davide giacalone

Trappola fiscale a ripetizione

Trappola fiscale a ripetizione

Davide Giacalone – Libero

Il Tfr era il Trattamento di fine rapporto, ora diventa una Trappola fiscale a ripetizione. Avevamo avvertito che metterlo in busta paga avrebbe comportato un aggravio fiscale, sulle spalle del lavoratore. Ci era stato risposto che giammai sarebbe accaduto e che ci sarebbe stata una contabilità separata, mantenendo le aliquote agevolate. Non solo la nostra previsione s’è dimostrata esatta, ma si è andati assai oltre la più turpe fantasia: il Tfr è maggiormente tassato sia che se ne accetti una parte mensilmente, sia che lo si lasci accantonato. A questo punto, se non cambiano tale demoniaca architettura, il provvedimento si caratterizza per: a. sottrazione di soldi al lavoratore; b. vantaggio solo per il fisco; c. Incostituzionalità.

Andiamo con ordine. Il nostro ragionamento era: il Tfr è un risparmio forzoso che genera un reddito differito, tassato alla media delle aliquote pagate dal lavoratore negli ultimi cinque anni; dal momento che non viene più forzato e differito, resta un reddito; essendo un reddito è tassato all’aliquota marginale. Non accadrà, dissero. E’ accaduto. Ma non vorrei sfuggisse il satanismo che ciò porta con sé: non solo si pagano più tasse, ma se quei soldi in più fanno scattare uno scaglione fiscale superiore si pagano più tasse di quel che si incassa. L’aliquota marginale, inoltre, è superiore anche a quella attualmente prevista per chi decida, come stabilisce la legge, di attingere anticipatamente al Tfr, quindi la raspa fiscale agisce anche lì. Il tutto senza contare che aumenta l’assurdità degli 80 euro di restituzione fiscale a chi ha un reddito lordo inferiore a 26mila euro. Cosa succede se con il Tfr lo supera? Nulla, dicono i governativi. Li perde, dico io. E mi dispiacerebbe avere ragione per la seconda volta. Ma temo sia così.

Vabbe’, ma non è mica obbligato a prenderli. Il lavoratore fa i suoi conti e decide di non accettarli, lasciandoli all’accantonamento. Sembra non fare una piega, ma solo per chi non sa far di conto. Perché, contemporaneamente, aumenta la tassazione sul risparmio, che per ragioni di mera propaganda è ribattezzato “rendita finanziaria”. Che fa tanto ciccione capitalista profittatore. Invece colpisce i lavoratori, passando dall’11,5% al 17 per chi lascia i soldi in azienda, dall’11,5 al 20 per chi li ha messi in un fondo pensione, e dal 20 al 26 per le casse autonome dei liberi professionisti. Quindi c’è un incentivo a prenderli, dato dal fatto che se li accantoni paghi di più. Ma se li prendi paghi, ugualmente di più. Dal che discendono due follie: a. è considerata accumulazione di ricchezza l’accantonamento obbligatorio; b. lo Stato ha invogliato i lavoratori a scegliere la previdenza privata, salvo punire chi gli ha dato retta.

Da qui si giunge al capolavoro, l’incostituzionalità. Lo ha rilevato anche Matteo Richetti, parlamentare del Partito democratico e matteiano di sicura fede, sia per ragioni personali che di corrente: se ai lavoratori pubblici si nega la possibilità di scegliere, prevista per quelli privati, si introduce una distinzione che non è compatibile con la Costituzione. Aggiungo che sono esclusi anche altri lavoratori privati, come quelli agricoli o i collaboratori domestici. Il che non solo non cancella le diversità, ma le moltiplica. Richetti, però, individua correttamente un aspetto d’incostituzionalità, ma gli sfugge l’altro: “La Repubblica italiana incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”, articolo 47. Alla faccia, qui si munge anche il risparmio che mi avete obbligato a fare.

Sul Tfr un’operazione seria è possibile: abolirlo, restituendo l’intero capitale accumulato e tassandolo come previsto prima di questa pazzotica innovazione. Il problema si crea nelle aziende sotto i 50 dipendenti, che possono essere accompagnate con crediti a pari scadenza, garantiti dalla Cassa depositi e prestiti, il cui tasso sia pari alla prevista remunerazione del Tfr. Fuori da questo c’è solo il sabba fiscale, con la liquidità residua che viene assorbita dagli aumenti delle tariffe amministrate. Con tanti saluti alla ripresa dei consumi.

