Edicola – Opinioni

L’ultimo salvagente rimasto

L’ultimo salvagente rimasto

Giuseppe De Bellis – Il Giornale

Basta, ha detto ieri la Francia. A se stessa, alla Germania, all’Europa. Basta con l’ossessione del rigore. Il governo di Parigi ha annunciato che sforerà ancora il rapporto deficit-Pil, quello che per i trattati europei deve essere massimo al 3%, una percentuale che per noi è diventata un incubo fatto di manovre su manovre, ovvero tasse su tasse. Ecco, la Francia quest’ anno chiuderà al 4,4% e ha rimandato il rientro sotto la soglia al 2017.

È la rottura di un argine che ha tenuto finora, di un fronte rigorista che praticamente tutti (tranne l’Italia di Berlusconi e in parte quella di Renzi) in Europa non avevano il coraggio di contrastare. Lo fa la Francia, che per anni ha fatto da spalla alla Germania della Merkel: ve lo ricordate l’asse franco-tedesco? Parigi ha cambiato idea da un po’ sotto la spinta della crisi e del conseguente calo di popolarità del presidente Hollande, arrivato oggi a un imbarazzante 13%. E sarà di sicuro questa la principale motivazione che spinge la Francia, ma resta il fatto che Parigi ieri ha lanciato una carica di dinamite sull’Europa: un governo tassatore che dice «noi non chiederemo più un solo sforzo ai francesi». La Germania ha reagito all’istante, la Merkel ha minacciosamente detto: «I Paesi facciano i loro compiti». Sprezzante, nervosa, irritata. Non se l’aspettava. Ce l’aspettavamo noi, invece, e da tempo, quando speravamo che il grido di dolore dei Paesi arrivasse dall’ltalia ma né Monti, né Letta si sono sognati di dire quel «basta». Di che cosa avevano paura? E di che cosa dovrebbe avere paura oggi Hollande? Delle dichiarazioni da maestrina della Merkel? Che può accadere? Commissarieranno la Francia? Sarebbe la fine dell’Europa.

Il potere contrattuale è direttamente proporzionale al coraggio. Renzi aveva cominciato le sue trattative con Bruxelles e Berlino, poi s’è fermato. Hollande l’ha superato, forse per disperazione. Ma l’ha fatto. Ci si può aggregare, distruggendo prima le resistenze di sindacati e mezzo Pd: la riforma del lavoro subito per muovere il Paese e dire all’Europa: «Adesso basta anche per noi». È paradossale che Parigi, cioè il governo più di sinistra d’Europa, faccia la cosa più liberale d’Europa: smettere di chiedere ai cittadini di salvare lo Stato. Dev’essere lo Stato a salvare i cittadini. I propri, prima che quelli europei. Forse vale la pena di salvare gli italiani.

L’amaca

L’amaca

Michele Serra – La Repubblica

Merkel che dice “dovete fare i compiti” ai paesi europei che non riescono a rispettare il fatidico “3 per cento” sembra la parodia del compagno di scuola secchione che si vanta della propria pagella e la fa pesare agli altri. Ecco qualcosa decisamente “di destra”, non tenere conto delle difficoltà altrui, voler punire la debolezza piuttosto che capirla e soccorrerla; ed ecco qualcosa decisamente “di sinistra”, dire ai primi della classe che il loro alto rendimento non può valere come parametro universale. Semmai, e non sempre, può essere di esempio, a patto che non diventi un’ossessione.

Si capisce che Merkel conosca poco e ami pochissimo l’illustre connazionale Karl Marx, anche grazie all’uso sciagurato e criminale che ne ha fatto la Ddr. Ma il celebre assunto espresso nel finale del Manifesto, “da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni’, oltre a essere il nobile succo del pensiero socialista, è anche una utile, pragmatica indicazione per ogni comunità umana, compresa quella europea. Non tutti sono in grado di rendere al meglio (pensarlo sarebbe, questa sì, pura utopia), ma tutti hanno bisogno di sentirsi ugualmente dignitosi e rispettati. Se 1’Europa avesse tenuto presente, insieme ai suoi pedanti numeretti, anche questo principio di umanità e di realismo, oggi staremmo tutti un po’ meno peggio. Essendo, anche, tutti un po’ meno di destra.

