il sole 24 ore

I mille giorni: un colpo d’ala mediatico e un sentiero che si restringe

I mille giorni: un colpo d’ala mediatico e un sentiero che si restringe

Stefano Folli – Il Sole 24 Ore

Vedremo presto quanto sarà efficace la nuova strategia dei mille giorni e lo slogan autunnale del “passo dopo passo”. Il presidente del Consiglio ha illustrato i suoi propositi con la consueta capacità di “marketing”, ma un punto sembra certo: la magia si è interrotta. E per magia s’intende quella speciale atmosfera, fatta di speranza, di fiducia e di ottimismo, nella quale Renzi aveva inaugurato il suo mandato alla fine di febbraio. Allora era la rivoluzione, annunciata con spavalderia: una grande rivoluzione al mese per sei mesi e l’Italia sarebbe cambiata. Oggi è la prudenza dei mille giorni e la richiesta di essere giudicato non prima del maggio 2017.

Non ci sarebbe da sorprendersi per questo cambio di tattica, se la strategia fosse confermata; se cioè il programma riformatore riproposto ieri si rivelasse davvero in grado di trasformare il Paese in poco meno di tre anni. Sarebbe invece drammatico se il volontarismo renziano fosse fine a se stesso: un modo dinamico, anzi frenetico, di restare più o meno immobili. Non c’è che attendere i prossimi mesi per scoprirlo. Fin d’ora però sembra chiaro che Renzi non può fare affidamento solo su se stesso e sul carisma personale, come è stato nel primo semestre. Ora che l’estate è passata, occorre qualcosa di più concreto per rinsaldare il patto con i cittadini.

In fondo il 41 per cento delle europee era stato il prodotto dello slancio iniziale. Adesso la ricerca del consenso diventa una partita più complicata e richiede tempi lunghi. Per meglio dire, è quasi inevitabile, almeno a breve termine, la contraddizione fra interventi riformatori efficaci e gradimento popolare ai massimi livelli. La tentazione di ricorrere all’arma letale, ossia al populismo per aggirare il contrasto è sempre incombente. Ma sarebbe un errore fatale che segnerebbe la degenerazione dell’esperimento renziano. E infatti il premier evita di farvi ricorso in modo massiccio, se non per gli attacchi alle “rendite di posizione” dei “privilegiati”, rendite che ovviamente devono essere smantellate.

In realtà il problema di cui il premier è consapevole consiste nell’attuare le riforme che l’Europa pretende dall’Italia. Riforme fondamentali nel campo del lavoro, della competitività, della giustizia civile. L’agenda ormai la conoscono tutti. Ma tali trasformazioni sono spesso socialmente dolorose. Non solo. Esse colpiscono feudi politici che quasi sempre coincidono con serbatoi elettorali a cui è molto difficile rinunciare. Quanto alle decisioni che non presentano costi ma solo benefici (dalle assunzioni dei precari della scuola ai mille nuovi asili), è ovvio che non si tratta di riforme, bensì di nuove spese in un momento in cui le risorse non ci sono, ovvero – quando ci sono – andrebbero destinate a ridurre il deficit e a contenere il debito.

Sono questioni ben note dalle parti di Palazzo Chigi. D’altra parte, Renzi è un politico che non intende commettere un suicidio politico. Si rende conto che la Germania non rinuncerà alla religione del rigore, tanto meno adesso che il partito anti-euro tedesco ha preso il 10 per cento in Sassonia. Al tempo stesso, la sua stessa retorica gli impone di continuare a nutrire l’immaginario collettivo con lo scenario consolatorio di riforme che non fanno male, tranne che alla “casta” dei privilegiati. La sfida fra realismo e illusione non è dunque risolta: è solo spostata in avanti.

Per l’Italia decisivi 120 giorni non mille

Per l’Italia decisivi 120 giorni non mille

Guido Gentili – Il Sole 24 Ore

Quanto, e in che tempi, l’Italia deve cambiare per far sì che il disperato sindaco di Locri, in Calabria, non debba raccomandarsi e denunciare a Gesù Cristo – dopo aver inutilmente percorso le strade legali terrene – l’assenteismo cronico dei dipendenti del Comune, sulla carta 125 ma in servizio mai più di 20-25?

Il surreale fatto di cronaca si commenta da solo e dimostra di quale svolta – politica, economica, culturale – necessiti la terza economia d’Europa, oggi un sistema bloccato e prigioniero di sé stesso. Per cui quando il premier Matteo Renzi, presentando il sito istituzionale «passodopopasso» per scandire il conto alla rovescia del programma dei prossimi 1000 giorni di governo, dice che l’Italia e la sua «classe dirigente intesa in senso ampio» è vissuta «spesso» di rendita, afferma una verità amara ma elementare. Inevitabile la conclusione: questa lunga stagione è finita, le riforme vanno fatte, questa è l’unica possibilità per l’Italia, il Governo «è nato per fare quello che per troppo tempo è stato solo discusso o rinviato».

Oggi siamo al giorno 2 del «passodopopasso» e ne restano, salvo complicazioni, 998 fino a maggio 2017. Troppo pochi per immaginare che Locri, dove nel 2014 non si cambiano le lampadine dell’illuminazione pubblica, diventi un’isola felice. Ma tanti, troppi, se l’orizzonte della verifica delle riforme che servono a strappare il Paese ad un destino di stagnazione, se non di caduta verticale, è posto al 2017.