Insanità regionale

Insanità regionale

Davide Giacalone – Libero

Posto che la pressione fiscale generata dagli enti locali è aumentata dell’80 per cento in quattordici anni, senza che sia diminuita quella nazionale, posto, quindi, che da tre lustri gli italiani s’impoveriscono e perdono competitività anche per finanziare enti la cui utilità è nota più che altro a chi li abita, è facile capire il perché non si trovi divertente la polemica fra il governo e le regioni. Oltre tutto giocata usando il linguaggio della più sciatta demagogia: “spreconi”, da una parte, “affamatori”, dall’altra. I governatori regionali, abituati a batter cassa presso il governo, non s’aspettavano di trovarsi di fronte chi usa la cassa per battergliela in testa. Molti di loro sognarono il partito di “lotta e di governo”, eccoli serviti: salvo che usa la lotta demagogica contro di loro.

Piuttosto che l’opera dei pupi, però, si possono fare operazioni interessanti: chiudere la tragica storia della sanità regionalizzata, che con la riforma Bindi, del 1999, elevò a sistema la militarizzazione partitocratica dell’amministrazione, e con la riforma costituzionale del 2001 stese una pietra tombale sull’idea che la salute e la sanità fossero questioni di competenza nazionale. Due operazioni “Made in left”, così anche i newcomers capiscono. Contabilizzati i disastri è ora di farla finita.

Inutile continuare a polemizzare sul costo delle siringhe. Anche stucchevole e oltraggioso, perché sentendolo ripetere da anni, da governi e governanti di ogni colore, il cittadino si chiede: ma a chi lo stanno dicendo? Se il sistema fa così schifo, e lo fa, lo cambino. La soluzione non è che le tasse per coprire quei costi siano a cura degli enti locali anziché dello Stato, dato che a pagare sono i medesimi italiani. Semmai si deve avere il coraggio di spiegare perché il politico regionale nomina i capi dell’amministrazione sanitaria e perché l’organizzazione che presiede alla difesa della mia salute debba essere regionale. Non saprei spiegarlo, perché lo considero sbagliato.

Fin qui ci si è trastullati con le siringhe e i costi standard, che già di loro sono un non senso: se l’acquirente compra molto materiale sanitario e molti farmaci, bandendo una gara fra fornitori, è ovvio che riesce a spuntare un prezzo migliore rispetto a venti acquirenti che comprano un ventesimo e bandiscono centinaia di gare. Oggi le regioni ricevono un rimborso, dallo Stato, pari alla media dei tre migliori prezzi. A parte che il prezzo adottabile dovrebbe essere il più basso, non una media, quando comprano pagando più degli altri generano nuovo debito, che si somma a quello immenso, già esistente. Quando, sventuratamente, negli anni 70, si chiusero le mutue queste lasciarono un immenso patrimonio immobiliare, avendo fornito assistenza a tutti i mutuati. Oggi ci sono solo deficit e debiti. Cosa serve di più per capire che la regionalizzazione è una follia?

Senza mai dimenticare che la qualità media dell’assistenza sanitaria, in Italia, è ottima. Purtroppo con vergognose sperequazioni interne (ulteriore conferma della pessima regionalizzazione), ma mediamente fra le migliori al mondo. Il che dimostra, se ve ne fosse bisogno, che il nostro problema non sono i medici, ma gli amministratori. Ed è questo il lato positivo: per formare buoni medici ci vogliono anni, per mandare a casa cattivi amministratori, protettori di amministrativi nullafacenti, soci di sindacati corporativi, ci vogliono, a saperlo e volerlo fare, un paio di mesi. A patto di non perderli in battibecchi degradanti e di utilizzarli per fare vere e sane riforme.

Mai prima d’ora

Mai prima d’ora

Davide Giacalone – Libero

Va di moda il “non si era mai fatto prima”. Si è passati dal cronoprogramma sincopato alla più lunga maratona dei mille giorni, passo dopo passo. Il che potrebbe essere salutato come un approdo al realismo, se non fosse che ad ogni passo ci viene chiesto di credere che “non si era mai fatto prima”. E neanche mi preoccupa la pretesa, in sé infantile, ma che molti, specialmente fra i politici teleparlanti, mostrino di crederci. O addirittura ci credano. Perché questa non è semplice mancanza di memoria, ma ignoranza allo stato brado.