La spinta che serve per costruire la fiducia

La spinta che serve per costruire la fiducia

Alberto Orioli – Il Sole 24 Ore

Non è irrealistico pensare che anche la quota di Tfr destinata alla busta paga rischi di non finire ai consumi, così come sono rimasti “sotto il materasso” gli 80 euro. Complessità fiscali e previdenziali a parte, basta leggere le mail che arrivano al giornale o i messaggi indirizzati a Radio24 per capire come gli italiani abbiano un’idea “sacra” della liquidazione. È un unicum nel panorama dei Paesi occidentali e proprio per questo ha un valore a sé di paracadute per l’imponderabile futuro. Ma ha anche un retrogusto da fine Ottocento, quando i socialisti venivano chiamati “ciucia liter” perché dediti alle riunioni in osteria, politicamente accese e alcolicamente generose. Era il tempo in cui veniva concordato il salario settimanale proprio per evitare che quello giornaliero finisse “scolato” nottetempo tra bicchieri e intemerate rivoluzionarie. Questa idea “di sinistra” del salario – o di una parte di esso – come risparmio differito si è evoluta fino alla famosa “liquidazione”.

Ma il vero rischio di un possibile flop per questa ulteriore iniezione di quasi-salario è nella confusione delle ipotesi diagnostiche: la crisi di domanda è crisi di fiducia, e non sono la stessa cosa. Per rilanciare la fiducia non servono solo più disponibilità per chi già ne abbia (l’operazione Tfr non riguarda naturalmente il grande mondo degli esclusi: disoccupati, poveri, precari) ma condizioni di sistema che modifichino la percezione della realtà e l’idea stessa del futuro. Insomma, non bisogna più avere paura del domani. Ma non bastano 80 o 100 euro a comprare buonumore. L’ottimismo non è in vendita. Nemmeno quello che il premier sparge a piene mani – e con retorica efficace – in ogni contesto, dalla direzione Pd all’assemblea dell’Onu. È uno sforzo comunque lodevole e necessario. Guai ad avere leader piagnoni e disfattisti. Ma non è sufficiente, perché non basta il verbo dell’uomo solo al comando per far cambiare verso a un intero Paese, complesso, stratificato, percorso e pervaso da interessi spesso contrapposti e conflittuali.

Il programma strategico di Renzi dell’operazione fiducia confligge e si sfarina con il programma strategico di Renzi dell’ideologia della disintermediazione. Non è vero – o non è ancora vero – che i social network possono sostituire le tante articolazioni sociali. Né è sufficiente, per la storia del Paese, confidare solo nella composizione delle posizioni dei partiti (anche perché, magari, si rischiano mediazioni pasticciate come sembra essere diventata quella sull’articolo 18). Certo, c’è molto da modernizzare anche nei cosiddetti corpi intermedi ed è tempo di ridurne il tasso di corporativismo in nome di un superiore interesse generale. Nè servono liturgie stantie o bizantinismi solo formali se non ci sono contenuti e significati veri. La società italiana è piena di incrostazioni, ma serve un lavoro di fino e paziente per pulire la chiglia, non la scorciatoia di gettare via tutta la barca.

I contenuti esistono e rimangono: la mediazione sociale dà trama e ordito forte alla democrazia partecipativa. E, come dimostra anche la storia del nostro Paese, dà la robustezza necessaria a quella tela per poter reggere anche i peggiori rovesci dell’economia. Perchè tutti, alla fine – come cittadini prima ancora che come capitalisti, imprenditori, lavoratori, professionisti, volontari – condividono l’obiettivo e remano nella stessa direzione. E a muoversi è l’intero Paese. Soprattutto è semplicistico pensare che il valore del consenso sociale sia una commodity, come lo è la musica da scaricare con i-Tunes o come lo è l’attività di trasporto urbano al centro della guerra tra Uber e i tassisti tradizionali. Né è pensabile che la mediazione del consenso sia spazzabile da una App digitale così come è stata spazzata l’epopea delle guide turistiche o quella delle agenzie di viaggio. Certo, oggi si comprano libri senza librerie, vestiti senza boutique, si ordinano cibi, si prenotano babysitter, dogsitter, badanti con un click. Ma non c’è ancora la democrazia on demand. Non ha funzionato (o ha funzionato in minima parte) l’idea – anni ’90 – che un candidato politico fosse “vendibile” come un detersivo; è stato utile introdurre elementi di marketing nella politica, non ridurla a politica-spettacolo.

E così, anche oggi, si rischia di confondere lo strumento con lo scopo. Saranno le rappresentanze, certo riformate, snellite, modernizzate, a usare i social network e le comunità digitali per gestire le loro posizioni di interesse. Alla politica governante spetta la composizione di quegli interessi, la mediazione di alto profilo organizzata sulla rotta del bisogno generale. Che non sempre è quello di un uomo solo al comando che tweetta a 60 milioni di follower. Soprattutto in un Paese che rischia di avere 60 milioni di interessi singoli, tutti diversi e tutti confliggenti. Anche perchè, se così fosse, basterebbe un flash mob innescato con uno dei tanti tweet da Palazzo Chigi: il giorno x spendiamo 50-60-100 euro tutti insieme, la domanda avrà un sussulto, il Pil pure. Può valere, forse, per il Paese virtuale, quello reale ha bisogno di altri stimoli a cominciare da una vera, radicale riforma fiscale.

