pubblica amministrazione

Gli stipendi degli statali valgono il 10,5% del Pil ma la media Ue è più alta

Gli stipendi degli statali valgono il 10,5% del Pil ma la media Ue è più alta

Paolo Baroni – La Stampa

Senza il blocco dei contratti, il giro di vite sul turnover e norme più severe per premi individuali, come ha certificato poco tempo fa la Corte dei Conti, l’Italia non sarebbe certo riuscita a mettere sotto controllo il monte salari dei dipendenti pubblici. E invece da qualche anno a questa parte il peso sul bilancio dello Stato pian piano sta scendendo al punto che l’Italia è entrata a far parte del club dei Paesi più virtuosi, collocandosi ben sotto la media europea: nel 2016 scenderemo infatti sotto la soglia del 10% del Pil. Oggi siamo ancora al 10,5%, contro il 19% della Danimarca, il 14,4 della Svezia, il 13,4% della Francia e l’11,5 della Gran Bretagna. Tra i grandi Paesi solo la Germania, con l’8%, riesce a fare meglio.

Comunque sia, anche se gli stipendi medi non sono altissimi (34.576 euro di media nel 2012), si tratta pur sempre di un mucchio di soldi: parliamo di ben 164 miliardi di euro di spese complessive nel 2013, 8 in meno rispetto al 2010 (-4,6%) quando il blocco dei salari ha toccato tutti i settori e tutti i comparti della Pa. Stando all’ultima versione del Def 2014 non solo la discesa non sarebbe terminata, ma anzi si prevede un’ulteriore riduzione dello 0,7%. Solo dal 2018, per effetto della ripresa del turnover e del pagamento dell’indennità di vacanza contrattuale 2015-2017, è prevista una inversione di tendenza con un aumento dello 0,3 per cento della spesa.

Ovviamente parliamo di medie, se si scende nel dettaglio, in un mondo dove i dirigenti sono tra i più pagati in assoluto di tutta l’area Ocse e dove la «truppa» è invece agli ultimi posti delle graduatorie, si vede che a patire di più i tagli sono stati i dipendenti degli enti locali che hanno dovuto sopportare «per intero» la diminuzione della spesa, mentre il settore statale si è mantenuto su livelli stabili (+0,2%) ed i dipendenti degli enti previdenziali hanno messo a segno un lieve aumento (+1%).

Ma se è vero che la spesa dello Stato ha beneficiato di queste norme sempre più rigide sul pubblico impiego, è anche vero – lo ammette la stessa Corte dei conti – che si è trattato di «misure severe ed eccezionali, non replicabili all’infinito e non aventi natura di riforma strutturale». Dopo cinque anni e più sostengono i magistrati contabili, il blocco della contrattazione va superato. Perché ha di fatto «impedito» la piena attuazione della riforma del 2009 quando vennero «privatizzati» i contratti del pubblico impiego con l’obiettivo di aumentare la flessibilità e riforma il meccanismo di calcolo degli stipendi.

Se il governo, come ha più volte detto, vuole procedere con la riforma del salario accessorio, spingere l’acceleratore sul recupero dell’efficienza e la valorizzare del merito individuale è obbligato a riprendere l’attività negoziale. È una questione «fisiologica», sottolinea la Corte dei Conti. E certamente, dopo sette anni di blocco, non è immaginabile una contrattazione che riguardi solo le regole e non i salari. Il problema è che riaprire il «file» contratti ha un costo non indifferente. È lo stesso governo, nei documenti di bilancio, ad indicare in base agli aumenti medi concessi nelle tornate precedenti un costo che a regime arriverà a quota 6,5 miliardi di euro. Ecco spiegato l’impasse di questi giorni. Al quale difficilmente si potrà sopperire con ulteriori tagli del numero dei dipendenti, già scesi di 200 mila unità nel giro di 4 anni. Perché andrebbe utilizzata di nuovo la leva del turnover e questo farebbe ulteriormente aumentare l’età media dei nostri travet, che in larga parte (50%) già oggi hanno più di 50 anni contro una media europea del 30% e dove la quota di laureati (34%) sfigura se rapportata ad esempio a quella inglese (54%). Con tutto ciò che ne conseguenze in termini di competenza, efficienza e produttività.

Stipendi assicurati e maxi tutele, i bonus nascosti del posto statale

Stipendi assicurati e maxi tutele, i bonus nascosti del posto statale

Stefano Filippi – Il Giornale

Il governo non aumenterà gli stipendi degli statali perché non ci sono soldi. Gli statali protestano, e sarebbe stato strano il contrario. È uno scandalo nazionale, uno stato datore di lavoro che non premia i suoi dipendenti in attesa da anni di uno straccio di aumento. Le categorie del pubblico impiego, come si dice nel gergo dei sindacati, si mobilitano.Addirittura le forze dell’ordine minacciano scioperi, e questo è molto meno scontato e anche un tantino esagerato.