Silvio Berlusconi, allora presidente del Consiglio, ebbe a dire che i suoi governi avevano realizzato più cose di tutti quelli precedenti, dalla nascita della Repubblica a quel momento. Boom! La sparata era talmente tonante che non sarebbe neanche stato necessario metterla in dubbio, eppure non passava giorno, anzi non passava ora senza che si sostenesse e facesse valere, su ogni mezzo di comunicazione, una corbelleria eguale e contraria: non ha fatto nulla e nulla sta facendo. Salvo gli affari suoi, naturalmente, perché questo voleva e vuole la vulgata luogocomunista. Insomma: Berlusconi non era certo immune dal dirle tonde, ma cadevano su un terreno vaccinato, se non prevenuto. Ora mi preoccupa una certa predisposizione al contagio della balloneria.

Mai prima d’ora si erano fatti sgravi fiscali. No, se ne sono fatti diversi. Se proprio serve indicarne uno: la cancellazione dell’Ici sulla prima casa, poi replicata con l’Imu, sotto il governo Letta. Ed era appena ieri. Solo che gli sgravi si sono fatti, ma la pressione fiscale continuava a crescere, come ora. Mai prima d’ora s’era messo mano alla Costituzione. No, lo si è fatto un sacco di volte. Purtroppo. Ma mai prima d’ora s’erano diminuiti i parlamentari. Certo che lo si è fatto, solo che il partito il cui segretario oggi crede d’essere il primo, il Pd, allora volle un referendum per cancellare la diminuzione. Lo stesso referendum che servì a far cadere la riforma della pessima riforma del Titolo quinto della Costituzione, che ora è condannata da chi la votò, mentre è reclamata la riforma da chi la affossò. Già, ma mai prima d’ora ci si era dedicati al bicameralismo paritario. Eccome, tanto che nella Costituzione del 1948 non c’era. Solo che a difenderlo era quella sinistra che ora crede d’essere la prima a detestarlo. Mai prima d’ora s’erano messi dei soldi nelle tasche degli italiani. Certo che lo si fece, ad esempio con la social card (osservo che la criticai per la stessa ragione per cui ho criticato gli 80 euro, il che dimostra che non solo non è la prima volta, ma facciamo le stesse cose da troppo tempo). Mai prima d’ora s’è pensato di rivoluzionare la scuola e la giustizia. Ci hanno pensato tutti, fin troppo spesso, solitamente con idee più chiare di quelle fin qui presentateci dai primatisti. Mai prima d’ora s’era messo in discussione l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Ne parliamo da quaranta d’anni ed è stato riformato due anni addietro, mentre la delega alla riforma è vuota.

Potrei continuare, ma temo di arrivare ad essere contagiato anch’io, concludendo che: mai prima d’ora si sono detti tanti sfondoni. Me lo risparmio, perché sarebbe una bella gara. Faccio solo osservare che le non raffinate menti di quelli che guardano alla sostanza, nonché i grossolani figuri della Commissione europea tendono ad attenersi alle regola di Totò: è la somma che fa il totale. E se fra di addendi ci si mette i proventi della lotta all’evasione fiscale, pretendendo che sia la prima volta nella storia, va a finire che si ricordano d’averla già sentita. Così che se si dice di voler diminuire i premi delle lotterie, va a finire che qualcuno s’accorge che trattasi di prelievo fiscale. E presto gli sovverrà che non è la prima volta, ma l’ennesima.

In compenso ora, per la prima volta, leggeremo il testo della legge di stabilità, non dovendola desumere da un fiume d’interviste contraddittorie. La studieremo senza prevenzione alcuna. Se conterrà cose mai viste prima, ne daremo atto. Se ci vedremo conti che tornano sopravvalutando le entrate e sottovalutando le uscite, rimandando tutto alla prima trimestrale di cassa, a tutto penseremo, tranne che alle novità.

Limbo-rating

Limbo-rating

Davide Giacalone – Libero

Siamo entrati nel limbo-rating, fra color che son sospesi. Venerdì doveva arrivare il giudizio di Moody’s sui conti italiani e la sostenibilità del debito, ma lo hanno rimandato. Ci si dorme lo stesso, ma un filo d’inquietudine m’ha preso quando ho sentito che il ministro dell’economia è tranquillo. Considerato che hanno declassato la Finlandia (da tre a due A), far spallucce non aiuta. L’inquietudine è cresciuta quando un rating è arrivato, accolto da un coro festoso: confermato il giudizio sull’Italia. Peccato sia una previsione negativa. L’agenzia canadese Dbrs è la più generosa con l’Italia, considerandoci ancora a livello A, sebbene “A-Low”, ma l’outlook, la previsione per il futuro è infausta. Dice che andremo peggio. La preoccupazione aumenta ancora una volta sentito il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, che è sicuro del consenso che la Commissione europea accorderà alla nostra legge di stabilità. Potremmo star sereni, se non fosse che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ci avverte che la legge italiana non può essere già stata bocciata, dato che non è ancora stata scritta. Tradotto: stiamo trattando. E pensare che qualche illuso, lasciatosi affascinare dal dinamismo apparente, gli aveva suggerito di anticiparla all’estate. Macché, ci stiamo attardando, fino all’ultimo istante. Chissà che non sia anche per questo che Moody’s rinvia.

