About

Posts by :

Ue alla svolta, ecco perché coordinare le riforme non è aggressione alla sovranità

Ue alla svolta, ecco perché coordinare le riforme non è aggressione alla sovranità

Carlo Bastasin – Il Sole 24 Ore

Negli ultimi sette anni per sei volte gli europei hanno previsto una crescita maggiore di quella poi realizzata. Si dice che gli ottimisti vivano più felici, ma evidentemente in economia non funziona. Tra il 2008 e oggi la perdita di reddito dell’euro-area rispetto agli Usa è pari all’8% del Pil e molti milioni di posti di lavoro sono andati perduti. Dopo i dati di ieri, la revisione di quest’anno sarà tra le più ampie. Evidentemente ci illudiamo o vogliamo evitare misure eccezionali. Inoltre siamo abituati a utilizzare modelli che non colgono le interdipendenze economiche e le incertezze politiche nell’euro area. Ad esse infatti sono legati la debolezza degli investimenti e dell’export che stanno frenando tutte le maggiori economie dell’euro area.

Se tuttavia vogliamo proprio essere ottimisti, si può dire che le cattive notizie sull’economia arrivano al momento giusto. Il 30 agosto infatti i lavori del Consiglio Ue dei capi di governo riprenderanno sotto la sferza della recessione. Dopo aver risolto il puzzle delle nomine della Commissione (e ancora non mi capacito di come l’Italia stia rinunciando alla presidenza del Consiglio offertale su un piatto d’argento), i capi di governo discuteranno il dossier sui 300 miliardi di euro di investimenti annunciati dal nuovo presidente della Commissione Juncker. Fino a ieri quella di Juncker poteva essere una promessa elettorale, ora è una necessità vitale. Merkel, Renzi e colleghi dovranno decidere in quale modo finanziare l’ingente pacchetto, tra Bei, fondi strutturali od obbligazioni a progetto, e dovranno poi litigare su come destinare le risorse. E questo secondo capitolo promette di essere molto interessante.

La proposta di cui si sente parlare a Berlino è infatti di legare la disponibilità degli investimenti a «condizionalità» specifiche per il governo che riceve i fondi. In parole semplici, la realizzazione delle riforme strutturali diventerebbe la condizione per ottenere gli investimenti finanziati dall’Europa. Ci sono due metodi per far questo: assecondare il vecchio e criticato progetto della cancelliera Merkel di far stipulare accordi bilaterali tra il Paese richiedente e la Commissione Ue, oppure condividere la sovranità delle riforme strutturali. Nel primo caso alla fragilità economica corrisponde minorità politica. Nel secondo caso invece tutti i paesi crescono insieme coordinando le riforme: Jeroen Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo, ne aveva fatto cenno a maggio a un convegno della Bce; il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan ne aveva già discusso con i colleghi a una riunione a marzo e poi in un articolo con il collega tedesco Wolfgang Schaeuble. Altri hanno parlato di un sistema di valutazione congiunta delle riforme strutturali. Il presidente della Bce, Mario Draghi, infine aveva suggerito a luglio di sottoporre le riforme dei singoli Paesi a «una disciplina a livello comunitario».

Alcuni giorni fa Draghi ha ripetuto l’idea della sovranità condivisa ma, per i meccanismi misteriosi del discorso pubblico italiano, si sono levati allarmi di aggressione alla sovranità nazionale. Il paradosso è che coordinando le riforme si fa esattamente il contrario: tutti i Paesi – non solo quelli deboli – procedono verso le stesse riforme negli stessi tempi e si scambiano esperienze e benefici. Un esempio concreto è venuto dall’Eurogruppo del 7 luglio che ha citato 11 Paesi – tra cui Italia, Germania e Francia – a cui chiede di ridurre il cuneo fiscale che grava sul costo del lavoro. I Paesi sono identificati dalla Commissione nelle “raccomandazioni specifiche” che essa ha elaborato e che sono sottoscritte dai capi di governo. Di arcane e oscure potenze nemmeno l’orrida ombra.

Non solo gli investimenti, anche la debolezza dell’export pongono a Merkel e Renzi un interrogativo politico. Buona parte dell’eccezionale crescita tedesca dal 2004 dipendeva dall’esorbitante privilegio di essere l’àncora dell’euro area: finanziandosi a bassi costi e investendo ad alto rendimento nella stessa valuta. Ridottosi questo privilegio con i rischi della crisi e poi con gli interventi della Bce, la crescita tedesca è rientrata nella normalità: 1,1% annuo dal 2013 a oggi. La Germania resta una delle poche economie che cresca al proprio reddito potenziale, ma il suo “limite di velocità” è basso ed esposto a rischi: nel 2014 l’export tedesco verso Usa e Cina sta aumentando del 7-10%, mentre crolla verso Turchia, Ucraina e Russia: il rischio “geo-politico” spiega dunque buona parte del calo del pil ed evidenzia le conseguenze economiche dell’assenza di una forte politica estera comune. L’economia dipende dunque dalla strategia politica europea. Il caso vuole che la presidenza Ue sia in mano italiana. È il momento di giocare bene questa formidabile mano di carte.