Tutto vero, tutto giusto. Ma i dipendenti pubblici italiani dovrebbero anche guardare che cosa succede fuori dai loro uffici. Nel mercato del lavoro non protetto dallo stato-mamma succedono cose a loro sconosciute: cassa integrazione, licenziamenti, mobilità, contratti di solidarietà, accordi integrativi ridiscussi o cancellati. Fabbriche che chiudono, professionisti che non incassano, imprenditori che attendono di essere pagati proprio da quello stesso stato tiranno. Il quale ogni mese versa lo stipendio ai dipendenti ma non ne vuol sapere di saldare i debiti con i fornitori.

Se poi gli statali vorranno guardare fuori dai confini dello Stivale, scopriranno che per i loro colleghi le cose vanno perfino peggio. Negli altri Paesi del Sud Europa il blocco delle buste paga è prassi: succede nella Francia della grandeur dimenticata, in Spagna, in Portogallo. La cancelliera Angela Merkel sta seriamente meditando di fare lo stesso con gli statali tedeschi. In Grecia sono stati costretti a fare ben di peggio. Hanno licenziato, sotto il diktat della Troika. E adesso da quelle parti si sente aria di ripresa, quella che da noi non arriva.

In Gran Bretagna ci sono andati giù pesante. Il governo di Londra negli ultimi quattro anni ha lasciato a casa 500mila dipendenti pubblici e ridotto le tasse che servivano a pagare i loro stipendi: ora viaggia a ritmi di crescita che l’Italia si sogna mentre la disoccupazione è al 6,4 per cento, cioè ai minimi dagli ultimi sei anni, e la Banca d’Inghilterra prevede che il tasso di disoccupazione scenda sotto il 6 per cento entro dicembre. Significa che la gran parte degli statali licenziati ha già trovato un altro impiego.

Da noi non funziona così. Impiegati, insegnanti, ministeriali, militari, medici e personale sanitario e via elencando hanno un posto di lavoro che, per fortuna, è ancora garantito. Hanno uno stipendio sicuro che, per esempio, permette loro di ottenere un mutuo senza essere torturati dalle banche. Hanno la tranquillità psicologica di poter pianificare qualche investimento. E la maggioranza degli statali ha beneficiato del bonus mensile di 80 euro che alla fine dell’anno fanno quasi 1.000 euro negati ad artigiani, piccoli imprenditori, professionisti, partite Iva: tutta gente alle prese con la stessa crisi che colpisce gli statali, ma evidentemente sono meno tutelati. E per quanti lo incassano, il bonus è enormemente meglio di un rinnovo contrattuale che, (fonte Sole24Ore ), varrebbe poco più di 200 euro netti all’anno.

La battaglia del pubblico impiego per una busta paga che regga il costo della vita non è priva di ragioni. Alcuni dei privilegi storici di cui gli statali godono sono avviati al tramonto e se il governo decide qualche spremuta fiscale i lavoratori dipendenti non hanno modo di sottrarsi. Poliziotti e carabinieri (ma anche le forze di sicurezza che non possono permettersi di alzare la cresta) sono costretti a operare in condizioni spesso proibitive. Ma è lecito anche interrogarsi se una categoria di lavoratori finora soltanto sfiorata dalla crisi che ha travolto milioni di altri salariati non debba ora farsi carico di qualche sacrificio.

Statali all’acqua di rose

Statali all’acqua di rose

Il Foglio

I sindacati suonano tamburi di guerra contro il blocco degli aumenti contrattuali nel pubblico impiego dal 2015, annunciato dal ministro della Pubblica amministrazione, Marianna Madia. La Cisl ad esempio si allinea all’estremismo corporativo della Cgil di Susanna Camusso, minacciando mobilitazioni e scioperi contro quello che il suo segretario Raffaele Bonanni definisce “uno scandalo”. E si capisce, visto che la confederazione è assai presente tra i dipendenti ministeriali. Né Camusso né Bonanni, peraltro, hanno promosso riti di ringraziamento nei confronti di un governo che (per ora) non ha operato un solo taglio di personale nella Pubblica amministrazione – un taglio alla greca, per dire – né a livello di stipendi né di norme e benefici che sono particolarmente generosi. La stessa legge delega di riforma, istituendo la mobilità, ha voluto limitarla a cinquanta chilometri, escludendo quindi una serie di categorie protette: una mobilità dunque all’acqua di rose, visto che in tutte le metropoli del mondo gli impiegati e i dirigenti pubblici, come quelli privati d’altronde, affrontano spesso spostamenti quotidiani da una città all’altra per andare al lavoro. Per non parlare poi dello psicodramma generato dal dimezzamento dei permessi sindacali: per duemila ministeriali – soprattutto della Cgil – tocca tornare alla scrivania, il che rappresenterebbe nientedimeno che un gravissimo vulnus democratico, come ama ripetere spesso Camusso. Ma soprattutto è stata messa nel cassetto la trasformazione in senso privatistico dei contratti pubblici, l’unica soluzione per indurre le amministrazioni dello Stato a lavorare più e meglio, e anche per eliminare un ingiusto privilegio nei confronti dei dipendenti privati.