Ora la partita si sposta a Roma

Ora la partita si sposta a Roma

Carlo Bastasin – Il Sole 24 Ore

Si sapeva che la partita decisiva sulle sorti economiche e politiche dell’area euro si sarebbe dovuta giocare tra Francia e Germania e il momento è arrivato. Di questa partita l’Italia è molto più di uno spettatore interessato. Da dieci anni, da quando entrambi violarono le regole fiscali, i due maggiori paesi europei hanno visto divergere le loro economie e ciò ha reso difficile la gestione della politica economica europea. Diverse politiche di bilancio, austere in Germania e dispersive in Francia, hanno reso problematico un impegno comune nonché un coordinamento con la politica monetaria. Da un anno e mezzo è cresciuta anche la divergenza politica. Sarkozy aveva nascosto la divergenza accettando un ruolo pubblico ancillare alla cancelliera tedesca; Hollande ha fatto della critica alla Germania un elemento di identità politica.

La divaricazione tra Parigi e Berlino minaccia la tenuta della costruzione europea, come dimostra l’imbarazzo in cui è calato il processo di nomina dei nuovi commissari, in un’inedita architettura che vede il socialista francese Moscovici costretto a prendere decisioni sulla politica di bilancio dei paesi euro solo col gradimento di un altro commissario, il vicepresidente Valdis Dombrowskis, un lettone considerato un severo alfiere del rigore. Le elezioni europee avevano già squilibrato il baricentro europeo a svantaggio di Parigi. Ora le vicende attorno alla Commissione Ue dimostrano che il confronto avviene in un momento in cui la Francia è politicamente molto più debole.

Annunciando obiettivi di bilancio in violazione degli accordi, Parigi ha alzato il costo politico dello scontro anche per Berlino. Il problema è che sul breve termine Parigi ha ragione, l’economia europea si è fermata e soffre di un grave vuoto di politiche di sostegno alla domanda, ma sul lungo termine le ragioni di Berlino sono più forti. Nessuno vede in questo momento la possibilità di riconciliare due ragioni che si contraddicono in assenza di un’adeguata sintesi politica.

La partita sul breve termine si gioca sugli obiettivi di bilancio dei prossimi anni. Il ministro delle Finanze tedesco Schäuble ha presentato un piano di bilancio che azzera il deficit nel 2015 e fino al 2018, non escludendo un surplus. Prevedendo la crescita all’1,5%, sopra il livello potenziale, Berlino non fa altro che rispettare il Patto di stabilità. La sfida francese è giunta con l’annuncio del ministro Sapin che il disavanzo salirà al 4,4% e non scenderà sotto il 3% fino al 2017. Parigi aveva già mancato l’obiettivo del 3% nonostante una duplice estensione dei termini concessa dalla Commissione. Sapin ritiene che la debolezza dell’economia giustifichi l’allentamento della politica di bilancio. A livello aggregato dell’euro-area, Parigi ha certamente ragione, la debolezza viene sottovalutata da Berlino, ma qui purtroppo di aggregato c’è ben poco.

Se i due paesi avessero presentato le due manovre insieme, come se appartenessero a un bilancio comune, l’effetto netto sarebbe stato positivo e credibile. Un disavanzo sopra il 2% in Francia-Germania sarebbe stato un segnale accettabile per l’euro area. Ma anziché accordarsi, i due governi hanno fatto il contrario. Schäuble ha escluso violentemente che Berlino possa corrispondere alle invocazioni dei partner europei, dell’Fmi e della Bce in favore di una politica espansiva che dimostri che anche Berlino fa la sua parte nel coprire il vuoto di domanda di cui soffre l’euro area. Sapin da parte sua ha tolto credibilità al coordinamento delle politiche di bilancio annunciando una violazione unilaterale dei patti. Sarebbe bastata un po’ di cooperazione politica per ribaltare questo pasticcio che erode le fondamenta dell’euro-area, e rappresentarlo come un successo.

La ragione per cui ciò non avviene è che divergono le visioni di fondo. In questo caso Berlino ha uno straboccante arsenale di motivi per sentirsi nel giusto. Il tasso di crescita dei due paesi dall’inizio dell’euro è stato simile, ma a differenza della Germania, la Francia non ha saputo agganciarsi all’economia globale: ogni anno il saldo commerciale aggiunge lo 0,6% al Pil tedesco, ma sottrae lo 0,2% a quello francese. La crescita francese dipende per l’1,7% dalla domanda interna, (0,8% per la Germania), quindi da consumi, salari e trasferimenti spesso a carico dello Stato. Così si spiega la divergenza sia nei costi del lavoro sia nel debito pubblico che in Francia tende a crescere senza sosta. Schiacciate da costi e tasse, le imprese francesi hanno dovuto aumentare la leva finanziaria per fare investimenti e rimanere profittevoli, ma il risultato è altro debito e una disoccupazione doppia rispetto a quella tedesca. Senza l’allineamento ai tassi tedeschi, lo Stato e le imprese francesi non sopravviverebbero. Questo rende le politiche della Bce l’ultima istanza per tenere insieme l’intera euro area a costo di surrogare la mancanza di intesa politica.