Intendiamoci. Le riforme cosiddette “strutturali” (a partire da lavoro, fisco, burocrazia, per non dire di quelle politico-costituzionali) per rendere l’Italia più semplice e competitiva necessitano di tempo per dispiegare a pieno i loro effetti. Il problema è che il tempo è esaurito e che se è vero che il Governo è nato per fare ciò che è stato rinviato, Renzi non ha altra strada che accelerare la sua corsa attuativa. A cominciare dai 51 decreti da rendere operativi entro la fine dell’anno. Per poi proseguire con il pacchetto “riformista” che attende Governo (il quale dovrà a metà ottobre approvare e trasmettere a Bruxelles la legge di Stabilità), Parlamento, imprese e famiglie nei prossimi quattro mesi, come evidenziato dal Sole 24 Ore del Lunedì. Parliamo di decreti legge nuovi di zecca (su giustizia civile e Sblocca Italia), di disegni di legge già all’esame delle Camere (mercato del lavoro, riforma della Pa e del Senato, fisco, legge elettorale) e di due altri ddl-chiave, quelli su scuola e giustizia, che dovrebbero sbarcare presto in Parlamento.

Il programma dei “mille giorni” sarà oggetto di un passaggio parlamentare, ma non è questo il punto. Il problema, per il Governo, è dare una scossa ad un sistema paralizzato e al tempo stesso rendere visibile, in Europa e sui mercati, la progressione dei passaggi attuativi. È questo l’unico cantiere che conta, tanto più a Bruxelles nel confronto serrato sullo “scambio” tra decreti e riforme in corso d’opera da una parte e margini di maggiore flessibilità dall’altra. La presentazione del piano “passodopopasso” è stata l’occasione per ribadire la «scommessa politica» degli 80 euro («non torniamo indietro, cercheremo di allargarla», ha specificato Renzi) e indicare la Germania come modello per il mercato del lavoro, la cui riforma dovrebbe vedere la luce entro il 2014 (verrà riscritto lo Statuto dei lavoratori, il problema non è l’articolo 18, si punterà ad un contratto a tutele crescenti, alla fine dei mille giorni il diritto del lavoro sarà totalmente trasformato, ha spiegato il premier).

Resta da capire quale scossa, sui terreni decisivi del fisco e del lavoro, arriverà in concreto da qui ai prossimi quattro mesi. La manovra degli 80 euro non ha dato i risultati sperati, del taglio ulteriore dell’Irap non si parla più, la spending review è tuttora un oggetto misterioso. “Mille giorni” suona bene, ma ricorda dannatamente anche il “Mille proroghe”, testo legislativo-bandiera, con cadenza annuale, della politica del rinvio. Cosa che, con tutta evidenza, un «Governo nato per fare quello che è stato rinviato» non può permettersi.

Il labirinto dei bonus per favorire l’occupazione

Il labirinto dei bonus per favorire l’occupazione

Alessandro Rota Porta – Il Sole 24 Ore

In periodi di crisi economica come quello attuale abbattere il costo del lavoro diventa un`esigenza primaria: riuscire a cogliere incentivi sulle assunzioni è pero una strada impervia. Non solo non esiste un contenitore normativo organico a cui far riferimento (più volte le deleghe a riordinare la materia, demandate dal legislatore al governo sono cadute nel vuoto), ma gli stessi meccanismi operativi si presentano piuttosto complessi: intanto, perché quasi mai i bonus – così come vengono licenziati a livello legislativo – sono immediatamente fruibili, necessitando di disposizioni attuative emanate a distanza; poi, perché occorre far riferimento alle condizioni generali di fruizione e a quelle specificatamente richieste dai singoli incentivi. 

Scorrendo il panorama delle misure disponibili, i datori di lavoro che vogliano accaparrarsi uno sconto contributivo o fiscale, in fase di inquadramento di nuovo personale, devono ricercare lavoratori che possano portare in dote i bonus, vagliando il loro status occupazionale al momento dell’assunzione. Gli strumenti più recenti sono stati licenziati con il Dl 91/2014 (decreto competitività) e riguardano le aziende agricole: chi assume giovani a tempo indeterminato (o a termine con durata almeno triennale e occupazione minima garantita) può godere di un incentivo sulla contribuzione pari a 1/ 3 della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali. Le domande vanno presentate all’Inps e il bonus è riconosciuto in base all’ordine cronologico delle domande: sul punto è però necessario attendere le istruzioni dell’istituto. 

Sempre legato alla categoria dei “giovani”, c’è l’incentivo del Dl 76/2013, riservato a soggetti “svantaggiati” e correlato ad assunzioni a tempo indeterminato o alla stabilizzazione di lavoratori assunti con contratto a termine: la misura corrisponde a un terzo dello stipendio mensile lordo imponibile ai fini previdenziali, con un tetto di 650 euro al mese, per 18 mesi al massimo (che scendono a 12 in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato). 

Esaminando le altre agevolazioni, ve ne sono alcune che puntano a favorire la ricollocazione di lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi e donne di qualsiasi età, prive di un impiego retribuito da almeno 24 mesi (0 da 6 mesi con riferimento alle donne rientranti in settori o residenti in aree geografiche ad elevato tasso di disoccupazione): queste prevedono l’abbattimento del 50% dei contributi Inps e Inail, per 18 mesi in caso di assunzioni a tempo indeterminato e lino a 12 per i contratti a termine. 

Con riguardo ai lavoratori disoccupati o iscritti alle liste di mobilità si segnalano altresì gli incentivi derivanti dalla loro riassunzione, rispettivamente ai sensi delle leggi 407/90 e 223/91: in alcune ipotesi si può ottenere l’abbattimento totale della contribuzione Inps, per 36 mesi. Da ricordare altresì lo sgravio riservato ai titolari di Aspi, che portano in dote al datore che li ricolloca il 50% dell`indennità che sarebbe loro spettata, per il residuo periodo di trattamento. Infine, sono stati sbloccati dal provvedimento attuativo del Mise (decreto 28 luglio 2014) le agevolazioni legate all’assunzione di personale qualificato nella ricerca. 

