tasse

Il mistero della fede sulla Tasi e la Chiesa

Il mistero della fede sulla Tasi e la Chiesa

Massimo Giannini – La Repubblica

D’accordo, va tutto bene. L’adolescenza nei boy scout e la messa domenicale da chierichetto. La fine delle ideologie e lo “sfondamento” nella mitica area moderata di centro. Ma c’era davvero bisogno che il premier riformatore Matteo Renzi consentisse uno sconto così generoso alle scuole cattoliche e alle cliniche private? L’esenzione dalla Tasi e dall’Imu, della quale beneficeranno questi istituti, è difficile da spiegare. Non è una questione di gettito (che pure non sarebbe trascurabile, visto che l’Erario ci rimetterà svariate centinaia di milioni). Ma quello che conta, ancora una volta, è il segnale che il governo lancia ai contribuenti. Un segnale pessimo, improntato all’ipocrisia e all’iniquità. C’è ipocrisia perché, con il patetico obiettivo di giustificare il misfatto, un sottosegretario all’Istruzione come Toccafondi (non a caso ciellino) sostiene che «le scuole private sono trattate come le pubbliche», e nel goffo tentativo di ridimensionare la portata dell’esenzione un sottosegretario all’Economia come Baretta ci racconta che le cliniche «pagheranno per l’uso delle sale o delle stanze in forma privata». Un’offesa alla sua e alla nostra intelligenza: che e come stabilirà che dentro una clinica qualsiasi quella determinata stanza è “ad uso privato” e quell’altra è “ad uso pubblico”? C’è soprattutto iniquità perché questa vocazione “francescana” dello Stato, che spinge il pubblico ad indossare il giusto saio della spending review ma allo stesso tempo a cedere un pezzo del suo mantello al privato, si verifica proprio nel momento in cui i cittadini “normali” sono sottoposti a una tosatura micidiale, almeno sul fronte immobiliare.

Conviene ricordare un po’ di numeri. Mentre scuole e cliniche private non pagano, le famiglie già quest’anno tornano a pagare una Tasi che costerà in media 240 euro, contro i 267 euro medi della vecchia Imu in vigore fino al 2012. Tra quelle che hanno deliberato le nuove aliquote, dodici città capoluogo hanno imposto una Tasi più alta dell’Imu. Si va dai 468 euro a Torino ai 439 euro di Genova, dai 430 di Milano ai 410 di Roma. La confusione è totale. La Tasi, Comune per Comune, avrà almeno 8.092 applicazioni diverse e più di 75.000 combinazioni possibili. L’unica certezza è la stangata. Anche perché il gioco delle detrazioni è calcolato in proporzione alle rendite e tra non molto, con l’aggiornamento di un Catasto fermo agli anni Cinquanta, i valori degli immobili si moltiplicheranno in qualche caso fino a 800 volte. A quel punto il bagno di sangue fiscale sarà inevitabile. Il mattone, che un tempo era una sicurezza, torna ad essere una iattura. Ma resta un mistero della fede: perché questa Quaresima, che vale per tutti gli italiani, non debba valere per la solita Chiesa cattolica, apostolica, romana?