La scelta dell’Italia deve tener conto del cattivo equilibrio tra Parigi e Berlino. Sul breve termine sta prevalendo la tentazione di inseguire la Francia con il rinvio degli impegni di bilancio, ma sul lungo è ancora da dimostrare che ci stiamo allineando alla posizione tedesca. In assenza di intese tra Francia e Germania, grava interamente sull’Italia l’onere di dimostrare che si può intervenire mediante riforme strutturali a tutto campo e con un orizzonte temporale adeguato a sostenere gli investimenti.

Per crescere concentriamo le risorse

Per crescere concentriamo le risorse

Luca Ricolfi – La Stampa

Sulle ragioni per cui l’Italia, quale che sia la congiuntura economica, cresce meno della maggior parte delle altre economie avanzate, il consenso è relativamente ampio. Nessuno nega che vi sia una carenza di domanda effettiva (calo dei consumi, investimenti insufficienti). Nessuno nega che la pressione fiscale sui produttori (Irap, Ires, contributi sociali) soffochi l’economia. Nessuno nega che non aver fatto le riforme modernizzatrici (mercato del lavoro, giustizia civile, pubblica amministrazione) ci stia costando carissimo. Dove cominciano i dissensi è sulle terapie, ossia sul modo di rispondere alla crisi. Qui non mi riferisco, però, alle decine di teorie che circolano fra gli esperti, ma solo a quelle che hanno una plausibilità economico-politica, e inoltre non si basano su ipotetici aiuti esterni (tipo eurobond, interventi della Bce, eccetera). Ebbene, se ci limitiamo alle teorie realistiche, a me pare che esse si riducano a tre.

La prima è la teoria dello «stimolo». Secondo questo punto di vista, l’economia non si può riprendere senza uno stimolo di almeno 30 miliardi di euro (2 punti di Pil), tendenzialmente sotto forma di riduzioni fiscali alle famiglie e alle imprese. Tali riduzioni andrebbero finanziate in deficit, promettendo all’Europa (e ai mercati finanziari) di fare le riforme e ridurre la spesa pubblica negli anni a venire. La formulazione più chiara ed esplicita di questo punto di vista mi pare quella degli economisti Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, che l’hanno ribadita più volte in varie sedi.

La seconda teoria potremmo chiamarla del «passo dopo passo». Secondo questa visione, se l’Italia dovesse promettere riduzioni della spesa pubblica e riforme strutturali non verrebbe creduta né dai partner europei, né dai mercati finanziari. E se provasse a sostenere la domanda aumentando il deficit dal 3 al 4 o al 5%, verrebbe immediatamente castigata dai mercati finanziari, con conseguente impennata dello spread. Quindi l’unica cosa che si può fare è galleggiare per qualche anno intorno al 3% di deficit pubblico, e nel frattempo cambiare la composizione della domanda, riducendo simultaneamente e gradualmente sia la spesa pubblica sia la pressione fiscale. Questa, nella sostanza, è la posizione del governo e del suo ministro dell’Economia. La formulazione più chiara di questa posizione mi pare quella dovuta all’economista Roberto Perotti (collaboratore del governo), che l’ha recentemente esposta in un bell’articolo sulla rivista on line Lavoce.info.

C’è però anche un terzo modo di vedere le cose, che chiamerò «concentrare le risorse». Secondo questo punto di vista è vero che la teoria dello stimolo non fa i conti con la diffidenza dei mercati finanziari verso l’Italia, ma è altrettanto vero che la linea del passo dopo passo è troppo debole e troppo lenta. È molto improbabile che le riduzioni effettive della spesa pubblica superino gli 8-10 miliardi l’anno, e a questo ritmo sarà già un miracolo se Renzi riuscirà a rinnovare il bonus da 80 euro e finanziare i nuovi ammortizzatori sociali. Di qui l’idea di non disperdere gli sgravi in mille rivoli. Anziché uno stillicidio di alleggerimenti fiscali o contributivi di cui nessuno si accorge, meglio concentrare le risorse sui settori più dinamici dell’economia italiana, aiutandoli ad aumentare l’occupazione, la competitività, o entrambe. È questa, ad esempio, l’idea lanciata da Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, nell’intervista di ieri a questo giornale, in cui invita Renzi a varare «un provvedimento molto forte di sgravio fiscale per le aziende che nell’ultimo anno sono cresciute nelle esportazioni». Anche se la proposta Farinetti è spudoratamente pro domo sua, perché la catena di vendita dei prodotti Eataly sarebbe fra le prime a beneficiarne, credo che l’idea andrebbe considerata molto seriamente (il fatto che una proposta giovi anche a chi la fa non implica che sia insensata). Quando le risorse sono molto scarse può essere assai miope spalmarle su tutti, anziché indirizzarle verso quei settori o quelle imprese che meglio possono contribuire a far uscire la barca dell’Italia dalle secche in cui si è incagliata. Semmai la domanda è: uscire sì, ma come?