La nuova “i” di Piigs

La nuova “i” di Piigs

Enrico Cisnetto – Il Foglio

Se non sono bastati sette anni di crisi per capirlo, almeno adesso c’è la controprova: le riforme economiche funzionano. L’Italia è l’unico paese tra i “Piigs” a non aver adattato il proprio sistema produttivo al nuovo scenario economico internazionale ed è anche, guarda caso, l’unico in recessione. Non è a sproposito, quindi, che Mario Draghi ha evocato “cessioni di sovranità” pur di superare “la generale incertezza che circonda le riforme economiche” nei paesi recalcitranti. Non ha nominato il nostro, ma è ovvio che stesse pensando all’Italia. Perché siamo tornati a essere il grande malato d’Europa. Anzi, l’unico. Ed è inutile incolpare i vincoli europei, la congiuntura internazionale o, peggio, prendersela con la Bce per (presunta) lesa maestà. Non è stata una gran mossa essere scesi in polemica con Draghi – cosa che neppure Berlusconi ebbe l’incoscienza di fare, mentre Tremonti ci provò senza dirlo – proprio mentre Moody’s prevede che noi si finisca l’anno con il meno davanti (vuol dire stare in recessione altri sei mesi) e quando altrove, a riforme fatte, le cose cominciano invece ad andare bene.

Dopo aver rischiato il default nel 2011, per esempio, la Spagna è tornata a crescere – aumenti congiunturali per i primi due trimestri dello 0,4 e dello 0,5 per cento – tanto che il Fondo monetario ha aggiornato al rialzo le stime sul pil, che dovrebbe segnare un solido +1,2 per cento a fine anno, un boom se paragonato al meno zero virgola qualcosa italico. Ma la Spagna vince anche nelle vendite al dettaglio (+0,5 contro -0,7 per cento), nelle esportazioni (+8,1 contro +3,3 per cento) e in quell’indicatore che è lo spread (25 punti in meno quello spagnolo, sia quando veleggia intorno ai 150 punti sia quando si avvicina ai 200). Questa ripartenza è stata possibile perché Madrid, a differenza nostra, ha accompagnato l’austerità con il taglio delle spese della Pubblica amministrazione sia dal lato degli stipendi (abolizione della tredicesima), che su quello dell’organizzazione, e ha riformato il sistema di welfare intervenendo anche sulle pensioni (unica misura che abbiamo introdotto pure noi, con Monti). Ma, soprattutto, ha reso flessibile il mercato del lavoro, puntando sulla contrattazione decentrata e consentendo il licenziamento senza indennizzo nel primo anno di contratto.

Nonostante le manifestazioni di protesta e le opposizioni corporative e settoriali, il governo Rajoy è andato avanti nell’introduzione delle riforme e ora, con l’economia che è ripartita, ha messo in cantiere una riforma fiscale per ridurre le tasse. E sta pure estinguendo il prestito di 40 miliardi che la Ue ha erogato nel 2012 per salvare le banche iberiche. Anche Portogallo e Irlanda sono usciti dalle procedure di salvataggio della Troika. Lisbona, dopo aver semplificato gli oneri burocratici per le imprese, tagliato i tempi della giustizia civile, aperto alla concorrenza i settori protetti, favorite la contrattazione decentrata e la flessibilità in uscita, crescerà dell’1,2 per cento nel 2014 e dell’1,5 per cento nel 2015, con la bilancia dei pagamenti in surplus e la disoccupazione in calo da cinque trimestri consecutivi. Dublino ha guadagnato l’1,7 per cento dal 2011, lo stesso numero che dovrebbe fare anche nel solo 2014, per poi raggiungere il 2,5 per cento nel 2015. Perfino la Grecia, tecnicamente già fallita e con oltre 26 punti di pil persi dal 2008, quest’anno dovrebbe segnare +0,6 per cento, con Moody‘s che ha appena alzato di due gradini il giudizio sul debito sovrano di Atene.

Dopo amare medicine, insomma, gli altri paesi stanno tornando in forma, applicando, pur tardivamente, la strategia tedesca, attuata prima della crisi, per adattare il sistema produttivo ai nuovi parametri internazionali. In Italia, invece, del declino non si vede la fine. Eppure la sera delle elezioni europee si guardava al governo di Roma come al prescelto per cambiare il destino del continente, perché l’unico esecutivo con la forza politica ed elettorale per modificare la strategia economica europea. Che effettivamente è da cambiare, ma avendo la credibilità acquisita avendo fatto i compiti a casa. Nemmeno due mesi e siamo tornati la pecora nera, proprio a causa delle riforme non fatte (Draghi dixit). Quello “comprato” dalla Bce è stato tempo inutile, come inutili sono state e saranno le misure convenzionali della nostra assai poco coraggiosa politica economica (ammesso e non concesso che si possa definire tale). Gli altri, i “Pigs”, hanno adattato il loro sistema produttivo, burocratico e fiscale alla realtà globale e alla moneta comune – anche perché vincolati dagli aiuti finanziari internazionali – mentre l’Italia, l’altra “i” dei “Piigs”, essendosi sempre rifiutata di prendere atto di appartenere al “club dei maiali” o quindi avendo sdegnosamente allontanato qualunque soccorso, adesso rischia di doverlo subire forzosamente, quell’aiuto “esterno”. Per fare le riforme che la politica nazionale non è stata e non sembra ancora in grado di fare. Piaccia o non piaccia all’inquilino di Palazzo Chigi.

Strumenti taglia-debito: tutte le insidie da evitare

Strumenti taglia-debito: tutte le insidie da evitare

Isabella Bufacchi – Il Sole 24 Ore

Non si può proprio dire che la coperta sia corta, quando si lavora su un’operazione taglia-debito degna di questo nome. Un intervento una tantum risolutivo di riduzione dello stock del debito pubblico italiano, su quei 2.168 miliardi che valgono all’incirca il 135% del Pil, deve rimuovere qualche centinaio di miliardi di euro affinché ne valga davvero la pena. La coperta appare enorme, e dài e dài a tagliare in lungo e in largo, a colpi di sforbiciate si toglie questo e quel pezzo. Non si guarda tanto per il sottile, l’obiettivo è nobile: liberare risorse per crescita e occupazione. Ma attenzione a non sottovalutare le insidie, il pericolo di fare a brandelli la credibilità, lo standing creditizio del paese, i bilanci delle banche e la fiducia degli investitori.

