccole e medie imprese il ruolo del finanziamento bancario deve essere ridotto. Ma il processo deve essere graduale, richiede l’attivazione di idonei modelli di cartolarizzazione dei crediti, per i quali si è impegnata la Bce, non deve implicare oneri rilevanti per le economie locali e per le banche regionali.

Il capitalismo senza idee che vede solo i dividendi

Il capitalismo senza idee che vede solo i dividendi

Federico Fubini – Affari & Finanza

A guardarli così, sembra di vivere in un altro Paese. La scorsa settimana ha portato un’infornata di relazioni trimestrali delle società quotate ma, scorrendo i numeri, non emergono molte tracce dell’Italia che ci circonda. Quest’ultima è la sola economia che non ha mai smesso di contrarsi dalla primavera del 2011: da allora Palazzo Chigi ha cambiato quattro presidenti del Consiglio, Mario Balotelli ha cambiato tre squadre e l’Irlanda è passata dalla richiesta di aiuto alla troika a una crescita che a metà di quest’anno superava quella della Cina. In Italia invece la recessione è rimasta tale, ma si fatica a crederlo quando si guarda ai dati delle ultime trimestrali. La maggioranza delle imprese ha aumentato l’utile netto o almeno il margine lordo, quello prima di contare gli ammortamenti e pagare le tasse. Lo hanno fatto in tutti i settori e con tutte le vocazioni, sia all’export che al debolissimo mercato nazionale, sia con azionisti privati che pubblici.

Le imprese del made in Italy sono riuscite a guadagnare qualcosa di più nelle costruzioni, nei servizi urbani in rete, nella moda e nel lusso, nella meccanica, nell’auto, nell’elettronica. Quest’anno un gruppo pubblico controverso come Finmeccanica aumenterà il margine lordo e la protagonista di una privatizzazione (quasi) mancata come Fincantieri accrescerà l’utile netto. Sta guadagnando di più Acea, malgrado le invadenze della politica, e ci stanno riuscendo gruppi ad azionariato tutto privato come Trevi (elettronica di consumo), Brembo (freni per auto), Cementir, Ferragamo o, per i margini lordi, Autogrill. La lista potrebbe continuare. I manager della corporate Italy sanno come difendere gli azionisti e in questo non ci sarebbe niente di male, anzi: il profitto è il dovere di qualunque impresa che voglia andare avanti. Eppure quando si guarda al futuro viene qualche dubbio sulla qualità di quegli utili. Il made in Italy di Piazza Affari, così come quello che non osa affrontare i listini, sembra sempre più allergico agli investimenti.

Oggi un gruppo che aspira ad avere un posto nella competizione internazionale deve impiegare almeno il 6% dei suoi ricavi in ricerca, nuove tecnologie, presìdi nei mercati in crescita. In Italia non si vede niente del genere. A un sondaggio condotto da General Electric all’inizio di quest’anno i capitani d’impresa italiani dicevano che per il 2014 programmavano di ridurre gli investimenti di un quarto (sono stati di parola), mentre in Francia, Gran Bretagna o Spagna aumentavano. Ci sono molte importanti eccezioni nel panorama del made in Italy. Ma la stessa Ge stima all’Italia spetti il record delle «opportunità perdute», per decine di miliardi l’anno, a causa di impianti vecchi e inefficienti. Le tasse, la burocrazia, la giustizia lenta saranno sì degli ostacoli. Ma nessuno è più urgente da superare come quello di un certo capitalismo senza un’idea in testa, se non quella di acciuffare in qualche modo il prossimo dividendo.

Ordini, avvocati delle cause perse

Ordini, avvocati delle cause perse

Alessandro De Nicola – Affari & Finanza

A fine ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Codice Deontologico Forense, elaborato dal Consiglio Nazionale Forense già a febbraio del 2014 e che entrerà in vigore il 15 dicembre di quest’anno. Il Codice stabilisce le norme di comportamento che i legali devono osservare in via generale e, in particolare, nei rapporti con clienti, controparti, colleghi e altri professionisti. I contenuti in parte sono il frutto della controriforma dell’ordinamento forense del 2012, quando gli avvocati riuscirono a far approvare dal Parlamento una legge a loro dedicata. Legge che abrogava o restringeva alcune liberalizzazioni previste per tutte le altre professioni liberali.