Ministeri «pigri» sul taglia-oneri

Ministeri «pigri» sul taglia-oneri

Valerio Uva – Il Sole 24 Ore

A giudicare dai rapporti dei ministeri interessati l’anno scorso in Italia non è successo niente. Nessun nuovo onere, obbligo o adempimento burocratico è arrivato a carico delle imprese. O meglio: nonostante il corposo pacchetto di leggi varate (oltre 150) solo un nuovo onere è stato introdotto quell’anno e uno, al contrario, cancellato. Saldo zero dunque secondo la burocrazia italiana. Un risultato sorprendente. Di fatto però non ci credono neanche gli stessi burocrati che lo hanno dovuto certificare. Il fallimentare bilancio della norma taglia-oneri per le imprese e contenuto nella prima «Relazione complessiva contenente il bilancio annuale degli oneri amministrativi introdotti ed eliminati» messa punto dal Dipartimento della Funzione pubblica. E’ il primo rapporto sull’applicazione della norma taglia-oneri prevista appunto dallo Statuto delle imprese (legge 180/2011), che sulla scia di esperienze internazionali analoghe ha istituito l’obbligo per la Pa ogni anno di fare un bilancio, anche economico, degli oneri per le imprese. La Relazione arriva dopo le linee guida per stimare gli onerivarate con ilDpcm del 16 aprile 2013. 

Peraltro il bilancio si ferma a metà: la legge stessa esclude dal perimetro un settore sotto questo profilo pesantissimo quale il fisco e limita il conteggio alle sole norme di rango primario, escludendo la valanga di decreti attuativi che invece spesso sono la fonte principale di nuova burocrazia. L’anno scorso solo i 4 ministeri su 20 interessati si sono premurati di monitorare gli oneri del 2013. Ma quello che più preoccupa è che solo uno – il ministero dell’Interno – ha quantificato correttamente un onere introdotto (39mila euro) e uno eliminato (-216mila). Per gli altri, appunto, nulla sembra sia successo nel 1013. 

Ma a smentirli sono arrivate le segnalazioni delle associazioni di categoria. Confindustria, Cna, Confartigianato e Confcommercio hanno inviato al dicastero di Giovanna Madia un dettagliato elenco di nuove procedure introdotte ed eliminate: il bilancio-ombra segnala per l’anno scorso dieci nuovi oneri introdotti e otto eliminati. Quattro dei nuovi “appartengono” al ministero dell’Ambiente. una delle amministrazioni che non ha stimato gli oneri. Un pacchetto altrettanto nutrito riguarda l’energia e le fonti rinnovabili, di competenza del ministero dello Sviluppo economico che addirittura non ha trasmesso il proprio rapporto. Ma quello che la stessa Relazione definisce come «paradossale» è il fatto che le relazioni inviate «non diano conto nemmeno degli oneri eliminati». In pratica un autogol per la stessa amministrazione. Il Lavoro, ad esempio, non ha completato il bilancio, nonostante possa vantare – come segnalato dalle associazioni degli imprenditori – ben quattro cancellazioni che avrebbero fatto pendere la bilancia a suo favore. 

«Occorre prendere atto che questa norma non è stata applicata» conclude la Relazione che prova anche a capire come mai. A pesare oltre alle «resistenze culturali» e il dover rincorrere i decreti legge, anche una evidente «difficoltà per le amministrazioni di attuare le regole sulla valutazione preventiva degli oneri amministrativi», affidata solo agli uffici legislativi. Mentre le competenze richieste per la stima vanno ben oltre. Prendiamo le regole per il calcolo economico: prima va stimato un costo medio per obbligo informativo, poi va moltiplicato per il numero annuo di adempimenti, a sua volta ottenuto con il prodotto tra popolazione e frequenza. Tutti passaggi alla portata più di ingegneri che di esperti giuristi. A voler essere più maliziosi, però, non è solo colpa delle difficoltà tecniche. Lo Statuto delle imprese non si è limitato a chiedere la Relazione. Una volta individuatigli oneri e fatti i conti, se la bilancia tra quelli creati e quelli eliminati pende pericolosamente a favore dei primi la legge impone al Governo di correre ai ripari. Come? Con il pareggio di bilancio, ovvero con un regolamento sprint da fare in 90 giorni per cancellare qualche timbro, domanda o autorizzazione. E riportare la bilancia in equilibrio. Operazione che. a giudicare dai dossier delle associazioni, sarebbe assolutamente urgente.

Se le semplificazioni rimangono una bandiera

Se le semplificazioni rimangono una bandiera

Antonello Cherchi – Il Sole 24 Ore

Semplicità: dovrebbe essere questa la parola che regola il vivere in Italia. Sono così tante le norme che della semplificazione hanno fatto la loro bandiera, che pensare il contrario apparirebbe paradossale. E invece è proprio così: il nostro Paese continua a essere ingessato dalla burocrazia e ad avere tanto bisogno di una profonda opera di snellimento.