Si dirà che anche nello Stato ci sono i precari; ma poi si fanno le tradizionali periodiche infornate, come quella appena garantita agli insegnanti dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Il posto pubblico, insomma, resta a vita e può tranquillamente ignorare la crisi, la globalizzazione, il mercato, oppure la flessibilità. Non solo. Rimane pure economicamente più vantaggioso che nel privato, visto che gli statali che nel 2010 guadagnavano in media 2 mila euro più degli altri lavoratori, oggi, nonostante tutti i blocchi contrattuali (ma percepiscono anche loro il bonus da 80 euro), continuano a superarli considerevolmente, anche di migliaia di euro, in settori come magistratura e forze dell’ordine. Altro che minacciare quotidianamente la calata nelle piazze. Per adesso i nostri sindacalisti hanno poco o quasi nulla di che lamentarsi, dovrebbero piuttosto ringraziare perché gli statali il famoso bisturi renziano non l’hanno visto neppure a distanza, e per questo accendere dei ceri ai loro (molti) santi in paradiso.

In comunicazione Madia vale zero

In comunicazione Madia vale zero

Domenico Cacopardo – Italia Oggi

La gentile ministra della funzione pubblica Marianna Madia ha dichiarato che anche per il 2015 le retribuzioni dei dipendenti pubblici rimarranno bloccate e ha precisato che «mancano le risorse». Per la prima volta, il governo fondato sulla comunicazione sbaglia totalmente proprio nel campo preferito: l’annuncio.

In effetti, dovrebbe essere messo in rilievo che, dato che il Paese è in deflazione, il potere di acquisto degli stipendi aumenta della percentuale di calo dei prezzi al consumo. Quindi, un’informazione corretta si sarebbe dovuta svolgere in positivo, come: «Benché i prezzi al consumo siano in caduta, il governo mantiene i livelli retributivi dei dipendenti pubblici».

A essere pignoli, qualcuno a Palazzo Chigi avrebbe potuto valorizzare un’altra verità: mentre in Spagna, in Grecia, in Portogallo, in Irlanda, insomma nelle nazioni in crisi, il pubblico impiego ha subito importanti tagli retributivi, in Italia né il prode Monti, né il meditativo Letta, né il pimpante Renzi hanno avuto il coraggio di affrontare il problema. Anzi hanno avuto il coraggio di non affrontarlo, non modificando le cose. I capi delle centrali sindacali si stanno giustamente comportando come gli ammiragli di Franceschiello che, in mancanza di munizioni e per il timore di sparare un colpo alle navi inglesi, ordinavano ai marinai: «Faciti ammuina!». In realtà sanno benissimo che se lo stipendio in busta paga è allineato a quello degli altri statali d’Europa (quella a 18), è il prodotto, cioè la produttività che è nettamente inferiore. Cosa che rende i «nostri», oggettivamente ben pagati.

L’altra novità riguarda la scuola: a settembre 2015 saranno assunti 150 mila docenti, ma dal 2016 in poi si diventerà insegnanti solo a seguito di concorso. Quindi, questo significa che, oltre ai residui delle graduatorie, ci sarà un’immissione di gente senza concorso con buona pace dell’art. 97 della Costituzione. Inoltre, in ogni scuola, ci sarà una «Task force» stabile per le esigenze di supplenza che si manifesteranno in corso d’anno. Il merito farà aggio sull’anzianità. La formazione continua sarà obbligatoria. Sarà introdotto lo studio della musica e lo sport nelle primarie, e storia dell’arte nelle secondarie. Sin dalla prima elementare sarà insegnata una lingua straniera. Dalla prima media l’uso del computer.

In questo cocktail di proposte (al momento, proposte), ritroviamo la «visione» molto elettoralistica che Renzi ha manifestato sin dal bonus di 80 euro assegnato a una certa fascia di percettori di reddito: la distribuzione di risorse di uno Stato sgangherato e in difficoltà. Prendiamo, per esempio, l’idea di creare un team di docenti in ogni scuola pronto a intervenire in caso di malattia dei colleghi con cattedra. Allora, se in una scuola si insegna l’italiano, la storia, la filosofia, la matematica, la fisica, la storia dell’arte, l’inglese, il team dovrà avere al suo interno tutte le competenze occorrenti per «supplire» alle assenze.

Lo capisce anche un bambino che una squadra di soccorso fissa, costa molto di più di chiamate di soccorso (supplenti) operate volta per volta quando, occorre. E, se per caso, si ammalano due docenti di storia e filosofia? Che prevederà la legge? Un soccorso a livello di provveditorato agli studi? E il merito? Una vuota parola gettate alla pubblica opinione per oscurare la realtà di assunzioni dirette di gente senza curriculum (e preparazione). Nemmeno Andreotti era così bravo. Insomma, il governo ha preso e prende gli italiani per scemi. In ogni annuncio di grandi, storiche novità, c’è la rimasticatura di vecchie decisioni già prese. L’ultima rimasticatura riguarda le case: la possibilità di procedere a modifiche interne senza alcuna autorizzazione comunale è legge dello Stato italiano da almeno dieci anni.