Esaminando le norme che hanno più impatto economico del Codice, sicuramente ha una certa importanza quella sulla pubblicità. La regola è che non è possibile né fornire informazioni denigratorie, suggestive, equivoche o ingannevoli (e fin qui ci siamo), né comparative o che contengano riferimenti a titoli, funzioni o incarichi non inerenti all’attività professionale. Non è chiaro perché non si possano dare anche tali dati: paradossalmente, se un avvocato vincesse il premio Nobel per l’economia nonlo potrebbe svelare.

Ancora più restrittiva la disposizione che vieta di indicare il nominativo dei propri clienti anche se questi ultimi sono d’accordo. In questo caso si va contro i principi di trasparenza, in quanto il potenziale cliente potrà scoprire i conflitti di interesse solo chiedendo direttamente al professionista. E soprattutto non è chiaro perché, per capire il valore di un giurista, è più importante qualche roboante titolo tipo “specialista di diritto canonico” e non la tipologia di operazioni e cause che ha seguito e per conto di chi: non c’è dubbio che i clienti preferiscono sapere questi aspetti del curriculum per decidere chi li assiste.

Anche la pubblicità su Internet è regolata in modo cavilloso: sono utilizzabili solo siti web con domini propri senza reindirizzamento. Perché mai? Il divieto di accaparramento di clientela, poi, contiene solo restrizioni anti-concorrenziali. È proibito l’uso di agenti o procacciatori e non si capisce il motivo, visto che si tratta di figure che agevolano l’attività economica. Non si possono corrispondere provvigioni se viene presentato un cliente ad un altro avvocato, atto legittimo e che invece facilita l’indirizzamento di clienti a colleghi più competenti piuttosto che pretendere di essere tuttologi e cercare di tenerseli a tutti i costi.

Paradossale il comma 4 dell’articolo 37: “È vietato offrire, sia direttamente che per interposta persona, le proprie prestazioni professionali al domicilio degli utenti, nei luoghi di lavoro, di riposo di svago e, in generale, in luoghi pubblici”. Insomma “l’utente” dovrebbe bussare alla porta dello studio legale, essere ricevuto da un avvocato in toga che gli sentenzia “Narra mihi factum, dabo tíbi ius”, ringraziare, andarsene e aspettare il responso. Ma in che mondo vive chi ha scritto questa norma? Si è appena affacciato fuori dai confini? Si rende conto di che risate si può fare il cliente che convoca la riunione presso la propria sede e si sente dire che, a causa della deontologia professionale, non si può fare o che non è possibile mandare un avvocato per qualche giorno o settimana a dare una mano ai legali interni presso gli uffici societari?

Addirittura si proibisce quella che qualunque operatore economico giudicherebbe come un servizio intelligente, innovativo e attento al cliente: è vietato offrire, infatti, senza esserne richiesto, “una prestazione personalizzata e, cioè, rivolta a una persona determinata per uno specifico affare”. Se sai fare qualcosa e hai individuato un’opportunità per una impresa, è meglio tacere. Naturalmente si ribadisce ciò che è presente anche nella controriforma del 2012, ossia il divieto di patto di quota lite (compenso determinato in percentuale a quanto si recupera nel contenzioso; uno dei modi più efficienti per dare accesso alla giustizia ai poveri ed evitare che gli avvocati inizino cause inutili).

Il governo si appresta a varare la legge sulla concorrenza che dovrebbe contenere norme per eliminare la competenza esclusiva degli avvocati per l’assistenza stragiudiziale, consentire aggregazioni multidisciplinari e la partecipazione di soci di capitale alle società di avvocati, prevedere la pubblicità dei compensi eliminando la disparità con le altre professioni, liberalizzare il patto di quota lite. Se approvate, si tratterebbe di ottime disposizioni che però fanno sorgere il dubbio se il Codice rimarrà compatibile con una riforma modernizzatrice. La risposta è semplice e non può che essere negativa.

Lo spettro della stagnazione secolare

Lo spettro della stagnazione secolare

Paolo Onofri – Affari & Finanza

I paesi emergenti, che avevano consentito di evitare il baratro all’economia mondiale nel 2008-2009, sono sotto stress finanziario e reale da circa un anno, a causa del deflusso di capitali in attesa della svolta nella politica monetaria della Fed. Delle difficoltà di questi paesi soffrono certamente gli Stati Uniti che hanno subito qualche vulnus alla solidità della loro ripresa, in atto senza interruzioni dalla fine del 2009, ma ben di più l’Europa, per la quale si sovrappongono anche gli aspetti economici del conflitto in Ucraina. Questi fenomeni stanno determinando la riduzione dei prezzi delle materie prime, soprattutto del petrolio, e quindi il cerchio si chiude con la riduzione dei prezzi alla produzione e al consumo nel mondo industrializzato: la deflazione. In queste fragili condizioni, qualsiasi disturbo possa intervenire anche alla periferia dei paesi maturi, oppure in un grande paese emergente (il riferimento alla Cina non è casuale), può determinare reazioni a catena di natura destabilizzante. È quanto stiamo osservando in questi giorni. Fare previsioni in un tale situazione, è una attività a rischio reputazione. Come ben sanno, mutatis mutandis, i meteorologi di questi tempi.