Anche il decreto legge sblocca-Italia, approvato venerdì dal Consiglio dei ministri, ritorna sull’argomento e presenta una nuova serie di semplificazioni. Prima ancora – per rimanere al passato meno lontano – ci aveva provato il Governo Monti, che alla questione aveva dedicato un decreto legge ribattezzato proprio Semplifica-Italia. Se si scorre il decreto del Fare varato da Letta si incontrano misure per rendere più facile la vita alle imprese, ai contribuenti, ai lavoratori, per velocizzare le verifiche dell’Inps.
Non si può escludere che alcuni di quegli interventi abbiano sortito l’effetto annunciato. Nel complesso, però, è arduo sostenere che il confronto di tutti i giorni con la burocrazia sia meno faticoso. Di certo, non è così semplice come lascerebbero presupporre i tentativi legislativi adottati per renderlo tale.
D’altra parte, per una misura di semplificazione, ce ne sono altrettante (e anche di più) che introducono nuovi adempimenti. Il sospetto è che il saldo non sia mai pari a zero, ma i nuovi oneri finiscano per sopravanzare quelli cancellati.

Un modo per tenere questo tipo di contabilità ci sarebbe, ma come racconta la relazione sul primo anno di applicazione del taglia-oneri, non tutti i ministeri hanno tenuto fede all’impegno e, per di più, quelli che si sono adoperati lo hanno fatto in maniera a dir poco svogliata: hanno presentato un bilancio in pari, smentito però dagli imprenditori, a cui la misura è rivolta. Della quantificazione monetaria dei nuovi adempimenti, poi, neanche l’ombra. Ed è anche così che la burocrazia si alimenta: una disposizione nata all’insegna della semplificazione, si trasforma essa stessa in un onere. Richiede uffici che vi lavorino, relazioni annuali da presentare, programmi da definire, come quello recente con le nuove linee guida per la misurazione e la riduzione dei tempi e degli oneri amministrativi. Basta scorrerlo per capire come l’intera operazione abbia scarsissime probabilità di riuscire.

Non è certo l’unico caso. Con l’Air (Analisi di impatto della regolamentazione) e la Vir (Valutazione di impatto della regolamentazione) qualche anno fa si è cercato di andare anche più a fondo e di fare le pulci ai nuovi provvedimenti legislativi, così da capirne la reale necessità e quantificarne l’impatto finanziario. Invece, talvolta le nuove leggi ne sono sprovviste o quando li hanno sono come compitini di uno scolaro distratto. Sono diventati oneri tra gli oneri.

Dagli Usa all’Italia aspettando la vera ripresa

Dagli Usa all’Italia aspettando la vera ripresa

Fabrizio Galimberti – Il Sole 24 Ore

Prima c’era la crisi finanziaria, poi la Grande recessione, poi la crisi da debiti sovrani, ora i tremori geopolitici da Ucraina, Gaza e Medio Oriente… Non c’è pace per l’economia mondiale e diventa difficile discernere, nella nebbia del ciclo, il ruolo dei fattori strutturali, congiunturali e politico-militari.
L’analisi deve partire dagli Stati Uniti, e non solo perché sono tuttora – ma di poco – la più grossa economia del mondo. Nella costellazione delle economie gli Usa sono ancora la stella polare, che segna la direzione del ciclo internazionale. E questo sia per fattori reali – l’assorbimento dell’export diretto verso il più grande mercato del pianeta – che per fattori di fiducia – il mondo guarda all’America per confortarsi e ignorare i tristi epigoni di una supposta “stagnazione secolare” che dovrebbe invischiare le economie avanzate.

Allora, qual è lo stato di salute dell’economia americana? Buono, grazie. Gli Usa furono colpiti da una recessione diversa dal solito, una recessione che riguardava i fondi e non i flussi, una recessione da eccesso di debito che aveva incrinato i bilanci, specie delle famiglie. Questa balance sheet recession – recessione da bilancio – richiede una terapia lunga, ché il solo modo di uscirne è quello di raddrizzare il bilancio riducendo il debito, cioè risparmiando di più e consumando di meno. Una terapia ammirabile e nobile dal punto di vista della singola famiglia, ma che, praticata su vasta scala, toglie carburante alla caldaia dell’economia. Ora, tuttavia, i bilanci delle famiglie sono stati risanati, il debito è tornato a livelli fisiologici e la ricchezza, grazie ai tassi d’interesse bassi che sostengono il valore delle obbligazioni, all’effervescenza dei mercati azionari che continuano a macinare record e alla ripresa dei prezzi delle case, è a livelli tali da confortare i consumi. C’era però un problema in questa vicenda. Per contenere la recessione lo Stato si era doverosamente sostituito al settore privato nello spendere e nello spandere, e i deficit risultanti avevano poi costretto il settore pubblico a tirare anch’esso la cinghia.

La lentezza della ripresa americana è dipesa proprio da questo “uno-due”: sia le famiglie che lo Stato avevano un problema di risanamento del bilancio, e sia le une che l’altro dovevano faticosamente risalire la china del deficit andando cauti nella spesa. Ma, come per i conti delle famiglie, anche i conti pubblici negli Stati Uniti hanno mostrato rapidi miglioramenti e le previsioni dei saldi per l’anno in corso continuano a migliorare: il deficit federale viene visto oggi al 2,9% del Prodotto interno lordo. Sgombrato il campo, quindi, dalla fatica del risanamento dei bilanci, l’evoluzione dell’economia viene a dipendere dalle forze spontanee del ciclo, che negli Stati Uniti continuano a essere vive e vitali: il progresso tecnico non si arresta, la fucina dell’innovazione è sempre accesa, le condizioni monetarie sono permissive ed è ampia la disponibilità di lavoro e di capitale. La Borsa americana è fin troppo contenta (e naturalmente, spuntano come funghi le cassandre che annunciano “il grande crollo del 2014”), ma in fondo riflette, pur con qualche esagerazione, l’evoluzione dei profitti che sono, in quota di Pil, vicini ai livelli massimi del dopoguerra.

