Matteo Renzi

Ma adesso tocca ai governi

Ma adesso tocca ai governi

Stefano Lepri – La Stampa

Ora dipende davvero da François Hollande e da Matteo Renzi se l’Europa si rimetterà in movimento. Non soltanto perché Italia e Francia hanno entrambe un gran bisogno di riformarsi per uscire dalle attuali difficoltà economiche: anche perché non c’è altro modo di rompere una altrettanto deleteria immobilità, quella della Germania. Mario Draghi con la sua mossa a sorpresa di ieri ha fatto tutto quello che poteva, nella situazione data. I mercati temevano che non fosse in grado di tradurre in atti le parole del suo discorso del 22 agosto in America; discorso che era parso al mondo (tranne che a molti tedeschi) innovativo e all’altezza della gravità della crisi. Invece ci è riuscito.

Ma proprio a Jackson Hole sulle Montagne Rocciose il presidente della Bce aveva anche detto chiaro e tondo che per far ripartire l’economia del nostro continente non bastano gli strumenti a sua disposizione. L’attuale circolo vizioso di inflazione troppo bassa e di ristagno produttivo, lo ha ripetuto anche ieri, richiede azioni di tipo nuovo da parte dei governi. Occorrono sia riforme incisive sia cambiamenti nelle politiche di bilancio. In Francia e in Italia sono prioritarie le prime; la Germania potrebbe procedere senza rischi a misure espansive dato che hai conti pubblici in ordine. Mentre a Roma e a Parigi si esita o si procede a fatica, dando a parole ragione a Draghi, Berlino per la parte propria resta del tutto ferma. Il suggerimento del capo della Bce è ora di discutere prima le riforme e poi una maggiore flessibilità delle politiche di bilancio per tutti i Paesi euro; logico da parte di un economista abituato ad analizzare come si formano le decisioni dei governi (senza buoni incentivi è facile sbagliare). Se si vuole, è anche politicamente astuto, perché in caso contrario – occorre essere realisti – non si andrebbe avanti.

La Bce non ha compiti politici, dunque è sbagliato raccontare le sue mosse con termini da cronaca politica, come si fa solo in Italia (Draghi ieri ha dovuto ovviamente smentire di aver proposto un «grande patto» ai governi). Tuttavia, far funzionare meglio l’economia europea è uno scopo comune per il quale bisogna interagire, ed è politico in senso alto. La Germania non vuole muoversi perché da un decennio il suo modello economico funziona meglio; le ha fatto finora attraversare la crisi con pochi danni, attorno ad esso si è consolidato un equilibrio politico interno. Dunque squadra che vince non si cambia. Ma è un brutto segno che da lì ora vengano molte reazioni scandalizzate alle novità di Draghi, scarse proposte alternative; insomma povertà di idee sul futuro.

Un ripensamento sta iniziando, a partire anche da esponenti di rilievo del mondo industriale e bancario tedesco: perché mai non investire di più in scuole e strade, perché mai non compiere passi avanti nella solidarietà europea. Incontra molte resistenze. Si bloccherà se continuerà a valere la scusa che in Francia e in Italia non cambia nulla.

Le decisioni di ieri adattano all’Europa, dove la finanza e centrata sulle banche, ricette sperimentate dalla Federal Reserve, dalla Banca d`Inghilterra, dalla Banca del Giappone. Uscite da un compromesso nel consiglio riunito al trentaseiesimo piano dell’Eurotower, paiono in Germania rischiose, a taluni eccessive; nel resto del mondo ci si chiede se saranno sufficienti. Ora le banche avranno molti più soldi da prestare, ai tassi di interesse più bassi della storia: basterà a convincere le imprese ad investire? Può darsi che la Bce si sia mossa tardi. In ogni caso non ce la farà da sola a stimolare la ripresa. È inevitabile seguire lo schema in due tempi proposto da Draghi. Occorre che i due tempi siano i più ravvicinati possibile.

Matteo si riprende gli 80 euro con il fumo

Matteo si riprende gli 80 euro con il fumo

Franco Bechis – Libero

Arriva la prima stangata sui fumatori di ogni genere firmata dal governo di Matteo Renzi. In un decreto legislativo trasmesso al Parlamento da Maria Elena Boschi a fine agosto è infatti previsto un riordino delle accise sui prodotti da fumo che non risparmierà né fumatori di sigarette e sigari tradizionali, né gli amanti delle sigarette elettroniche. La manovra consentirà allo Stato di incassare 163 milioni di euro all’anno in più di oggi grazie a un mix di disposizioni favorevoli, tra cui l’abolizione dell’imposta sui fiammiferi e di norme fiscali introdotte nel 2013 (-53 milioni di euro), e il rincaro di sigarette (+48 milioni di euro), di prodotti da fumo diversi (come i sigari: +36 milioni di euro) e soprattutto della sigaretta elettronica (+132 milioni di euro l’anno). Il conto finale è salato, e potrebbe portare a un aumento di circa 20 centesimi a pacchetto di sigarette, e a una vera stangata sulle ricariche con nicotina per le sigarette elettroniche, visto che viene invece esclusa la tassazione sui componenti elettronici.