Leggetevi la Gazzetta Ufficiale, signori ministri, eccellenti capi di gabinetto e di ufficio legislativo. Utilizzate un programma qualsiasi di ricerca nel web e, prima di scrivere, leggete. Questo è un utile, affettuoso suggerimento: quando, infatti, gli italiani si renderanno conto di essere stati presi in giro da una compagnia amatoriale, potrebbero venirvi a cercare per chiedere conto di errori, sciocchezze e rimasticature.

Per il rimborso dei debiti PA, Renzi ha fatto più di Monti e Letta ma difficilmente potrà chiudere la partita entro il 21 settembre

Per il rimborso dei debiti PA, Renzi ha fatto più di Monti e Letta ma difficilmente potrà chiudere la partita entro il 21 settembre

Tino Oldani – Italia Oggi

Manca poco al 21 settembre, giorno di San Matteo, e non è affatto chiaro se per quella data saranno stati pagati tutti i debiti della pubblica amministrazione ai fornitori privati. È stato lo stesso premier Matteo Renzi a fissare questa data come dead line, durante un’intervista con Bruno Vespa a Porta a porta, quando, al conduttore che si mostrava scettico sui tempi dei rimborsi, disse: «Per San Matteo, ultimo giorno d’estate, se ci riusciamo, lei va in pellegrinaggio a piedi da Firenze a Monte Senario». Era il 14 marzo. Da allora è successo un po’ di tutto.

Prima delle europee (25 maggio), Renzi promise rimborsi sempre più rapidi, salvo cambiare la dead line tra un annuncio e l’altro. Il 28 marzo dava per archiviata la vicenda con un tweet: «Debiti Pa? Problema risolto dal 6 giugno con la fatturazione elettronica a 60 giorni». Per nulla convinto, l’allora commissario Ue all’Industria, Antonio Tajani, fece alcuni controlli e il 18 giugno aprì una procedura d’infrazione contro l’Italia per la violazione sistematica dei termini di pagamento fissati da una direttiva Ue del 2012: le fatture vanno saldate entro 30 giorni, con limitate eccezioni fino a 60 giorni, gravate da interessi di mora dell’8%. Per tutta risposta, il sottosegretario alla Presidenza, Graziano Del Rio, accusò Tajani (dirigente di Fi) di «strumentalizzazione politica». Ma restava il fatto che la direttiva europea del 2012 sui tempi di pagamento, recepita dall’Italia nel 2013, era stata fino ad allora ignorata proprio dal governo. Per Renzi, un pessimo esordio del semestre europeo.

A complicare la situazione, poi, sono sopraggiunti la recessione e l’aumento del debito pubblico (arrivato al record di 2.168 miliardi), che ha ulteriormente ristretto i margini di manovra del Tesoro. In più, il patto di stabilità europeo, il famigerato Fiscal compact, obbliga a coperture certe per saldare i debiti in conto capitale dello Stato, perché incidono sul debito pubblico. E trovare risorse fresche per rimborsare migliaia di imprese fornitrici dello Stato è diventato quasi un incubo per il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, costretto a continue acrobazie dialettiche e finanziarie, vuoi per non contraddire i tweet ottimistici del premier, vuoi per racimolare, di volta in volta,modesti stanziamenti, sempre accolti dalla stampa amica come risolutivi, mentre è evidente che la partita non è affatto chiusa, né chiara.

In agosto, un centro studi di Udine, «ImpresaLavoro», ha quantificato in 74,2 miliardi il debito della Pa verso le imprese fornitrici, pari al 4,8% del pil. I tempi di pagamento della Pa, sostiene lo studio, continuano ad aggirarsi sui 170 giorni, contro i 60 del settore privato: un ritardo che avrebbe provocato alle imprese un danno di oltre 6 miliardi l’anno, per un totale di circa 30 miliardi per il periodo 2009-2013. Dati negativi, che il governo considera ormai superati. Sul sito del ministero dell’Economia, un post intitolato «Pagamento debiti della Pa ai creditori», con tanto di cartina a colori, spiega che, alla data del 21 luglio, sono stati pagati ai creditori 26,1 miliardi a fronte di finanziamenti disponibili per 30,1 miliardi, pari al 63% dello stanziamento del 2013. Dunque, un dato positivo ma parziale, se non deludente, visto che, tra il 2013 e il 2014, lo stanziamento effettivo era stato di 56,8 miliardi. All’appello, per chiudere la partita, mancano ancora circa 31 miliardi. Ce la farà Padoan a trovare questi soldi e saldare i debiti entro il 21 settembre?