“L’altra metà del cielo” – i Paesi emergenti – sono in realtà più della metà, ché quest’anno c’è stato lo storico sorpasso: hanno oltrepassato il 50% dell’economia mondiale. Dietro a questo sorpasso ci sono quei fattori fondamentali che, fortunatamente, continuano a spingere la crescita: voglia di crescere, catch-up delle tecnologie, disponibilità di manodopera a basso costo, abbraccio dei valori di mercato e gradi di libertà delle politiche monetarie e di bilancio.

Cruciale è il ruolo della Cina, i cui problemi sono di una varietà che tutti vorrebbero avere: problemi da troppa crescita. Il rallentamento in corso nell’economia del Celeste impero – si fa per dire: dal +10% al +7/7,5% – non è segno di crisi incipiente: è un desiderabile scalar di marcia da una velocità di crociera insostenibile. Un giorno la Cina avrà una vera crisi, ma sarà dovuta a ragioni politiche, a una rivendicazione di libertà civili che mancano all’appello, adesso che le libertà economiche sono state in gran parte conquistate. Ma per adesso non ci sono grossi ostacoli a una crescita che si sta spostando verso la domanda interna e la faretra delle politiche economiche ha dentro molte frecce che possono essere utilizzate per sostenere l’espansione.

Per restare in Asia, quali sono le prospettive del Giappone? In un certo senso, la situazione giapponese ha alcune analogie con quella dell’Italia. La “terza freccia” all’arco del governo guidato da Shinzo Abe – le riforme strutturali, che avrebbero dovuto seguire le due frecce di politiche monetarie e di bilancio espansionistiche – stentano a carburare, come succede in Italia, dove purtroppo anche le prime due frecce non sono state di supporto alla crescita. Ma l’impressione è che la “Abenomics” costituisce un cambiamento di regime irreversibile e il Giappone ha una buona probabilità di tornare a crescere.

E in Europa? C’è, se pure su scala più modesta rispetto all’Italia, la stessa discrasia fra indicatori di fiducia e indicatori reali. Ma recentemente – e in questo caso la spiegazione è più geopolitica che economica – anche gli indicatori di fiducia mostrano segni di ripensamento. Segni specialmente evidenti in Germania, più vicina e più esposta alle preoccupanti vicende in Ucraina.

In conclusione, l’economia internazionale sta subendo i contraccolpi delle tensioni: fra rumor di sciabole e conflitti sanguinosi, l’economia segna il passo, anche se i fattori di crescita rimangono intatti. L’Italia – che il passo lo segna da molti anni – potrà vedere una vera ripresa solo se il resto del mondo riprende il cammino.

Le case nel labirinto dei prelievi locali

Le case nel labirinto dei prelievi locali

Raffaele Lungarella – Il Sole 24 Ore

Anche quest’anno i proprietari di immobili sono costretti ad aspettare l’autunno per sapere esattamente quanto pagheranno di imposte. Ma nelle prossime settimane potrebbero delinearsi anche diverse novità per il fisco immobiliare, destinate a riflettersi pure nel 2015.
Nel giro di dieci giorni i Comuni sono chiamati a deliberare le aliquote della nuova Tasi, l’imposta sui servizi comunali indivisibili che può colpire le prime case, ma anche – a scelta dei Comuni – tutti gli altri immobili (addossando all’inquilino, nel caso di fabbricati locati, una quota tra il 10 e il 30% del tributo).
Di fatto, poco meno di 2.200 Comuni su 8mila hanno deliberato le aliquote Tasi in tempo per il pagamento dell’acconto. Ora i Comuni ritardatari devono accelerare: entro il 10 settembre devono approvare e inviare le loro decisioni al sito internet del dipartimento delle Finanze, per consentirne la pubblicazione entro il 18 settembre e dare la possibilità ai contribuenti (che non l’hanno già fatto a giugno) di versare l’acconto entro il 16 ottobre. Il saldo, per tutti deve essere pagato entro il 16 dicembre. Termine entro il quale dovranno versare, in un’unica soluzione, l’imposta anche i contribuenti dei Comuni che continueranno a non deliberare: in questo caso per il calcolo si applicherà l’aliquota dell’1 per mille. Entro quella data dovrà essere versato anche il saldo dell’Imu (che si applica su tutti gli immobili diversi dalle abitazioni principali non di lusso).
Il prossimo 31 dicembre è una data importante per chi vuole ottenere il massimo vantaggio dai bonus sui lavori edilizi. Fino a quella data il l’ecobonus, relativo alle singole unità immobiliari, porta in dote una detrazione fiscale del 65% della spesa sostenuta; nel 2015 la percentuale passa al 50 per cento. Per le ristrutturazioni edilizie la detrazione passa dal 50% al 40 per cento. Attenzione, però: il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ha annunciato che con la legge di stabilità per il 2015 si lavorerà per la proroga di entrambe le misure (in un primo tempo, invece, sembrava che la proroga del 65% potesse finire già nel pacchetto “sblocca-Italia”) .
Una spinta per rimettere in moto il mercato della casa è attesa anche dalle norme annunciate che permetteranno di portare in detrazione, per alcuni anni, una parte del prezzo di acquisto di una casa nuova o completamente ristrutturata a condizione che l’acquirente la affitti a canone concordato. Se funziona si dà una mano a smaltire lo stock di appartamenti invenduti accumulato con la crisi e si aumenta l’offerta di case in affitto a canone contenuto. Molto dipenderà però dalla formulazione finale del testo di legge, che dovrà passare attraverso la conversione del Parlamento.