Qui le risposte possono essere almeno due. Se si ritiene che le risorse disponibili vadano usate innanzitutto per aumentare la competitività dell’Italia, l’idea di Farinetti è ottima. Se invece si ritiene che vadano usate per sostenere l’occupazione, la strada potrebbe essere decisamente diversa: anziché sostenere le imprese che nell’ultimo anno (in passato) hanno aumentato il fatturato delle esportazioni, si dovrebbero premiare le imprese che nel prossimo anno (in futuro) aumenteranno il numero di occupati.

Questo secondo modo di concentrare le risorse a me sembra più utile all’Italia, almeno finché la situazione dell’occupazione resterà drammatica come oggi. Come Stampa e come Fondazione David Hume da alcuni mesi, insieme ad altre istituzioni, stiamo lavorando su una proposta che va in questa direzione (nuovi posti di lavoro), e inoltre ha il vantaggio di aumentare il gettito della Pubblica Amministrazione anziché ridurlo. La prossima settimana, su questo giornale, racconteremo di che cosa si tratta.

Se la crisi fa tremare l’Unione

Se la crisi fa tremare l’Unione

Stefano Lepri – La Stampa

Il «Fiscal Compact» vacilla. Quell’insieme di regole di bilancio molto severe che aiutò (ma non bastò da solo, ci volle Mario Draghi) a uscire dalla crisi dell’euro tre anni fa non è più adeguato oggi, nel seguito di una grande crisi che continua a sorprendere. Se tutti i Paesi lo rispettassero alla lettera, l’Europa si addentrerebbe in una recessione senza fine. Purtroppo quando si incrina una regola, senza che ne sia pronta una nuova, il rischio del caos è grave. In mancanza della fiducia creata da una comune disciplina, contrasti disordinati tra Paesi possono condurre a esiti perfino peggiori. Nell’ipotesi più probabile, un compromesso poco trasparente lascerà strascichi di rancore. La Francia quelle regole non le ha mai seguite; l’annuncio che le infrangerà per la terza volta può darsi non aiuti l’Italia, poiché i casi dei due Paesi sono molto diversi. L’obbligo principale, quello del 3% di deficit, il nostro governo promette di rispettarlo. Ma la relazione presentata ieri al Parlamento spiega che fare onore agli altri due, deficit strutturale e debito, avrebbe effetti disastrosi.

Ormai le carte sono in tavola. Varie sono le colpe. L’Italia ha migliorato i suoi bilanci, ma è rimasta inefficiente. Il presidente francese è riuscito nel capolavoro alla rovescia di giocarsi il consenso pur non avendo cambiato quasi nulla; giura che manterrà la settimana di 35 ore, unica al mondo. Se pur con questi torti ora Roma e Parigi riescono a vantare ragioni, la responsabilità è della Germania.

Non sarebbe stato possibile sfidare il «Fiscal Compact» se l’economia dell’Europa non si fosse bloccata in un ristagno che minaccia di trasformarsi in ricaduta. Tutte le misure utili a una ripresa sono state o sono ostacolate da Berlino: ora un piano di investimenti collettivo, prima una unione bancaria più completa, prima ancora una ricapitalizzazione delle banche. Così pure la Bundesbank ha cercato di bloccare o ritardare tutte le misure monetarie espansive della Banca centrale europea. Lo farà anche contro le novità all’ordine del giorno oggi nel consiglio direttivo della Bce riunito a Napoli. E solo fino a un certo punto c’è una logica di interesse economico, tanto meno di dominio. C’è piuttosto un fenomeno culturale di conformismo misto a senso di superiorità nazionale e a paura del nuovo, nell’ossessivo ripetere agli altri Paesi «dovete fare come abbiamo fatto noi». Ma non è più possibile – ammesso e non concesso che lo fosse prima, per tanti Paesi insieme – uscire dalla crisi esportando, ora che la Cina ed altri emergenti rallentano. L’Italia, la Francia, devono sì diventare più competitive, ma non basta. C’è una crisi epocale in cui alcuni Paesi hanno troppi disoccupati e altri hanno capitali in eccesso: se non riescono ancora a incontrarsi, occorre che le autorità pubbliche sperimentino mosse nuove. Ovvero tutto ciò che la dottrina in voga in Germania, mese dopo mese smentita dai fatti, considera azzardi.