Ma il mercato dei fumatori ha tirato negli ultimi due anni un brutto scherzo alle casse dello Stato. Il governo cerca infatti di fare quadrare attraverso continui aumenti di accise e di Iva sui prodotti da fumo due elementi che per principio sono in contrasto: la salute degli italiani (disincentivando il fumo) e quella dell’erario (che deve incassare sempre di più anche se si fuma meno). L’operazione per anni è riuscita, anche in tempi molto recenti. Come spiega il nuovo decreto legislativo nella sua relazione introduttiva, nel periodo 2006-2011 «il consumo di sigarette è diminuito di circa 8,3 milioni di chilogrammi (-8,89%), mentre il gettito – a titolo di accisa – è aumentato del 10,65%, con un maggiore gettito, nei sei anni, di 1 miliardo e 25 milioni di euro». Operazione perfetta: meno gente che fumava, più salute in generale (anche quella ha un costo per le casse dello Stato), ma quelli che rimanevano fumatori pronti comunque a mettere mano al portafoglio ad ogni aumento di accisa voluto dallo Stato.

Il sistema perfetto però si è inceppato in questi ultimi due anni, durante i quali sui prodotti da fumo si sono abbattuti contemporaneamente ben tre manovre sulle accise e due aumenti dell’Iva a distanza di poco tempo (prima dal 20 al 21% poi quella varata dal governo di Enrico Letta al 22%). Questa volta i fumatori si sono ribellati, e non hanno operato nemmeno scelte di ripiego tradizionali, come quella di passare a pacchetti di sigarette meno costosi (ma con le stesse accise degli altri, con effetto quindi netto sulle casse dello Stato).

Spiega mestamente il governo Renzi: «Negli ultimi due anni invece è stata registrata una riduzione dei consumi di circa 11,5 milioni di chilogrammi, cui è conseguita una contrazione del gettito – a titolo di accisa – di circa 500 milioni di euro. Metà del guadagno extra dello Stato dei cinque anni precedenti se ne è andato – bisogna proprio dirlo – in fumo nel biennio successivo. E non era mai accaduto. I consumatori per la prima volta si sono ribellati semplicemente non comprando più sigarette o facendosi durare di più il pacchetto acquistato, se proprio non riuscivano a smettere. «Gli aumenti di prezzo sono stati giudicati eccessivi dal mercato, il quale ha quindi registrato una forte riduzione dei consumi e di conseguenza una diminuzione delle entrate erariali», scrive l’esecutivo. E che si inventano per invertire la crisi? Un nuovo aumento delle sigarette. Sembrano schizofrenici, visto quel che hanno appena finito di spiegare, ma è così. Il fatto è che il governo se ne rende conto, e prova a spiegarsi: la manovra sulle accise colpirà soprattutto i pacchetti di sigarette venduti a prezzo più basso, perché i produttori si sono difesi dal calo dei consumi abbassandone il prezzo (e quindi danneggiando l’erario). Non ci dovrebbero essere contraccolpi sulla fascia alta dei fumatori. Vengono colpiti i più poveri quindi, ma secondo il governo non ci sarà effetto negativo per l’erario perché proprio in quella fascia di consumo la capacità reddituale è in aumento negli ultimi mesi. Non è citato direttamente, ma l’aumento è legato ai famosi 80 euro. Che il governo spera vivamente vadano in fumo.

Debito d’incoscienza

Debito d’incoscienza

Davide Giacalone – Libero

L’impressione, pessima, è che non vi sia consapevolezza di quanto il problema del debito pubblico sia drammatico e di come il tempo a nostra disposizione si stia accorciando. Leggo le dichiarazioni di Matteo Renzi e trasecolo. Le divido in tre concetti, riportandone il  testo: a. “non esiste nessuna operazione taglia debito”, nel senso che il governo non la sta né studiando né proponendo; b. “per risolvere il problema del debito dobbiamo tornare a crescere”; c. “se facciamo le riforme potremo avere più tempo per il rientro del debito”. Questa è una dottrina cieca, che porta alla rovina.

Ci siamo impegnati per anni nel dimostrare che la condizione del bilancio pubblico italiano non è compromessa. Che ci sono punti di forza. Che la voragine del debito può essere colmata, perché esistono vantaggi da sfruttare. Non ripeto il tutto, che i nostri lettori conoscono, o possono facilmente rintracciare. Ma il presupposto della riscossa è la consapevolezza. Quella che si mette in scena, invece, è l’Italia di Caporetto: arroganza, supponenza, incapacità dei comandi militari, totale ignoranza circa le forze in campo. Per arrivare all’Italia di Vittorio Veneto ci volle un trauma, costato fiumi di sangue. Ora che deve accadere? Con un governo che si propone di assumere 150mila dipendenti pubblici, nella scuola, strologando di riduzione delle tasse. E con che li si paga? So bene che la politica è anche propaganda. Che questo è uno dei succhi della democrazia. Ma quando la propaganda perde il senso della realtà è segno che il vuoto regna nella testa di chi parla.