La gamma delle operazioni una tantum per la riduzione del debito pubblico è vasta come ampio è il rischio di perdere la faccia sui mercati. La forma più classica e attendibile è la privatizzazione, la vendita delle partecipazioni azionarie in mano allo Stato: l’incasso rimpolpa il fondo di ammortamento dei titoli di Stato, usato dal Tesoro per rimborsare i bond in scadenza. L’impatto sul debito è immediato, lo stock cala all’istante, la credibilità resta elevata. Ma tra il 1992 e il 2000 lo Stato ha dismesso il grosso delle partecipazioni (oltre 180mila miliardi di vecchie lire): nel febbraio 2012 Mediobanca ipotizzava 50 miliardi di euro aggiuntivi ma la cifra si è sgonfiata. Non rimangono tanti gioielli di famiglia. L’attuale programma di privatizzazioni del Tesoro vale lo 0,7% del Pil l’anno (2014-2017 con gli immobili): annovera Poste, Enav, Fincantieri, Cdp reti, Rai way, STMicroelectronics, Ferrovie, altre quote di Eni ed Enel, il piano sta andando avanti, si fa, si farà. Ma le grandi aspettative sono riposte su un altro terreno, più scivoloso, quello delle municipalizzate: piuttosto che agli incassi si mira ai risparmi perché in molti casi si tratta di liquidare, non dismettere. La privatizzazione qui si trasforma in liberalizzazione, lo Stato arretra, promette maggiore efficienza e concorrenza. Ma chi ci ha già provato mette in guardia gli ottimisti dalle insidie del diritto societario, dall’ingente spesa legale per colpa di liti e cause, dai tempi incredibilmente lunghi per chiudere con il passato.

L’asticella delle aspettative si alza di più con la dismissione degli immobili pubblici. Ripetutamente agli italiani e agli stranieri viene detto che il patrimonio immobiliare dello Stato vendibile, in gran parte oramai in mano agli enti locali e alla Difesa, vale fino a 400 miliardi ma la cifra rischia di essere gonfiata. Un censimento ufficiale ed esaustivo non è stato ultimato: molti enti locali non sanno quali e quanti immobili hanno e con quale valore di mercato. Vendere tutto e subito comunque non si può: non c’è una domanda adeguata (neppure straniera) che possa assorbire tanta offerta senza provocare il crollo dei prezzi e i tempi restano biblici per il cambio di destinazione d’uso. Servono risorse upfront che non ci sono, come per smaltire l’amianto. Per velocizzare la vendita degli immobili come con una bacchetta magica rispunta sempre la “spv” (la società veicolo fuori dal perimetro della pa, contabilmente fuori dai conti pubblici).

Fare cassa in questo modo è molto complicato, si torna alle cartolarizzazioni, al sale & lease-back (affitto) redditizie per le banche d’affari che offrono consulenza: la spv in teoria compra un portafoglio di immobili (tra i 100 e i 300 miliardi?) da Stato ed enti locali al fine di gestirli per venderli o valorizzarli con la messa a reddito (affitti e concessioni). La spv acquista gli immobili con i soldi incassati dal collocamento sul mercato (a risparmiatori o investitori istituzionali) di quote o bond o pseudo-azioni: attira fondi promettendo rendimenti attraenti (dal 5% in su?) purché il portafoglio di immobili generi vero reddito. Questa sorta di mattone-bond può funzionare su portafogli snelli e se lo Stato e gli enti locali si prestano a pagare un affitto: il debito pubblico migliora ma il deficit rischia di peggiorare perché i rendimenti di questi nuovi strumenti di finanza strutturata, per attrarre domanda, non possono essere inferiori a quelli dei titoli di Stato. Il trasferimento di patrimonio immobiliare pubblico dallo Stato alla spv, inoltre, rafforza la solidità della società-veicolo ma rende meno solidi (meno garanzie, meno appetibili) i titoli di Stato in circolazione.

Resta la tentazione di far scendere in campo nel ruolo di acquirenti i grandi portafogli italiani, come le compagnie di assicurazione, i fondi pensione e la Cdp. Ma questi investitori sono il mercato, sono esigenti sul rischio/rendimento, sulla tempistica, sulla trasparenza, sull’affidabilità e hanno vincoli di bilancio. La Cassa, la più gettonata nei progetti taglia-debito, ha 147 miliardi di liquidità (fine 2013) parcheggiati sul conto di Tesoreria dello Stato. Questa liquidità però serve in gran parte, va a fronte di oltre 240 miliardi di buoni postali, strumenti a vista in quanto il sottoscrittore può rivenderli alla Cdp in qualsiasi momento con rimborso del capitale alla pari. La Cassa deve rispettare ratios patrimoniali e ha limiti nell’investimento in azioni.