Si apre ora in Europa una partita complicata, dove sarà ancora più necessaria l’efficacia dell’azione di governo interna. Ancora non è chiaro, ad esempio, se la teatrale resa dei conti all’interno del Pd sulla questione del lavoro si tradurrà in novità vere o no; fermo restando che l’obiettivo dev’essere tirar fuori i giovani dal precariato facendo funzionare il contratto di inserimento. Il pericolo di una nuova crisi dell’euro è politico, non finanziario. O si smuove qualcosa nelle politiche nazionali – Angela Merkel dovrà imparare ad avere nemici a destra cosi come Matteo Renzi li ha a sinistra, Renzi dovrà impegnarsi a realizzare – oppure finiremo per contrapporci tra nazioni, ognuno a dare la colpa agli altri.

La lezione francese da seguire

La lezione francese da seguire

Gaetano Pedullà – La Notizia

Evviva la Francia! Lo spread e i mercati vogliono affamarla? Parigi se ne frega. L’austerità è nemica del progresso, del sacrosanto diritto dei cittadini di vivere dignitosamente e di godere dei benefici che un intero popolo si è conquistati con sacrifici, con il lavoro e con il sangue versato per costruire un’Europa libera dai totalitarismi. Compreso quello dei mercati finanziari. La Francia dunque non si piegherà alle politiche di rigore – ormai chiaramente fallimentari e recessive – imposte da Berlino. E fa bene, perché nell’attuale crisi proprio la Germania e i vincoli imposti alla politica monetaria della Bce sono il freno che sta bloccando la ripresa. Ora illustri critici e commentatori di giornali sempre pronti a trovare il pelo nell’uovo si stanno esercitando a sparare sul governo di Parigi, sostenendo che ribellarsi alle regole di Bruxelles nuocerà pure all’Italia. Ma quando mai? Piuttosto facesse pure l’Italia lo stesso, abbassando subito le tasse e mettendo più soldi in tasca ai cittadini. Da questa crisi non si esce curandoci con l’aspirina. Abbia il governo il coraggio di sfidare i mercati. Per iniziare una cura seria. E darci la speranza che il domani sarà migliore.

La via d’uscita

La via d’uscita

Giuseppe Turani – La Nazione

Abbiamo dominato il mondo, inventato il diritto, costruito il Colosseo, fatto strade da Roma all’Irlanda ma ora siamo qui fermi da almeno dieci anni e giriamo intorno al palo della crescita dell’1% per cento l’anno quando va bene. I disoccupati aumentano, le aziende chiudono i battenti, tutti si sentono (e sono) più poveri e nessuno vuole spendere.

Abbiamo 2300 miliardi di debiti, qualcuno sostiene che non torneremo più come nel 2007 e dovremmo creare due milioni di posti di lavoro. Impresa disperata. Se esiste un momento per fare le riforme, è esattamente questo. La politica non ha mai avuto alibi, ma oggi siamo proprio a zero. Solo che uscire dalla trappola non è così semplice: da una parte dobbiamo rispettare i vincoli posti dall’Europa, dall’altra avremmo bisogno di molti soldi per rilanciare l’economia. Esiste una via d’uscita? Forse sì. E ci viene indicata dalla Francia. L’Europa faccia quello che vuole: noi, dicono i francesi. cerchiamo di non soffocare e di ridare un futuro alla nostra gente. La ricetta è applicabile all’Italia? Sì, al punto in cui siamo non resta altro da fare. Quindi possiamo sforare i parametri europei? Sì, possiamo e, anzi, dobbiamo. Con un paio di precisazioni, però.

La prima è che l’eventuale decisione di sforare (che farà innervosire mercati e partner) va accompagnata da una sorta di crono-programma di tagli da fare a scadenze precise, che devono consentirci entro 3-4 anni di rientrare nei parametri. I mercati ce lo lasceranno fare? Penso di sì: un debitore morto è un pessimo debitore. E noi siamo molto vicini all’ultimo respiro.

La seconda è di quelle che forse non piaceranno ai nostri politici. Ogni punto di sforamento sono circa 15 miliardi. Se si dovesse sforare al 5%, ci sarebbero 30 miliardi in più da spendere. Già vedo i politici che fanno salti di gioia. Finalmente si può fare politica industriale, faremo questo e quell’altro, aggiusteremo le scuole, rifaremo gli argini dei fiumi. Bene, niente di tutto questo. La politica italiana, con il suo «fare», ha già dilapidato 2300 miliardi. Se c’e qualcuno che non deve nemmeno provare a toccare i «nuovi» soldi sono proprio i nostri politici. Senza offesa per nessuno: purtroppo i numeri stanno a dire che il «sistema Italia» ha la tendenza a buttare via i soldi. E allora? I denari in più (che, ricordiamolo, sarebbero altri debiti) vanno tutti dedicati alla diminuzione della pressione fiscale: sul lavoro, sulle imprese, sulle famiglie. Vanno dedicati, cioè, a costruire un paese dove abbia ancora un senso lavorare e guadagnare. E, naturalmente, i tagli promessi vanno fatti, esattamente nelle scadenze stabilite, non deve essere ammesso nemmeno un rinvio.