Tra il 2001 e il 2004 il debito pubblico è costantemente sceso in rapporto al prodotto interno lordo, pur restando sopra la soglia patologica del 100% (dal 108,3 al 103,7). Frutto dei tanto vituperati tagli lineari e di una crescita ancora non cancellata dalla crisi del debito (prima privato e statunitense, poi sovrano ed europeo). Dal 2008 a oggi, dopo anni di tante tasse e pochi tagli, è costantemente cresciuto, passando dal 106,1 al 133%. Se la ricetta di Renzi consiste nel ridurre progressivamente quel rapporto, puntando sulla crescita del pil, posto che dobbiamo ancora vederla, l’Italia s’infila da suicida nel toboga del fiscal compact. Con questi ritmi ci mettiamo 30 anni per tornare ai livelli di produzione di prima della recessione, tempo che si allunga anche a causa degli oneri indotti dal debito. Che ogni hanno ci porta via circa 80 miliardi, divorando la sensazionale serie positiva degli avanzi primari, per i quali abbiamo un record mondiale. Con tale dottrina la riduzione del debito prende lo stesso passo, allungandosi nei decenni a venire.

Si può dire: ma neanche gli altri furono capaci di cose diverse. Vero. Non a caso si tratta di una classe dirigente fallimentare e fallita. Mi sfugge la ragione per cui ciò dovrebbe costituire un’attenuante, essendo un’aggravante. Per tale ragione, da anni, si riflette su modelli e sistemi diversi per operazioni straordinarie di abbattimento del debito, che sono la sola via praticabile. Senza entrare nei dettagli, tante altre volte illustrati: scambiare patrimonio pubblico contro abbattimento del debito. Molti sono colpevoli di non averlo saputo fare, ma ora Renzi lo esclude. Senza presentare alternative, che non ci sono.

Se faremo le riforme, però, avremo più tempo per rientrare dal debito. Questa è una dannazione, non una conquista. E’ la logica del galleggiamento, ma nella palta. A noi servono sia le riforme che l’abbattimento del debito. Le une funzioneranno meglio con il secondo. Le une al posto del secondo, invece, è solo svenamento. E di che riforme parliamo, poi, se nella scuola preferiamo l’occupazione alla formazione?

Renzi smentisce Padoan, sul punto delle privatizzazioni. Quando il ministro ha annunciato la cessione di un ulteriore 5% di Eni ed Enel, abbiamo obiettato: queste non sono privatizzazioni, ma vendite, e devono andare a riduzione del debito, non del deficit. Ma Renzi dice: quell’operazione non mi convince. Ma allora non tornano più i conti elaborati dal ministero dell’Economia. Il ministro, che svolge anche la funzione di garante dei nostri conti, ne esce demolito nella sua credibilità. E come si sostituisce, quel flusso di ricchezza, con la privatizzazione di Poste? E’ inimmaginabile nei conti del 2014.

Per dire di queste cose non basta non avere idee con cui risolvere i problemi, ci vuole anche inconsapevolezza dei problemi stessi. La cosa migliore che possa accadere, in tali condizioni, è che altri diluvi d’interviste correggano il tiro. Naturalmente dando la colpa a noi, che non siamo capaci di capire.

Presidente, tiri fuori il coraggio

Presidente, tiri fuori il coraggio

Giorgio Mulè – Panorama

E non inizierò adesso con la tiritera che io l’avevo detto, io l’avevo previsto, io vi avevo avvertito. Però stiamo ai fatti. Il 29 agosto eravamo pronti per celebrare la scossa all’ltalia, anzi il big bang secondo i cantori renziani, e invece dalla sala stampa di Palazzo Chigi s’è udito in lontananza un ruttino forse dovuto alla cattiva digestione del cono gelato consumato poco prima per replicare stupidamente all’Economist. Dallo #sbloccaItalia s’è così passati allo #squagliaItalia e allo #sbroccaItalia: dei 40 miliardi annunciati ne sono rimasti appena un paio spalmati in tre anni e chi vivrà vedrà. Peanuts, noccioline sufficienti per un aperitivo striminzito. Per tacere del resto e cioè delle macerie in cui sono state trasformate le «grandi riforme» – scuola e giustizia su tutte – rinviate a data da destinarsi o ridotte a imbarazzanti e monchi disegni di legge. Agosto è finito male e settembre è iniziato pure peggio con l’inutile parata del «passo dopo passo», dei 1.000 giorni e – aridaje – del chi vivrà vedrà. Siccome però ci tocca vivere il 2014, eccoci ancora una volta a pregare il presidente del Consiglio di fare l’unica cosa sensata. Metta al bando i gelatini, trangugi piuttosto un’abbondante dose di filetto di tigre: abbia coraggio. Il coraggio proprio dei leader e degli statisti, l’orgogliosa rivendicazione di un piano serio per far ripartire il Paese.

Se, come ha fatto Renzi, si cita la Germania come modello di riforme sul lavoro, si legga la storia e si applichi quanto fece Gerhard Schröder nel 2003: una rivoluzione vera e bisturi in profondità nei tagli, nella riduzione delle prestazioni sociali, coraggio leonino nelle liberalizzazioni, negli sgravi fiscali, nelle riduzioni delle aliquote sul reddito (il Cancelliere tagliò dal 52 al 42% quella massima, per dire). Schröder pagò tutto questo, fu sommerso da proteste e impopolarità. Ma portò la Germania da vagone di seconda classe a locomotiva dell’Europa. Fu uno statista.