Tasse raddoppiate su PC, TV e telefoni

Tasse raddoppiate su PC, TV e telefoni

Francesco De Dominicis – Libero

Da un premier che vive di smartphone e tablet non se lo sarebbe aspettato (quasi) nessuno. Eppure, Matteo Renzi, l’alfiere della modernità, sta per dare una clamorosa stangata a telefoni cellulari, tv, chiavette usb e qualunque prodotto hi tech abbia un supporto di memoria digitale. La stangata è azionata in tandem con la Siae (l’ente che gestisce i diritti d’autore) ed è di fatto nascosta e per questo ancora più odiosa. Quanto pagherà una famiglia in un anno? Dipende, ovviamente, dal volume degli acquisti: ma se si comprano, nel giro di 12 mesi, un paio di smartphone, un televisore e un hard disk l’esborso può anche superare i 100 euro; a 20 euro si arriva facilmente, con una chiavetta usb e un hard disk esterno.
La manovra passa attraverso l’aumento del cosiddetto «equo compenso» per la copia privata, le riproduzioni ad uso personale di musica e film su apparati come smartphone e tablet. Un balzello che esiste da un po’ e che il governo ha deciso di inasprire sensibilmente. Per chi compra equivale a una tassa «una tantum». Che poi non è nemmeno il primo intervento volto ad alzare le tasse: solo giovedì è spuntato il rincaro delle accise sulle sigarette, dal primo luglio è aumentata la tassazione sulle rendite finanziarie (dal 20 al 26 per cento) e col decreto sugli 80 euro è salito pure il prelievo sui fondi pensione.
Insomma, l’esecutivo guidato dall’ex sindaco di Firenze ha una certa confidenza con i tributi. Dell’intervento sulla «copia privata» si discute da settimane, ma ieri il sito specializzato Dday.it ha diffuso i dettagli dell’ultima bozza allo studio del ministro per la Cultura, Dario Franceschini. «Copia privata» è il diritto che tutti i cittadini hanno di copiare, appunto, qualsiasi contenuto acquistato legalmente su altri apparecchi di sua proprietà. Ed è proprio su questo teorico trasferimento di dati da un supporto a un altro che si inserisce la gabella, che viene prelevato dal fisco, a prescindere dall’eventuale riproduzione, al momento dell’acquisto. Ma il giochetto non è finito perché sull’importo finale scatta anche l’Iva: la tassa sulla tassa.
Sta di fatto che la nuova bozza porta alla luce un raddopppio rispetto ai vecchi importi. Si parte con gli smartphone e i tablet (finora esclusi dal salasso): fino a 8 gigabyte di memoria il copenso è di 3 euro, fino a 16 gb di 4 euro, fino a 32 gb di 4,80 euro e oltre i 32 gb di 5,20 euro.
Non è finita. Sotto la scure finiscono anche i tv, compresi quelli sprovvisti di hard disk finora esclusi dal pagamento dell’obolo Siae che è pari a 4 euro. Per i computer l’importo è stato fissato a 5,20 euro oltre il doppio rispetto all’attuale tariffa che prevedeva un doppio livello: 2,40 euro (per pc con masterizzatore) o 1,90 euro (per tutti gli altri). In controtendenza il compenso per i telefonini che scende da 0, 90 euro a 50 centesimi, ma ormai gli apparecchi cellulari «base» non si vendono più. Per gli hard disk il discorso è articolato: finora erano colpiti solo i supporti esterni (0,02 euro per gb fino a 400 gb e 0,01 euro per gb oltre 400 gb), mentre adesso la «scure» cade pure su quelli potenzialmente integrabili nei pc. Il compenso diventa di 0,01 euro per gigabyte con un massimo di 20 euro. La riduzione, tuttavia, è solo apparente perché il raggio d’azione si estende a vista d’occhio. Per gli hard disk con uscite audio-video le tariffe sono più complesse e oscillano da 4,51 euro a 14,81 euro. Mentre va da 3,22 euro a 32,20 euro la forchetta per i personal video player. Per quanto riguarda le memorie o gli hard disk integrati in videorgistratori, decoder o tv si va da 6,44 euro a 32,20 euro. Vengono colpiti anche vecchi supporti come audiocassette, vhs, cd e dvd (con prelievi contenuti, attorno ai 10 centesimi) e pure supporti più evoluti, come i bluray disc (con prelievi pari a 0,20 centesimi ogni 25 gb).
Le categorie sono divise. Da una parte Confindustria digitale, per voce del presidente Elio Catania, si è detta pronta a dare battaglia. Dall’altra il suo omologo Marco Polillo, di Confindustria Cultura, che aveva detto di voler difendere il decreto. «Siamo pronti a fare ricorso: l’aumento è ingiustificato e non tiene conto dell’evoluzione delle tecnologie e delle mutate abitudini di utilizzo da parte dei consumatori, con lo streaming e il cloud storage ormai a farla da padroni rispetto alla copia privata, dando un segnale negativo per lo sviluppo tecnologico a fronte di un impegno in questo senso del Governo Renzi» aveva dichiarato Catania, pur schierandosi a favore della tutela del diritto d’autore e della lotta alla pirateria. Secca la replica di Polillo: «L’adeguamento del compenso è un processo in atto in molti Stati membri» della Ue. Come dire: ce lo chiede l’Europa, pure questa mazzata.

Meno spesa e meno tasse, due cose da fare insieme

Meno spesa e meno tasse, due cose da fare insieme

Roberto Perrotti – Il Sole 24 Ore

Matteo Renzi è andato al Parlamento europeo e ha fatto quello che si era ripromesso e che gli suggeriva il suo enorme fiuto politico: «Battere i pugni sul tavolo in Europa», come tanti vogliono in Italia. Ha suscitato la reazione di parlamentari, ministri e banchieri centrali tedeschi: che cosa c’è di meglio per la sua immagine in Italia?
Compiuta la missione, bisogna però tornare alle cose concrete. Renzi deve programmare la strategia per i prossimi anni di governo. Per farlo, deve lasciar perdere le solite diatribe tra filo- e anti-tedeschi, europeisti e anti-europeisti, fautori del rigore e fautori della flessibilità.