Il ministro ne è così convinto che il 27 agosto, intervistato dal Corriere della sera, ha affermato: «Il problema dei debiti arretrati della pubblica amministrazione è di fatto risolto, in anticipo rispetto all’onomastico di Renzi. Il meccanismo dello sconto fatture presso le banche è decollato e sta funzionando molto bene. I fornitori, fin da oggi, possono cedere alle banche il loro credito a condizioni vantaggiose». Che è successo? Semplice: a fine luglio il ministero dell’Economia ha firmato con l’Abi (l’associazione delle banche) una convenzione in base alla quale le imprese possono cedere agli intermediare finanziari i loro crediti con lo Stato, purché certificati. Costo dell’operazione: 1,60% per importi superiori a 50 mila euro, un po’ di più (1,90%) per importi fino a 50 mila euro. L’iniziativa, benché implichi un aggravio burocratico (non bastando le fatture, le imprese devono presentare un’istanza di certificazione per autenticare il loro credito), ha avuto un discreto successo. Tanto che in agosto, ha spiegato Padoan al Corsera, «sono state ben 55 mila le imprese che hanno fatto domanda di certificazione, per un importo di 6 miliardi, che si aggiungono ai 26 già pagati. Ci aspettiamo che le certificazioni crescano ancora, come i rimborsi».

Insomma, per Padoan è tutto risolto. «Un regalo al premier», dice il ministro, che ricordando male la battuta di Renzi a Porta a porta, aggiunge: «Gli ho risparmiato un pellegrinaggio a Monte Senario». Ma nei panni di Bruno Vespa, saremmo certi di vincere la scommessa. Basta leggere con attenzione il sito del ministero dell’Economia, dove si precisa che «l’istanza di certificazione va presentata entro il 31 ottobre». Questo significa che i pagamenti arriveranno dopo, forse entro la fine dell’anno, oppure nel 2015. Non solo. Lo stesso Padoan ha ammesso nell’intervista che «i debiti in conto capitale impattano sull’indebitamento netto dello Stato e necessitano di una copertura», che ora evidentemente non c’è (è il Fiscal Compact, bellezza). Si tratta di 2-300 milioni quest’anno, e di 2-3 miliardi nel 2015, da trovare con la prossima legge di stabilità (speriamo non con le tasse). Che dire? Il governo Renzi-Padoan ha fatto certamente più di quelli di Monti e Letta per pagare i debiti della Pa. Anche la frustata europea di Tajani ha avuto il suo peso. Ma la partita non è affatto chiusa.

Non tentennare sui travet

Non tentennare sui travet

Il Foglio

Gli stipendi degli statali resteranno bloccati anche nel 2015, ha annunciato ieri il governo, a causa delle scarse risorse. Considerato il pianeta a parte su cui hanno vissuto finora i 3,5 milioni di dipendenti della Pubblica amministrazione (non valutabili, non licenziabili, eccetera) rispetto agli altri 20 milioni di lavoratori, non sembra esattamente un dramma. Anzi, la scelta – trapelata nelle scorse settimane – avrebbe necessitato di essere rivendicata apertamente alla luce della situazione attuale. Allo stesso tempo, però, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha confermato che le linee guida della riforma della scuola partiranno con l’assunzione di 150 mila precari, un “piano straordinario” che prevede dal 2016 altre 40mila stabilizzazioni, in quel caso per concorso. Anzi, garantisce, “mai più senza concorso”. Se dunque il progetto verrà mantenuto entreranno in pianta stabile quasi 200mila docenti, senza che siano stati definiti gli organici necessari a formare gli studenti, in quali discipline, con quali obiettivi e costi: risposte che pure sono dovute ai contribuenti e alle famiglie.

Renzi non ha colpa delle centinaia di migliaia di precari che gravano sulla scuola, colpa che ricade sugli esecutivi precedenti. Tutti costretti a piegarsi alla ragione elettorale nonché ai vari tribunali amministrativi (quelli che si vorrebbe ridurre nel numero e nei poteri). In realtà queste imbarcate sono un segno della debolezza di chi le decide: nel 2007 anche Romano Prodi annunciò la stabilizzazione di 150 mila fra insegnanti e personale tecnico, progetto poi bloccato dal centrodestra tra ricorsi e sentenze della magistratura amministrativa. Forse, per nobilitare il bis, Renzi annuncia anche che le retribuzioni non aumenteranno più con gli automatismi ma con valutazioni di merito, che gli insegnanti saranno tenuti alla formazione continua, che entreranno i contributi privati, che si introdurranno le mini-borse di studio sul modello inglese. Giusto, ma allora si dovrebbe poter anche licenziare per demerito, gli istituti dovrebbero essere valutati anche in base ai risultati conseguiti nel rapporto con il mondo del lavoro. In altri termini, Renzi deve impegnarsi a far sì che la scuola italiana smetta di essere l’ammortizzatore sociale di insegnanti e personale, che garantisce il lavoro a chi ci sta dentro ma non a chi ci studia. In fondo non c’è molta differenza tra le infornate di precari, che piacciono alla sinistra, e i condoni contro i quali la stessa sinistra insorge.