Oltre agli immobili, nel taglia-debito si tirano spesso in ballo le riserve auree della Banca d’Italia: ma non si possono toccare perché «costituiscono parte integrante delle riserve dell’Eurosistema insieme a quelle conferite alla Bce, sono una garanzia di solvibilità». Se invece l’Italia dovesse chiedere aiuto all’Esm, in forma di linea precauzionale, potrebbe contare su una potenza di fuoco congiunta dei due fondi-salva Stato da 450 miliardi e ambire alle OMTs e il QE, gli acquisti della Bce. Ma nessuno al mondo vuole che l’Italia chieda aiuto e per evitarlo il taglia-debito azzarda la ristrutturazione “soft”: c’è chi propone di offrire ai sottoscrittori, tramite il farraginoso processo delle assemblee degli obbligazionisti, la facoltà di scambiare i BTp con altri bond con cedole diverse e soprattutto scadenze più lunghe. Questo swap può interessare i privati (che detengono meno del 10% dei titoli di Stato) e non può riguardare le banche italiane che detengono oltre 400 miliardi di titoli di Stato, acquistati con i prestiti LTRO della Bce che vanno restituiti nel 2015 (o TLTRO fino al 2018). Le banche non possono scambiare BTp con nuovi titoli a 30 anni. E poi, se vacillano i titoli di Stato, vacillerebbe l’intero sistema bancario.

L’Eurozona dovrebbe risolvere per tutti il “debt overhang” creando un fondo dove far confluire quella quota di debito pubblico dei 18 Stati membri che va oltre il 60% del debito/Pil: la “ristrutturazione” sarebbe silente, sostituire i vecchi titoli di Stato con nuovo debito europeo a scadenza extra-lunga, tassi bassi. Sarebbe “mascherata”, senza lo spettro di default e PSI (private sector involvment): per arrivare a tanto, l’Italia dovrebbe garantire il pareggio di bilancio, il trasferimento di asset pubblici e un flusso di entrate tributarie. Ne varrebbe la pena.  

La ricetta giusta per l’economia non è l’austerità

La ricetta giusta per l’economia non è l’austerità

Gaetano Pedullà – La Notizia

Prima Draghi, poi Napolitano. E in mezzo il Papa, perché una benedizione non fa male quando c’è da affrontare i nodi della nostra economia. Questi gli incontri che Matteo Renzi ha messo in fila nelle ultime ore, con una missione ai limiti dell’impossibile: scongiurare una nuova manovra economica subito dopo l’estate e preparare un argine di protezione dai mercati. Tornata in recessione tecnica, se l’Italia non riuscirà a rispettare il vincolo del 3% del deficit sul Pil è possibile che si scateni una nuova tempesta finanziaria, con ricadute sullo spread e la sostenibilità del nostro debito pubblico.

Impossibile conoscere i contenuti delle conversazioni, ma da Napolitano e soprattutto Draghi, Renzi avrà ricevuto la raccomandazione di tenere stretti i cordoni della borsa, tagliando la spesa e proseguendo una politica fiscale che ha già strangolato metà del Paese e tra un po’ finirà per ammazzare il resto. Si continua con l’austerity, insomma, e pazienza se con questa strategia il nostro debito invece di scendere continua a salire, abbiamo il record storico di disoccupazione giovanile e i più bassi consumi di sempre.

Può essere questa la strada per farci ripartire? No. E nella fiducia che gli italiani hanno dato così copiosamente al premier c’è anche l’aspettativa che si interrompa questo circolo vizioso tra poteri forti, imposizioni di Francoforte e Bruxelles, vecchie ricette che piacciono tanto ad economisti e professori ma che alla prova dei fatti stanno facendo morire quanto di buono c’è ancora nel nostro tessuto produttivo.

Taglio da 200 miliardi al debito pubblico in tre mosse

Taglio da 200 miliardi al debito pubblico in tre mosse

Isabella Bufacchi – Il Sole 24 Ore

Nel maggio 2005, in tempi non sospetti e un debito/Pil al 105,8%, Il Sole 24 Ore ruppe il ghiaccio con un’intervista al Prof. Guarino che ipotizzava una “sforbiciata” del debito pubblico da 400 miliardi: l’idea destò scalpore. Oggi trasferire immobili, crediti o partecipazioni in holding fuori dal perimetro della pa è un’operazione che affascina, allo studio su molti tavoli. Lo scorso marzo Il Sole 24 Ore ha rilanciato una proposta in tre mosse da 200 miliardi per ridurre il debito: il mattone-bond da 60 miliardi, un ritocco contabile su Efsf-bond da 45 miliardi, privatizzazioni e calo strutturale con avanzo primario per 100 miliardi.

Poter ridurre il debito pubblico dall’oggi al domani per riportarlo in un solo colpo dal 135% almeno sotto il 100% (all’epoca Guarino intendeva passare dal 105% al 70%) è un sogno nel cassetto di tutti i Governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni, compreso quello attuale. L’obiettivo appare alla portata perché il patrimonio dello Stato, tra asset immobiliari, crediti e partecipazioni, è estremamente ricco e variegato, senza contare ovviamente in questo calcolo il patrimonio dei beni culturali.

Sono proprio le dimensioni elefantiache dello stock del debito e la complessità degli asset da dismettere o da valorizzare a non consentire scatti da gazzella. Ecco perché il Sole-24 Ore ha proposto un pacchetto di interventi articolato in tre mosse, categoricamente all’interno del quadro di una gestione dei conti pubblici virtuosa (ma estremamente lenta) che fa leva sull’avanzo primario e l’azzeramento del deficit.

Il primo passo è la privatizzazione concentrata soprattutto nel mondo delle municipalizzate. Un processo che attiverebbe anche risparmi da 800 milioni l’anno. Il secondo intervento è sugli immobili. Il Tesoro ha creato Invimit, una Sgr immobiliare dello Stato: si tratta di uno strumento di mercato dal quale non ci si possono aspettare scatti felini perché la matassa da sbrogliare è quella degli enti locali. Per velocizzare la riduzione del debito, il mattone-bond (proposto dal Sole-24 Ore già nel maggio del 2013) sarebbe realizzabile in tempi ragionevoli, purché circoscritto a un portafoglio di immobili dello Stato smobilizzabili con modalità relativamente semplici, come quelli a solo uso governativo.