Badare invece al consenso, essere ossessionato come il nostro premier dal timore di perderlo non è serio: significa tradire quegli elettori, e sono stati tantissimi, che gli hanno accordato fiducia. Renzi sa come prendere il toro per le corna; ha opportunamente citato la Germania: dunque tiri fuori le palle e agisca di conseguenza. Metta da parte quel suo metodo, tanto semplice quanto infruttuoso, la cui prevedibilità è ormai diventata persino stucchevole: rivoluzione annunciata con tweet pomposo e demagogico (vedi i casi giustizia e lavoro, tanto per fare due esempi), successivo decretino legge da fumo negli occhi (ferie tribunali e contratti a termine) e consultazione popolare o legge delega per la riforma vera e propria destinata a vedere la luce chissà quando (non dimenticate che ci sono da smaltire ben 699 decreti attuativi accumulati da Monti, Letta e Renzi).

No, non è serio. Al pari del grande imbroglio sulla Tasi, la tassa comunale sulle abitazioni, che il governo fa finta di non vedere. Lo scorso anno non la pagammo. Quest’anno ci tocca versarla: ergo è una nuova tassa. E sarà un salasso. Un esempio? Nella presunta capitale della buona amministrazione, cioè la Firenze che fu di Renzi, il neosindaco Dario Nardella ha fissato l’aliquota per la prima casa al massimo. Per un appartamento di 120 metri quadrati si dovranno pagare 453 euro. Vogliamo continuare con la favoletta che gli 80 euro (per chi li ha presi) servono a rilanciare i consumi?

Non c’è più niente da ridere

Non c’è più niente da ridere

Carlo Puca – Panorama

«Esci da questo twitter, Matteo». La battuta, attribuita al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, è sottilissima. Parafrasa il Renzi del 19 febbraio 2014 che, in diretta streaming con Beppe Grillo, pronunciò il celebre «Esci da questo blog, Beppe». Da allora i due, Matteo e Beppe, si sono amabilmente detestati. Padoan no, non è rancoroso. Quando il 25 agosto ha incontrato un Renzi distratto dallo smartphone, la buona educazione gli interessava poco o nulla. Ciononostante, a suo dire, la superfetazione di tweet stava «fomentando aspettative eccessive».

In sei mesi il premier ha promesso (e postato) di tutto e di più. Solo per rimanere all’essenziale: #lavoltabuona, #laSvoltabuona, #80euro, #italiariparte, #gufi, #amicigufi, #inpiazza, #unoxuno, #allafacciadeigufi, #centogiorni, #millegiorni, prodromo al sito internet passodopopasso.italia.it grazie al quale verificare l’attività di governo da qui al maggio 2017 e rispondere «alle accuse di annuncite». La verità è che #millegiorni segna la sua sconfitta nei confronti di Padoan e del suo sponsor principale, il presidente Giorgio Napolitano, solidale anche con il sottosegretario Graziano Delrlo. Insomma, è vero che la troika europea non è (ancora?) arrivata a commissariare Renzi. Però una troika italiota c’è eccome e già fa la guardia al premier.

I dati economici sono drammatici, La fiducia degli italiani scende, il Pil arretra, la deflazione impera, la disoccupazione è una piaga (siamo al 12,6 per cento). L’ottobre sarà caldo per i sindacati e nero per gli italiani, già a settembre alle prese con una tassazione pesantissima (e si vedrà con Tasi e Tari: altro che abolizione dell’Imu). Con la riforma del Senato e la nomina di Federica Mogherini a Lady Pesc la congiuntura cambia zero. La minoranza interna del Pd ha smesso di urlare, ma attende Renzi sulla riva del fiume parlamentare per martoriarne il cadavere (politico, per carità) . Forse il rimpasto di governo di fine ottobre porterà nell’esecutivo qualche ministro «meno leggero e più efficiente» (così Renzi, e nel mirino ci sarebbero anzitutto Federica Guidi, Angelino Alfano e Stefania Giannini), ma la legge di Stabilità si annuncia lacrime e sangue. Mentre, di sicuro, poco o nulla hanno prodotto gli 80 euro. Con i quali, al limite, ci si mangia un gelato al giorno. Nel caso di Renzi, nel cortile di Palazzo Chigi.

Il cono del premier ha cristallizzato la sua insolenza istituzionale, ma fin qui è soltanto questione di stile. È la parte decisionale che più preoccupa la troika italiana. Nei suoi colloqui con il Quirinale, Padoan riporta il surrealismo di taluni Consigli dei ministri, con il premier proponente cambiamenti impossibili, tipo la riduzione per decreto delle prefetture o l’assegnazione delle competenze delle autorità portuali ai Comuni. Ma lo stile di lavoro renziano che Padoan più considera «dilettantesco» riguarda il bilancio dello Stato. Il premier, è noto, ha studiato le carte: «Conosco ogni voce di spesa a memoria» rivendica. Ecco, esattamente come fanno i sindaci, che spostano qualche migliaio di euro dall’illuminazione alle bocciofile, così Renzi intenderebbe spostare risorse da una voce all’altra. Solo che «un conto sono scuole e bocciofile, un altro è toccare le pensioni, assumere insegnanti, chiudere municipalizzate». Per realizzare tutte queste cose «devi prepararti all’impopolarità e 100 giorni non bastano, ne occorrono almeno 1.000» ha ringhiato il ministro il 25 agosto. «E smettiamola di dare addosso alla Germania» ha aggiunto «anzi cavalchiamo le riforme imposte da Gerhard Schroder».