Zero strategia economica, ora c’è la prova

Zero strategia economica, ora c’è la prova

Gaetano Pedullà – La Notizia

Un giorno a destra, l’altro a sinistra, la nave Italia resta in mezzo a un mare. Di guai. Chiedete agli statali, che non sono solo i burocrati di uffici pubblici e ministeri. Ci sono le Forze dell’ordine e i vigili del fuoco che rischiano la vita, gli insegnanti che preparano i giovani alla vita, i medici che ci salvano la vita. Tutti lavoratori che però la loro di vita se la passano stringendo ogni anno di più la cinghia, visto che dal 2010 hanno le buste paga inchiodate. E siamo sinceri, sono buste paga misere.

Con la crisi che c’è fortunato chi ce l’ha la busta paga, si può obiettare. Ma è dagli statali che ci si aspettava la conferma di una rotta. Con gli 80 euro messi in tasca a milioni di italiani il governo aveva scelto una strada: darci più soldi per sostenere i consumi e dunque, a cascata, la produzione e la ripresa. Ad oggi l’aumento dei consumi non c’è stato, ma questo è evidente che non dipende dalla strategia quanto dalla esiguità delle somme fin qui restituite agli italiani.

Se Palazzo Chigi non intende perciò fare marcia indietro, coerenza vorrebbe la prosecuzione di una stessa politica espansiva delle risorse messe in circolo. Sboccare dopo tanto tempo le retribuzioni significava quindi semplicemente proseguire su un percorso già tracciato, tra l’altro togliendo ogni motivazione a chi accusa il premier di aver usato gli 80 euro come prebenda elettorale. Ieri però la Madia ha gelato tutti. Gli stipendi restano bloccati. Se prima si aveva una sensazione, ora c’è la prova: questo governo non ha una strategia economica e naviga a vista. Anzi, galleggia.

Renzi deve affamare la bestia (la P.A.)

Renzi deve affamare la bestia (la P.A.)

Marco Bertoncini – Italia Oggi

Silvio Berlusconi persevera nell’attendere gli articolati dei decreti legge (molto meno pressanti saranno i disegni di legge) prima di esprimersi pro o contro singoli provvedimenti di Matteo Renzi. Intanto, però, dal suo partito, segnatamente dal gruppo della camera con Il Mattinale, arrivano irrisioni e smentite a proposito di tempi, promesse, impegni passati e presenti di R.

Mettere a confronto le sparate sui cento giorni iniziali con le realizzazioni concrete è redditizio, in termini di propaganda. Similmente, riesce facile rilevare che i percorsi parlamentari sono l’opposto delle celeberrime imprese annunciate dal presidente del consiglio.

In sintesi, i fatti ridimensionano l’opera del rottamatore, che finora ben poco ha rottamato. Il caso delle aziende pubbliche parla da solo. R. è costretto a seguire il commissario alla riduzione della spesa, ma parzialmente e con tempi che sono l’opposto del necessario. Forse la ragione fondamentale, come però soltanto qualche isolato osservatore rileva, sta nel non voler affrontare con il necessario coraggio e ab imis i problemi economici. La strada è quella indicata da Ronald Reagan negli anni 80: affamare la bestia. Ossia togliere il sostentamento all’apparato pubblico tutto intero, dallo stato ai comuni passando per enti pubblici, regioni, partecipate. Come? Diminuendo fortemente il carico fiscale. È l’unico modo vero per tagliare la spesa pubblica. Il normale ragionamento dell’uomo politico si fonda su questo interrogativo: come posso far fronte a queste spese? La risposta passa inevitabilmente attraverso il fisco. È tutt’altra faccenda, invece, rispondere alla domanda: non avendo le entrate necessarie, quali spese devo cancellare?

Ministeri «pigri» sul taglia-oneri

Ministeri «pigri» sul taglia-oneri

Valerio Uva – Il Sole 24 Ore

A giudicare dai rapporti dei ministeri interessati l’anno scorso in Italia non è successo niente. Nessun nuovo onere, obbligo o adempimento burocratico è arrivato a carico delle imprese. O meglio: nonostante il corposo pacchetto di leggi varate (oltre 150) solo un nuovo onere è stato introdotto quell’anno e uno, al contrario, cancellato. Saldo zero dunque secondo la burocrazia italiana. Un risultato sorprendente. Di fatto però non ci credono neanche gli stessi burocrati che lo hanno dovuto certificare. Il fallimentare bilancio della norma taglia-oneri per le imprese e contenuto nella prima «Relazione complessiva contenente il bilancio annuale degli oneri amministrativi introdotti ed eliminati» messa punto dal Dipartimento della Funzione pubblica. E’ il primo rapporto sull’applicazione della norma taglia-oneri prevista appunto dallo Statuto delle imprese (legge 180/2011), che sulla scia di esperienze internazionali analoghe ha istituito l’obbligo per la Pa ogni anno di fare un bilancio, anche economico, degli oneri per le imprese. La Relazione arriva dopo le linee guida per stimare gli onerivarate con ilDpcm del 16 aprile 2013. 