Si tratta di trasferire a una società-veicolo questi asset per 60 miliardi: la spv colloca al risparmiatore privato (e forse anche agli investitori istituzionali) quote o azioni (con un trattamento fiscale agevolato o un premio per chi acquista al collocamento e detiene fino a scadenza come nel caso del BTp Italia) e utilizza l’incasso per acquistare gli immobili riducendo il debito pubblico per questa entità.

La remunerazione delle quote o delle azioni verrebbe garantita dal pagamento dell’affitto che lo Stato andrebbe a pagare sugli immobili. Il taglio del debito pubblico non verrebbe abbinato a una contestuale riduzione degli interessi che si pagano ora sul debito: questo deriva dalla formula del “sale-and-lease back” e di tutte le operazioni che mirano a sostituire un BTp con un qualsiasi bond o quota di un fondo o altro strumento d’investimento emesso da una società posta fuori dal perimetro della pubblica amministrazione e non contabilizzata nel debito pubblico: a qualsiasi prodotto finanziario innovativo deve corrispondere un rendimento appetibile, immediato e sicuro per invogliare lo scambio con i BTp. I rendimenti dei titoli di Stato in questo momento sono estremamente bassi e l’investitore privato è a caccia di investimenti sicuri con una remunerazione più elevata rispetto ai BoT e BTp: è un buon momento per proporre alternative, ma lasciare il certo (la cedola di un titolo di Stato) per l’incerto (il dividendo o il coupon di una spv) è un passo da gigante per il risparmiatore.

La terza operazione taglia-debito proposta dal Sole è di natura puramente contabile e vale almeno una quarantina di miliardi: si tratta di trasferire all’Esm le passività dell’Efsf in quanto i bond di quest’ultimo (per una regola Eurostat) gravano sui debiti pubblici nazionali a differenza di quelli del meccanismo di stabilità. La quota degli Efsf bond e dei prestiti bilaterali alla Grecia ammonta ora a 45,6 miliardi per l’Italia. Per consentire questo trasferimento, l’Esm non deve avere bisogno di un aumento di capitale (questo graverebbe sui conti pubblici degli Stati azionisti): in alternativa si possono trasferire asset a garanzia. Nel contesto di questo maquillage, l’Europa potrebbe decidere di utilizzare l’Esm – veicolo per ora mirato al salvataggio degli Stati in crisi e in prospettiva alle ricapitalizzazioni delle banche – anche per finanziare con una sorta di “eurobond” le infrastrutture e gli investimenti per la crescita: e questo avrebbe un impatto indiretto sui conti pubblici nazionali, alleviandoli in parte dal costo delle spese produttive.

Il Sole-24 Ore ha rilanciato altre proposte taglia-debito a firma di Paolo Savona e gli EuroUnionBond ideati da Romano Prodi e Alberto Quadrio Curzio. Un’operazione di peso per il debito pubblico porta la firma di Renato Brunetta, alla quale hanno collaborato Paolo Romani, Luigi Casero e Guido Crosetto e i professori Francesco Forte, Rainer Masera e Paolo Savona che arriva a tagliare fino a 400 miliardi in cinque anni (partendo da 100 miliardi dalla vendita di beni pubblici (15-20 miliardi l’anno); 40-50 miliardi dalla costituzione e cessione di società per le concessioni demaniali; 25-35 miliardi dalla tassazione ordinaria delle attività finanziarie detenute in Svizzera. Il tutto con l’emissione di speciali obbligazioni con durata 5/10 anni e una opzione (warrant). Non da ultimo, Mediobanca ha proposto anche il trasferimento di asset alla Cassa depositi e prestiti (50 miliardi) e l’uso delle riserve auree della Banca d’Italia.

Artigianato, 42mila imprese pronte ad assumere

Artigianato, 42mila imprese pronte ad assumere

Claudio Tucci – Il Sole 24 Ore

Le imprese artigiane che quest’anno intendono assumere nuovo personale sono circa 42.100, pari al 10,1% del totale (erano il 9,6% nel 2013). Un incremento che non basta però a bilanciare le difficoltà congiunturali e occupazionali ancora evidenti nel settore, come dimostra la perdita di altri 41mila lavoratori (stagionali e non stagionali) e la diminuzione dei contratti di lavoro dipendente e atipico che verranno attivati nel corso del 2014 (-0,3% rispetto allo scorso anno). Il mondo delle imprese artigiane sta però cambiando, rilevano i dati diffusi oggi da Unioncamere-ministero del Lavoro, attraverso il sistema informativo Excelsior. In genere vanno meglio le imprese che puntano sull’artigianato digitale e sull’export.