Guarda un po’, il 1° settembre Renzi ha cambiato linea: «La Germania è un nostro modello, non un nostro nemico» bisogna «rendere il nostro mercato del lavoro come quello tedesco». Ora Angela Merkel sorride, Napolitano pure e Padoan sembra Claudio Baglioni mentre pianifica i «mille giorni di te e di me». Ma Renzi è consapevole che questo è tutt’altro che «un piccolo grande amore». Anzi, siccome «la vita è adesso», magari porta il Paese al voto in primavera. Vuoi mettere la gioia (popolare) dell’annunciare rispetto alla noia (impopolare) del fare? 

La doppia strada per ridurre il debito

La doppia strada per ridurre il debito

Mario Sensini – Corriere della Sera

Doveva entrare già nello sblocca Italia, ma è rimasto fuori come altre norme solo perché quel decreto rischiava di divenire troppo pesante. Ma il nuovo meccanismo per favorire il cambio di destinazione d’uso degli immobili è pronto, il governo Renzi lo considera uno dei passaggi fondamentali per riavviare l’attività economica e valorizzare il patrimonio pubblico, e sarà inserito nel pacchetto della legge di Stabilità. Nel frattempo il governo sta ripensando i rapporti con gli enti locali, andando oltre il federalismo demaniale. Il sottosegretario al ministero dell’Economia Pier Paolo Baretta ha appena definito con i Comuni il trasferimento di 9.000 immobili a titolo gratuito: se saranno venduti entro tre anni, lo Stato avrà il 25% del ricavato, altrimenti saranno riacquisiti al Demanio.

Il governo di Matteo Renzi si muove sulla strada della valorizzazione e della dismissione del patrimonio immobiliare. All’orizzonte non c’è nessun piano straordinario di abbattimento del debito pubblico, come ha ricordato anche ieri il premier Matteo Renzi nell’intervista al Sole 24 Ore. Giocare tutto sulle dismissioni, date le condizioni attuali del mercato immobiliare, sarebbe un suicidio, anche economico e non solo «reputazionale». Piuttosto, quella che sta prendendo corpo, sempre con l’obiettivo di ridurre il debito, pare una strategia articolata, basata su tre piani: la razionalizzazione degli immobili a uso governativo o comunque pubblico, la valorizzazione e le dismissioni. E che potrebbe comunque prendere spunto anche dai tanti contributi di economisti e banche d’affari arrivati sul tavolo di Palazzo Chigi, ultimi quelli del gruppo Rothschild che hanno consegnato a Renzi alcune «idee» di metodo che potrebbero consentire un taglio del debito tra i 100 e i 300 miliardi.

In attesa che le dismissioni divengano appetibili, si prova intanto a valorizzare, anche superando i colli di bottiglia della burocrazia e della normativa. In questo contesto, mettendo in campo anche i fondi immobiliari pubblici come Invim.It, si potrà tentare qualche operazione di calibro importante nei prossimi mesi, sempre per spuntare il debito. Renzi e Padoan non sembrano credere ai piani shock che da un giorno all’altro possano abbattere quella montagna. Ma sanno che sul fronte del debito bisognerà intervenire, e anche molto presto, se vorranno tempi un po’ più lunghi rispetto a quelli concordati con l’Europa per arrivare al pareggio di bilancio. Dal 2015 scatta infatti la nuova regola del debito, quella che prevede la riduzione di un ventesimo l’anno della differenza tra il livello attuale e il valore di riferimento dei Trattati del 60% del Prodotto interno lordo. Ma già quest’anno si sarebbe dovuto fare qualche cosa per avvicinarsi al traguardo. Il che oggi sembra ancora più difficile dopo la frenata del premier sulla cessione di ulteriori quote Eni ed Enel controllate dal Tesoro.

In ogni caso, nel 2014 il debito pubblico italiano raggiungerà il 134,9% del Pil, secondo il Documento di economia e finanza di aprile, al suo settimo anno consecutivo di crescita (dal 2007). È vero che ha pesato il pagamento delle fatture arretrate della Pubblica amministrazione, e che senza i prestiti alla Grecia saremmo sette-otto punti sotto, ma siamo arrivati al record storico assoluto. Nel 2015, secondo i piani del governo dell’aprile scorso, dovrebbe ricominciare la discesa, anche a ritmi piuttosto sostenuti. Secondo il piano di aprile, si poteva scendere velocemente fino al 120% circa del 2018, sempre rispettando la regola del «ventesimo».

Il peggioramento della congiuntura, però, è stato evidente. E se questo non ci espone a grossi rischi di infrazione europea per lo sforamento del limite di indebitamento, perché il 3% non dovrebbe comunque essere a rischio, l’impatto della congiuntura negativa potrebbe mettere l’Italia in seria difficoltà con il rispetto delle nuove norme sul debito. Anche per questo, senza far affidamento sulle ricette miracolose, il governo si sta attrezzando. Il prossimo passaggio sarà la facilitazione delle procedure per il cambio di destinazione d’uso degli immobili. Era una delle norme inserite da Enrico Letta nel pacchetto «Destinazione Italia», ma come il resto è rimasta lettera morta. Ora si appresta a essere resuscitata. E potrebbe non essere l’unica misura per agevolare la valorizzazione e la dismissione degli immobili pubblici. La stessa legge di Stabilità, dicono al Mef, potrebbe avere un capitolo specifico dedicato alla privatizzazione del patrimonio.   