Peraltro il bilancio si ferma a metà: la legge stessa esclude dal perimetro un settore sotto questo profilo pesantissimo quale il fisco e limita il conteggio alle sole norme di rango primario, escludendo la valanga di decreti attuativi che invece spesso sono la fonte principale di nuova burocrazia. L’anno scorso solo i 4 ministeri su 20 interessati si sono premurati di monitorare gli oneri del 2013. Ma quello che più preoccupa è che solo uno – il ministero dell’Interno – ha quantificato correttamente un onere introdotto (39mila euro) e uno eliminato (-216mila). Per gli altri, appunto, nulla sembra sia successo nel 1013. 

Ma a smentirli sono arrivate le segnalazioni delle associazioni di categoria. Confindustria, Cna, Confartigianato e Confcommercio hanno inviato al dicastero di Giovanna Madia un dettagliato elenco di nuove procedure introdotte ed eliminate: il bilancio-ombra segnala per l’anno scorso dieci nuovi oneri introdotti e otto eliminati. Quattro dei nuovi “appartengono” al ministero dell’Ambiente. una delle amministrazioni che non ha stimato gli oneri. Un pacchetto altrettanto nutrito riguarda l’energia e le fonti rinnovabili, di competenza del ministero dello Sviluppo economico che addirittura non ha trasmesso il proprio rapporto. Ma quello che la stessa Relazione definisce come «paradossale» è il fatto che le relazioni inviate «non diano conto nemmeno degli oneri eliminati». In pratica un autogol per la stessa amministrazione. Il Lavoro, ad esempio, non ha completato il bilancio, nonostante possa vantare – come segnalato dalle associazioni degli imprenditori – ben quattro cancellazioni che avrebbero fatto pendere la bilancia a suo favore. 

«Occorre prendere atto che questa norma non è stata applicata» conclude la Relazione che prova anche a capire come mai. A pesare oltre alle «resistenze culturali» e il dover rincorrere i decreti legge, anche una evidente «difficoltà per le amministrazioni di attuare le regole sulla valutazione preventiva degli oneri amministrativi», affidata solo agli uffici legislativi. Mentre le competenze richieste per la stima vanno ben oltre. Prendiamo le regole per il calcolo economico: prima va stimato un costo medio per obbligo informativo, poi va moltiplicato per il numero annuo di adempimenti, a sua volta ottenuto con il prodotto tra popolazione e frequenza. Tutti passaggi alla portata più di ingegneri che di esperti giuristi. A voler essere più maliziosi, però, non è solo colpa delle difficoltà tecniche. Lo Statuto delle imprese non si è limitato a chiedere la Relazione. Una volta individuatigli oneri e fatti i conti, se la bilancia tra quelli creati e quelli eliminati pende pericolosamente a favore dei primi la legge impone al Governo di correre ai ripari. Come? Con il pareggio di bilancio, ovvero con un regolamento sprint da fare in 90 giorni per cancellare qualche timbro, domanda o autorizzazione. E riportare la bilancia in equilibrio. Operazione che. a giudicare dai dossier delle associazioni, sarebbe assolutamente urgente.

Quei rinvii sospetti su immobili e partecipate

Quei rinvii sospetti su immobili e partecipate

Alberto Quadrio Curzio – Il Sole 24 Ore

Il Consiglio dei ministri che segna l’avvio dei 1000 giorni del governo Renzi per cambiare l’Italia è di ampia portata e richiederà tempo per gli approfondimenti. Bisognerà andare oltre la copertina e l’indice dei provvedimenti per capire il potenziale degli stessi in un Paese dove la crisi diventa ancora più preoccupante. Nel contempo bisogna segnalare quali altri provvedimenti, non adottati dal Consiglio, sono delle priorità su cui il governo dovrà al più presto intervenire. Importante è quella di “razionalizzazione” del patrimonio pubblico sul quale era attesa la decisione del governo di chiusura di un migliaio di aziende inattive partecipate da enti locali, che purtroppo non c’è stata. Speriamo che non prevalgano i localismi corporativi per sconfiggere i quali ci vuole convinzione e metodo.

Il patrimonio pubblico. È noto come in Italia sia enorme e di pressoché impossibile valutazione in quanto parte dello stesso è composto da opere artistiche, archeologiche, naturalistiche e culturali alle quali non si può dare un prezzo stante la loro unicità e la loro non vendibilità. Per questo sarebbe bene distinguere sempre tra valori e prezzi. Spesso si parla genericamente di razionalizzare, valorizzare, privatizzare. Azioni che possono esprimere una sequenza o racchiudersi in sé a seconda dei patrimoni pubblici ai quali ci si riferisce. Quale che sia il metodo adottato, l’Italia deve riprendere la questione con un nuovo impegno e non solo perché una parte del patrimonio pubblico può essere economicamente usata per garantire o per ridurre il debito pubblico e/o per generare reddito e occupazione. Non va infatti mai dimenticato che il grado di incivilimento di un Paese e della sua popolazione si misura anche dalla cultura per la valorizzazione del patrimonio pubblico.