Pil, consumi, investimenti: il barometro delle economie

Pil, consumi, investimenti: il barometro delle economie

Chiara Bussi – Il Sole 24 Ore

L’atleta americano sembra aver ritrovato slancio. L’eterno rivale cinese continua a correre, ma non viaggia più a pieni giri come prima. L’allievo giapponese, invece, fatica a rialzare la testa. E il Vecchio continente? Arranca sotto la spinta del mix letale tra recessione, deflazione e disoccupazione alle stelle. L’economia mondiale si presenta così alla prova d’autunno, con i nuovi rischi geopolitici in Ucraina e in Medio Oriente che si sommano alle incognite già esistenti. Tanto che a fine luglio il Fondo monetario internazionale ha ridimensionato le stime per l’anno in corso: il Pil mondiale crescerà del 3,4%, appena lo 0,2% in più rispetto al 2013. Una ripresina, insomma, con una forbice che va dal 7,4% della Cina all’1,1% dell’Eurozona e dove l’Italia secondo i pronostici rischia di essere la maglia nera tra i big, con una crescita di appena lo 0,3 per cento. E non sono da escludere ulteriori revisioni al ribasso nei prossimi mesi.

Tra le tante ombre si intravedono però alcuni spiragli di luce. La settimana scorsa la raffica di dati macroeconomici provenienti dall’altra parte dell’Atlantico ha portato buone notizie. Dopo la doccia fredda del primo trimestre da aprile a giugno il Pil americano ha segnato un balzo del 4,2 per cento. Non solo: i consumatori guardano con ottimismo agli sviluppi dell’economia e i prestiti alle aziende sono in netta accelerazione. Un test per verificare se esistono davvero buone prospettive per il terzo trimestre arriverà questa settimana con l’indice di fiducia del settore manifatturierio (previsto per domani) e con i dati sulle vendite di auto, in agenda per mercoledì.

Nei prossimi mesi gli occhi dei mercati saranno comunque ancora puntati sulla Fed. A ottobre, come preannunciato, calerà il sipario sul quantitative easing, il massiccio programma di acquisto di titoli di Stato, e il focus si sposterà sulla tempistica di un possibile rialzo dei tassi atteso nella seconda metà del 2015. Il numero uno della Fed, Janet Yellen, al simposio di Jackson Hole ha però scelto la strategia della prudenza e ha chiarito che la stretta potrebbe arrivare prima solo se i dati sul mercato del lavoro registrarenno un ulteriore miglioramento.

Dall’altro capo del mondo la Cina continua a correre, ma rallenta il passo. Il Pil del secondo trimestre ha segnato un rialzo del 7,5%, lo 0,1% in più rispetto ai tre mesi precedenti, ma ben lontano dalla performance a due cifre dei primi anni Duemila. L’obiettivo del governo è arrivare a una crescita «intorno al 7,5%» e puntare sui consumi interni. Nell’ultima pagella sullo stato di salute dell’economia cinese il Fmi ha però invitato il governo a evitare un eccessivo rallentamento. «L’andamento del Pil cinese nei prossimi mesi – sottolinea Ferdinand Fichtner, responsabile previsioni e politica economica del Diw di Berlino – è una delle grandi incognite per l’economia mondiale, perché non è chiaro se si tratti di un andamento pilotato o meno».

Il Giappone sembra aver definitivamente archiviato la deflazione che l’ha flagellato per una quindicina d’anni e il livello dei prezzi ha imboccato la via del rialzo. Il grattacapo principale per il premier Abe è ora la ricerca della via della crescita, dopo il segno negativo (-1,7% su base trimestrale e -6,8% annualizzzato) registrato nel secondo trimestre. Una contrazione così spiccata non si vedeva dal marzo 2011 ed è stata innescata dal crollo dei consumi di oltre il 5% scatenato dal rialzo progressivo dell’Iva. Il dato va di pari passo con una produzione industriale fiacca e investimenti in calo. Un duro colpo per l’Abenomics, l’ondata di riforme avviata da premier e Banca centrale nel 2012, con un quantitative easing su modello della Fed e numerosi propositi finora rimasti incompiuti. «L’unico modo che il governo ha per reagire a questa situazione di stallo – osserva Fichtner – è tenere la barra dritta e attuare le riforme annunciate».

In salita sarà nei prossimi mesi anche la strada della Zona euro. «Temo che dovremo convivere con la debolezza dell’area ancora per un po’», sottolinea l’economista di Diw. La spirale negativa del Pil è una minaccia sempre più concreta e nel secondo trimestre non ha risparmiato neppure la Germania. Come ridare vigore alla crescita? Fichtner non ha dubbi: «La strada è una sola: occorre ripartire dagli investimenti privati con la creazione di un nuovo Fondo europeo focalizzato sui prestiti alle Pmi, partendo dalla piattaforma già esistente alla Bei, la Banca europea per gli investimenti».

Se la mancata crescita toglie il sonno ai governi, gli ultimi dati hanno visto materializzarsi anche lo spettro della deflazione in Italia e Spagna. L’attenzione è ora rivolta alle prossime mosse della Bce e alla possibilità di un maxi-acquisto di titoli di Stato su modello della Fed. Per gli economisti di Intesa Sanpaolo la probabilità di un’azione in questa direzione resta però bassa ed è difficile che si avveri prima del nuovo anno. Ulteriori indicazioni potrebbero arrivare giovedì nella riunione dell’Eurotower. Comunque vada, in molti angoli del mondo l’autunno sarà rovente.