Non tentennare sui travet

Non tentennare sui travet

Il Foglio

Gli stipendi degli statali resteranno bloccati anche nel 2015, ha annunciato ieri il governo, a causa delle scarse risorse. Considerato il pianeta a parte su cui hanno vissuto finora i 3,5 milioni di dipendenti della Pubblica amministrazione (non valutabili, non licenziabili, eccetera) rispetto agli altri 20 milioni di lavoratori, non sembra esattamente un dramma. Anzi, la scelta – trapelata nelle scorse settimane – avrebbe necessitato di essere rivendicata apertamente alla luce della situazione attuale. Allo stesso tempo, però, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha confermato che le linee guida della riforma della scuola partiranno con l’assunzione di 150 mila precari, un “piano straordinario” che prevede dal 2016 altre 40mila stabilizzazioni, in quel caso per concorso. Anzi, garantisce, “mai più senza concorso”. Se dunque il progetto verrà mantenuto entreranno in pianta stabile quasi 200mila docenti, senza che siano stati definiti gli organici necessari a formare gli studenti, in quali discipline, con quali obiettivi e costi: risposte che pure sono dovute ai contribuenti e alle famiglie.

Renzi non ha colpa delle centinaia di migliaia di precari che gravano sulla scuola, colpa che ricade sugli esecutivi precedenti. Tutti costretti a piegarsi alla ragione elettorale nonché ai vari tribunali amministrativi (quelli che si vorrebbe ridurre nel numero e nei poteri). In realtà queste imbarcate sono un segno della debolezza di chi le decide: nel 2007 anche Romano Prodi annunciò la stabilizzazione di 150 mila fra insegnanti e personale tecnico, progetto poi bloccato dal centrodestra tra ricorsi e sentenze della magistratura amministrativa. Forse, per nobilitare il bis, Renzi annuncia anche che le retribuzioni non aumenteranno più con gli automatismi ma con valutazioni di merito, che gli insegnanti saranno tenuti alla formazione continua, che entreranno i contributi privati, che si introdurranno le mini-borse di studio sul modello inglese. Giusto, ma allora si dovrebbe poter anche licenziare per demerito, gli istituti dovrebbero essere valutati anche in base ai risultati conseguiti nel rapporto con il mondo del lavoro. In altri termini, Renzi deve impegnarsi a far sì che la scuola italiana smetta di essere l’ammortizzatore sociale di insegnanti e personale, che garantisce il lavoro a chi ci sta dentro ma non a chi ci studia. In fondo non c’è molta differenza tra le infornate di precari, che piacciono alla sinistra, e i condoni contro i quali la stessa sinistra insorge.

Il braccio di ferro fra i “renzismi”

Il braccio di ferro fra i “renzismi”

Luca Ricolfi – La Stampa

Da ieri le cose sono un po’ più chiare. Grazie a una bella intervista del direttore del Sole24ore Roberto Napoletano a Matteo Renzi, siamo in grado di capire molto meglio che cosa il nostro giovane premier ha in mente, ovvero: quali sono le sue intenzioni, quali sono le sue priorità, qual è la sua visione del mestiere di governare. Ma soprattutto: qual è la sua diagnosi dei mali dell’Italia e dei rimedi necessari a curarli.

Il passaggio chiave dell’intervista a me pare quello in cui Renzi dice «io non credo che chi governa debba necessariamente scontentare […]. Noi dobbiamo coinvolgere il popolo e io oggi sento che il Paese è coinvolto, la gente mi dice “andiamo avanti” […]. Non ho paura di perdere le prossime elezioni, ma molte delle riforme che dobbiamo fare sono popolari». Più o meno è il contrario di quanto, in una conversazione con Claudio Cerasa pubblicata sul «Foglio», gli suggerisce il suo amico Dario Nardella, che di Renzi ha preso il posto come sindaco di Firenze. Nardella ricorda che la Germania fu sottratta al declino dal coraggio del cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroeder, che nel 2003 non esitò a varare riforme impopolari, a costo di sacrificare la sinistra del suo partito e perdere le successive elezioni politiche. Di qui il consiglio di osare: «Io auguro a Renzi di vincere anche le prossime elezioni, ma la priorità oggi è far vincere il Paese, e per far vincere il Paese qualche volta occorre muoversi sfidando il vento».

Quel che è interessante, di queste due interviste, non è solo il fatto che, nello stesso giorno, compaiano due interpretazioni del renzismo piuttosto diverse, se non opposte, di cui una, quella di Renzi stesso, blanda e populista, l’altra, quella del renziano Nardella, radicale e a suo modo aristocratica. Quel che a mio giudizio è veramente significativo è che queste due interpretazioni rimandino, a loro volta, a due diverse diagnosi sui mali dell’Italia. Le due diagnosi non differiscono in alcun modo significativo nella denuncia dei grandi mali del paese, e concordano perfettamente sull’esigenza di modernizzare e rendere più efficienti il mercato del lavoro, la burocrazia, la giustizia civile (tutte riforme che costano poco o nulla), ma divergono drasticamente sulla politica economica in senso proprio: dove e quanto tagliare la spesa pubblica, quanto deficit possiamo permetterci, dove e come impiegare le risorse così liberate.