Non divinizzo certo i responsi delle agenzie, dopo avere collezionato dileggi per averne messo in luce conflitti d’interesse, scarsa credibilità e necessità di svincolare le decisioni sugli investimenti da quegli indici. Erano i mesi in cui ogni loro parola era considerata sentenza inappellabile e indicazione politica. Non dai (mitici) “mercati” o dalla speculazione: dalla sinistra. Che persi gli idoli ideologici s’era acconciata ai feticci mercanti. Non cambio giudizio, solo che i dubbi sul futuro sono quelli di cui qui scriviamo costantemente. Ci si trastulla con le parole, mentre i fatti marciano in altra direzione.

Sono mesi che si parla di tagli alla spesa pubblica, sostanza annunciata della legge di stabilità. Carlo Cottarelli ha preparato un piano, che non è stato neanche pubblicato. Il silenzio del commissario alla spending review ha accompagnato il suo ritorno al Fondo monetario internazionale, con una nomina voluta dal governo che gli chiedeva di tacere. Scambio occulto? Macché: baratto palese. Fin troppo. Alla fine, comunque, i tagli reali dovrebbero essere di 4 miliardi, altro che 10, o 20, come si vaneggiò nella calura.

Sono anni che si discute sul modello delle necessarie dismissioni per abbattere il debito pubblico, che intanto cresce per i fatti suoi, mentre i modelli sfilano ignudi di credibilità. Per passare ai fatti c’era il tempo conquistato dalle iniziative della Bce. Cosa siamo riusciti a fare? Abbiamo messo in difficoltà e attaccato la Bce. Ma non basta, perché il governo italiano stima il nostro debito pubblico al 131.6% del prodotto interno lordo, mentre il Fondo monetario internazionale lo colloca al 136.4, salvo correggersi e aggiornarlo al 136.7. Lavorano su dati diversi? Sarebbe davvero curioso.

Non siamo gli unici a fare i furbi con i conti, è che siamo fra i pochi a farlo da fessi. Il debito pubblico tedesco è all’80% del loro pil, ma fanno finta di non sapere che dovrebbero sommare anche quello della KfW (Kreditanstalt für Wiederaufbau), la Cassa depositi e prestiti di colà. E questo è niente, perché non un antipatizzante della Germania, bensì uno dei loro più validi industriali, Michael Mertin (Jenoptik), calcola che il debito pubblico “se si considera quello totale, includendo le pensioni, gli stipendi dei dipendenti pubblici e altre passività future del governo, sale al 285% del pil”. E se calcolassimo il debito aggregato, mettendo assieme quello pubblico e quello privato, sia industriale che familiare, in relazione al patrimonio finanziario, scopriremmo che i debiti italiani e quelli tedeschi non hanno significativa differenza di affidabilità. Salvo un dettaglio: la lucidità e continuità della classe dirigente. Politica e non solo.

Non siamo gli unici ad avere conti ballerini, ma proviamo gusto nel vestirli con il tutù e farli danzare al ritmo di discussioni sempre uguali e sempre oziose. Sono lustri che parliamo dell’articolo 18, lo abbiamo anche cambiato, nessuno se ne è accorto e replichiamo sempre la stessa scena. A stupire è che qualcuno ancora ci creda. Moody’s già ci colloca ai margini bassi dell’affidabilità (Baa2). Fra due settimane sarà il turno di Fitch. Prima di Natale arriverà Standard & Poor’s. La sostenibilità del debito è un problema dell’intera area dell’Euro, che si ostina a non federalizzarlo, rendendolo sicuro e meno costoso. Noi abbiamo un problema in più: credere che si possa continuare a perdere tempo.