Gli ultimi dati economici certificano che l’Italia è sull’orlo del baratro

Gli ultimi dati economici certificano che l’Italia è sull’orlo del baratro

Edoardo Narduzzi – Italia Oggi

Il bollettino è di quelli firmato Cadorna. L’economia italiana prosegue la sua ritirata dalle posizioni avanzate conquistate in decenni di crescita. Terzo trimestre consecutivo con il pil in contrazione; terzo mese con l’andamento dei prezzi in deflazione; nuovo record della disoccupazione giovanile ora al 44,2%; produzione industriale ancora in calo a settembre dello 0,2%; credito bancario in ulteriore contrazione come certificato da Bankitalia.

Nonostante l’Italia abbia un governo con una solida maggioranza parlamentare e una giovane leadership politica di centrosinistra di impostazione riformista e di stampo europeo, incarnata dal premier Matteo Renzi, le aspettative di consumatori, imprenditori e investitori non girano. Restano sul quadrante negativo del barometro senza concedere, almeno questo è il principale messaggio che viene trasmesso, nessuna apertura di credito agli sforzi e all’azione del governo di Roma.
Perché Renzi non riesce, nonostante il suo rilanciare continuo su tematiche importanti come il superamento dell’art.18, a invertire le aspettative italiane? La risposta non è, ovviamente, facile. È come se i vari protagonisti della vita economica ritenessero, quanto fatto o proposto, come «superato», come un programma di riforme importante ma non ancora adeguato al rilancio italiano. Un aspetto che fa emergere gli effetti negativi di medio termine dei governi emergenziali, tecnici o presidenziali che dir si voglia. Non avendo fatto proprio questi esecutivi tutte le riforme che i mercati si aspettavano ed avendo sbagliato a ripetizione gli annunci sull’uscita dalla crisi (Mario Monti già vedeva la luce in fondo al tunnel all’inizio del 2012), ora il tasso di scetticismo medio verso l’Italia ha raggiunto livelli originali.

Non basta più annunciare gli interventi sul mercato del lavoro o sulla riforma della giustizia civile per ottenere un inversione nelle aspettative economiche: Renzi deve davvero realizzare un primo grado del processo civile che dura al massimo 12 mesi ed eliminare definitivamente l’art.18 e fare allo stesso tempo tanto di più se vuole incidere per davvero sulle attitudini di consumo e investimento. Serve una cura alla Margaret Thatcher, nonostante il Premier non ami essere associato all’immagine della migliore politica riformatrice del secondo dopoguerra europeo che, di sicuro, non era culturalmente di sinistra. Ma, per invertire il trend e rilanciare l’economia italiana, Renzi deve andare a fondo nei meccanismi di funzionamento del Bel Paese con la stessa profondità con la quale la Lady di ferro scese nelle antieconomiche miniere gallesi. Non sono più possibili compromessi, non c’è più tempo guadagnabile perché al prossimo ribasso del rating, in mancanza di un’inversione delle aspettative, i Btp diventeranno spazzatura e la Troika realtà a Roma.

Riforma articolo 18? Occhio al labiale

Riforma articolo 18? Occhio al labiale

Giuliano Cazzola – Italia Oggi

Che Marco Biagi riposi in pace. Questa non è una legge «sua». L’idea di mercato del lavoro che si può intravedere tra le fumisterie dell’articolo 4 del disegno di legge delega Poletti (AS 1428), ora in Aula a Palazzo Madama, non corrisponde, per tanti aspetti, al pensiero del professore bolognese, assassinato dalle Brigate Rosse dodici anni or sono. La verità è che su quel provvedimento è in atto un regolamento di conti, a sinistra, che non trova riscontro nel merito. Nella norma emendata, infatti, pur essendo meno generica e più articolata rispetto ai testi precedenti, continua a non esservi traccia né dei principi, né dei criteri direttivi, né della definizione dell’oggetto come disposto dall’art. 76 Cost. in materia di funzione legislativa delegata. Resta aperta, pertanto, non solo a dubbi di incostituzionalità ma anche ad ogni possibile soluzione al momento della decretazione attuativa. Il suo contenuto, vago e cerchiobottista, non ha nulla da spartire con la durezza del dibattito in corso.