Adesso Draghi spari forte con il bazooka

Adesso Draghi spari forte con il bazooka

Carlo De Benedetti – Il Sole 24 Ore

Il giorno del segno meno davanti all’indice dei prezzi è arrivato anche per l’Italia. Il triste club europeo dei Paesi a inflazione negativa si allarga ed è chiaro da mesi che il problema riguarda l’Europa tutta. Quando due anni fa cominciai a lanciare l’allarme con gli articoli che il Sole ha gentilmente ospitato, sapevo di costituire una voce isolata, fuori dal mainstream economico. Tuttavia mai avrei pensato che saremmo scivolati in deflazione senza che nessun serio sforzo fosse messo in campo.

E invece è accaduto proprio questo. Ancora in questi mesi, in tutti i documenti ufficiali delle banche centrali si è letto del pericolo della bassa inflazione non della deflazione. È come se quella parola desse fastidio. Non c’è da sorprendersi allora se l’obiettivo che la Bce dovrebbe perseguire, cioè quello di una inflazione vicina al 2%, sia rimasto il più dimenticato, e quasi sconosciuto ai più, tra i parametri economici europei. Come siamo arrivati alla deflazione se il parametro di riferimento era il 2%? Perché non si è visto quel piano inclinato che avrebbe portato l’Europa all’accoppiata tragica deflazione/recessione?

Oggi sento dire che l’Europa ha una cultura anti-keynesiana, mi sembra francamente una sciocchezza. Ma di sicuro in Europa tutti coloro che in questi anni hanno avuto e hanno le leve della politica economica e monetaria si sono formati in una stagione in cui l’inflazione, non la deflazione, era il pericolo pubblico numero uno. È come se il loro Dna fosse predisposto per lanciare segnali di allarme solo quando l’indice dei prezzi tende all’insù. Se i prezzi sono freddi poco male, forse meglio. Ecco allora che gli uffici studi delle banche centrali e dei grandi organismi internazionali hanno continuato a sovrastimare gli andamenti sia della crescita sia dell’inflazione. L’economia continentale gelava e la Bce continuava ad avere nelle sue previsioni di medio termine prezzi in tensione verso l’aumento. Intanto l’interesse nazionale della Germania a tenere un euro forte e gli squilibri determinati dalla bilancia dei pagamenti tedesca facevano il resto. Ecco allora che dietro la deflazione di oggi c’è un mix esplosivo di cultura economica inadeguata e di interesse nazionale, di una sola nazione intendo.

Fatto sta che non si è voluto vedere quello che era sotto gli occhi di tutti. Sarà che ho imparato da anni a fidarmi più delle analisi di qualche vecchio e buon amico che lavora alla Fed, ma non era davvero difficile vedere quello che stava accadendo. Bastavano considerazioni di pura logica. È evidente che se diminuiscono i soldi per i consumi (salari fermi), e dunque non esistono ragioni per le imprese per aumentare la produzione in mercati calanti, aumenta la disoccupazione e diminuiscono i prezzi. Se poi questa dinamica si inquadra nella logica della globalizzazione, per cui tanta parte delle cose che consumiamo vengono prodotte altrove da alcune centinaia di milioni di lavoratori che sono stati inclusi di fatto nel nostro ciclo produttivo e che hanno salari proporzionati al costo della vita dei loro paesi d’origine, non era difficile prevedere gli esiti di oggi. Il problema è che ora ci siamo dentro. E tutto diventa maledettamente più difficile. È la logica distruttiva della deflazione: un avvitarsi verso il basso da cui è difficilissimo uscire. E la difficoltà per noi europei è doppia, proprio per la mancanza di know-how specifico di un’intera classe manageriale e politica che non ha mai dovuto confrontarsi con questo problema.
Pragmaticamente, allora, mi sembra opportuno in questa situazione seguire, se pur con ritardo, la politica di altre banche centrali. E non mi riferisco solo alla Fed che ha struttura e compiti diversi, ma anche alla politica espansiva della Banca d’Inghilterra, che ha contribuito non poco a fare del Regno Unito l’economia più efficiente dei G7, sia in termini di crescita che di rischio di deflazione.

Con il discorso di Jackson Hole Draghi ha dimostrato di avere coscienza del problema. È un’intelligenza politica vivida quella del nostro Mario e ne comprendo la prudenza. I tedeschi della Bundesbank sono lì a presidiare i propri interessi e la propria cultura: la reazione del ministro tedesco Wolfgang Schäuble, del resto, ha fatto capire a tutti i vincoli che frenano il presidente della Bce sulla strada dell’allentamento quantitativo. Perciò Draghi ha bisogno di un sostegno ampio e coraggioso perché la Bce proceda a un acquisto di titoli, anche americani, senza precedenti.

Come scriveva ieri il Sole 24 Ore, usciremo dal tunnel in cui ci siamo infilati se ciascuno farà la sua parte: se i governi nazionali faranno le riforme strutturali per rendere le economie nazionali più competitive, se l’Europa varerà una politica massiccia di rilancio di investimenti, se si utilizzerà tutta la flessibilità possibile nei trattati continentali, se la Bce userà tutte le sue armi contro la deflazione. Ma tutto questo funzionerà se si avrà il coraggio di uscire immediatamente da una visione macroeconomica chiaramente sbagliata. La deflazione è un problema nuovo per l’Europa, va affrontato con spirito nuovo. E il bazooka, in questo senso, ce l’ha ancora Francoforte. Che spari subito. E molto forte.

L’Italia sembra incapace di reagire

L’Italia sembra incapace di reagire

Sergio Marchionne – Il Sole 24 Ore

«Non sopporto più di vedere gente con il gelato in mano, barchette e cavolate varie, gli italiani sono bravi». Lo dice Sergio Marchionne, a margine del suo intervento al Meeting di Rimini di cui pubblichiamo un ampio stralcio.