Per finta

Per finta

Davide Giacalone – Libero

Proteste immaginarie contro riforme immaginifiche. La piazza si agita per il sobbollire della voglia di protestare, mentre il legislatore s’arruffa per compensare la genericità nello svogliatamente proporre. Il risultato finale è il crescere della chiacchiera e lo scemare della sostanza. Gli studenti s’intestano il “no” alla riforma della scuola, ma di quale riforma parlano? Gli stessi giovani manifestano contro il cosiddetto Jobs Act, in realtà sfilando contro le suggestioni sventolate, mancanti di provvedimenti effettivi. Anzi, ed è singolare, protestano contro quello che non c’è, ma non contro quello che è già passato, ovvero il decreto Poletti che consente di assumere per tre anni senza contrarre alcun obbligo nei confronti del lavoratore. Conta l’immagine, insomma, non la realtà.

A me piacerebbe che la riforma della legislazione sul lavoro avesse la stessa ruvida chiarezza e univocità di quel decreto, nel qual caso non avrei difficoltà nello spiegare il perché le proteste sono sbagliate. Sarebbe bello poter dire a quei ragazzi: siete in errore e non capite che la difesa dell’esistente è quel che vi condanna alla marginalizzazione. Accendete i fumogeni, sventolate le bandiere palestinesi, impugnate il megafono in un giorno da ricordare, ma, se v’avanza tempo, pensate: il vostro interesse sta in direzione opposta. Dovreste chiedere di fare di più e di farlo più in fretta.

Della retorica della velocità, invece, s’è impadronito il governo. Peccato che la pratichi propiziando la lentezza. Peccato che si sollecitino sentimenti forti per poi dar luogo a risultati mosci. Prendete ad esempio la legge delega sul lavoro, sulla quale è stata e sarà ancora posta la fiducia, per fare alla svelta: il risultato consisterà in una brusca frenata per incostituzionalità. Con il testo passato al Senato non si va lontano, perché la delega è così generica da lasciare lo spazio, domani, ai ricorsi contro i decreti legislativi. Ricorsi innanzi ai quali la Corte costituzionale dovrà constatare l’estrema debolezza dell’indirizzo, quindi la potenziale illegittimità dell’attuazione. E non basta, perché il compromesso politico sul celeberrimo articolo 18 è a sua volta incostituzionale, perché distinguendo fra vecchi e nuovi assunti introduce una discriminazione inconciliabile con la Costituzione. Ci si dovrebbe, semmai, arrivare da un’altra parte: varando il contratto a tutele crescenti e considerando transitoriamente acquisito il tempo dei contratti in essere. Ma nella delega non c’è.

Il ministro del lavoro, al Senato, ha detto che si tende a esagerare, da una parte e dall’altra, circa gli effetti della riforma. Da una parte e dall’altra. Nel bene promesso e nel male temuto. Temo abbia ragione. Ma se ha ragione, vuol dire che l’effetto reale sarà un brodino. Per giunta non è soppressa la cassa integrazione, il che toglie risorse ai nuovi ammortizzatori sociali, che con 1,5 miliardi non ammortizzano un bel niente. Dicono i governativi: intanto cominciamo. Lasciamo perdere che partirono promettendo un approccio assai diverso, ma cominciare con così poco, mettendo nel conto uno stop costituzionale, equivale a dire: facciamo finta. E di tutto abbiamo bisogno, tranne che di far finta.

Deutschland uber alles

Deutschland uber alles

Davide Giacalone – Libero

Qualcuno crede che la Germania sia divenuta vittima della propria politica del rigore, imposta agli altri europei. Continua a crescere (mentre noi continuiamo a cadere), ma meno di quel che era previsto. Per forza, dicono i credenti nel boomerang, avendo impoverito gli europei che compravano i prodotti tedeschi ora ne pagano e conseguenze. Non è così, o, meglio, questo è solo un aspetto della realtà. La Germania governata da Angela Merkel persegue una politica di potenza continentale. Sovverte il disegno stesso dell’Unione europea e la logica politica che presiedé alla nascita della moneta unica, suscitando il netto dissenso dei governanti tedeschi che a quel disegno contribuirono. Suoi complici sono la debolezza e la confusione mentale delle classi dirigenti di altri paesi europei. Non solo non serve a nulla, ma è masochisticamente controproducente esaltare lo sfondamento dei parametri, mentre, all’opposto, si dovrebbe riportare i tedeschi al loro rispetto formale e sostanziale. Se non si vuole che quella logica tedesca diventi padrona d’Europa (sfasciandola per l’ennesima volta) si deve usare l’Ue per batterla.