Cominciamo dalle parole che mancano. Non sono neppure nominati lo Statuto dei lavoratori né tanto meno l’articolo 18 e la disciplina del licenziamento individuale. È possibile che significative modifiche ad istituti così importanti e delicati siano soltanto sussurrate o avvengano per «sentito dire» o mediante interviste a Repubblica, senza essere mai accennate, sommariamente, per iscritto, almeno su di una slide? Tralasciamo le questioni del «demansionamento» e dei controlli a distanza (anche in questi casi i criteri sono laschi) per andare diritti al clou: la «previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio».

Il contratto di nuovo conio si applicherà ai nuovi assunti o anche a chi cambia lavoro e viene assunto ex novo da un altro datore? In ogni caso, consoliamoci, un cambiamento importante dovrà esserci: la tutela reale interverrebbe, quanto meno, a rapporto di lavoro inoltrato (in nome, appunto, della logica della protezione crescente «in relazione all’anzianità di servizio»). Nella peggiore delle eventualità, pertanto, vi sarebbe una tutela modulata con un mix tra indennità risarcitoria e reintegra. Si tratterebbe certamente di un passo avanti. Guai però a chi ha cantato anticipatamente vittoria. Se quelle norme andranno in porto e i decreti delegati saranno coerenti con quegli oscuri principi che si possono decrittare tra le righe, il progetto è rivolto a rimettere al centro del mercato del lavoro il contratto a tempo indeterminato (sia pure a tutele crescenti), potando il più possibile quei rapporti atipici che, ordinati e disciplinati appunto dalla legge Biagi del 2003 (insieme al Pacchetto Treu del 1997), consentirono, pur in un contesto di modesta crescita economica, di incrementare di 3,5 milioni di unità il numero degli occupati e di dimezzare la disoccupazione.

Correrà seri rischi anche la riforma del contratto a termine che pur rappresenta la chiave di volta della flessibilità, dopo l’abolizione del «causalone» per l’intera durata dei 36 mesi e la possibilità di ben 5 proroghe. Questa tipologia non potrà non essere «resa coerente» con il nuovo contratto a tempo indeterminato, proprio perché le due forme contrattuali marcerebbero in parallelo, svolgendo la medesima funzione. E nessun imprenditore con un po’ di sale in zucca rinuncerebbe ad avvalersi del contratto a termine made by Poletti anche se il contratto a tutele crescenti, di nuova istituzione, fosse «drogato» con i soliti sconti fiscali e contributivi (per i quali sarebbe persino problematico reperire le risorse).

Marco Biagi sosteneva che nessun incentivo economico può compensare un disincentivo normativo. Basta considerare l’esito delle agevolazioni previste dal «pacchetto Giovannini» del 2013 (650 euro mensili per 18 mensilità a favore delle assunzioni a tempo indeterminato): appena è entrato in vigore il decreto Poletti sui contratti a termine, le richieste di avvalersi di quelle opportunità sono crollate, perché le imprese hanno preferito assumere a tempo determinato nonostante i maggiori costi previsti. In tutti questi anni, si è diffusa la teoria che i rapporti atipici fossero una «uscita di sicurezza» dal giogo di un contratto a tempo indeterminato troppo rigido. Sarebbe bastato, secondo quella tesi, modificare la disciplina del recesso per riportare quel rapporto al centro del mercato del lavoro.

Non era questa l’opinione del mio amico Marco Biagi, il quale non pensava affatto di introdurre, nella legge che porta il suo nome, tipologie flessibili in entrata allo scopo di consentire ai datori di aggirare, in uscita, la trappola dell’articolo 18. Biagi riteneva, giustamente, che la frammentazione esistente nella realtà del mercato del lavoro potesse essere affrontata in modo adeguato e pertinente – ed utile alle imprese ed ai lavoratori – solo attraverso la previsione di una gamma di contratti specifici mirati a regolare le diversità dei rapporti di lavoro, anziché imporre loro, per via legislativa, una sorta di reductio ad unum nell’ambito di un contratto a tempo indeterminato (non più «unico») sia pure meno oppressivo e poliziesco per quanto riguarda la tutela del licenziamento. Ecco perché – lo ripetiamo – lo scontro sul Jobs act Poletti n.2 si svolge tra due sinistre: quella conservatrice e quella riformista. Ma il terreno di gioco è lo stesso: l’idea, sempre più fuori dalla realtà, che la figura centrale e prevalente del mercato del lavoro debba essere quella del dipendente assunto a tempo indeterminato. A sinistra, conservatori e riformisti, accettano tutti questo dogma. Si dividono su quale sia il modo migliore per realizzare tale obiettivo: forzando la vita quotidiana dentro i loro schemi ideologici come vogliono continuare a fare i conservatori o incoraggiando i datori ad assumere con incentivi economici e tutele più sostenibili in tema di recesso.