Deve semplicemente chiedersi: supponiamo che non esistano il Trattato di Maasticht, il Patto di stabilità e crescita, il Six- e il Two-pack, il Fiscal compact: che cosa vorrei fare per l’Italia nei prossimi tre anni? Le regole europee, diciamo la verità, sono quasi irrilevanti. Se l’Italia sfora il 3 per cento del disavanzo, o non riduce il rapporto debito/Pil del 5 per cento l’anno, gli altri paesi non possono mandarle i carri armati. Qualche burocrate della Commissione avrà il suo giorno di gloria bacchettando il governo italiano, qualche politico tedesco o finlandese rilascerà una dichiarazione, e finirà tutto lì. Chiunque abbia letto il testo dei trattati attentamente sa che non c’è nient’altro di importante che può succedere (eccetto, alla fine di una trafila lunghissima e che non verrà mai intrapresa, una multa massima dello 0,1 per cento del Pil).

Personalmente, credo che la risposta che Renzi si darà alla domanda di partenza sarà molto semplice. L’Italia è strangolata dalle tasse: bisogna ridurle.
Ma come? Renzi, anche perché giustamente preso dalle riforme istituzionali, ha scelto un approccio rischioso: tagliamo prima le tasse, e poi si vedrà. È rischioso, perché i governi italiani hanno una lunga tradizione di annunci roboanti di tagli di tasse, che poi si sono dovuti rimangiare. Ancora peggio se taglio delle tasse ma contemporaneamente ne alzo altre, come purtroppo è successo.

L’unica strategia che funziona e che dimostra una decisa discontinuità con il passato è quella di ridurre le tasse assieme alla spesa pubblica. È un approccio lento, perché per ridurre la spesa pubblica ci vuole tempo. Ma ha anche l’enorme vantaggio che crea, per la prima volta in Italia, un gruppo di pressione, una constituency, in favore della riduzione di spesa, sia nel paese sia all’interno del governo. Per attuare questa strategia, Renzi deve rinunciare all’illusione che la politica di bilancio possa fare uscire l’Italia dalla crisi con il botto. La famosa «scossa» è un’illusione pericolosa. Certo, non c’è niente di più facile che creare una crescita effimera con la politica di bilancio, riducendo le tasse di 50 miliardi o aumentando la spesa di altrettanto. I paesi sudamericani negli anni 80 e 90 erano maestri in queste operazioni: ogni nuovo presidente, appena eletto, le faceva, e poi le ripeteva a un anno dalla fine del mandato per cercare di essere rieletto. All’inizio funzionava, ma poi arrivava il redde rationem e il paese si ritrovava in ginocchio. E si fa sempre l’esempio dei tagli alle tasse di Ronald Reagan, all’inizio del suo mandato: ma ci si dimentica che poco dopo fu costretto a rialzarle più di prima, perché non era stato capace di ridurre la spesa (soprattutto quella militare).

Se vuole rendere un servizio al paese, e a se stesso, Renzi deve prenderesi un orizzonte un po’ più lungo. Non deve cedere alle sirene che gli suggeriscono di tagliare trenta miliardi di tasse subito, tanto poi i tagli di spesa si troveranno. Dimostri invece, per la prima volta in Italia, che la riduzione della spesa pubblica concreta, seria, vera, continua, duratura, è possibile. Sarà un lavoro lungo, oscuro, puntiglioso. Per gli economisti è facile dire: «Bisogna tagliare trenta miliardi di spesa pubblica», senza dire dove e come. Nella realtà si tratta di trovare venti milioni (non miliardi!) qui e trenta là, giorno dopo giorno. Per questo il lavoro del commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, e dei suoi collaboratori è fondamentale e dev’essere la priorità del governo.

IPad e PC, tutte le tasse di Franceschini

IPad e PC, tutte le tasse di Franceschini

Chiara Daina – Il Fatto Quotidiano

Pronto dal 20 giugno e firmato dal ministro del Beni culturali Dario Franceschini, il decreto sull’equo compenso (che garantisce il diritto d’autore anche sui contenuti digitali copiati o registrati su apparecchi elettronici) per salvaguardare il diritto d’autore – che prevede nuove tasse su pc, smartphone, tablet, televisori e pendrive Usb – non ha ancora fatto la sua apparizione in Gazzetta Ufficiale e neanche nel sito web del ministero. Ilfattoquotidiano.it però, grazie all’avvocato Guido Scroza (blogger del nostro sito) ha potuto leggerlo in anteprima e trarne qualche conseguenza. Innanzitutto la beffa di Franceschini: «Con questo intervento – si legge sul comunicato stampa che annunciava il decreto – si garantisce il diritto degli autori e degli artisti alla giusta remunerazione delle loro attività creative, senza gravare sui consumatori». Come è possibile che gli aumenti tariffari da oltre 150 milioni di euro all’anno (che finiranno nelle casse della Siae) non graveranno anche sulle tasche dei consumatori italiani? Com’è più probabile e come sempre accade, i produttori di informatica e tecnologia scaricheranno l’aggravio fiscale sul prezzo finale del prodotto, cioè sui cittadini tutti. In sostanza, siamo di fronte a un aumento di tasse mascherato.