Si vive troppo spiaccicati sul presente, perdendo visione generale e prospettiva storica. La geografia e la storia sono forze che muovono il mondo anche se i governanti le ignorano. L’euro è nato per contrastare il risorgere della tentazione egemonica tedesca. Per bilanciare la riunificazione, in cambio della quale dovettero abbandonare il marco. Ignoranti e smemorati sappiano che nel preparare quel passaggio l’Italia ebbe un ruolo fondamentale, perché fu la nostra scelta di schierare gli euromissili a trarre i tedeschi fuori da un dramma, avviando la fine della guerra fredda e, quindi, mettendo in marcia il processo che avrebbe portato alla riunificazione (ottime e informatissime le pagine di Sergio Berlinguer, nel suo “Ho visto uccidere la Prima Repubblica”). La frittata s’è girata perché molti capirono l’importanza di far partire l’euro, ma non che per restarci si doveva cambiare. Adeguarsi al nuovo, cavalcare e non subire la globalizzazione. Lì i tedeschi, che capirono e anticiparono i tempi, hanno preso un vantaggio. Poi, nella tempesta del 2010-2012, lo trasformarono in uno strumento di dominio.

Perché Merkel non fa crescere il suo mercato interno, perché ha così a lungo resistito alla crescita dei salari? In fondo gli elettori tedeschi sono come quelli del resto del mondo: votano volentieri chi gli farcisce la busta paga. In fondo nei centri Tafel si distribuiscono pasti a tedeschi,a famiglie, che non hanno i soldi per mangiare a sufficienza. Non lo ha fatto perché accumulava un vantaggio sugli altri europei. E’ stata una scelta coerente con la politica di potenza, non un errore tecnico. I francesi sfondano il deficit? Che lo facciano pure: da Berlino giungerà un richiamo, ma si fregano le mani. Gli italiani non riescono a cambiar nulla, polemizzando giorno e notte sul niente? Che si divertano: a Berlino faranno mostra di umore torvo, ma se la ridono. Nelle diverse lingue d’Europa si attende il parere della Merkel, la quale gira e va a dire: continuate così, bravi. Perché in questo momento, e da tempo, i tedeschi si finanziano a tasso negativo. È come se i mercati dessero soldi ai tedeschi in cambio della loro cortesia nell’accettarli in prestito. E lo fanno perché vedono una potenza reale, che i soldi non li distribuisce agli elettori. Se questa divaricazione continua, se da una parte c’è credito a tasso negativo e dall’altra deficit e spese pubbliche fuori controllo, in nome di una plebea rivolta contro i parametri, l’effetto sarà che la Germania potrà comprare quel che di succulento c’è in Francia e in Italia. E chi venderà sarà felice di far cassa, prima di giungere allo scasso.

La Banca centrale europea è la sola istituzione dell’Unione che resiste a questa logica. Sicché è da dementi che francesi e italiani si dilettino a indebolire la Bce, con la loro cattiva condotta. Due cose, oggi, si dovrebbero chiedere. Una alla Merkel: per favorire la riunificazione e varare l’euro il governo tedesco mandò a stendere la Bundesbank, che era contraria, faccia altrettanto, in fretta, e neutralizzi la sua Corte costituzionale, che è suo affare interno, perché noi siamo europei, non tedeschi. La seconda alla Commissione europea: giuste le procedure d’infrazione per chi sfonda i parametri, sicché parta la procedura verso la Germania, che non rispetta da anni quello sul surplus commerciale. Se queste armi le si lascia solo alla Merkel (che ha torti, ma anche ragioni), ce le troveremo puntate alla tempia, o altrove.

Senza Paura – Il nuovo libro di Davide Giacalone

Senza Paura – Il nuovo libro di Davide Giacalone

Davide GiacaloneSenza Paura - Davide Giacalone

 

 

 

 

Davide Giacalone
SENZA PAURA
Rubbettino editore
Prima edizione Ottobre 2014
292 pagine
€ 15,00
ISBN 978-88-498-4209-8

 