Sempre meno difficoltà a trovare figure artigiane
Si riduce poi la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese artigiane. Essa interesserà solo l’11% delle 77.600 assunzioni previste, un punto in più della media nazionale, ma inferiore di oltre 20 punti rispetto a quattro anni fa. Per alcune professioni, tuttavia, considerando le figure richieste con almeno 100 assunzioni previste, la difficoltà resta alta, interessando un terzo delle entrate programmate. Si tratta dei lattonieri e calderai, con il 51% di assunzioni difficili da trovare, seguiti dai tecnici della produzione manifatturiera (45%), falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione del legno (40%), tecnici programmatori (37 per cento). Queste difficoltà risultano più marcate nel Nord Est, dove interesseranno il15% di tutte le figure di cui si prevede l’assunzione, e nel Nord Ovest (13%), riguardando in particolare Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte della Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Umbria e registrando anche casi particolarmente significativi, come quello di Treviso, dove la quota di assunzioni di difficile reperimento raggiunge il 37% del totale. A seguire Pordenone (28%), Terni (26%), Pisa, Mantova e Modena (23-24%). In altre 6 province tale quota si attesta tra il 20% e il 22%. Viceversa, in 13 province (tutte meridionali) questa caratteristica interessa meno del 5% delle assunzioni. I limitati problemi di reperimento segnalati dalle imprese artigiane hanno portato a ridurre anche la quota massima di assunzioni di personale immigrato sul totale delle assunzioni previste: 12% nel 2014, un punto in meno del 2013 e due punti al di sotto della media nazionale. In leggero rialzo è invece la richiesta di una precedente esperienza lavorativa specifica nella professione o nel settore, che raggiunge il 61% delle assunzioni previste, valore superiore di 4 punti alla media nazionale.

Più spazio a innovatori e a operai
Il dettaglio delle professioni non stagionali (52.800 nel 2014, circa mille in meno del 2013) evidenzia infine una ricomposizione della domanda di lavoro da parte delle imprese artigiane improntata al rafforzamento soprattutto di alcuni grandi gruppi professionali a maggior “tasso” di innovatività. Aumenta infatti del 22% la richiesta di professioni intellettuali scientifiche e tecniche (1.040 le entrate programmate) e di operai (24.000 quelli specializzati, con un incremento del +0,8%, e 7.400 quelli generici e conduttori di impianti, aumentati del +10,4%). Diminuisce invece la richiesta di professioni tecniche (-18,9%), di quelle esecutive del lavoro d’ufficio (-14,8%) e di quelle qualificate nelle attività commerciali (-1,7 per cento).  

Cassa integrazione in calo del 25%, ma quella straordinaria cresce del 18%

Cassa integrazione in calo del 25%, ma quella straordinaria cresce del 18%

Claudio Tucci – Il Sole 24 Ore

Continua il calo delle ore complessive di cassa integrazione richieste dalle imprese. Ma la cassa straordinaria aumenta, e il crollo delle ore richieste di cassa integrazione in deroga dipende dai noti problemi di finanziamento dell’istituto che durano ormai da mesi.
A luglio l’Inps ha autorizzato, in totale, 79,5 milioni di ore, in diminuzione dell’8,6% rispetto a giugno, e addirittura del 25% sull’anno (a luglio 2013 erano state autorizzate 106,1 milioni di ore). La contrazione più vistosa interessa la cassa in deroga (-70,8% sull’anno), ma il dato risente “dei fermi amministrativi per carenza di finanziamenti”, conferma anche l’Inps.

Cresce la cassa straordinaria
In discesa sono pure le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria (-38,3% tendenziale). In particolare, la variazione tendenziale è stata pari a -42,8% nel settore Industria e a -24% nel settore Edilizia. In controtendenza invece la richiesta di cassa straordinaria (la Cigs): il numero di ore autorizzate a luglio è stato pari a 50,4 milioni, con un incremento del +18% rispetto al luglio 2013, nel corso del quale sono state autorizzate 42,7 milioni di ore. Questo dato è particolarmente significativo perché sta a indicare come sempre più aziende permangano in difficoltà acute (la Cigs serve infatti per le crisi strutturali).

Disoccupazione in diminuzione

Passando infine alle domande di disoccupazione l’Inps evidenza che nel mese di giugno 2014 sono state presentate 106.206 domande di Aspi, 33.935 domande di mini-Aspi, 234 domande tra disoccupazione ordinaria e speciale edile e 8.229 domande di mobilità, per un totale di 148.605 domande, il -3,3% in meno rispetto alle 153.725 domande presentate nel mese di giugno 2013. Un segnale coerente con i recenti dati Istat che a giugno evidenziavano una contrazione (congiunturale) del numero di disoccupati.