Secondo il renzismo di Renzi stesso, che chiamerò «renzismo di prima specie», la spesa pubblica si può tagliare di 20 miliardi di euro in un anno (perché il popolo è con noi), il pareggio di bilancio non è una priorità (il 3% di Maastricht non è sacro), il ritorno alla crescita richiede un rilancio della domanda di consumo (conferma ed estensione del bonus da 80 euro). Ma c’è anche un «renzismo di seconda specie», che qua e là si manifesta nelle parole del sindaco di Firenze Dario Nardella, ma in realtà è condiviso da molti studiosi ed osservatori della vicenda italiana. Secondo questo punto di vista molte delle riforme che Renzi dice di voler compiere non sono affatto popolari (se fatte sul serio), a partire dai 20 miliardi di tagli alla spesa pubblica; le scelte coraggiose non sono in alcun modo eludibili, specie in materia di mercato del lavoro e lotta agli sprechi; la riduzione delle tasse va convogliata innanzitutto verso i produttori, per aumentare competitività e occupazione. In poche, crude, parole: il bonus da 80 euro è un pannicello caldo, e non servirà a creare occupazione.

Entrambe le posizioni hanno le loro buone ragioni. Il renzismo di prima specie (quello populista), a mio avviso ha un’unica giustificazione robusta: se pensi di essere l’unica salvezza per l’Italia, e per cambiare il Paese ti occorrono alcuni anni, allora è naturale che il primo obiettivo della tua azione sia durare, e che tu pianifichi di fare solo quello che non mette a repentaglio il governo; la politica, dopo tutto, non è testimonianza, ma è l’arte del possibile. Il renzismo di seconda specie (quello aristocratico), invece, affonda le sue radici in una visione drammatica delle condizioni del Paese. Secondo questo punto di vista, che per molti versi è stato quello di Renzi stesso nella sua fase eroica ed utopistica, il declino dell’Italia è in atto da almeno vent’anni, e invertire la rotta è un’impresa ciclopica, che richiede sacrifici e scelte dolorose. In questa prospettiva nessuno è indispensabile, ma nessuno può farcela se non sfida l’impopolarità. Governare l’Italia significa avere il coraggio che ebbe Schroeder nel 2003, anziché barcamenarsi per tenere a bada le correnti del proprio partito. La debolezza del renzismo populista è che, per voler durare, rischia di non cambiare davvero il Paese. La debolezza del renzismo aristocratico è che, per voler cambiare davvero il Paese, rischia di non durare.

Chi vincerà? Il renzismo populista, immagino. Il populismo è fede nel popolo, e sottovaluta sistematicamente la complessità dei problemi, due attitudini che lusingano e rassicurano l’opinione pubblica. Ed è questa ostinata volontà di farsi lusingare e rassicurare che spinge gli elettori a rivolgersi a leader come Grillo, Berlusconi e Renzi. Il renzismo aristocratico, invece, difficilmente potrà prevalere, perché non lusinga e non rassicura. La sua diagnosi dei mali italiani è troppo impietosa, i rimedi che suggerisce sono troppo radicali. C’è solo da augurarsi che quella diagnosi sia sbagliata, e che l’allegria del premier non venga ricordata, in futuro, come «allegria di naufragi», per dirla con la bellissima poesia di Ungaretti.

Il dilemma irrisolto di Renzi: tenersi il consenso o trasformare il paese?

Il dilemma irrisolto di Renzi: tenersi il consenso o trasformare il paese?

Stefano Folli – Il Sole 24 Ore

In un colloquio pubblicato dal “Foglio” il sindaco di Firenze, Dario Nardella, coglie un punto centrale del “renzismo” oggi: la necessità di scegliere fra consenso popolare ed efficacia del progetto riformatore. Nardella ricorda il ben noto caso Schroeder, il cancelliere socialdemocratico tedesco che negli anni Novanta trasformò la Germania e venne poi sconfitto alle elezioni. Come dire che un leader deve mettere in conto il rischio dell’impopolarità se davvero vuole lasciare il segno nella storia.

Qui è quasi d’obbligo la citazione di una celebre frase di De Gasperi: «Il politico pensa alle prossime elezioni, lo statista alle prossime generazioni». E a cosa pensa Matteo Renzi: ai voti da prendere o al paese da salvare? L’impressione è che il presidente del Consiglio abbia privilegiato a lungo gli elettori, ma che adesso sia tentato di imboccare la strada che potrebbe fare di lui uno statista. Tuttavia è incerto. Davanti a lui si divarica il bivio cruciale senza che sia emersa nella sua mente una decisione chiara su quale dei due sentieri imboccare. Lo scenario dei mille giorni evoca un lungo cammino che implica una plausibile perdita di popolarità. Il ricorso ai consueti fuochi artificiali mediatici indica la volontà di non perdere contatto con l’elettorato del 41%.

In altri termini la tentazione di tenere insieme i due corni del dilemma (il consenso e le riforme) è ancora molto forte per il premier. Forse la speranza segreta è di riuscirci attraverso qualche gioco di prestigio verbale, in attesa che un po’ di fortuna e qualche circostanza favorevole spinga la carovana italiana fuori dalla stagnazione economica. Al tempo stesso Renzi si rende conto che la sua missione potrebbe essere quella di spezzare le ingessature che imprigionano il paese anche a costo di compromettere un destino personale (e per lui non ci sarebbe nemmeno un contratto d’oro con Gazprom, come fu per il suo omologo tedesco).