Intono ecco le principali novità che il ministero della Cultura, d’accordo con il presidente della Siae Gino Paoli, ha stabilito in nome della tutela del diritto d’autore per copia privata: 5,20 euro di “tassa” per un computer, stessa cifra per uno smartphone o un tablet con capacità di memoria superiore a 32 giga, quattro euro per televisori dotati di capacità di registrazione, cui dovranno sommarsi altri euro per l’hard disk (fino a 20 euro) e pendrive Usb (9 euro). Ma c’è l’inghippo. La legge prevede che il ministero dei Beni culturali aggiorni le tabelle dei compensi dopo aver consultato il Comitato permanente sul diritto d’autore e le associazioni di categoria dei produttori di tecnologia. La Siae quindi è esclusa dai lavori. Solo in teoria, però. Perché nella pratica è intervenuta parecchio. Anzi ha proprio dettato il testo, poi recepito fino alla virgola dal ministro Franceschini. Basta confrontare il decreto, ancora nascosto nel Palazzo, col testo diffuso da Siae

Tra gli addetti ai lavori nei mesi scorsi per non trovare differenze. Da una parte il bastone, dall’atra la carota. Anche se ne avremmo fatto francamente a meno: la Siae nel frattempo ha ridotto l’equo compenso sui dispositivi che ormai conserviamo in soffitta, come i registratori Vhs o i vecchi cellulari. Non è un caso, forse, che il predecessore di Franceschini, Massimo Bray, durante il governo Letta avesse commissionato una ricerca di mercato per verificare se gli italiani si dilettassero a confezionare copie private. Risultato: sono sempre di meno i cittadini che copiano. Anche perché ormai si guarda e si ascolta in streaming. Quel decreto, dunque, ha sempre meno ragione di esistere.

Il coraggio di un fisco dal volto umano

Il coraggio di un fisco dal volto umano

Salvatore Padula – Il Sole 24 Ore

Al governo rimangono meno di 270 giorni per varare i decreti di attuazione della delega fiscale. Un periodo non breve ma neppure lunghissimo, vista la quantità di provvedimenti che dovranno essere predisposti. La macchina dell’attuazione, come sappiamo, si è comunque messa in moto e i primi decreti, Catasto e semplificazioni, sono stati approvati in via preliminare. Sulle semplificazioni, in particolare, è arrivato un testo con oltre una ventina di misure anti-burocrazia, che contiene molti elementi positivi ma che certamente non può che rappresentare un primo passo nella direzione indicata dalla delega. Anzi, a dirla tutta, quello schema di decreto colpisce più per le assenze (nessun intervento sulla responsabilità negli appalti né sulle società in perdita) che per le misure previste, non foss’altro perché molti interventi in arrivo facevano già parte di un pacchetto di semplificazioni che giaceva in Parlamento dal luglio dell’anno scorso.

Se questo è lo scenario, è evidente come sia urgente per il governo – che ha posto l’attuazione della delega fiscale tra i suoi obiettivi prioritari – imprimere un’accelerazione all’approvazione dei decreti previsti dalla delega stessa, cercando di compiere qualche importante passo avanti prima della fine del mese, quando potrebbero essere esaminati sia un nuovo decreto di semplificazione, legato al riordino dei regimi fiscali sia l’attesissimo testo sull’abuso del diritto. Sono due temi molto distanti tra loro: il primo rivolto al mondo dei piccoli contribuenti e l’altro a quelli medio-grandi e più strutturati. Ma sono due temi che, in linea di principio, rispondono a una stessa logica.

La delega punta alle semplificazioni attraverso il riordino dei regimi fiscali e la revisione degli adempimenti (anche quelli di sostituti d’imposta e intermediari). Ma è evidente come la “certezza del diritto” rappresenti, in fondo, il prerequisito di ogni processo di semplificazione. Un sistema fiscale semplice è, innanzi tutto, un sistema caratterizzato da norme chiare, certe e (possibilmente) stabili nel tempo. È un sistema che riduce al minimo i margini di interpretazione delle norme. È un sistema che sa combattere con tutti i mezzi i fenomeni di evasione e di elusione ma che, al tempo stesso, sa riconoscere in modo non estemporaneo le differenze tra i comportamenti illeciti e il legittimo risparmio di imposta. Il che è come dire che una vera semplificazione non può che partire dalle norme sostanziali, dalle regole che governano le singole imposte e la determinazione degli imponibili. E nella delega, in vero, non sembrano esserci ampi margini in questa direzione, pur con qualche eccezione.