Sullo sfondo dell’evoluzione dei prossimi anni c’è sempre più l’ipotesi della cosiddetta “stagnazione secolare”. Combinazione di diversi fattori: insufficiente domanda rispetto all’offerta di beni che le innovazioni della tecnologia consentono di produrre; eredità d’indebitamenti dalla crisi ancora in corso; l’incipiente invecchiamento delle popolazioni dei paesi avanzati. La politica economica sta affrontando da tempo il problema dei debiti privati e pubblici. È, invece, molto più complicato prendere di petto gli altri due problemi sopra indicati. Comunque, sottostante la soluzione di tutti vi è il contributo che può venire dalla ripresa della crescita. Ripresa che alcuni vorrebbero conseguire con il rigore di bilancio coniugato con politiche dell’offerta, altri con un innesco dato da consistenti iniezioni di domanda, possibilmente combinate con politiche dell’offerta i cui effetti non possono che manifestarsi nel medio periodo. Così le previsioni di breve periodo diventano più complesse per il sovrapporsi di scelte di politica economica futura e possibili eventi imprevedibili che possano destabilizzare i mercati finanziari.

Venendo alla previsione di cosa è probabile accada all’economia italiana, le valutazioni che Prometeia ha formulato nel rapporto presentato alla fine della settimana scorsa muovono dalle tendenze di fondo a una crescita comunque bassa, dalla osservazione che i più colpiti da questa svolta nell’economia internazionale, in ordine di gravità, sono la nostra economia, quella europea e in misura decisamente minore gli Stati Uniti e dalla considerazione di natura politica che i paesi europei non potranno rimanere immobili di fronte al possibile suicidio politico della classe dirigente che rischia di immolarsi sull’altare del rigore comunque. È sufficiente presumere un qualche briciolo di razionalità per attendersi che saranno cercati tutti gli escamotage possibili per dare il via libera all’Italia sulla Legge di Stabilità appena presentata e, in secondo luogo, per consentire alla Francia nuovi margini temporali per rientrare sotto il 3% di disavanzo.

L’Europa rischia altri anni, oltre al 2015, di mancata ripresa e l’Italia un altro anno di recessione, dopo la sorpresa del 2014, e una successiva lunga stagnazione. Alla Francia dovranno essere concessi alcuni anni per rientrare senza aggravare la sua situazione e all’Italia, ugualmente, dovrà essere consentito, anno per anno, di mantenersi fuori dal fiscal compact almeno fino al 2017, pur rispettando il limite del 3% di disavanzo effettivo. Sotto queste condizioni, le più realistiche che si possano immaginare senza stravolgimenti degli assetti istituzionali attuali dell’Europa, l’euro area e in particolare la nostra economia possono tornare a crescere nell’intorno dell’1% nel 2016 e 2017, dopo una striminzita ripresa nel prossimo anno. La legge di stabilità appena presentata si muove certamente nella direzione giusta cercando di compensare le fasce di popolazione più colpite dalla crisi e creando le condizioni migliori possibili per l’assunzione di nuovo personale da parte delle aziende. Dal punto di vista strettamente macroeconomico non va trascurato che i consumi sono l’unica voce di domanda interna che da tre trimestri sta contribuendo positivamente, anche se in misura molto piccola, alla crescita del Pil, a fronte di contributi negativi d’investimenti e variazione delle scorte.

I provvedimenti della Legge di Stabilità lasciano alle decisioni di spesa delle famiglie l’impulso esogeno che possa risollevare la domanda interna dalla sua caduta complessiva sollecitando, così, la ripresa degli investimenti privati. Sappiamo, però, che le decisioni di spesa delle famiglie sono molto influenzate dal grado d’incertezza e il quadro internazionale che abbiamo davanti non è confortante. Per evitare il rischio che colpi di coda ulteriori della crisi internazionale provochino un aumento della propensione al risparmio precauzionale è necessario predisporre già da subito maggiori impulsi alla spesa per investimenti pubblici. È per questo insieme di ragioni che le previsioni di Prometeia, valutando che gli interventi per il 2015 possano spingere il Pil a crescere dello 0,5%, affidano la previsione di aumenti di poco superiori all’1%, nei due anni successivi, alla spinta proveniente da una ripresa degli investimenti pubblici. Ciò sarebbe ancora più urgente se dovesse confermarsi il nuovo indebolimento del dollaro che in questi giorni sta manifestandosi.