Siamo più ricchi, ma con la paura d’impoverirci. Viviamo in un mondo più aperto e libero, ma con la paura d’essere invasi. Ci siamo lasciati alle spalle la carneficina dei nazionalismi, ma timorosi di smarrire la sovranità. Dalla famiglia alla sessualità, dalle informazioni che ci arrivano all’ambientalismo, sembra che non sia consentita altra lettura che quella negativa e catastrofica. Penitenziale a colpevolista. La fine dei tempi paurosi ha fatto sorgere la paura del tempo che ci attende. Il tramonto delle ideologie ha fatto sorgere il vuoto delle idee. Eppure basta mettere il naso fuori dai luoghi comuni, dai buonismi privi di senso e dai cattivismi senza senno, per accorgersi che viviamo in un mondo migliore, con più opportunità. Basta guardare i numeri reali della nostra economia, per accorgersi che il declinismo è una superstizione. Basta considerare i fondamentalismi per accorgersi della superiorità della nostra civiltà. Le paure possono trasformarsi in rancori, desideri di rivalsa, voglia di vendette sociali. Sprofondandoci. A dissolverle non servono ottimismi di maniera, ma documentati e razionali elementi della realtà.
Davide Giacalone, opinionista per Rtl 102.5 e «Libero», è autore di saggi ed inchieste. Con Rubbettino negli ultimi anni ha pubblicato: Non stop Views (2007), Una voce alla radio (2008), Good morning Italia! (2009), Terza Repubblica (2010), Sveglia! (2011), L’Italia dei 1000 innovatori (con A. Cianci 2011) e Rimettiamo in moto I’Italia (2013).

 

 

Acquista on line su Rubbettino Editore:                     Acquista on line su Ibs:                 Acquista on line su la Feltrinelli:

rubbettino                                                                          ibs                                           feltrinelli

 

 

 

Rimesse dei lavoratori stranieri in Italia

Rimesse dei lavoratori stranieri in Italia

Ho letto con un certo timore i dati diffusi da “ImpresaLavoro” sulle rimesse degli immigrati in Italia verso i loro paesi d’origine, quindi verso le loro famiglie rimaste a casa. Il timore deriva dal fatto che contemporaneamente un mio libro, “Senza Paura”, arrivava in libreria e vi sono molte pagine dedicate all’immigrazione e a quelle rimesse. Chi ragiona con i dati vuole sempre quelli più aggiornati e vive nel timore che i nuovi smentiscano i ragionamenti fatti sulla base dei vecchi. Mi è andata bene: vi ho trovato delle conferme.
Il libro parte dall’osservazione di diversi fatti e aspetti della nostra vita collettiva, cercando di capire il perché quel che potrebbe essere visto positivamente finisce con lo scatenare delle paure. Avendoci lavorato a lungo, non trovo sportivo riassumerlo in poche parole. Ma per quel che riguarda l’immigrazione la sintesi è questa: potrebbe essere e in effetti è una risorsa positiva, capace di aiutare la crescita economica, senza per questo rubare il lavoro ad altri, ma l’incapacità di gestire il fenomeno, l’inettitudine nel fronteggiare la clandestinità, il prevalere di letture ottuse e ideologiche, vuoi che sia il buonismo dell’accoglienza o il cattivismo della chiusura, tutto questo lascia che siano non governati fenomeni di sicurezza ed ordine pubblico. E siccome il disagio si scarica sui quartieri più disagiati, mentre i vantaggi si sentono in quelli più ricchi, va a finire che le sirene d’allarme suonano più forte delle campane a festa. Ed ecco che quel che dovrebbe portare bene porta, invece, paura.
A questo si aggiunga il perdurare di scene inaccettabili nei mari a sud della Sicilia. Entrano più clandestini dalle frontiere nord dell’Europa che non da quelle di mare, ma la differenza è sostanziale: in quelle di terra si può contrastare il fenomeno, anche in modo ruvido, senza che nessuno si faccia del male; in quelle di mare non solo non si può respingere nessuno, ma spesso lo si deve salvare. E’ una trappola, che noi abbiamo perfezionato annunciando che la Marina Militare è pronta a prendere a bordo tutti, con il risultato che i barconi dovevano prima almeno arrivare ad una costa, ora è sufficiente che superino le acque territoriali da dove sono partiti. Detta in modo brutale: ci siamo messi a collaborare con i delinquenti, allargando il loro lurido traffico alle spalle di disperati. Rimediare è possibile, conciliando umanità e sovranità, soccorso e fermezza. La soluzione c’è. Ma per quella vi rimando al libro.
Link alla scheda del libro
Tfr, tutto e subito

Tfr, tutto e subito

Davide Giacalone – Libero

Cancellare il Tfr, restituendolo ai lavoratori, è una riforma seria e strutturale. Renderne volontario l’incasso minimale e rateale, mantenendone l’obbligatorietà dell’accumulazione, è una via di mezzo insipida, che somiglia a un trucco contabile. Evitiamo di fare come con le pensioni, cui mettono mano tutti quelli che passano, meglio cambiamenti stabili.