La storia recente (e anche quella meno recente) del nostro sistema fiscale è una storia di continue fughe in avanti e retromarcia tra semplificazioni e nuove complicazioni (un esempio su tutti: arriva l’elenco clienti-fornitori; viene soppresso l’elenco-clienti fornitori; ritorna sotto nuova veste l’elenco clienti-fornitori). I numerosi tentativi del passato ricordano quanto il processo di semplificazione sia in realtà un processo molto complesso da realizzare, forse perché – come accennato – solo in rari casi si è partiti dalla “base”, ovvero dalle regole che governano i tributi. Processi che hanno dovuto necessariamente fare i conti con la politica, con i governi, con i parlamenti. Ma che forse soffrono di un altro peccato originale: spesso il compito di semplificare è stato affidato alle stesse persone – le burocrazie dell’amministrazione – che hanno prodotto le complicazioni.

La delega, sia chiaro, non è solo semplificazioni. Le sanzioni, il contenzioso, l’abuso del diritto di cui si è detto, il Catasto, l’evasione, le agevolazioni e molto ancora, sono punti altrettanto rilevanti. Ma sulle semplificazioni ci si gioca molto. E tutti si aspettano molto, perché un lavoro ben fatto ed efficace, in una delega che non porterà sconti di imposta, potrà almeno contribuire a ridurre i costi (pesanti) legati agli adempimenti. Senza scordare una vecchia regola: quella di verificare con attenzione l’impatto reale delle novità. Troppo spesso, in passato, persino i migliori propositi di semplificazione hanno finito per tradursi in nuove complicazioni.

Se mancano scelte decise

Se mancano scelte decise

Gianni Trovati – Il Sole 24 Ore

La realtà è complessa, e cercare parametri che siano in grado di abbracciarla tutta è una sfida impossibile. La vicenda dell’Imu (e ora anche della Tasi) per il Terzo settore lo dimostra bene. Sono stati necessari due anni abbondanti per definire l’attuazione, ora serve una selva di calcoli per capire quanto bisogna pagare e il risultato è sbagliato quando si chiede di sommare, invece che di rapportare fra loro, la percentuale di superficie e la quota di tempo (o di utilizzatori) occupate dalle attività commerciali. Manca un’altra prova, cioè la pioggia di ricorsi che accompagneranno gli accertamenti inevitabilmente ballerini, ma le premesse ci sono tutte e sembra solo questione di tempo. Riassumiamo: in tutti i casi di utilizzo “misto”, dalla parrocchia con sala conferenze all’ospedale con il bar e l’edicola, per capire l’imponibile bisognerà calcolare la quota di superficie occupata dall’attività commerciale, la parte di tempo o di utenti (come?) a cui è destinata, e poi inopinatamente sommarle. Il risultato è una sproporzione evidente fra la complessità dei calcoli, spesso basati su criteri non verificabili, e l’esiguità del gettito che ne verrà fuori. A creare il problema è stata la politica, che non ha voluto assumere scelte chiare su un tema spinoso e ha costretto quindi a inerpicarsi su un sentiero tortuoso di criteri e variabili ingestibili. Sarebbe stato meglio, allora, definire un’Imu ultraleggera, per esempio il 10% di quella ordinaria, per gli utilizzi misti, che probabilmente avrebbe avuto gli stessi risultati per i bilanci pubblici ma avrebbe evitato l’ennesima sfida burocratica ai contribuenti. Questa, però, sarebbe stata una scelta precisa.

Il fisco repressivo non è sufficiente

Il fisco repressivo non è sufficiente

Riccardo Riccardi – Il Tempo

In Italia le tasse sono tra le più alte del mondo. Strozzano l’economia. Riducono i consumi. Per incrementare le entrate dello Stato si fa, come si dice, una lotta senza quartiere contro gli evasori che sono tanti e impuniti. Chi sono costoro? Malviventi riciclanti denaro sporco frutto di delitti truffaldini? Professionisti, artigiani, bottegai e quant’altro che incassano in nero con la complicità di chi evade l’Iva? Oppure, quanti nel tempo hanno trasferito all’estero, con diverse modalità, i soldi? La casistica è ampia e di poco interesse per il lettore, quello ligio che per pagare le imposte deve ricorrere a costose consulenze per capire quanto, se e dove pagare. E sì che la normativa fiscale per essere tale dovrebbe essere più semplice possibile. Le tasse costituiscono il corrispettivo dei servizi che lo Stato mette a disposizione dei cittadini. Servizi scadenti e costosi che generano infinità di sprechi. Si determinano voragini di spesa che, con altri fattori, portano lo Stato al dissesto. Molte fortune sono espatriate. Si è cercato e si cerca di farle rientrare. Sono stati inventati condoni e scudi fiscali. Contro il pagamento di oboli si è tentato di ridare, con la garanzia dell’anonimato, la cittadinanza italiana a quattrini che l’avevano perduta. Lo Stato, del quale nessuno si fida, non mantiene la parola. Ora c’è un disegno di legge con l’obiettivo di far rientrare i capitali. Si chiama voluntary disclosure. Sorta di ravvedimento speciale. Mi sono pentito, pago e riporto a casa la valigia con i soldi. Si ammonisce che il provvedimento non sia condono o amnistia. Costituirebbe una nocività etica, giuridica ed economica. Chi ha commesso il reato espii la pena e ridia al fisco, con gli interessi, quanto ha sottratto per imposte inevase. Intendiamoci. Non sono tenero con chi non rispetta le leggi. L’evasione esiste in tutto il mondo. Si ridurrà parzialmente con l’entrata in vigore di scambi di informazioni internazionali. La fortificata Svizzera pare sia d’accordo. Attenzione. Si riveda però la politica fiscale affinché non colpisca populisticamente il sudato risparmio già tassato in precedenza. Riduzione, semplificazione, lotta agli sprechi. E talvolta si può anche ricorrere alla parabola evangelica del figliol prodigo. Lo Stato di polizia non paga. È vincente quello che, se non si fa amare, almeno non si faccia odiare dai propri sudditi.