Fondazioni e banche, il sonno della politica

Fondazioni e banche, il sonno della politica

Federico Fubini – Affari & Finanza

Qualche anno fa il sistema bancario italiano, come l’intero Paese, è entrato in una zona d’ombra in cui l’imperativo non era migliorarsi. Era vivere. Non c’era tempo per ripensare le strutture di governo del sistema finanziario, anche se molto è già stato fatto per renderle più credibili. Poí è iniziata la stagione degli esami europei sugli istituti di credito in vista del passaggio della vigilanza a Francoforte, e anche quella ha congelato qualunque altra priorità. Tra poco però giustificazioni del genere non varranno più, perché il passato recente ha lasciato tracce profonde.

Se c’è qualcosa che colpisce per esempio nel disastro di Mps, nove miliardi di perdite dal 2011 per gli errori della vecchia gestione, è l’ambivalenza nel Paese. Il sistema Italia ha risposto con sorprendente efficienza ai problemi della banca ma ha evitato di intervenire sui modelli di gestione che l’hanno generato. Il governo ha tenuto in piedi Mps, permettendo ai contribuenti di guadagnare con gli alti interessi sui prestiti a Siena; le élite del mondo finanziario hanno messo a disposizione manager capaci per la nuova gestione; la Banca d’Italia ha spinto sul rafforzamento del bilancio e del capitale della banca, e continuerà a farlo dopo gli stress test europei; l’establishment del Paese è riuscito a dare leader più trasparenti e sensati alla fondazione. Eppure nessuno ha mai fatto chiarezza sulla domanda di fondo: Montepaschi è stata un’anomalia o un caso estremo?

Gli investimenti scriteriati, l’ansia da scalate a prezzi illogici, i prestiti clientelari sono il frutto della specifica inettitudine di pochi: non si trovano in Italia altri casi del genere fra le grandi banche (fra le medie e piccole sì). Ma un recente rapporto del Fmi sottolinea alcuni problemi sistemici senza i quali per Mps non sarebbe mai finita così. L’Fmi mostra che le fondazioni sono ancora molto influenti sulle banche, e certo le hanno aiutate ad attraversare la crisi. In Intesa Sanpaolo e Unicredit, due istituti gestiti molto meglio del vecchio Monte, esprimono oltre l’80% dei posti in consiglio rispettivamente con il 25% e il 9% delle azioni. In 35 banche hanno più del 20% del capitale e di fatto le controllano. E solo un quarto delle fondazioni è davvero uscito dal mondo del credito.

Questi enti, accusa l’Fmi, sono dominati dai politici, con il 47% dei loro consigli eletto dalle amministrazioni locali. Sono soggetti a conflitti d’interesse. Le fondazioni non sono costrette a pubblicare conti certificati, non hanno limiti sul loro indebitamento e sono sottoposte a una vigilanza debole: una sentenza della Corte costituzionale del 2003 limita i poteri di controllo del Tesoro e questo vuoto da allora non è mai stato colmato. Gli ex sindaci dell’Italia centrale che oggi sono a Palazzo Chigi di questi problemi hanno una conoscenza di prima mano. Dovrebbero occuparsene. Oppure non potranno sostenere che il prossimo caso “à la Mps” è stato solo sfortuna.

Tanti minibond, pochi investimenti

Tanti minibond, pochi investimenti

Alessandro De Nicola – Affari & Finanza

Un proverbio inglese ricorda che puoi portare un cavallo alla fontana, ma non puoi costringerlo a bere. Questa chicca di saggezza popolare ben si adatta agli sforzi che legislatori e autorità monetarie compiono per superare il credit crunchche attanaglia l’Italia e di cui la storia della giovane coppia che gira 12 banche e non riesce ad ottenere un mutuo, pubblicata venerdì scorso su Repubblica, ne é l’esemplificazione. Il primo esempio di cavallo che beve in modo strano lo si trova nel mercato dei minibond. Questo strumento é stato introdotto ormai più di due anni fa. È stato poi man mano affinato, soprattutto allo scopo di finanziare i piani di sviluppo delle Pmi. Invece che sottostare alla rigida normativa societaria e fiscale applicabile alle emissioni di obbligazioni, le imprese che decidono di quotare in un mercato regolamentato i propri titoli di debito ottengono la piena deducibilità fiscale degli interessi e non devono rispettare i limiti di proporzione tra debito e patrimonio netto previsti dal codice civile.