L’Italia ha l’urgenza, l’assoluta necessità di intervenire per colmare il divario competitivo che la separa dagli altri Stati europei. Saranno almeno dieci anni che dico che abbiamo bisogno d’interventi strutturali, di riforme profonde, che hanno come obiettivo il riposizionamento della competitività del Paese. E chiaramente non sono né il primo né l’ultimo a dirlo.

Ma la realtà è che poco si è mosso. Il sistema sembra totalmente incapace di reagire. Per qualche strano motivo, in Italia – anche di fronte alla recessione e alle sofferenze provocate dalla crisi, un tasso di disoccupazione al 12,6 per cento, una realtà che vede quasi il 43 per cento dei giovani sotto i 24 anni senza lavoro – ci comportiamo come fossimo un’isola felice, dove ciò che esiste deve essere salvaguardato ad ogni costo.
Il nostro Paese continua a vivere chiuso nella sua boccia, incapace di vedere e affrontare le realtà più ovvie, inerte di fronte alla richiesta di modernità di un mondo globale. Abbiamo passato vent’anni a far finta di fare le riforme. Non abbiamo adeguato il nostro sistema di protezione sociale ai cambiamenti del mondo e della società. Non abbiamo modificato la struttura dei costi di gestione.

Non siamo neppure stati capaci di approfittare degli enormi benefici dell’adesione all’euro. Benefici che derivano dalla riduzione degli interessi pagati sul debito pubblico e che si sarebbero dovuti usare per finanziare il programma di riforme. Abbiamo vissuto pensando che il nostro Paese potesse andare avanti prendendo solo se stesso o il proprio passato come riferimento. Abbiamo indirizzato le nostre risorse ad alimentare una dialettica distruttiva, che ha progressivamente indebolito il quadro d’istituzioni e di regole su cui è fondata la nostra nazione. Ci siamo costruiti da soli quell’handicap che oggi tiene lontani gli investitori stranieri, erode la crescita dei salari e mette a rischio le prospettive di lavoro e il tenore di vita delle generazioni presenti e future.

Siamo stati noi il nostro più grande nemico. Quando dico «noi», intendo davvero tutti: chi ha governato il Paese; quegli imprenditori che, in un modo o nell’altro, si sono resi complici dell’inerzia; e quelle tenaci forze di conservazione, di destra e di sinistra, che sono ancora radicate in tanta parte della società. Per chi, come la Fiat, vive e si nutre di trasformazioni continue, guardare un sistema immobile, l’incapacità di accettare – o peggio ancora – di avviare il più piccolo cambiamento… è qualcosa d’inconcepibile.

Riponiamo la massima fiducia nel governo. Lo abbiamo fatto con gli ultimi tre e lo continueremo a fare. Ma la verità è che finora, chiunque abbia guidato il Paese, si è scontrato con un muro di gomma ed è stato costretto a svolgere un ruolo quasi amministrativo. Risultati concreti ne abbiamo visti molto pochi. Compromessi tanti. Iniziative che sono partite bene e poi sono sfociate in una gara al ribasso, con l’obiettivo di toccare meno interessi possibili, di minimizzare gli effetti di qualunque decisione. In un sistema del genere, preoccupato più di conservare se stesso e di alimentare il proprio potere, forse non cambierà mai nulla.

Il presidente Renzi ha di fronte a sé un ruolo arduo e ingrato. Ma è determinato e coraggioso nel voler demolire le forze di resistenza al cambiamento e alle riforme. Nei pochi incontri privati, l’ho incoraggiato a proseguire il suo programma riformatore senza curarsi del clamore e degli attacchi. La sua missione è importante, molto più importante del rumore e della polvere sollevata dagli oppositori. Tutti quanti dobbiamo prendere coscienza della realtà se vogliamo creare nuovi termini di riferimento e avviare nuovi comportamenti. Dobbiamo smettere di aspettare il miracolo. Non possiamo più permetterci di vivere nella perenne attesa che il sistema venga riformato. Se e quando succederà, se le riforme di cui sentiamo parlare da alcuni decenni fossero finalmente varate, saremmo i primi a salutarle con gioia. Ma non possiamo riporre tutte le nostre aspettative e le nostre speranze su un sistema che pare immobile.

A chi si è iscritto alla scuola della rassegnazione – e sono certo che negli ultimi 40 anni qualcuno ha preso anche la laurea – vorrei dire: il futuro non dipende da nessun altro se non da noi. Per chi, invece, aspetta che la soluzione venga dall’alto, che le linee guida del cambiamento arrivino dalle stanze del cosiddetto potere, ho una notizia. Temo non succederà domani mattina. Dovete diventare voi stessi promotori di quel cambiamento che volete vedere nella società. L’idea di poter cambiare le cose rimarrà un’utopia fino a quando ciascuno di noi non deciderà di fare la propria parte. Dobbiamo alzarci ogni giorno e decidere di fare qualcosa in modo diverso da quello che abbiamo fatto finora, nel nostro lavoro come nella vita. Non aspettate che ve lo dica qualcuno, che vi arrivi una direttiva sulla scrivania o un’email sul pc.

Siate voi i primi a rompere gli schemi. Invece che combattere con la realtà esistente, con l’inefficienza e con la burocrazia, pensate a un modello nuovo e più moderno, che renda quella realtà obsoleta. Non lasciate che sia qualcun altro a definire la vostra strada. Fatela da soli. Costruitevi un percorso, seguitelo, disegnatelo da capo ogni volta che volete. Ma iniziate oggi, subito.