Fuga dal canone TV. E la Rai in bolletta perseguita i cittadini

Fuga dal canone TV. E la Rai in bolletta perseguita i cittadini

Paolo Bracalini  – Il Giornale

Più di trecentomila disdette del canone Rai ogni anno, e in aumento: 310mila nel 2010, 328mila nel 2011, 357mila nel 2012. Una velocità di crociera inquietante per i vertici Rai, che già devono fare i conti con un’evasione del canone (la tassa più odiata dagli italiani, sondaggio dell’Anci) che la Rai stima in un 27% e un mancato introito valutato in 500 milioni di euro l’anno. Famiglie ma soprattutto imprese che secondo la Rai dovrebbero pagare il canone e invece non lo fanno, causando un buco all’azienda. Su cui poi si abbatte anche il prelievo governativo di 150 milioni di euro e il calo delle entrate da pubblicità. Il fronte “canone”, dunque, rimane quello più scoperto per viale Mazzini, a caccia di un sistema più valido per recuperare soldi anche da negozi, aziende, studi professionali, uffici, partite Iva. La legge, antiquata e ambigua, permette alla Rai di pretendere il canone anche da chi non guarda la tv o usa schermi e computer solo per lavoro, perché per far scattare l’imposizione basta il semplice possesso. L’invio in questi giorni di mezzo milione di lettere che hanno fatto insorgere artigiani e imprese va proprio in questa direzione. Ma l’effetto finora non è stato quello sperato, con l’esplosione della polemica e poi le interrogazioni parlamentari di Forza Italia, Lega e anche Ncd, che chiede un intervento del governo per fermare lo “stalking” della Rai alle imprese, mente anche il Pd in Vigilanza Rai attacca l’azienda: «Sul canone speciale hanno fatto un vero pasticcio». Ci potrebbe essere di più, persino un rilievo penale, secondo il senatore Maurizio Rossi (ex Scelta Civica) che in Vigilanza solleva il dubbio: «La condotta tenuta dalla Rai potrebbe rientrare in quella descritta nell’art. 640 del codice penale, che prevede la fattispecie della truffa quando qualcuno “con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”. Mi riservo di approfondire tali aspetti inquietanti e di trasmettere gli atti all’autorità giudiziaria» dice il senatore.

La Rai, nel frattempo, va avanti per la sua strada con la Direzione Abbonamenti che conta sulla bellezza di 380 persone (nel 2012), una mini Agenzia delle Entrate dedicata al recupero del canone Rai. Ma le cose non filano come viale Mazzini vorrebbe. Non solo aumentano le disdette ma anche i morosi, cioè iscritti a ruolo che smettono di pagare il bollettino. Un esercito: 963mila italiani. Che fare, dunque? Spedire mezzo milione di lettere del canone speciale ai titolari di attività iscritti alle Camere di commercio, e vedere l’effetto che fa. Ma non solo. Scrive la Corte dei Conti nella sua ultima relazione sulla tv di Stato (febbraio 2014) che viale Mazzini sta facendo pressing sui Comuni e sull’Agenzia delle Entrate a caccia di informazioni preziose per far lievitare gli introiti da canone, come i nominativi dei potenziali possessori di apparecchi televisivi. «Ad avviso della Rai – scrive la Corte dei Conti – tali nominativi possono essere ricavati consultando gli archivi anagrafici in possesso dei Comuni, alcuni dei quali, come evidenzia la stessa società, oppongono un netto rifiuto adducendo argomentazioni fondate su rispetto dei vincoli posti dalla legislazione in materia anagrafica e sulla disciplina della privacy». Non è come per le banche dati della Camere di Commercio, dove non c’è privacy sui titolari di ditte o partite Iva, che infatti la Rai prende in blocco per inviare le richieste di canone speciale. Per le persone, purtroppo per la Rai, c’è la privacy e quindi molti Comuni dicono no. Ma anche l’Agenzia delle Entrate non soddisfa le richieste della Rai, che «con tre successive istanze» ha chiesto di acceder ai dati personali di chi compra un televisore. Fino al 2001 era la prassi, poi il Garante della privacy ha vietato alla Rai la raccolta dei nominativi e adesso un ricorso contro il provvedimento pende in Cassazione. Nell’attesa di una sentenza definitiva, la Rai non può attivare il suo Grande Fratello fiscale. Tocca provare altre strade, tipo la pesca a strascico sul canone speciale.