Il governo Monti e successivamente quello Letta avevano voluto aprire un nuovo canale di approvvigionamento di risorse per le aziende innovative senza necessariamente far ricorso al credito bancario. L’esperimento sta riuscendo discretamente bene, in quanto sono stati finora emessi minibond per 1,2 miliardi di euro ed il mercato è in sicura crescita. Tuttavia il cavallo-impresa non ha bevuto esattamente l’acqua che si aspettava il legislatore. Infatti, secondo una ricerca della società di consulenza Crescendo che ha esaminato le 36 emissioni obbligazionarie fin qui effettuate, sono emersi dati curiosi. Del miliardo e 200 milioni raccolto sul mercato, solo152 sono serviti a finanziare progetti di sviluppo (il 13% del totale) cui possiamo forse aggiungere altri 150 milioni raccolti da società municipalizzate venete per le reti idriche. Il resto o è stato collocato da società quotate per le quali la procedura minibond non era necessaria (73 milioni), oppure per rifinanziare il debito bancario (818 milioni). Insomma, l’eterogenesi dei fini, di cui lo Stato non tiene mai conto, ha funzionato in questo caso a meraviglia, sopperendo sì ad un bisogno, ma non quello che si era immaginato l’estensore della legge. In futuro è possibile che la situazione si riequilibri, ma ad oggi il cavallo ha fatto di testa sua. E qui arriviamo ad un’altra fontana, la BCE, la quale, pur avendo offerto alle banche italiane una quantità enorme di denaro perché queste potessero utilizzarlo per gli impieghi delle imprese, si è trovata di fronte ad un’inaspettata flebile richiesta. Secondo il programma Tltro ( Targeted Longer Term Refinancing Operations) a settembre erano disponibili per gli istituti di credito italiani ben 75 miliardi di euro, ma i primi 10 di loro ne hanno richiesto solo 23.

Ma come, le nostre aziende lamentano il prosciugamento del credito, la Bce mette a sul piatto a tassi di interesse infimi una quantità enorme di denaro e il cavallo bancario non si abbevera? Anche in questo caso le spiegazioni potrebbero essere molteplici. Una, contingente, é che le banche sono in attesa degli stress test (o, se si preferisce, valutazione dei bilanci) che la Bce sta conducendo e quasi completando. Si vorrebbero attendere gli esiti della valutazione prima di decidere se indebitarsi troppo. Tuttavia, nei mesi scorsi il sistema bancario ha già restituito in anticipo una parte sostanziosa del denaro che era stato precedentemente preso a prestito dalla Bce e questo indicherebbe che la questione principale non è la mancanza di liquidità. Piuttosto, il sistema creditizio italiano è assediato dalle sofferenze e perciò in ogni caso le banche sono riluttanti a concedere mutui. Le imprese che non esportano non offrono probabilmente sufficienti garanzie, di conseguenza i tassi che vengono applicati sono tuttora alti o addirittura non si eroga il credito.

Il problema è circolare: finché c’è la crisi non è prudente aprire la borsa del credito, ma senza liquidità diventa più difficile uscire dalla crisi. Ecco dunque che i due cavalli, quello del minibond e quello del Tltro si ricongiungono: i soldi per lo sviluppo sono molto meno utili fino a quando non ci saranno le condizioni che favoriscono la crescita. E quali sono queste condizioni? Il pagamento dei crediti della PA é certamente uno, la riduzione del debito pubblico e un ulteriore abbassamento dello spread, in modo da rendere i BTP meno attraenti per le banche un altro. Inoltre, l’indebolimento dell’euro (facilitato dalle manovre della BCE) potrà aiutare. Ma il fattore principe sono le riforme invocate dallo stesso Draghi: sinché il mercato del lavoro, quello delle professioni e quello dei servizi non saranno liberalizzati, la giustizia non sarà efficiente, le tasse e le spese tagliate, il peso della burocrazia ridotto, la PA sottoposta a criteri meritocratici, inondare di liquidità il mercato avrà effetti limitati. I due cavalli, che siano imprese o banche, arrivati alla fontana chiedono dunque all’unisono una cosa sola: riforme, riforme, riforme.