Il patrimonio pubblico economico. Con riferimento a quello con caratteristiche spiccatamente economiche e quindi con un potenziale di vendibilità, tre sono le principali categorie su cui il governo deve prendere posizione: le aziende (quasi) statali; le (quasi) aziende locali; il patrimonio immobiliare. Le ragioni di questa richiesta forte sono molte, anche per escludere che nelle urgenze improvvise il governo aumenti le tasse. Le privatizzazioni sono un capitolo della politica economica da più di trent’anni. Le finalità via via prefissate sono quattro: contribuire alla riduzione del debito pubblico; eliminare sprechi; aumentare l’efficienza dell’economia; favorire ampliamento e internazionalizzazione del mercato azionario. Infine vi è il messaggio, indirizzato alle istituzioni europee e ai mercati, che l’Italia fa sul serio. Anche se in modo non chiaro queste sembrano le finalità delle privatizzazioni, razionalizzazioni e valorizzazioni del governo Renzi.

Le aziende (quasi) statali. Nel Programma nazionale di riforma presentato alla Commissione europea nell’aprile 2014 si dice che il processo di privatizzazione è in fase avanzata e si elencano le molte società coinvolte. L’obiettivo è raccogliere un importo pari allo 0,7% del Pil per ogni anno del quadriennio 2014-2017. Si tratterebbe di 40-45 miliardi destinati a ridurre il debito pubblico. È una cifra grande se rapportata ai trend annuali delle privatizzazioni e piccola se rapportata al debito. Per ora è stata collocata faticosamente in Borsa solo una parte di Fincantieri con un introito di circa 350 milioni sui 600 preventivati. Forse anche per questo si passerà ora alla vendita di quote dei gioielli di famiglia: del 4,34% di Eni e del 5% di Enel per un controvalore di circa 5 miliardi. Non basta però la finalità di ridurre il debito per vendere quote di imprese come queste che pagano dividendi allo Stato e che possono entrare in strategie industriali, infrastrutturali e internazionali. Per altre aziende solo dopo le razionalizzazioni si può decidere. In tutto ciò può svolgere un ruolo crescente la Cdp, perché detiene partecipazioni importanti ed è controllata dallo Stato e perché ha visione e capacità operativa internazionale. Lo dimostra la cessione del 35% di Cdp Reti spa alla State grid international development controllata da una grande impresa statale cinese, con cui si possono costruire iniziative strategiche anche in altri settori.

Le (quasi) aziende locali. Il Consiglio dei ministri ha rinviato ogni decisione che le riguarda alla legge di stabilità. In base al rapporto del commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, l’obiettivo è quello far scendere queste quasi-aziende da circa 8.000 a 1.000 in tre anni. Questa sarà una strada impervia per le resistenze corporative e le rendite di posizione dei potentati locali. Anche per questo abbiamo titolato “quasi-aziende” perché molte non hanno nulla dell’impresa data la loro origine e/o la loro dissestata gestione. Cottarelli ha radiografato le partecipazioni degli enti locali quantificandole in 7.726 aziende (avvertendo che potrebbero essere 10mila). Tra queste l’82% sono dirette e le altre indirette; il 20% è interamente pubblico e il 28% a maggioranza pubblica; il restante 52% a maggioranza privata. Il totale dei dipendenti si avvicina ai 500mila di cui 377mila in aziende a gestione privata e 123mila a gestione pubblica. La distribuzione settoriale s’avvicina ai 360 gradi ed è ben al di là dei 5 settori tradizionali dei servizi pubblici a rete soggetti a regolazione (elettricità, gas, acqua, rifiuti, trasporto). Ce ne sono poi 1.250 non operative che potrebbero essere chiuse subito. Cottarelli delinea una strategia per farle scendere a 1.000 (è il numero di quelle in Francia) in un triennio con l’aggregazione e lo sfruttamento di economie di scala per migliorarne l’efficienza con benefici per la finanza pubblica stimati a regime in almeno 2-3 miliardi annui, ai quali aggiungere i benefici di maggiore efficienza per i cittadini. Gli esempi di aziende locali (quotate in Borsa o no) che vanno bene ci sono e bisogna respingere l’affermazione che le perdite sono causate dalle esigenze del pubblico servizio.

Una conclusione. Un passaggio ulteriore, forse più difficile, riguarda il patrimonio immobiliare su cui è adesso disponibile un studio del Mef. Ne tratteremo in altra occasione salvo rilevare che a oggi il Mef ha ottenuto risposte solo dal 45% delle Pubbliche amministrazioni incluse nella rilevazione. Ecco qui un’altra sfida per il governo che speriamo, per l’Italia, possa essere vinta.