Rientro dei capitali, ultima spiaggia

Rientro dei capitali, ultima spiaggia

Fabio Tamburini – Corriere della Sera

Il film è di quelli più conosciuti. Il portafoglio dei conti bancari e degli investimenti in Italia è piuttosto vuoto, mentre i capitali veri vengono custoditi all’estero. Nella maggior parte dei casi neppure troppo lontano ma girato l’angolo, nel sempre accogliente Canton Ticino. Come farli rientrare evitando la solita trafila, decisamente logora, dei condoni e degli scudi fiscali? Sulla carta è l’uovo di Colombo: un nuovo provvedimento, ribattezzato voluntary disclosure, che funziona se contemporaneamente viene previsto un nuovo reato penale, l’autoriciclaggio. Insomma, è l’ultimo treno che può essere preso dagli esportatori clandestini di capitali. Prendere o lasciare. Si pagano le intere imposte evase (compreso gli interessi ma con riduzione delle sanzioni) riacquistando piena disponibilità dei beni, ma si evitano guai peggiori con la giustizia.

Peccato che un meccanismo tanto semplice, peraltro suggerito dall’Ocse, faccia tanta fatica a decollare. O, meglio, potrebbe di nuovo riproporsi un’anatra zoppa: sì alla voluntary disclosure ma rinvio a tempo indeterminato per l’autoriciclaggio, come dire vorrei ma non posso. Limitarsi alla voluntary disclosure, tra l’altro, significa andare in direzione opposta da quella di buona parte degli altri Paesi, in cui provvedimenti sul rientro di capitali hanno una cornice di contrasto anche penale all’evasione. Ora il pallino è nelle mani della maggioranza e della faccenda, a quanto pare, se ne occuperà personalmente Matteo Renzi. Il verdetto è tutt’altro che scontato. La lunga marcia della voluntary disclosure è cominciata all’epoca del governo Monti, con ministro della Giustizia Paola Severino. La scelta fu di nominare un gruppo di lavoro, affidandolo alla guida di Francesco Greco, procuratore aggiunto del Tribunale di Milano, specializzato nei reati economici e finanziari, sostenitore convinto dell’opportunità d’introdurre il reato dell’autoriciclaggio, come ha concluso la commissione nella relazione finale.

Scritto e confermato dalla stessa commissione nel prolungamento dei lavori (su base volontaria) richiesta dal governo Letta. La sorpresa è poi arrivata nel momento in cui si è passati dalle parole ai fatti, con la prima edizione dell’anatra zoppa. Il decreto che prevedeva la voluntary disclosure è stato approvato nel gennaio scorso ma le disposizioni sul reato di autoriclaggio si sono perse per strada. Al loro posto sono subentrate le promesse di rimediare al momento della conversione in legge del provvedimento. Promesse rimaste sulla carta per causa di forza maggiore perché il governo Letta è caduto poche settimane prima della scadenza del decreto legge e il giro dell’oca è ricominciato. Proprio in questi giorni è in corso il confronto suoi nuovi provvedimenti. A parole, nella maggioranza, prevalgono i sostenitori dell’accoppiata tra voluntary disclosure e reato di autoriciclaggio. Nei fatti lo si vedrà. Di sicuro la posta in gioco è di quelle che pesano perché i capitali custoditi all’estero rappresentano una ricchezza importante. E negli anni seguiti alla grande crisi economica sono aumentati invece di ridursi.

Riportali in Italia significa anche evitare la trafila di sempre, che punta a risolvere le emergenze picchiando i bambini, cioè tassando sempre di più chi paga già tanto al fisco, dai lavoratori dipendenti ai pensionati passando dalle imprese. La conferma che si tratta di un fiume di denaro da cui è possibile attingere ottenendo soddisfazioni adeguate risulta evidente dal bilancio degli ultimi sei mesi di voluntary disclosure effettuate senza certezze di legge. In tutto l’Agenzia delle Entrate, con patti sulla parola, ha avviato le procedure per il rientro di 1,5 miliardi di euro. Troppa grazia, verrebbe da dire. Perché non osare di più evitando la riedizione di un’altra anatra zoppa?