Debito, nuovo record. Pesano i pagamenti arretrati alle imprese

Debito, nuovo record. Pesano i pagamenti arretrati alle imprese

Francesco Di Frischia – Corriere della Sera

Il debito pubblico italiano continua ad aumentare, mentre dalla produzione industriale e dalla cassa integrazione emergono segnali di un lento miglioramento dell’economia. Secondo Bankitalia a giugno il debito pubblico ha toccato il nuovo record di 2.168,4 miliardi, dovuto anche al pagamento dei debiti arretrati della pubblica amministrazione (proprio ieri il Tesoro ha messo a disposizione degli enti locali altri 3 miliardi), mentre i dati Inps sulla cassa integrazione indicano un calo dell’utilizzo pari al 25% rispetto al 2013 ed Eurostat conferma come la produzione industriale italiana, +0,9 a giugno, si muova in controtendenza rispetto all’Europa.
Entrando nel dettaglio, il debito pubblico in valore assoluto è cresciuto di 2 miliardi rispetto a maggio e di quasi 100 rispetto alla fine del 2013. Secondo il Documento di economia e finanza di aprile, il debito dovrebbe attestarsi a fine anno a 2.141 miliardi, pari al 134,9% del Prodotto interno lordo, ma è probabile che, con il peggioramento della congiuntura, questi obiettivi possano essere rivisti. Sull’aumento del debito nei primi sei mesi dell’anno hanno inciso i pagamenti dei debiti della Pa e anche la scelta del Tesoro di «fare provvista» sfruttando i bassi tassi di interesse nella prima parte del 2014, spiegano dal ministero dell’Economia, per far fronte «alla quota significativa» di debito in scadenza nella seconda metà dell’anno. Al momento quindi, fanno notare, «il conto di disponibilità», con le emissioni effettuate, è «elevato», ma entro l’anno tornerà a «livelli fisiologici di 25-30 miliardi».
I dati diffusi ieri da Bankitalia confermano anche la flessione delle entrate tributarie: sono state pari in giugno a 42,7 miliardi, in diminuzione del 7,7% (3,5 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2013. Nel periodo gennaio-giugno le entrate sono ammontate a 188,1 miliardi di euro, con un calo dello 0,7% (1,3 miliardi) rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Calo da attribuirsi fondamentalmente alla recessione. A questo proposito l’Agenzia delle Entrate ha voluto precisare ieri con un comunicato che non c’è alcun allentamento della lotta all’evasione fiscale: «La direttiva di concentrarsi sul 2012 risponde a esigenze di celerità ed economicità dell’azione amministrativa» perché «in questo modo gli uffici potranno non solo accertare, ma anche recuperare effettivamente e nel più breve tempo possibile le somme evase». Ma «anche le annualità precedenti il 2012 saranno oggetto della massima attenzione e dei relativi controlli», assicura l’Agenzia.
In attesa dei dati di oggi sul Prodotto interno lordo del secondo semestre, che secondo gli analisti dovrebbero indicare un peggioramento del quadro anche nelle altri grandi economie della zona euro, Eurostat ha diffuso ieri i dati sulla produzione industriale. Nei 18 Paesi dell’Unione monetaria la produzione a giugno è scesa dello 0,3% rispetto a maggio. L’Italia si conferma in controtendenza, con un aumento dello 0,9% (ma resta un -0,4% su base annua).
Un capitolo a parte merita la Cig: secondo l’Inps a luglio il numero di ore di cassa integrazione autorizzato è stato di 79,5 milioni (-25% rispetto allo stesso mese del 2013). Ma si tratta di una media frutto dell’aumento della cassa integrazione straordinaria (+18,0%), del calo della cassa ordinaria (-38,3%) e soprattutto della cassa in deroga (-70%) che risente, però, del mancato rifinanziamento.
Insomma, un quadro di luci (poche) e ombre (tante). Tra queste ultime anche la gestione dei fondi strutturali europei. L’Italia rischia di perdere 5-6 miliardi di quelli del ciclo 2007-2013, mentre sta negoziando con l’Ue i fondi 2014-2020. Il premier Matteo Renzi ha riconosciuto ieri che «l’Italia ha speso peggio di come avrebbe potuto» i fondi europei, ma ora «stiamo affrontando la difficoltà». Della questione si occupa il sottosegretario Graziano Delrio che sul tema dei nuovi fondi previsti dall’accordo di partenariato 2014-2020 si sta arrivando all’accordo con Bruxelles. Il governo presto chiarirà con l’Europa sui vecchi fondi, ma intanto Palazzo Chigi assicura, in sintonia con la Commissione Ue e replicando a indiscrezioni di stampa, che non c’è alcun rischio di perdere per il futuro 40 miliardi. Ieri, parlando con il Wall Street Journal , Delrio ha sottolineato che il governo continua sulla strada tracciata, spiegando che non verranno aumentate le tasse ma tagliata la spesa. «E se ci sarà bisogno di sacrifici aggiuntivi, li chiederemo alla Pubblica amministrazione». Significa, spiegano i suoi collaboratori, «che si andrà avanti sulla spending review, a partire dai risparmi possibili sulle municipalizzate, come indicato dal commissario per la revisione della spesa, Carlo Cottarelli».

Ecco il risultato di più tasse: le entrate crollano del 7%

Ecco il risultato di più tasse: le entrate crollano del 7%

Rodolfo Parietti – Il Giornale

L’Italia detiene il poco invidiabile primato mondiale della pressione fiscale. Lo sanno anche i bambini: siamo spremuti come limoni in un profluvio di tasse da crescendo rossiniano.

Eppure, apparente paradosso, l’ultimo Bollettino di Bankitalia ci racconta che le entrate tributarie si sono sgonfiate, nel giugno scorso, del 7,7% rispetto allo stesso mese del 2013. Appena 42,7 miliardi di euro finiti nelle casse. E poteva anche andar peggio: «Tenendo conto di una disomogeneità nella contabilizzazione di alcuni incassi», avverte via Nazionale, «la riduzione delle entrate tributarie sarebbe stata più pronunciata». Male anche i primi sei mesi, periodo in cui lo Stato ha contabilizzato in bilancio uno 0,7% di entrate in meno. Il piatto, insomma, piange. Con un effetto collaterale inevitabile anche sul debito pubblico tricolore, schizzato a quota 2.168,4 miliardi.

Queste cifre si prestano ad alcune riflessioni. La prima delle quali è che un simile andamento fuori registro della finanza pubblica espone il Paese al rischio, sempre più fondato, di finire tra le grinfie della troika e di dover varare una manovra correttiva da lacrime e sangue. Forse non sarà quest’anno, come assicura il premier Matteo Renzi, ma nel periodo 2015-2017 la manovra potrebbe oscillare tra i 20 e i 60 miliardi, con ricadute ancora più depressive su un Paese incapace di uscire dalla recessione. È vero: ieri il Tesoro ha spiegato che l’ascesa del debito dall’inizio dell’anno (quasi 100 miliardi) è anche legata alla volontà di «fare provvista» sfruttando i bassi tassi di interesse. In ogni caso, se il Tesoro non avesse deciso di approfittare dei rendimenti ai minimi, il debito sarebbe comunque cresciuto di oltre 36 miliardi, tenuto conto dei 4,3 miliardi versati come sostegno finanziario ai Paesi dell’euro zona.