L’esperimento politico più innovativo degli ultimi anni vive ormai di questa ambiguità che presto dovrà essere sciolta. Del resto, l’immagine del presidente del Consiglio che tira dritto per la sua strada è compatibile con emtrambe le ipotesi. Il nemico dell'”establishment”, l’uomo che non va nemmeno al convegno di Cernobbio perché preferisce stare a Roma a lavorare, l’avversario degli interessi organizzati è in grado di incarnare le due parti principali della commedia. Può diventare il leader che si affida direttamente al popolo saltando tutte le mediazioni e preparandosi – appena possibile – a raccogliere il plebiscito elettorale. Ovvero può trasformarsi nel premier che sacrifica se stesso guidando il paese verso le più radicali e dolorose riforme. Difficile sapere oggi quale sarà l’esito finale di un tormento che è visibile nei provvedimenti che il governo sta varando.

Si promettono tagli di spesa per 15 miliardi nel 2015, ma si confermano i 10 miliardi per garantire gli 80 euro a una vasta platea elettorale. Si lancia la riforma della scuola in nome del merito, ma il dato concreto riguarda l’assunzione di 150mila precari, mentre al tempo stesso si bloccano gli stipendi degli statali. Insomma, la direzione di marcia non è ancora chiara. Renzi non vuole essere la versione italiana della Thatcher (lo ha già detto più volte), ma potrebbe decidere di rappresentare la replica mediterranea di Schroeder. Vincitore per la storia ma sconfitto sul piano del consenso.

Giuseppe Pennisi – I tagli di Renzi sono differenti dai tagli di Tremonti?

Giuseppe Pennisi – I tagli di Renzi sono differenti dai tagli di Tremonti?

Giuseppe Pennisi – Formiche

I “tagli di Renzi” saranno probabilmente al centro del dibattito politico nei prossimi giorni. E’ quindi doveroso per un economista spiegare, sine ira ac studio, in che misura si differenziano dai “tagli” alla spesa pubblica messi atto quando Giulio Tremonti era il ministro dell’Economia e delle Finanze e vennero criticate riduzioni di spesa di questa natura (ossia ponendo a ciascun dicastero un obiettivo complessivo di contenimento senza analizzare, secondo metodi e tecniche concordati ed uniformi, le priorità sotto il profilo macro economico, micro economico e sociale).

Da allora – si era nel 2002 – alcuni aspetti chiave sono mutati:

a) In primo luogo, il governo dispone di un documento (purtroppo è stato deciso di non renderlo pubblico) di un Commissario alla revisione della spesa che ha individuato puntualmente 15-20 miliardi di spese non necessarie specialmente nel “socialismo regionale, provinciale municipale” e negli enti (strumentali e di ricerca) di Ministeri. E’ un ampio campo su cui operare sulla base di cifre certe e di valutazioni precise su duplicazioni e inutilità economica e sociale di interventi. Numerosi di queste voci non appartengono alle “competenze” delle amministrazioni centrali, ma non sarebbe difficile (di fronte all’indignazione dell’opinione pubblica) convincere il Parlamento a varare, al più presto, una norma di “surroga”, in base alla quale se le autonomie non effettuano le razionalizzazioni necessarie entro il 31 dicembre il governo utilizza poteri sostitutivi dal 1 gennaio.

b) Nuove metodologie di valutazione della spesa sono state varate dal Cnel nel 2012 ed hanno avuto il consenso dei maggiori ministeri nonché delle istituzioni finanziarie internazionali. Purtroppo esponenti della Cgil al Cnel hanno chiesto che il lavoro non venisse proseguito; è sta alla Segreteria della Cgil chiedere ai suoi nominati spiegazioni in proposito. Tuttavia, sulla base del lavoro Cnel ed in collaborazione con gli enti di ricerca di alcune regioni, l’UVAL (Unità di Valutazione), ora operante nell’agenzia per la coesione territoriale (quindi in seno alla stessa Presidenza del Consiglio) ha completato in luglio un aggiornato buon manuale della valutazione della spesa per ora disponibile (anche al Presidente del Consiglio) su supporto telematico (è in corso l’approntamento dell’edizione a stampa). Quindi, esiste lo strumento per affrontare la riduzione della spesa distinguendo da quella “socialmente produttiva” (nel lessico dell’economia del benessere) a quella “socialmente improduttiva”.

L’Istat inoltre sta aggiornando la matrice di contabilità sociale, essenziale per quantizzare effetti economici e sociale delle riduzioni di spesa. Strumentazione di cui non si disponeva né nel 2002 né nel 2008. Dunque, il problema potrebbe affrontato selettivamente, e su base qualitativa, come venne fatto in Francia con il programma de “rationalization des choix budgettaires”. Sono ovviamente disponibile a fornire a Palazzo Chigi ed a Palazzo Vidoni le informazioni tecniche del caso, ma la Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha tutti i dati necessari.

A tali aspetti salienti se ne aggiungono altri, più tecnici. Tuttavia, proprio in base ai lavori, è possibile pure quantizzare le implicazioni di un ulteriore anno di blocco delle retribuzioni pubbliche in un’Italia che, dati della Commissione Europea alla mano, ha subìto una “svalutazione fiscale” del 30%. E’ un aspetto importante anche perché non avere, precedentemente, diminuito drasticamente i costi della politica (rimborsi elettorali, indennità per Governo e Parlamento) rischia, secondo i manuali di neuro economia, di aggravare tensioni e costi sociali. Ci si affidi a chi sa trattare la materia non a certi martelli che hanno indossato tutte le casacche ed ora si aggirano per Palazzo Vidoni.