Moralisti masochisti

Moralisti masochisti

Francesco Pacifico – Il Foglio

Lo Stato moralizzatore sta uccidendo lo Stato biscazziere. Già, perché il prezzo delle campagne salutiste contro il fumo, contro l’uso smodato dell’auto o contro la dipendenza dal gioco lo paga direttamente l’erario in termini di minore gettito. Lo scorso anno si sono incassati 670 milioni di euro in meno di tasse sulle sigarette. Dal capitolo carburanti manca all’appello circa un miliardo. Mentre 1,2 miliardi è l’introito perso dal gioco. In totale si sfiora un deficit di tre miliardi. Un po’ troppo per un paese che ha lanciato il lotto su scala nazionale appena due anni dopo l’Unità d’Italia, nel 1863, anche per ripagare la ricostruzione e i debiti contratti dopo le campagne sabaude.

Di solito, gli economisti consigliano di tagliare i costi fissi per riequilibrare i ricavi. Lo Stato invece persevera nella direzione opposta, un brutto vizio. Siccome gli italiani comprano marche di sigarette meno note pur di risparmiare, il governo si accinge a riequilibrare il sistema delle accise nella parte fissa, con il risultato che le cosiddette “nazionali”, le bionde a buon mercato, potrebbero costare da ottobre anche un euro in più. Questo almeno prevede la delega fiscale, alla quale è legata anche la proposta di un balzello fisso di 6,5 euro sulle ricariche di nicotina liquida per le sigarette elettroniche. Al riguardo i produttori dell’Anafe (Associazione nazionale produttori fumo elettronico) hanno fatto notare che ogni confezione costa 6 euro, ergo il costo complessivo raddoppierebbe. E se per la benzina si attende di capire cosa dirà l’Europa, la delega porterà in autunno l’esecutivo ad aumentare la tassazione sui giochi per finanziare un apposito fondo contro la ludopatia. Intanto i sempre litigiosi Federvini, Assodistil, l’Istituto nazionale grappa e Assobirra si sono unite per bloccare le nuove accise sui lieviti e fermentati, che entro il 2015 dovrebbero salire del 30 per cento.

Carlo Lottieri, filosofo libertario che in “Credere nello Stato?” (Rubbettino) ha analizzato tutti i limiti del centralismo e della regolamentazione statuale sorda e settaria, vede qui «un’applicazione pratica della curva di Laffer (che arriva a un punto morto quando una tassa non produce più il gettito sperato, ndr.). Ma oltre a disincentivare i consumi, lo Stato, con la sua ipocrisia, prova anche a dissimulare i suoi veri obiettivi. E non lo fa soltanto con la leva più pratica, quella delle accise. Vedi ad esempio la campagna per portare al 20 per cento la percentuale di succo concentrato nelle bibite a base di arancia, campagna concretizzatasi con un primo passaggio parlamentare in queste settimane. La motivazione non è tutelare la salute dei bambini, perché assumono poche vitamine, ma assecondare le lobby dei produttori di agrumi» dice Lottieri al Foglio. Più che la vicenda in sé, quello che irrita Lottieri è «la scarsa considerazione dello Stato verso i suoi cittadini: cosa credono, che gli italiani sono così stupidi che quando comprano la Fanta pensano poi di bersi una spremuta di arance fresche?». Gli italiani forse saranno meno sensibili dell’allievo prediletto di Sergio Ricossa e Gianfranco Miglio. Certo è che hanno risposto all’elevata pressione fiscale dello Stato nella maniera più aggressiva a loro disposizione: complice la crisi, hanno smesso (o quasi) di fumare, prendono i mezzi pubblici o fanno lunghe camminate per risparmiare carburante, o hanno iniziato a diffidare della potenza del Superenalotto.

La deriva della clandestinità, secondo l’Ibl

Il fallimento delle campagne moralizzatrici, come detto, è tutto nei numeri. Lo scorso anno gli ex fumatori sono saliti a quota 6,6 milioni, anche perché circa mezzo milione è passato alle sigarette elettroniche. Risultato? Nonostante Iva e accise coprano il 76,5 per cento del prezzo totale di un pacchetto, l’erario ha incassato 670 milioni in meno rispetto all’anno precedente. Una perdita alla quale va aggiunto lo smacco subìto dopo che il Tar del Lazio ha bloccato la maxi aliquota del 58,5 per cento sulle sigarette elettroniche, con la quale lo Stato pensava di incassare un miliardo di euro. Sono diminuiti anche il consumo di benzina (meno 5,7 per cento) e quello di gasolio (del 4,7 per cento), facendo crollare di un miliardo il prelievo fiscale e dell’11 per cento il fatturato del settore. Uno stato di cose che ha spinto grandi famiglie del settore come i Garrone a riconvertirsi alle energie rinnovabili. Sul versante del gioco soltanto il Poker online mantiene alto (87 miliardi di euro) il livello delle entrate. Ma gli economisti Andrea Giuricin e Lucio Scudiero in un focus scritto per l’Istituto Bruno Leoni, think tank torinese di stampo liberista, sostengono che «ulteriori incrementi delle imposte potrebbero nuovamente rendere attrattivo il gioco illegale». Qualcosa del genere sta già accadendo con il contrabbando di sigarette.