Adusbef e Federconsumatori hanno calcolato che il debito rappresenta «un gravame di 36.225 euro sulle spalle di ogni italiano». In cinque mesi – sostengono inoltre le associazioni – il governo Renzi ha accresciuto il debito pro capite di 875 euro. L’aumento del debito ci riporta al calo delle entrate fiscali, soprattutto imputabile alla situazione economica generata dalle politiche restrittive fin qui seguite proprio con l’obiettivo di risanare i conti. Un aggiustamento che, appunto, non ha interrotto l’ascesa del nostro debito, ma in compenso ha impoverito il Paese. Più disoccupazione ha significato minor gettito derivante soprattutto dai lavoratori dipendenti; il timore di perdere il posto e le scarse prospettive di un miglioramento della congiuntura si sono tradotte in una progressiva contrazione dei consumi.

Lo stesso innalzamento dell’aliquota Iva ha verosimilmente provocato una riduzione delle entrate e concorso a strozzare ogni segno di ripresa. Sotto questo profilo, il Giappone è un caso da manuale: l’aumento dell’imposta dal 5 all’8% ha contratto il Pil nel secondo trimestre dell’1,7%. Una frenata brusca, certo. Ma ancora sopportabile per un Paese che veniva da un periodo di robusta espansione garantita dalle misure di stimolo economico varate dal premier Abe. Al contrario, la decisione di tassare di più i consumi è stata presa in Italia nonostante un ciclo economico fortemente deteriorato e senza alleggerire, contestualmente, la pressione fiscale.

In un Paese dove le risorse per gli investimenti sono diventate sempre più scarse risulta incomprensibile l’incapacità di utilizzare i fondi messi a disposizione dall’Unione europea a causa di inefficienze burocratiche, oppure per l’incapacità di presentare progetti appropriati. Soldi che rischiamo di perdere? «Che Roma possa perdere l’interno ammontare del programma, pari a 40 miliardi, è teoricamente impossibile – ha detto David Hudson, portavoce della Commissione europea – perchè equivarrebbe a non avere un partnership agreement e questo, appunto, è teoricamente impossibile visto che tutti i Paesi membri ne hanno uno». Ammette comunque Renzi: «I fondi europei l’Italia negli ultimi decenni li ha spesi peggio di come avrebbe potuto. Il nostro governo cercherà di cambiare il modello».

Fai presto

Fai presto

Giorgio Mulè – Panorama

Inutile girarci intorno: il 2014 ce lo siamo giocati. I mesi che ci separano dalla fine dell’anno saranno contrassegnati da dati nefasti su tutti i fronti principali dell’economia: prodotto interno lordo, occupazione, consumi. Non si tratta di fare i gufi e anzi, piccola parentesi, sarebbe ora che Matteo Renzi la smettesse di fare lo spiritoso guardando in faccia la realtà perché c’è un Paese in ginocchio.

L’ultima mazzata che certifica lo stato comatoso dell’Italia è il dato sull’andamento dei prezzi: a luglio sono calati ancora innescando quella micidiale spirale che si chiama deflazione. Per capirci, la deflazione è il contrario dell’inflazione: la gente non compra, i prezzi calano e a ruota si mettono in moto una serie di conseguenze che portano meno profitti alle imprese, meno produzione, meno assunzioni, maggiori difficoltà per sostenere gli interessi sul debito. Una catastrofe. Basti ricordare che, a causa della deflazione, il Giappone ha conosciuto una crisi che gli economisti hanno efficacemente battezzato del «Decennio perduto» anche se gli effetti sono stati addirittura più lunghi.

La discesa dei prezzi a luglio si spera che convinca definitivamente il premier che il bonus da 80 euro è servito solo a fargli vincere le elezioni europee: gli effetti concreti sono sottozero, al punto che il fatturato dei saldi del 2014 ha conosciuto un decremento del 4 per cento rispetto al già pessimo 2013. La gente non spende, se ne frega altamente della riforma del Senato anche perché è terrorizzata dalla mazzata autunnale in arrivo sul fronte dei tributi locali con in testa la Tasi. A questo punto, piuttosto che interpretare Braccio di ferro e fare a cazzotti con la Bce di Mario Draghi (e comunque gli finisce male, dovrebbe sapere il premier), il governo che non ha legittimazione popolare faccia un bagno di umiltà. Concordi con le forze politiche responsabili e le categorie produttive del Paese un piano di emergenza: tagli sul serio la spesa pubblica di 50 miliardi in 3 anni (si può fare, si deve fare) e assuma immediatamente l’iniziativa di rilanciare gli investimenti pubblici e privati. Questo non significa battezzare un nuovo provvedimento roboante, tipo lo Sblocca Italia che in realtà sblocca a stento una vite in quanto si limita a spostare soldi da un capitolo all’altro o, peggio, a sancire il via libera a opere che però daranno lavoro tra due o tre anni come l’autostrada Orte-Mestre.

La strada è quella di dare incentivi a imprenditori piccoli, medi e grandi affinché siano realmente spinti a investire i loro soldi. Significa inventarsi misure come una rottamazione dei macchinari industriali, per esempio, che spesso sono obsoleti, dando in cambio benefici fiscali da riconoscere a chi con l’innovazione risparmia energia o digitalizza l’impresa. Non ci vuole molta fantasia, ma senso pratico per rimettere in moto l’Italia. Al bando l’arroganza, presidente Renzi. Non perda tempo con l’articolo 18 (non è aria) e si concentri sul 2015. Inizi subito e vari le misure entro agosto.