L’allarme da noi lanciato la scorsa settimana, avvertendo che se il Trattamento di fine rapporto smette di essere un risparmio forzoso e un reddito differito entra a far parte del reddito attuale, quindi dell’imponibile, e entrandovi porta sia all’aumento delle tasse da pagare che alla perdita del bonus 80 euro, fu accolto con fastidio, ma era così fondato che ora sento i governativi sperticarsi a dire: non sappiamo ancora come si farà, perché dobbiamo ancora discutere i dettagli (alla faccia dei dettagli!) tecnici, ma il Tfr in busta paga non porterà né più tasse né alla perdita del bonus. Bravi, ci siate arrivati: il pericolo esiste. Aggiungo: le soluzioni che avete in mente sono barocchismi impraticabili.

Per ottenere quel risultato, infatti, si dovrebbe avere una busta paga in cui alcune parti del reddito non solo non contribuiscono a comporre l’imponibile (ai fini delle aliquote), ma manco il reddito (ai fini del bonus). Per essere partiti volendo semplificare, direi che non s’ebbe la fortuna di chi buscò ponente per il levante. Leggo che l’aliquota sul Tfr incassabile sarà del 23%, ovvero la più bassa. Non voglio crederci, perché sarebbe disperazione fiscale. L’aliquota che si paga, oggi, è una media di quella subita negli ultimi cinque anni, quindi il 23% è la più bassa. Oggi calcolata su un montante maggiore, perché il Tfr non solo si accumula, ma si rivaluta (l’agevolazione fiscale riguarda la base imponibile, discorso diverso). Cederlo oggi al 23% significa aver la fregola d’incassare subito il meno, non avendo il tempo di aspettare domani il più. Disperazione, appunto.

Girate la frittata, che è meglio. Primo passo: si abolisce il Tfr. Fine della trasmissione: ciascuno si trova i propri guadagni in busta paga e ne fa quello che gli pare, risparmiandone una parte o sbafandosi il tutto. Viva la libertà. Secondo passo: smaltire lo stock di Tfr accumulato, che sono soldi dei lavoratori. Vero, ma utilizzati dal depositario come fossero debiti a lunga scadenza, tali, quindi, che se devono essere restituiti subito provocano il crollo delle casse che li contengono. Come si fa? Mettendo a fuoco i tre problemi che si creano: a. nel pagamento della previdenza integrativa; b. nelle casse dell’Inps; c. nelle casse delle aziende sotto i 50 dipendenti. Il primo problema (che, detto fra parentesi, dimostra quanto la volontarietà in accoppiata con l’obbligatorietà non funzioni, infatti a quella destinazione s’è rivolta una minoranza di lavoratori, a meno che non si facciano le riforme nella speranza che falliscano) si affronta con una norma transitoria che consenta di riversare il capitale, o parte di esso, alle stesse condizioni di rivalutazione (o migliori) nel fondo privato. Quelli sono contratti privati, quindi serve una norma d’accompagnamento. Terzo passo: i buchi nei bilanci, invece, si coprono con garanzia della Cassa depositi e prestiti. Dicono dal governo: dovranno essere le banche a dare i soldi e in tal senso faremo una convenzione. Convenzionino quel che credono, ma le banche non vogliono e non possono dare soldi in compensazione di cassa bruciata. Basta farsi spiegare Basilea. Ridicono: ma la Bce ha messo a disposizione i soldi. No, sono finalizzati agli investimenti, non alle partite di giro per i regali governativi. Senza contare che gli interessi di mercato, pagati alle banche, sono superiori a quelli assicurati dal Tfr (1,5% più il 75% dell’inflazione, che non c’è). Se la Cdp garantisce il buco, invece, ci guadagna, perché pagherebbe il denaro meno di quel che le aziende e l’Inps sono già predisposte a retribuirlo.

Sono pronto a scommettere che alla Cdp storcono la bocca, perché pensano di usare i denari per crescere in potere e partecipazioni azionarie. S’appassionarono al romanzo: “Piccole Iri crescono”. Ergo, se il governo ha la forza di farsi valere, in effetti può assestare un colpo con il Tfr, restituendo ai lavoratori la libertà di consumare o risparmiare; se non ha questa forza, però, la pianti di pasticciare, perché fa la fine del gatto con il gomitolo: ruzza che è una bellezza, finché non rimane prigioniero della matassa. Il tutto ripetendo che bruciare risparmio per consumi, e non per investimenti, è un modo per diventare poveri.